"...immergetevi in quest'Oceano nelle cui profondita sono
celate le perle della saggezza e della parola..."
Bahá’u’lláh
Ricerca
Ricerca dettagliata

Kategorie
  Bahá’í
   Scritture Bahá’í
 

Kitáb-i-Aqdas (il Libro Più Santo)


IL KITÁB-I-AQDAS 1

IL KITÁB-I-AQDAS

IL

LIBRO

PIÙ

SANTO

BAHÁ’U’LLÁH

CASA EDITRICE BAHÁ’Í

IL KITÁB-I-AQDAS 2

PREFAZIONE

Nel 1953 Shoghi Effendi, il Custode della Fede Bahá’í, incluse fra le mète del suo Piano Decennale

la preparazione di una Sinossi e Codificazione delle Leggi e Ordinanze del Kitáb-i-Aqdas,

come indispensabile premessa alla sua traduzione. A questa Codificazione egli lavorò personalmente,

ma nel 1957 quando morì non aveva ancora finito. Il suo compito fu proseguito sulla base del suo

lavoro; ne risultò un volume che fu dato alle stampe nel 1973. Oltre alla Sinossi e Codificazione e

alle note esplicative, esso comprendeva una compilazione dei brani del Kitáb-i-Aqdas tradotti da

Shoghi Effendi e pubblicati in vari libri. La Sinossi e Codificazione includeva non solo il Kitáb-i-

Aqdas, ma anche le Domande e Risposte che ne costituiscono un’appendice. Nel 1986 la Casa Universale

di Giustizia decise che era arrivato il momento in cui non solo era possibile, ma era indispensabile

procedere alla traduzione inglese del testo integrale del Più Santo Libro e ne inserì la realizzazione

fra le mète del Piano di Sei Anni 1986-1992. All’edizione inglese seguiranno ulteriori traduzioni

in altre lingue.

Ci si è resi conto che il Kitáb-i-Aqdas, essendo una Sacra Scrittura, avrebbe dovuto essere

presentato in una forma tale che la sua lettura risultasse facile e ispirante, libero dalle note in calce e

dai numeri di indice usuali nei libri di studio. Tuttavia, per aiutare il lettore a seguire lo svolgimento

del testo e i suoi mutevoli temi, esso è stato suddiviso in paragrafi, cosa insolita nelle opere letterarie

arabe, e i paragrafi sono stati numerati per comodità di consultazione e di elaborazione dell’indice

analitico, nonché per uniformità di riferimento in tutte le lingue in cui l’opera sarà pubblicata.

Dopo il testo dell’Aqdas sono state inserite una breve compilazione di Scritti di Bahá’u’lláh

integrativi del Libro Più Santo e una traduzione delle Domande e Risposte qui pubblicate per la prima

volta.

Shoghi Effendi ha affermato che la versione inglese dell’Aqdas sarebbe stata “copiosamente

annotata”. Il criterio seguito nell’allestimento delle note è stato quello di concentrarsi sui punti che

possano apparire oscuri ai lettori che non conoscano l’arabo o che, per vari motivi, necessitino di delucidazioni

o informazioni di supporto. Esse intendono soddisfare queste fondamentali esigenze e

non certo essere un commento esauriente del testo.

Poste dopo la Sinossi e Codificazione, le note seguono una numerazione progressiva. Ciascuna

di esse è preceduta da una citazione del brano cui si riferisce e riporta l’indicazione del paragrafo

in cui questo appare. Ciò facilita i rimandi fra testo e note e permette, ai lettori che lo vogliano,

di studiare queste ultime senza dover ripetutamente consultare il testo. Si spera in tal modo di soddisfare

le necessità di lettori molto diversi per provenienza e interessi.

L’indice analitico fornisce una guida ai temi di tutte le sezioni del volume.

Il significato e le caratteristiche del Kitáb-i-Aqdas e la varietà dei temi che esso tratta sono

stati incisivamente descritti da Shoghi Effendi nella sua storia del primo secolo bahá’í intitolata Dio

passa nel mondo. Per comodità del lettore, quei passi sono riportati nella sezione immediatamente

successiva all’introduzione. La Sinossi e Codificazione, compresa in questo volume, è riproposta

come ulteriore sussidio per ottenere un’inquadratura generale del Libro.

IL KITÁB-I-AQDAS 3

INTRODUZIONE

Quest’anno, il centoquarantanovesimo dell’èra bahá’í, segna il centenario dell’Ascensione di Bahá’u’lláh,

il Portatore della Rivelazione universale di Dio destinata a condurre l’umanità alla maturità

collettiva. Che questa occasione sia celebrata da una comunità di credenti che rappresenta un campionario

dell’intera razza umana e che, nel corso di un secolo e mezzo, si è insediata nei più remoti

angoli del globo è un segno delle forze di unificazione sprigionate dall’avvento di Bahá’u’lláh.

Un’ulteriore segno dell’azione delle medesime forze è osservabile nella misura in cui la visione di

Bahá’u’lláh ha prefigurato, in molti dei suoi aspetti, l’esperienza umana contemporanea. Il momento

è propizio per la pubblicazione di questa prima traduzione inglese autorizzata del Libro Primigenio

della Sua Rivelazione, il Suo “Libro Più Santo”, il Libro nel quale Egli enuncia le Leggi di Dio per

una Dispensazione destinata a durare almeno un millennio.

Fra gli oltre cento volumi che costituiscono le sacre Scritture di Bahá’u’lláh, il Kitáb-i-Aqdas

è di incomparabile importanza. “Ricostruire il mondo intero” è il vanto e la sfida del Suo Messaggio

e il Kitáb-i-Aqdas è lo Statuto della futura civiltà mondiale che Bahá’u’lláh è venuto a costruire. I

suoi provvedimenti poggiano direttamente sulle basi fondate dalle religioni del passato, perché, nelle

parole di Bahá’u’lláh, “Questa è l’immutabile Fede di Dio, eterna nel passato, eterna

nell’avvenire”. In questa Rivelazione i concetti del passato sono innalzati a un nuovo livello di comprensione

e le leggi sociali, modificate in modo da essere adatte all’èra che sta ora albeggiando, sono

designate a far avanzare l’umanità verso una civiltà mondiale i cui splendori è ancora difficile immaginare.

Nell’affermare la validità delle grandi religioni del passato, il Kitáb-i-Aqdas ribadisce le eterne

verità enunciate da tutti i Messaggeri Divini: l’unità di Dio, l’amore per il prossimo e lo scopo

morale della vita terrena. Nello stesso tempo elimina dai codici religiosi del passato quegli elementi

che costituiscono oggi un ostacolo all’emergente unificazione del mondo e alla ricostruzione della

società umana.

La Legge di Dio per questa Dispensazione risponde ai bisogni dell’intera famiglia umana.

Nel Kitáb-i-Aqdas vi sono alcune leggi che, indirizzate in primo luogo ai membri di una specifica

sezione dell’umanità, per costoro risultano immediatamente comprensibili, ma che, a una prima lettura,

possono risultare poco chiare per altri di cultura differente. Tale è, per esempio, la legge che

proibisce la confessione dei peccati ad altri esseri umani, legge che, comprensibile per chi è di origine

cristiana, può sconcertare altri. Molte leggi fanno riferimento a precedenti Dispensazioni, specialmente

le due più recenti, quelle di Muammad e del Báb contenute nel Corano e nel Bayán. E

tuttavia, alcune ordinanze dell’Aqdas, pur avendo connotazioni così specifiche, hanno anche implicazioni

align=left>universali. Con la Sua Legge, Bahá’u’lláh svela gradualmente il significato dei nuovi livelli

di conoscenza e di comportamento ai quali i popoli del mondo sono ora chiamati. Egli inserisce i

Suoi precetti nel contesto di un commento spirituale, tenendo sempre davanti alla mente del lettore il

principio che queste leggi, qualunque tema trattino, servono a molteplici scopi: portare tranquillità

alla società umana, migliorare la qualità del comportamento umano, aumentare l’estensione della

comprensione umana e spiritualizzare la vita individuale e collettiva. Il rapporto dell’anima individuale

con Dio e l’adempimento del suo destino spirituale restano sempre lo scopo ultimo delle leggi

della religione. “Non crediate che vi abbiamo rivelato un semplice codice di leggi”, è l’affermazione

dello Stesso Bahá’u’lláh. “Anzi, con le dita della forza e del potere vi abbiamo dissuggellato il Vino

prelibato”. Il Suo Libro di Leggi è la Sua “più ponderosa testimonianza per tutti i popoli e la prova

del Misericordiosissimo per tutti coloro che sono in cielo e tutti coloro che sono sulla terra”.

IL KITÁB-I-AQDAS 4

Un’introduzione all’universo spirituale svelato nel Kitáb-i-Aqdas mancherebbe al suo scopo

se non parlasse al lettore delle istituzioni interpretative e legislative che Bahá’u’lláh ha indissolubilmente

legato al sistema di leggi da Lui rivelato. Alla base di questa guida vi è l’incomparabile ruolo

che gli Scritti di Bahá’u’lláh - in effetti il testo stesso del Kitáb-i-Aqdas - conferiscono a Suo figlio

maggiore, ‘Abdu’l-Bahá. Questa impareggiabile figura è contemporaneamente Prototipo del modello

di vita insegnato da Suo Padre, autorevole e divinamente ispirato Interprete dei Suoi Insegnamenti e

Centro e Perno del Patto che l’Autore della Rivelazione Bahá’í ha fatto con tutti coloro che Lo riconoscono.

I ventinove anni del ministero di ‘Abdu’l-Bahá hanno donato al mondo bahá’í una luminosa

raccolta di commenti che dischiudono molteplici orizzonti nella comprensione dello scopo di Suo

Padre.

Nelle Sue Ultime Volontà e Testamento ‘Abdu’l-Bahá conferì il manto di Custode della Causa

e infallibile Interprete dei suoi Insegnamenti al Suo primo nipote, Shoghi Effendi, e confermò

l’autorità e la garanzia della guida divina che Bahá’u’lláh aveva conferito alla Casa Universale di

Giustizia su tutti i temi “che non sono stati esplicitamente rivelati nel Libro”. Pertanto il Custodiato

e la Casa Universale di Giustizia possono essere considerati, nelle parole di Shoghi Effendi, i “Successori

Gemelli” di Bahá’u’lláh e ‘Abdu’l-Bahá. Essi sono le supreme istituzioni dell’Ordine Amministrativo

fondato e preannunziato nel Kitáb-i-Aqdas ed elaborato da ‘Abdu’l-Bahá nelle Sue Ultime

Volontà.

Nei trentasei anni del suo ministero, Shoghi Effendi eresse la struttura delle Assemblee Spirituali

elette, le Case di Giustizia menzionate nel Kitáb-i-Aqdas, ora in stato embrionale, e con la loro

collaborazione dette inizio alla sistematica attuazione del Piano Divino che ‘Abdu’l-Bahá aveva formulato

per la diffusione della Fede in tutto il mondo. Basandosi sulla robusta struttura amministrativa

che era stata istituita, egli avviò inoltre i processi che furono un’indispensabile premessa

all’elezione della Casa Universale di Giustizia. Questo ente, che venne all’esistenza nell’aprile del

1963, è eletto a scrutinio segreto e con voto maggioritario dai Bahá’í adulti di tutto il mondo mediante

un’elezione a tre stadi. La Parola rivelata da Bahá’u’lláh, le interpretazioni e le spiegazioni del

Centro del Patto e del Custode della Causa costituiscono i termini di riferimento vincolanti della Casa

Universale di Giustizia e sono le sue basi fondamentali.

Quanto alle leggi, un attento esame mostra che esse governano tre aree: il rapporto personale

con Dio, temi materiali e spirituali a diretto vantaggio dell’individuo, i rapporti interpersonali e fra

individuo e società. Esse possono essere raggruppate sotto i seguenti titoli: preghiera e digiuno, leggi

dello stato giuridico della persona relativi a matrimonio, divorzio, eredità, altre leggi, ordinanze e

proibizioni nonché esortazioni, abrogazioni di leggi e ordinanze specifiche di precedenti Dispensazioni.

Uno dei caratteri salienti è la brevità. Esse costituiscono il nucleo di un vasto sistema di leggi

che sorgerà nei secoli futuri. Sarà la Casa Universale di Giustizia che, in base all’autorità conferitale

da Bahá’u’lláh Stesso, formulerà questa elaborazione della legge. ‘Abdu’l-Bahá illustra questo principio

in una delle Sue Tavole:

Gli argomenti di maggiore importanza che costituiscono le fondamenta della Legge di

Dio sono esplicitamente menzionati nel Testo, ma le leggi sussidiarie sono lasciate alla Casa di

Giustizia. La saggezza di ciò è che i tempi non rimangono mai gli stessi, perché il cambiamento

è qualità necessaria e attributo essenziale di questo mondo e del tempo e dello spazio. Perciò la

Casa di Giustizia agirà in conformità...

In breve, è qui la saggezza di demandare le leggi della società alla Casa di Giustizia.

Anche nella religione islamica, non tutte le leggi erano state esplicitamente rivelate; il Testo

non ne includeva nemmeno la centesima parte; esso conteneva riferimenti specifici a tutte le

IL KITÁB-I-AQDAS 5

questioni di maggiore importanza, ma indubbiamente migliaia di leggi restavano indeterminate.

Queste furono formulate da teologi di età successive, in conformità con le leggi della giurisprudenza

islamica e dalle originarie ordinanze rivelate i singoli teologi trassero deduzioni

contrastanti, che furono poi tutte applicate. Oggi, questo processo di deduzione appartiene di

diritto all’istituzione della Casa di Giustizia e senza la sua approvazione le deduzioni e le conclusioni

dei dotti non hanno alcuna autorità. La differenza è precisamente questa: dalle conclusioni

align=left>e approvazioni dell’istituzione della Casa di Giustizia - i cui membri sono eletti e conosciuti

dalla comunità mondiale bahá’í - non sorgeranno divergenze, mentre conclusioni personali

di dotti e studiosi porterebbero sicuramente a divergenze e ne conseguirebbero scismi, divisioni

e dispersioni. L’unicità della Parola ne sarebbe distrutta, l’unità della Fede sparirebbe

e l’edificio della Fede di Dio vacillerebbe.

La Casa Universale di Giustizia è esplicitamente autorizzata a modificare o revocare la propria

legislazione con il mutare delle condizioni, il che conferisce alla legge bahá’í un essenziale elemento

di flessibilità, ma non può abrogare o modificare nessuna delle leggi esplicitamente formulate

nel Testo sacro.

La società alla quale alcune delle leggi dell’Aqdas sono destinate si formerà solo gradualmente

e Bahá’u’lláh ha previsto la progressiva applicazione della legge bahá’í:

In verità, le leggi di Dio sono come l’oceano e i figli degli uomini come i pesci, se solo

lo sapessero. Ma nell’osservarle si deve far uso di tatto e di saggezza... Poiché molti sono deboli

e ben lontani dal proposito di Dio, perciò si deve far uso di tatto e di prudenza in ogni circostanza,

sì che non succeda nulla che provochi turbamenti e dissensi o sollevi clamori tra

gl’incuranti. In verità, la Sua munificenza ha sorpassato l’universo intero e i Suoi doni hanno

pervaso tutto ciò che dimora sulla terra. Si deve guidare il genere umano verso l’oceano della

vera comprensione con spirito d’amore e tolleranza. Il Kitáb-i-Aqdas stesso è un’eloquente testimonianza

dell’amorevole provvidenza di Dio.

Il principio che regola questa applicazione progressiva fu enunciato nel 1935 in una lettera

scritta a nome di Shoghi Effendi a un’assemblea Spirituale Nazionale:

Le leggi rivelate da Bahá’u’lláh nell’Aqdas sono rigorosamente obbligatorie per ogni

credente o istituzione bahá’í in oriente o in occidente, ogni qual volta siano praticabili e non entrino

in conflitto con la Legge Civile del paese. Alcune di esse... devono essere considerate da

tutti i credenti universalmente e decisivamente applicabili in questo momento. Altre sono state

concepite in previsione di uno stato della società destinato a emergere dalle caotiche condizioni

prevalenti oggi... Ciò che non è stato formulato nell’Aqdas, oltre alle questioni di dettaglio e

d’importanza secondaria scaturite dall’applicazione delle leggi già formulate da Bahá’u’lláh,

dovrà essere promulgato dalla Casa Universale di Giustizia. Questo ente può integrare, ma mai

invalidare o minimamente modificare ciò che è già stato formulato da Bahá’u’lláh. Neanche il

Custode ha il diritto di sminuire l’effetto vincolante o tanto meno di abrogare i provvedimenti di

un Libro così fondamentale e sacro.

Con la pubblicazione di questa traduzione, il numero delle leggi vincolanti per i Bahá’í non

aumenta. Al momento opportuno, la comunità bahá’í sarà avvertita delle ulteriori leggi divenute vincolanti

per i credenti e riceverà tutte le istruzioni e la legislazione integrativa necessarie per la loro

applicazione.

In generale, le leggi del Kitáb-i-Aqdas sono enunciate succintamente. Un esempio di questa

concisione si può vedere nel fatto che molte leggi sono formulate solamente come se riguardassero

un uomo, ma dagli scritti del Custode risulta evidente che quando Bahá’u’lláh ha dato una legge coIL

KITÁB-I-AQDAS 6

me se fosse fra uomo e donna, la stessa legge vale anche mutatis mutandis fra donna e uomo, a meno

che il contesto non lo renda impossibile. Per esempio, il testo del Kitáb-i-Aqdas proibisce che un

uomo sposi la moglie del padre (cioè la matrigna) e il Custode ha detto che anche a una donna è

proibito di sposare il patrigno. Questo modo di intendere le implicazioni della Legge ha effetti amplissimi

align=left>alla luce del fondamentale principio bahá’í della parità fra i sessi e va tenuto presente nello

studio del Testo sacro. Che uomini e donne siano diversi per certe caratteristiche e funzioni è un ineludibile

fatto naturale, che consente ruoli complementari in certi campi della vita della società. Ma è

significativo che ‘Abdu’l-Bahá abbia affermato che in questa Dispensazione “Salvo in certi casi insignificanti,

fra uomini e donne è stata pienamente e categoricamente annunciata la parità”.

Degli stretti rapporti fra il Kitáb-i-Aqdas e i Libri Sacri di precedenti Dispensazioni si è già

parlato. Particolarmente stretta è la relazione con il Bayán, il Libro di Leggi rivelato dal Báb, come è

spiegato nei seguenti brani tratti da lettere scritte a nome del Custode:

Shoghi Effendi ritiene che si debba sottolineare l’unità della Rivelazione Bahá’í come

un insieme unico e completo che comprende la Fede del Báb... La Fede del Báb non dev’essere

dissociata da quella di Bahá’u’lláh. Sebbene gli insegnamenti del Bayán siano stati abrogati e

sostituiti dalle leggi dell’Aqdas, tuttavia, dato che il Báb Si considerava il Precursore di Bahá’u’lláh,

dobbiamo vedere la Sua Dispensazione e quella di Bahá’u’lláh come un’unica entità,

la prima propedeutica all’avvento della seconda.

Il Báb afferma che le Sue leggi sono provvisorie e dipendono dall’approvazione della futura

Manifestazione. Ecco perché nel Libro dell’Aqdas Bahá’u’lláh sancisce alcune delle leggi

che si trovano nel Bayán, ne modifica altre e molte le abroga.

Come il Báb aveva rivelato il Bayán a circa metà del Suo Ministero, così Bahá’u’lláh rivelò

il Kitáb-i-Aqdas attorno al 1873, circa vent’anni dopo aver ricevuto l’intimazione della Sua Rivelazione

nel Síyáh-Chál di Teheran. In una delle Sue Tavole Egli indica che, rivelato l’Aqdas, lo trattenne

presso di Sé per un certo periodo di tempo, prima di inviarlo agli amici in Iran. Perciò, come

Shoghi Effendi ha raccontato

Alla formulazione delle leggi fondamentali della Sua Dispensazione nel Kitáb-i-Aqdas,

Bahá’u’lláh fece seguire, mentre la Sua Missione volgeva alla fine, l’enunciazione di alcuni precetti

e principî che formano il nucleo della Sua Fede, la riaffermazione di verità che aveva precedentemente

proclamato, la rielaborazione e la delucidazione di alcune leggi che aveva già enunciato,

la rivelazione di ulteriori profezie e ammonimenti e l’istituzione di ordinanze sussidiarie

destinate a integrare i provvedimenti del Suo Libro Più Santo. Tutto ciò fu registrato in numerosissime

Tavole, che Egli continuò a rivelare fino agli ultimi giorni della Sua vita terrena...

Fra queste opere vi è Domande e Risposte, una compilazione redatta da Zaynu’l-Muqarrabín,

il più eminente fra i trascrittori degli Scritti di Bahá’u’lláh. Formato dalle risposte rivelate da Bahá’u’lláh

alle domande posteGli da vari credenti, esso costituisce una preziosissima appendice del

Kitáb-i-Aqdas. Le più notevoli fra le altre Tavole di questo tipo furono pubblicate in inglese nel

1978 in una compilazione intitolata Tavole di Bahá’u’lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas.

Alcuni anni dopo aver rivelato il Kitáb-i-Aqdas, Bahá’u’lláh ne fece inviare ai Bahá’í in Iran

alcune copie manoscritte e nel 1308 A.H. (1890-91 A.D.), verso la fine della Sua vita, ne fece pubblicare

il testo originale arabo a Bombay.

Una parola dev’essere spesa sullo stile del linguaggio nel quale il Kitáb-i-Aqdas è stato reso

in inglese. Bahá’u’lláh aveva una magnifica padronanza dell’arabo e preferì usarlo in quelle Tavole e

in quegli altri Scritti nei quali la sua precisione di significato era particolarmente adatta

align=left>IL KITÁB-I-AQDAS 7

all’esposizione di un principio fondamentale. Ma a parte la scelta della lingua, lo stile impiegato è

elevato e toccante, estremamente convincente, in modo particolare per coloro che conoscano la

grande tradizione letteraria da cui scaturisce. Quando si accinse al suo lavoro di traduttore, Shoghi

Effendi dovette affrontare il problema di trovare uno stile inglese che non solo trasmettesse fedelmente

l’esatto significato del testo, ma evocasse nel lettore lo spirito di reverenza meditativa che è

un carattere peculiare dell’effetto prodotto dall’originale. La forma espressiva da lui scelta, reminiscente

dello stile usato dai traduttori della Bibbia nel XVII secolo, coglie la forma elevata dell’arabo

di Bahá’u’lláh, pur restando accessibile al lettore contemporaneo. Le sue traduzioni, inoltre, sono illuminate

dalla sua comprensione incomparabilmente ispirata dei significati e delle implicazioni

dell’originale, unica, in quanto ispirata.

L’arabo e l’inglese, pur avendo entrambi un ricco vocabolario e vari stili espressivi, hanno

forme molto diverse. L’arabo del Kitáb-i-Aqdas è caratterizzato da un’estrema concisione e nitidezza

di espressione. È tipico di questo stile che una connotazione ovvia non debba essere esplicitamente

espressa. Ciò rappresenta un problema per i lettori di provenienza religiosa e letteraria completamente

diversa da quella araba. La traduzione letterale di un passo di chiaro significato in arabo può risultare

oscura in inglese. Pertanto diventa necessario inserire nella traduzione inglese di tali passi

quell’elemento della frase araba che nell’originale è ovviamente implicito. Nello stesso tempo, è essenziale

evitare di estrapolare questo metodo al punto da aggiungere ingiustificatamente all’originale

o da limitarne il significato. Trovare un giusto equilibrio fra bellezza e chiarezza espressiva da un lato

e traduzione letterale dall’altro è uno dei maggiori problemi con cui i traduttori hanno dovuto cimentarsi

e che ha comportato ripetute revisioni della traduzione di alcuni passi. Un altro grande problema

sono le implicazioni legali di alcuni vocaboli arabi che hanno una gamma di significati diversi

dai corrispondenti vocaboli inglesi.

È chiaro che la traduzione delle Sacre Scritture richiede una cura e una fedeltà particolari.

Ciò è estremamente importante nel caso di un Libro di Leggi, dove è vitale che il lettore non sia tratto

in inganno o trascinato in dispute infruttuose. Come era stato previsto, la traduzione del Libro Più

Santo è stata un lavoro della massima difficoltà, che ha richiesto consultazioni con esperti in molti

paesi. Poiché Shoghi Effendi aveva già tradotto circa un terzo del testo, nella traduzione degli altri

passi è stato necessario puntare verso tre qualità: precisione del significato, bellezza dell’inglese e

conformità con lo stile usato da Shoghi Effendi.

Siamo ora soddisfatti di constatare che la traduzione è giunta a rappresentare un’accettabile

versione dell’originale. E tuttavia essa darà indubbiamente adito a domande e suggerimenti che faranno

ulteriormente luce sul suo contenuto. Siamo profondamente grati ai membri dei Comitati che

avevamo incaricato di preparare e revisionare questa traduzione dell’Aqdas e di stilarne le annotazioni,

per l’assiduo e meticoloso lavoro che hanno svolto. Confidiamo che questa prima versione inglese

autorizzata del Kitáb-i-Aqdas permetta ai lettori di farsi una sia pur vaga idea dello splendore

del Libro Primigenio della Dispensazione Bahá’í.

Il mondo è entrato nell’oscuro cuore di un’età di cambiamenti fondamentali mai visti nella

sua tumultuosa storia. I suoi popoli, di ogni razza, nazione o religione, sono sfidati a subordinare ogni

lealtà minore, ogni limitante identità alla loro unità di cittadini di un’unica patria planetaria. Nelle

parole di Bahá’u’lláh, “Il benessere dell’umanità, la sua pace e sicurezza saranno irraggiungibili,

ammenoché e finché la sua unità non sia saldamente stabilita”. Possa la pubblicazione di questa traduzione

del Kitáb-i-Aqdas impartire un nuovo impulso alla realizzazione di questa visione universale,

dischiudendo prospettive di rigenerazione mondiale.

IL KITÁB-I-AQDAS 8

LA CASA UNIVERSALE DI GIUSTIZIA

IL KITÁB-I-AQDAS 9

UNA DESCRIZIONE DEL

KITÁB-I-AQDAS

DI SHOGHI EFFENDI

tratta da Dio passa nel mondo,

la sua storia del primo secolo bahá’í

Per quanto unica e stupenda, questa Proclamazione non fu che il preludio di un’ancor più potente rivelazione

della forza creativa del suo Autore e di quello che può giustamente essere classificato come

il più significativo atto del Suo ministero: la promulgazione del Kitáb-i-Aqdas. Menzionato nel

Kitáb-i-Íqán, principale depositario di quella Legge che il profeta Isaia aveva anticipato e che

l’autore dell’Apocalisse aveva descritto come “il nuovo cielo” e “la nuova terra”, “il Tabernacolo di

Dio”, la “Città Santa”, la “Sposa”, “la Nuova Gerusalemme” discesa “da Dio”, questo “Libro Più

Santo”, i cui provvedimenti dovranno rimanere inviolati per non meno di un millennio e il cui sistema

abbraccerà l’intero pianeta, può essere considerato la più luminosa emanazione della mente di

Bahá’u’lláh, il Libro Primigenio della Sua Dispensazione e lo Statuto del Suo Nuovo Ordine Mondiale.

Rivelato poco dopo che Bahá’u’lláh era stato trasferito nella casa di ‘Udí Khammár (1873

circa), in un periodo in cui Egli era ancora circondato dalle tribolazioni inflitteGli dalle azioni perpetrate

da Suoi nemici e da seguaci dichiarati della Sua Fede, questo Libro, questo scrigno che contiene

le inestimabili gemme della Sua Rivelazione, emerge unico e incomparabile fra gli Scritti sacri del

mondo, in virtù dei principî che inculca, delle istituzioni amministrative che prescrive e della funzione

della quale investe il Successore designato del suo Autore. Infatti, diversamente dal Vecchio

Testamento e dai Libri Sacri che lo hanno preceduto, nei quali non si trovano i veri e propri precetti

enunciati dal Profeta Stesso, diversamente dal Vangelo nel quale i pochi detti attribuiti a Gesù Cristo

non forniscono una chiara guida riguardo alla futura amministrazione degli affari della Sua Fede e

align=left>diversamente persino dal Corano che, pur esplicito nelle leggi e nelle ordinanze formulate

dall’Apostolo di Dio, tace sull’importantissimo argomento della successione, il Kitáb-i-Aqdas, rivelato

dal principio alla fine dall’Autore Stesso della Dispensazione, non solo preserva per i posteri le

leggi e le ordinanze fondamentali sulle quali poggerà la struttura del Suo futuro Ordine Mondiale,

ma oltre a conferire al Suo Successore la funzione di interpretazione, stabilisce le necessarie istituzioni,

le sole attraverso le quali l’integrità e l’unità della Sua Fede potranno essere salvaguardate.

In questo Statuto della futura civiltà mondiale il suo Autore, contemporaneamente Giudice,

Legislatore, Unificatore e Redentore dell’umanità, annuncia ai re della terra la promulgazione della

Più Grande Legge”; dichiara che essi sono Suoi vassalli; Si proclama “Re dei Re”; nega ogni intenzione

di impadronirSi dei loro regni; avoca a Sé il diritto di “prendere e possedere i cuori degli uomini”;

ammonisce i capi ecclesiastici del mondo di non giudicare ilLibro di Dio” con le misure in

uso fra loro e afferma che il Libro è “l’infallibile Bilancia” istituita fra gli uomini. In esso Egli ordina

formalmente l’istituzione della “Casa di Giustizia”, ne definisce le funzioni, ne fissa le entrate e

chiama i suoi membri “Uomini di Giustizia”, “ size=3>Rappresentanti di Dio”, “Fiduciari del Misericordiosissimo”;

accenna al futuro Centro del Suo Patto e Lo investe del diritto di interpretare i Suoi sacri

Scritti; anticipa implicitamente l’istituzione del Custodiato; attesta l’effetto rivoluzionario del Suo

Ordine Mondiale; enuncia la dottrina della “Più Grande Infallibilità” della Manifestazione di Dio;

IL KITÁB-I-AQDAS 10

asserisce che questa infallibilità è inerente ed esclusivo diritto del Profeta ed esclude la possibilità

che un’altra Manifestazione appaia prima che siano trascorsi almeno mille anni.

In questo Libro, inoltre, prescrive le preghiere obbligatorie; designa il periodo e la durata del

digiuno; proibisce la preghiera in congregazione, fuorché per i defunti; fissa la Qiblih; istituisce

l’uqúqu’lláh (il Diritto di Dio); formula la legge dell’eredità; ordina l’istituzione del Mashriqu’l-

Adhkár; istituisce la Festa del Diciannovesimo Giorno, le festività bahá’í e i Giorni Intercalari; abolisce

l’istituzione del clero; proibisce la schiavitù, l’ascetismo, la mendicità, la vita monastica, la

confessione, l’uso di pulpiti e il baciamano; prescrive la monogamia; condanna la crudeltà verso gli

animali, l’ozio e l’indolenza, la maldicenza e la calunnia; biasima il divorzio; interdice il gioco

d’azzardo, l’uso dell’oppio, del vino e di altre bevande inebrianti; specifica le punizioni per

l’omicidio, l’incendio doloso, l’adulterio e il furto; sottolinea l’importanza del matrimonio ed espone

le sue condizioni essenziali; impone il dovere di dedicarsi a un commercio o a una professione, innalzando

tale occupazione al rango di culto; evidenzia la necessità di provvedere i mezzi per

l’educazione dei bambini e assegna a ogni persona l’obbligo di redigere un testamento e di una totale

obbedienza al proprio governo.

Oltre a queste disposizioni, Bahá’u’lláh esorta i Suoi seguaci ad associarsi, con amicizia e

concordia e senza discriminazioni, con i seguaci di tutte le religioni; li ammonisce a guardarsi dal fanatismo,

dalla sedizione, dall’orgoglio, da dispute e conflitti; inculca in loro immacolata pulizia, assoluta

veridicità, castità incontaminata, fidatezza, ospitalità, fedeltà, cortesia, indulgenza, giustizia ed

equità; consiglia loro di essere “come le dita di una mano e le membra di un corpo”; li esorta a levarsi

a servire la Sua Causa e li assicura del Suo indubbio aiuto. Si sofferma inoltre sull’instabilità

delle faccende umane; dichiara che la vera libertà consiste nella sottomissione dell’uomo ai Suoi

comandamenti; li ammonisce a non essere accomodanti nell’applicazione dei Suoi decreti; prescrive

i due inseparabili doveri di riconoscere “l’Alba della Rivelazione di Dio” e di osservare tutte le ordinanze

da Lui rivelate, affermando che nessuno dei due è accettabile senza l’altro.

L’importante appello rivolto ai presidenti delle Repubbliche del continente americano, affinché

colgano la loro opportunità nel Giorno di Dio e sostengano la causa della giustizia; l’ingiunzione

ai membri dei parlamenti di tutto il mondo, che sollecita l’adozione di una scrittura e di una lingua

universali; i Suoi moniti a Guglielmo I, il vincitore di Napoleone III; il rimprovero mosso a Francesco

Giuseppe, Imperatore d’Austria; l’accenno ai “lamenti di Berlino” nella Sua apostrofe indirizzata

alle “rive del Reno”; la Sua condanna del “trono della tirannia” stabilito a Costantinopoli e la Sua

predizione della fine del Suosplendore esterno” e delle tribolazioni destinate a colpire i suoi abitanti;

le parole di gioia e di conforto da Lui rivolte alla Sua città natale, con cui le assicura che Dio

l’ha scelta quale “ size=3>sorgente di gioia per l’umanità intera”; la Sua profezia che “la voce degli eroi del

Khurásán” si leverà in glorificazione del loro Signore; la Sua asserzione che a Kirmán saranno

suscitati uominidotati di possente coraggio” che faranno menzione di Lui; e infine la Sua

magnanima assicurazione a un perfido fratello che Gli aveva inflitto tanta angoscia, che un Dio

Colui Che sempre perdona, munificentissimo” gli avrebbe perdonate le sue iniquità purché si

pentisse - tutto ciò arricchisce ulteriormente il contenuto di un Libro definito dal Suo Autore

sorgente della vera felicità”, “Infallibile Bilancia”, “retto Sentiero e “vivificatore dell’umanità”.

Inoltre Bahá’u’lláh ha specificamente definito le leggi e le ordinanze che costituiscono il tema

principale di questo Libro “alito della vita per tutte le cose create”, “il più possente baluardo”,

frutti” del Suo “Albero”, “i mezzi più elevati per il mantenimento dell’ordine nel mondo e per la sicurezza

dei popoli”, “lampade della Sua saggezza e della Sua amorosa provvidenza”, “profumo soave

della Sua veste”, “chiavi della Sua misericordia” per le Sue creature. “Questo Libro” testimonia

Egli Stesso “è un firmamento che abbiamo adornato con le stelle dei Nostri comandamenti e delle

IL KITÁB-I-AQDAS 11

Nostre Proibizioni size=3>”. “Benedetto l’uomo” ha inoltre dichiarato “che lo leggerà e pondererà i versetti

inviati in esso da Dio, il Signore della Forza, l’Onnipotente. Dite, o uomini! Afferratevi ad esso con

la mano della rassegnazione... Per la Mia vita! Esso è stato inviato in un modo che stupisce le menti

degli uomini. In verità è la Mia più ponderosa testimonianza per tutte le genti e la prova del Misericordiosissimo

per tutti coloro che sono in cielo e sulla terra”. E ancora: “Benedetto il palato che ne

assapora la dolcezza, e l’occhio veggente che riconosce ciò che vi è custodito, e il cuore dotato di

discernimento che ne comprende le allusioni e i misteri. Nel nome di Dio! Tale è la maestà di ciò

che vi è stato rivelato e così straordinaria la rivelazione delle sue velate allusioni, che i lombi

dell’eloquio tremano quando ne tentano la descrizione”. E infine: “Il Kitáb-i-Aqdas è stato rivelato

in tal guisa che attrae e comprende tutte le divine Dispensazioni. Benedetto chi lo legge! Benedetto

chi lo intende! Benedetto chi medita su di esso! Benedetto chi riflette sul suo significato! Così vasta

è la sua portata, che ha incluso tutti gli uomini prima ch’essi lo riconoscessero. Tra non molto il

suo sovrano potere, la sua penetrante influenza e la grandezza della sua possanza saranno manifestati

sulla terra”.

IL KITÁB-I-AQDAS 12

IL KITÁB-I-AQDAS

NEL NOME DI COLUI CHE È IL SUPREMO REGGITORE

DI TUTTO QUEL CHE È STATO

E DI TUTTO QUELLO CHE SARÀ

[1] Il primo dovere prescritto da Dio ai Suoi servi è il riconoscimento di Colui Che è l’Alba della Sua

Rivelazione e la Fonte delle Sue Leggi, Che rappresenta la Divinità tanto nel Regno della Sua Causa

quanto nel mondo della creazione. Chiunque adempie questo dovere raggiunge ogni bene e

chiunque ne è privo è perduto, anche se abbia compiuto degne azioni. È dovere di ognuno che

giunga a questo sublime stadio, a questa vetta di gloria trascendente, di osservare ogni comandamento

di Colui Che è il Desio del mondo. Questi doveri gemelli sono inseparabili; l’uno non è accetto

senza l’altro. Così è stato decretato da Colui Che è la Sorgente dell’ispirazione divina.

[2] Coloro che Dio ha dotato di percezione riconosceranno facilmente che i precetti decretati da Dio costituiscono

i mezzi più elevati per il mantenimento dell’ordine nel mondo e per la sicurezza dei

popoli. Chi se ne allontana sarà annoverato fra gli abietti e gli stolti. In verità, vi abbiamo

comandato di respingere gli impulsi delle azioni malvage e dei desideri corrotti e di non

oltrepassare i limiti fissati dalla Penna dell’Altissimo, poiché essi sono l’alito della vita per tutte le

cose create. I mari della saggezza divina e dei detti di Dio si sono gonfiati al soffio della brezza del

Misericordiosissimo. Affrettatevi a berne appieno, o uomini di comprensione! Coloro che hanno

violato il Patto di Dio trasgredendo i Suoi comandamenti e ritornando sui propri passi hanno errato

deplorevolmente agli occhi di Dio, Colui Che tutto possiede, l’Altissimo.

[3] O popoli del mondo! Sappiate per certo che i Miei comandamenti sono le lampade della Mia amorevole

provvidenza fra i Miei servi e le chiavi della Mia misericordia per le Mie creature. Questo è

stato inviato dal cielo della Volontà del vostro Signore, il Signore della Rivelazione. Se un uomo

potesse gustare la dolcezza delle parole che le labbra del Misericordiosissimo hanno voluto pronunciare,

egli, pur possedendo i tesori della terra, rinunzierebbe a tutto per rivendicare la verità anche

di uno solo dei Suoi comandamenti che alti risplendono sull’Alba della Sua munifica sollecitudine

e della Sua amorosa premura.

[4] Dì: Dalle Mie leggi si aspira il profumo soave della Mia veste e col loro aiuto gli stendardi della

Vittoria saranno issati sulle vette più elevate. La Lingua del Mio potere, dal cielo della Mia gloria

onnipotente, ha rivolto queste parole alla Mia creazione: “Osserva i Mie comandamenti per amore

della Mia Beltà”. Felice l’amante che ha aspirato la divina fragranza del suo Prediletto da queste

parole impregnate dell’aroma di una grazia che nessuna lingua può descrivere. Per la Mia vita! Colui

che ha bevuto il prelibato vino dell’equità dalle mani del Mio munifico favore graviterà attorno

ai Miei comandamenti che alti risplendono sull’Alba della Mia creazione.

IL KITÁB-I-AQDAS 13

[5] Non crediate che vi abbiamo rivelato un semplice codice di leggi. Anzi, con le dita della forza e del

potere vi abbiamo dissuggellato il Vino prelibato. Ne fa testimonianza ciò che la Penna della Rivelazione

ha rivelato. Meditate, o uomini d’intuizione!

[6] Vi abbiamo ingiunto la preghiera obbligatoria, con nove rak’ah, da offrire a Dio, il Rivelatore dei

Versetti, a mezzogiorno e la mattina e la sera. Vi abbiamo dispensati da un numero maggiore, come

comandamento nel Libro di Dio. In verità, Egli è l’Ordinatore, l’Onnipotente, l’Incontenibile.

Quando desiderate eseguire questa preghiera, volgetevi verso la Corte della Mia Santissima Presenza,

questo Sito Santificato di cui Dio ha fatto il Centro attorno al quale gravitano le Schiere Celesti

e che ha decretato quale Punto di Adorazione per gli abitanti delle Città dell’Eternità e Sorgente del

Comando per tutto ciò che è in cielo e in terra; e quando il Sole della Verità e dei Detti sarà tramontato,

volgete il viso verso il Sito che vi abbiamo ordinato. In verità, Egli è Onnipotente e Onnisciente.

[7] Tutto ciò che esiste è venuto all’esistenza per il Suo irresistibile decreto. Ogni qual volta le Mie

leggi si mostrano come il sole nel cielo dei Miei detti, devono essere fedelmente obbedite da tutti,

anche se il Mio decreto fosse tale da squarciare il cielo di ogni religione. Egli fa ciò che Gli piace.

Egli sceglie e nessuno può opporsi alla Sua scelta. Tutto ciò ch’Egli, il Benamato, ordina, è in verità

amato. Me ne fa fede Colui Che è il Signore di tutta la creazione. Chiunque abbia aspirato la dolce

fragranza del Misericordiosissimo e riconosciuta la Sorgente di questi detti darà il benvenuto ai

dardi del nemico, per dimostrare la verità delle leggi di Dio fra gli uomini. Beato colui che si è volto

ad esse e ha appreso il significato del Suo decreto decisivo.

[8] Abbiamo esposto i dettagli della preghiera obbligatoria in un’altra Tavola. Benedetto colui che osserva

ciò che gli è stato ingiunto da Colui Che governa sull’intera umanità. Nella Preghiera per i

Defunti sono stati inviati da Dio, il Rivelatore dei Versetti, sei passi specifici. Chi sa leggere li reciti

con ciò che è stato rivelato per precederli; quanto a chi non ne è capace, Dio l’a dispensato da

questo obbligo. In verità, Egli è il Possente, il Perdonatore.

[9] Il pelame non invalida la preghiera, né altra cosa da cui lo spirito si sia allontanato, come ossa e simili.

Siete liberi di indossare pellicce di zibellino, come di castoro, scoiattolo e altri animali; la

proibizione di farne uso non è scaturita dal Corano, ma dagli equivoci dei teologi. In verità, Egli è il

Gloriosissimo, l’Onnisciente.

[10] Vi abbiamo comandato di pregare e digiunare dall’inizio della maturità; questo è ordinato da Dio,

vostro Signore e Signore dei vostri avi. Egli ne ha dispensato coloro che sono deboli per malattia o

età, in segno di grazia dalla Sua Presenza, ed Egli è il Perdonatore, il Generoso. Dio vi ha concesso

di prostrarvi su qualsiasi superficie pulita, perché abbiamo abrogato a tal proposito le limitazioni

prescritte nel Libro; in verità, Dio è a conoscenza di cose di cui voi non sapete nulla. Chi non trova

acqua per le abluzioni ripeta cinque volte le parole “Nel nome di Dio, il Più Puro, il Più Puro” e poi

proceda nelle devozioni. Questo è il comando del Signore di tutti i mondi. Nelle regioni dove il

giorno e la notte s’allungano, gli orari della preghiera siano calcolati per mezzo di orologi e altri

strumenti che segnano il trascorrere delle ore. In verità, Egli è l’Espositore, il Saggio.

IL KITÁB-I-AQDAS 14

[11] Vi abbiamo sciolti dall’obbligo di eseguire la Preghiera dei Segni. Al verificarsi di eventi naturali

che incutano timore richiamate alla mente la possanza e la maestà del vostro Signore, Colui Che

tutto ascolta e vede, e dite “Il Dominio è di Dio, Signore del visibile e dell’invisibile, Signore del

Creato”.

[12] È stato ordinato che la preghiera obbligatoria sia eseguita da ciascuno di voi individualmente.

Fuorché nel caso della Preghiera per i Defunti, l’uso della preghiera in congregazione è stato abrogato.

In verità, Egli è l’Ordinatore, l’Onnisciente.

[13] Dio ha dispensato dalla preghiera obbligatoria e dal digiuno le donne che hanno le ricorrenze mensili.

Dopo aver eseguito le abluzioni, rendano invece lode a Dio, ripetendo novantacinque volte fra

un mezzogiorno e l’altro: “Sia glorificato Iddio, Signore dello Splendore e della Bellezza”. Così è

stato decretato nel Libro, se siete di coloro che comprendono.

[14] Se mentre siete in viaggio vi fermate a riposare in un luogo sicuro, eseguite, uomini e donne,

un’unica prostrazione al posto di ciascuna Preghiera Obbligatoria omessa e, mentre vi prosternate,

dite: “Sia glorificato Iddio, Signore della Potenza e della Maestà, della Grazia e della Munificenza”.

Chi non è in grado di farlo, dica soltanto: “Sia glorificato Iddio”; gli basterà sicuramente. In

verità, Egli è l’indulgente e compassionevole Iddio, Che a tutto basta e sempre permane. Dopo aver

completate le prostrazioni, sedetevi a gambe incrociate, uomini e donne, e ripetete diciotto volte:

“Sia glorificato Iddio, Signore dei regni della terra e del cielo”. Così il Signore appiana le vie

align=left>della verità e della guida, vie che conducono a un’unica via, che è questo Retto Sentiero. Rendete

grazie a Dio per questo gentilissimo favore; rendeteGli lode per questa munificenza che ha cinto i

cieli e la terra; magnificateLo per questa misericordia che ha pervaso tutto il creato.

[15] Dì: Dio ha fatto del Mio amore nascosto la chiave del Tesoro, se solo lo capiste! Se non fosse per

la chiave, il Tesoro sarebbe rimasto celato per tutta l’eternità, se solo lo credeste! Dì: Questa è la

Sorgente della Rivelazione, l’Oriente dello Splendore, il Cui fulgore ha illuminato gli orizzonti del

mondo. Se solo lo poteste comprendere! In verità, questo è il Decreto prefissato per il quale ogni

irrevocabile decreto è stato stabilito.

[16] O Penna dell’Altissimo! Dì: O popoli del mondo! Vi abbiamo ingiunto di digiunare per un breve

periodo e al suo termine vi abbiamo designato come festività Naw-Rúz. Così l’Astro dei Detti ha

brillato sull’orizzonte del Libro secondo il decreto di Colui Che è il Signore del principio e della

fine. I giorni eccedenti i mesi siano posti prima del mese del digiuno. Abbiamo ordinato che, fra

tutte le notti e i giorni, questi siano le manifestazioni della lettera Há e pertanto essi non sono stati

confinati nei limiti dell’anno e dei suoi mesi. Durante questi giorni, si addice che la gente di Bahá

faccia festa assieme ai familiari e, oltre a loro, ai poveri e ai bisognosi e inneggi al Signore, Lo glorifichi

con gioia ed esultanza, canti le Sue lodi e Ne magnifichi il Nome; e quando essi sono terminati,

questi giorni di elargizione che precedono la stagione della restrizione, entrino nel Digiuno.

Così è stato ordinato da Colui Che è il Signore di tutta l’umanità. I viaggiatori, i sofferenti, chi aIL

KITÁB-I-AQDAS 15

spetta un bambino o allatta non sono vincolati al Digiuno; ne sono stati dispensati da Dio in segno

della Sua grazia. In verità, Egli è l’Onnipotente, il Generosissimo.

[17] Queste sono le ordinanze di Dio che sono state stabilite dal Suo Calamo Più Eccelso nei Libri e

nelle Tavole. Attenetevi rigorosamente ai Suoi decreti e comandamenti e non siate di coloro che,

seguendo le proprie oziose fantasie e vane immaginazioni, si sono aggrappati alle norme fissate da

loro stessi, gettandosi alle spalle quelle stabilite da Dio. Astenetevi da cibi e bevande dall’aurora al

tramonto e badate di non privarvi di questa grazia stabilita nel Libro.

[18] È stato ordinato che ogni credente in Dio, il Signore del Giudizio, dopo essersi lavato le mani e poi

il viso, si sieda e, rivolgendosi a Dio, ripeta ogni giorno novantacinque volte “Alláh-u-Abhá”. Così

ha decretato l’Artefice dei Cieli, quando, con maestà e possanza, S’insediò sui troni dei Suoi Nomi.

Eseguite le abluzioni anche per la Preghiera Obbligatoria; questo è il comandamento di Dio,

l’Incomparabile, l’Incontenibile.

[19] Vi è stato proibito di commettere omicidio e adulterio, o di proferire maldicenza o calunnia; evitate,

dunque, ciò che è stato proibito nei Libri e nelle Tavole sante.

[20] Abbiamo suddiviso l’eredità in sette categorie: alla prole abbiamo assegnato nove parti che comprendono

cinquecentoquaranta quote; alla moglie, otto parti che comprendono quattrocentottanta

quote; al padre, sette parti che comprendono quattrocentoventi quote; alla madre, sei parti che

comprendono trecentosessanta quote; ai fratelli, cinque parti ossia trecento quote; alle sorelle,

quattro parti ossia duecentoquaranta quote; e ai maestri, tre parti ossia centottanta quote. Tale fu

l’ordinanza del Mio Precursore, Colui Che celebra il Mio Nome nottetempo e al levar del giorno.

Quando udimmo il clamore della prole non ancora nata, raddoppiammo la sua quota e riducemmo

quella degli altri. In verità, Egli ha il potere di ordinare qualunque cosa desideri e fa come Gli piace

in virtù della Sua possanza sovrana.

[21] Se il defunto non lascia prole, la parte di quest’ultima è devoluta alla Casa di Giustizia, perché i

Fiduciari del Misericordiosissimo la spendano per orfani e vedove e per qualunque cosa rechi beneficio

alla generalità degli uomini, sì che tutti rendano grazie al loro Signore, il Misericordiosissimo,

il Perdonatore.

[22] Se il defunto lascia prole, ma nessuna delle altre categorie di eredi specificate nel Libro, questa riceve

due terzi dell’eredità e il terzo rimanente è devoluto alla Casa di Giustizia. Tale è il comando

che è stato dato, con maestà e gloria, da Colui Che è tutto possiede, l’Altissimo.

[23] Se il defunto non lascia alcuno degli eredi specificati, ma fra i suoi parenti vi sono nipoti maschi e

femmine, da parte di un fratello o di una sorella, due terzi dell’eredità passano a loro oppure, in

mancanza di questi, agli zii e alle zie da parte di padre e di madre e, dopo di loro, ai loro figli e figlie.

Il terzo rimanente dell’eredità è devoluto, comunque, alla Sede della Giustizia. Così è stato

prescritto nel Libro da Colui Che governa su tutti gli uomini.

IL KITÁB-I-AQDAS 16

[24] Se al defunto non sopravvive nessuno di coloro i cui nomi sono stati registrati dalla Penna

dell’Altissimo, il suo patrimonio è devoluto, per intero, alla summenzionata Sede perché lo spenda

per ciò che è prescritto da Dio. In verità, Egli è l’Ordinatore, l’Onnipotente.

[25] Abbiamo assegnato la residenza e gli indumenti personali del defunto alla discendenza maschile e

non a quella femminile, o ad altri eredi. In verità, Egli è il Munifico, il Generosissimo.

[26] Se il figlio del defunto è deceduto nei giorni del padre e ha lasciato prole, essa eredita la quota del

proprio padre, come è prescritto nel Libro di Dio. Dividete fra loro la loro quota con perfetta giustizia.

Così si sono sollevati i flutti dell’Oceano dei Detti, deponendo le perle delle leggi decretate

dal Signore di tutta l’umanità.

[27] Se il defunto lascia prole minorenne, la sua quota di eredità dev’essere affidata a una persona o società

di fiducia, che la investa a suo nome in commerci o affari fino a che essa non abbia raggiunto

la maggiore età. Al fiduciario sarà assegnata una congrua parte del profitto maturato grazie a tale

impiego.

[28] La suddivisione del patrimonio deve aver luogo solo dopo che sia stato pagato l’uqúqu’lláh, che

siano stati saldati i debiti, detratte le spese del funerale e della sepoltura e presi i provvedimenti

perché il defunto sia trasportato all’ultima dimora con dignità e onore. Così è stato ordinato da Colui

Che è il Signore del Principio e della Fine.

[29] Dì: Questo è il recondito sapere che non cambierà mai, poiché ha inizio da nove, il simbolo che

rappresenta il celato e manifesto, l’inviolabile e ineguagliabilmente eccelso Nome. Quanto a ciò

che abbiamo assegnato alla prole, è una munificenza elargitale da Dio, sì che renda grazie al Suo

Signore, il Compassionevole, il Misericordioso. In verità, queste sono le Leggi di Dio; non trasgreditele

per incitamento dei vostri desideri vili ed egoistici. Osservate le ingiunzioni impostevi da

Colui Che è l’Oriente dei Detti. I sinceri fra i Suoi servi reputeranno i precetti enunciati da Dio

Acqua di Vita per i seguaci di ogni fede e Lampada di saggezza e amorevole provvidenza per tutti

gli abitanti della terra e del cielo.

[30] Il Signore ha ordinato che in ogni città sia istituita una Casa di Giustizia in cui si riunisca un numero

di consiglieri pari a quello di Bahá e se eccedesse questo numero non ha importanza. Essi

devono considerarsi come se entrassero nella Corte della presenza di Dio, l’Eccelso, l’Altissimo, e

vedessero Colui Che è l’Invisibile. Fa d’uopo che siano i fiduciari del Misericordioso fra gli uomini

e si considerino i custodi nominati da Dio per tutto ciò che dimora sulla terra. Incombe loro di

tener consiglio, di curarsi degli interessi dei servi di Dio, per amor Suo, come se fossero propri e di

scegliere ciò che è adatto e conveniente. Così vi ha comandato il Signore vostro Dio. Badate di non

trascurare ciò che è stato chiaramente rivelato nella Sua Tavola. Temete Dio, o voi che comprendete.

IL KITÁB-I-AQDAS 17

[31] O gente del mondo! Costruite nel nome di Colui Che è il Signore di tutte le religioni case di culto

in tutte le terre. Fatele quant’è possibile perfette nel mondo dell’essere e adornatele con ciò che è

confacente e non con immagini ed effigi. Indi, con radiosità e con gioia, celebratevi la lode del vostro

Signore, il Più Compassionevole. In verità, al Suo ricordo l’occhio si allieta e il cuore si colma

di luce.

[32] Il Signore ha ordinato che chi fra voi lo possa si rechi in pellegrinaggio alla sacra Casa e ne ha dispensato

le donne in segno di misericordia da parte Sua. In verità, Egli è il Munificentissimo, il

Generosissimo.

[33] O gente di Bahá! Incombe a ciascuno di voi di dedicarsi a un’occupazione, come mestieri, commerci

e simili. Abbiamo innalzato il vostro impegno nel lavoro al rango di adorazione dell’unico

vero Dio. O genti, riflettete sulla grazia e sulle benedizioni del vostro Signore e rendeteGli grazie

alla sera e all’alba. Non sciupate le ore nell’ozio e nell’indolenza, ma occupatevi di ciò che giovi a

voi e agli altri. Così è stato decretato in questa Tavola dal cui orizzonte ha brillato l’astro della

saggezza e dei detti. Agli occhi di Dio i più spregevoli fra gli uomini sono coloro che se ne stanno

seduti a mendicare. Tenetevi saldamente alla corda dei mezzi e riponete la vostra fiducia in Dio,

Colui Che provvede a tutti i mezzi.

[34] Il baciamano è stato proibito nel Libro. Questa usanza è vietata da Dio, il Signore della gloria e del

comando. A nessuno è permesso chiedere l’assoluzione a un’altra anima; fra voi e Dio sia il pentimento.

In verità, Egli è il Perdonatore, il Munifico, il Misericordioso, Colui Che assolve i penitenti.

[35] O servi del Misericordioso! Levatevi a servire la Causa di Dio, in tal guisa che le preoccupazioni e

i dolori provocati da coloro che non hanno creduto nell’Alba dei Segni di Dio non vi affliggano.

Nel momento in cui la Promessa fu compiuta e il Promesso fu palesato, fra i popoli della terra sono

sorte divergenze e ogni popolo ha seguito le proprie fantasie e vane immaginazioni.

[36] Fra la gente v’è colui che siede fra i sandali accanto alla porta mentre in cuor suo brama il posto

d’onore. Dì: Che genere d’uomo sei, o vanesio e incurante, che vorresti apparire diverso da quel

che sei? E fra la gente v’è colui che avanza pretese di un sapere occulto e di un’ancor più profonda

conoscenza celata in questo sapere. Dì: Tu dici il falso! In nome di Dio! Quello che possiedi è

nient’altro che pula che ti abbiamo lasciato come si lasciano le ossa ai cani. Per la giustizia

dell’unico vero Dio! Se una persona lavasse i piedi di tutta l’umanità e adorasse Dio nelle foreste,

nelle valli e sulle montagne, su alti colli ed eccelsi picchi, senza lasciare né roccia, né albero, né

zolla di terra che non fosse stata testimone della sua adorazione, le sue opere tuttavia non potrebbero

mai essere bene accette a Dio, se da lui non esalasse la fragranza del Mio compiacimento. Così è

stato decretato da Colui Che è il Signore di tutti. Quanti uomini si sono segregati nei climi

dell’India, negandosi le cose che Dio ha decretato fossero lecite, imponendosi penitenze e mortificazioni,

e non sono stati ricordati da Dio, il Rivelatore dei Versetti. Non fate delle vostre azioni

align=left>tranelli in cui irretire l’oggetto della vostra aspirazione e non privatevi di questo Ultimo Obiettivo

al quale tutti coloro che si sono avvicinati a Dio hanno sempre anelato. Dì: Vita di tutte le azioni è

IL KITÁB-I-AQDAS 18

il Mio compiacimento e tutte le cose dipendono dalla Mia accettazione. Leggete le Tavole onde

conosciate quello che era l’intento dei Libri di Dio, il Gloriosissimo, il Munificentissimo. Chi ottiene

il Mio amore ha diritto a un trono d’oro, per insediarvisi con onore su tutto il mondo; e chi ne

è privo, sedesse pure sulla polvere, quella polvere cercherebbe rifugio in Dio, il Signore di tutte le

religioni.

[37] Chiunque accampi il vanto di una diretta Rivelazione da Dio, prima che spirino appieno mille anni,

è sicuramente un mendace impostore. Preghiamo Dio che lo aiuti benevolmente a ritrattare e ripudiare

tale vanto. Se se ne pentirà, senza dubbio Iddio lo perdonerà. Ma se persisterà nel suo errore,

sicuramente Iddio invierà qualcuno che lo tratterà senza misericordia. Terribile, invero, è Dio

nel punire! Chiunque interpreterà questo versetto in modo differente dal suo evidente significato,

sarà privato dello Spirito di Dio e della Sua misericordia che abbraccia tutte le cose create. Temete

Dio e non seguite le vostre fatue immaginazioni. Seguite piuttosto il comando del vostro Signore,

l’Onnipotente, il Sapientissimo! Fra non molto clamorose voci si alzeranno in molte terre. Schivatele,

o Mia gente, e non seguite gl’iniqui e i malvagi. Questo è ciò di cui vi preavvertimmo mentre

dimoravamo in ‘Iráq, e poi nella Terra del Mistero, e ora da questo Risplendente Sito.

[38] O popoli del mondo, quando l’astro della Mia bellezza tramonterà e il cielo del Mio tabernacolo

sarà occultato ai vostri occhi, non sgomentatevi. Levatevi a secondare la Mia Causa e a esaltare il

Mio Verbo fra gli uomini. Noi saremo in ogni tempo con voi e vi rafforzeremo col potere della verità.

Siamo invero onnipotenti. Chi Mi ha riconosciuto si leverà a servirMi con tale risolutezza che

le forze della terra e del cielo saranno incapaci di sconfiggere il suo proponimento.

[39] I popoli della terra dormono profondamente. Se si svegliassero dal letargo, si affretterebbero con

ardore verso Dio, l’Onnisciente, il Più Saggio. Getterebbero via tutto ciò che posseggono, fossero

pure tutti i tesori della terra, acciocché il loro Signore li rammenti, fosse anche rivolgendo loro una

sola parola. Tale è la disposizione che vi dà Colui Che detiene la conoscenza delle cose celate, in

una Tavola che l’occhio della creazione non ha veduto e che non è stata rivelata ad altri che al Suo

Essere, il Protettore onnipotente di tutti i mondi. Essi sono così disorientati dall’ebbrezza dei loro

desideri perversi, che sono incapaci di riconoscere il Signore di tutti gli esseri, la Cui voce alta risuona

da ogni parte: “Non v’è altro Dio che Me, il Possente, il Più Saggio”.

[40] Dì: Non gioite delle cose che possedete; stasera son vostre, domani altri le possederanno. Così vi

ammonisce Colui Che tutto sa e di tutto è informato. Dì: Potete sostenere che ciò che possedete sia

duraturo o sicuro? No! Per Me Stesso, il Misericordiosissimo, non lo potete, se siete di coloro che

giudicano equamente! I giorni della vostra esistenza volano come un alito di vento e tutto il vostro

fasto e la vostra gloria passeranno com’è stato del fasto e della gloria di coloro che vi hanno preceduti.

Riflettete, o genti! Cos’è avvenuto dei vostri giorni passati, dei vostri secoli perduti? Beati i

giorni consacrati a ricordare Dio e benedette le ore trascorse a lodare Colui Che è il Più Saggio. Per

la Mia vita! Né il fasto dei potenti, né l’opulenza dei ricchi e neppure il dominio degli empi dureranno.

Tutto perirà ad una Sua parola. Egli è, invero, l’Onnipotente, l’Irresistibile, l’Onnipossente.

Che vantaggio vi è nelle cose terrene possedute dagli uomini? Essi hanno completamente trascurato

ciò che gioverà loro. Ben presto si desteranno dal letargo e si ritroveranno incapaci di riacquistare

ciò che si sono lasciati sfuggire nei giorni del loro Signore, l’Onnipossente, il Lodatissimo. Se

IL KITÁB-I-AQDAS 19

soltanto lo sapessero, rinunzierebbero a tutto, acciocché i loro nomi fossero ricordati innanzi al

Suo trono. In verità, sono da annoverare fra i morti.

[41] Fra la gente v’è colui che il sapere ha inorgoglito impedendogli così di riconoscere il Mio Nome,

Colui Che da Sé esiste; colui che quando sente dietro di sé lo scalpiccio dei sandali, diventa nella

propria stima più grande di Nimrod. Dì: O reietto! Dov’è ora la sua dimora? In nome di Dio, è il

fuoco più profondo. Dì: O accolta di teologi! Non sentite la voce penetrante del Mio Più Eccelso

Calamo? Non vedete questo Sole che risplende in fulgido splendore sul Gloriosissimo Orizzonte?

Per quanto tempo adorerete gl’idoli delle vostre turpi passioni? Dimenticate le vostre vane fantasie

e volgetevi a Dio, il vostro Imperituro Signore.

[42] Le donazioni dedicate alla carità sono devolute a Dio, il Rivelatore dei Segni. Nessuno ha il diritto

di disporne senza il permesso di Colui Che è l’Oriente della Rivelazione. Dopo di Lui, questa

autorità passerà agli Aghsán e dopo di loro alla Casa di Giustizia, se in quel momento sarà già stata

stabilita nel mondo, sì che usino queste donazioni a beneficio dei Luoghi che sono stati magnificati

in questa Causa e per ciò che è stato loro ingiunto da Colui Che è il Dio della possanza e del potere.

Altrimenti le donazioni spetteranno alla gente di Bahá che non parla senza il Suo permesso e

non giudica se non conforme a ciò che Dio ha ordinato in questa Tavola - ecco, essi sono campioni

di vittoria fra cielo e terra - affinché li usino come Dio, il Possente, il Munifico ha decretato nel

Libro.

[43] Non lamentatevi nelle ore di tribolazione, né rallegratevene; cercate la Via di Mezzo che è il ricordo

di Me nelle afflizioni e la riflessione su ciò che vi potrà accadere nel futuro. Così v’informa Colui

Che è l’Onnisciente, Colui Che è Consapevole.

[44] Non rasatevi il capo; Dio lo ha adornato con i capelli e in questo vi sono segni da parte del Signore

del creato per coloro che riflettono sulle esigenze naturali. In verità, Egli è il Dio della forza e della

saggezza. E tuttavia, è sconveniente lasciar crescere i capelli oltre il limite delle orecchie. Così è

stato decretato da Colui Che è il Signore di tutti i mondi.

[45] Esilio e reclusione sono decretati per i ladri e, alla terza trasgressione, ponete loro un segno sulla

fronte sì che, così identificati, non siano accettati nelle città e nei paesi di Dio. Attenti a non trascurare,

per compassione, di applicare i decreti della religione di Dio; fate ciò che vi è stato ingiunto

da Colui Che è compassionevole e misericordioso. Vi ammaestriamo con la verga della saggezza e

delle leggi, come un padre che educa il figliolo, e questo soltanto per proteggere voi stessi e innalzare

il vostro stadio. Per la Mia vita, se scopriste ciò che abbiamo desiderato per voi nel rivelare le

Nostre sante leggi, dareste persino l’anima per questa sacra, questa possente ed eccelsa Fede.

[46] Chi desideri servirsi di vasellame d’argento e d’oro è libero di farlo. Quando prendete il cibo, badate

di non immergere le mani nel contenuto di coppe e vassoi. Adottate usanze che siano il più

possibile in armonia con la raffinatezza. In verità, Egli desidera vedere in voi le maniere degli abitatori

del Paradiso nel Suo Regno possente e sublime. Attenetevi alla raffinatezza in ogni circoIL

align=left>KITÁB-I-AQDAS 20

stanza, sì che i vostri occhi siano preservati dal vedere ciò che ripugni a voi e agli abitatori del Paradiso.

E chi se ne allontani, in quel momento sarà vanificato il suo agire; ma chi abbia buone ragioni,

Dio lo scuserà. In verità, Egli è il Gentile, il Munificentissimo.

[47] Colui Che è l’Oriente della Causa di Dio non ha compagni nella Più Grande Infallibilità. È Lui la

Manifestazione di “Egli fa quel che vuole” nel regno del creato. Dio ha riservato questa distinzione

al Proprio Essere e non ha assegnato a nessuno una parte di uno stadio così sublime e trascendente.

Questo è il Decreto di Dio, nascosto fino ad ora in un velo d’impenetrabile mistero. Noi l’abbiamo

dischiuso in questa Rivelazione, squarciando così i veli di coloro che hanno mancato di riconoscere

ciò che il Libro di Dio ha enunciato e che sono stati annoverati fra gl’incuranti.

[48] A ogni padre è stato ingiunto di istruire figli e figlie nell’arte del leggere e dello scrivere e in tutto

ciò che è stato decretato nella Santa Tavola. Quanto a colui che trascura ciò che gli è stato comandato,

se è ricco, i Fiduciari devono prendergli ciò che occorre per la loro istruzione, e se non lo è, il

compito ricade sulla Casa di Giustizia. In verità, Noi ne abbiamo fatto un asilo per i poveri e i bisognosi.

Chi educa il proprio figlio o il figlio di un altro è come se educasse uno dei Miei; su di lui

si posino la Mia gloria, la Mia gentilezza amorevole, la Mia misericordia, che hanno pervaso il

mondo.

[49] Dio ha imposto agli adulteri e alle adultere una multa, da pagare alla Casa di Giustizia: nove mithqál

d’oro, da raddoppiare, dovessero ripetere la trasgressione. Questa è la sanzione che Colui

Che è il Signore dei Nomi ha assegnato loro in questo mondo; e in quello avvenire ha disposto per

loro un umiliante tormento. E chi è afflitto da un peccato, incombe che se ne penta e ritorni al suo

Signore. In verità, Egli concede il perdono a chi vuole e nessuno può contestare ciò che Egli Si

compiace di ordinare. In verità, Egli è Colui Che sempre perdona, l’Onnipotente, il Lodatissimo.

[50] Attenti che i veli della gloria non v’impediscano di bere le acque cristalline di questa Fonte viva.

Afferrate il calice della salvezza in quest’aurora nel nome di Colui Che fa sorgere il mattino e bevetene

a sazietà in lode di Colui Che è il Gloriosissimo, l’Incomparabile.

[51] Abbiamo legittimato l’ascolto della musica e del canto. Ma attenti che l’ascoltarli non vi faccia valicare

i limiti del decoro e della dignità. Che la vostra gioia sia la gioia nata dal Mio Più Grande

Nome, un Nome che reca rapimento al cuore e colma di estasi la mente di tutti coloro che si sono

avvicinati a Dio. In verità, abbiamo fatto della musica una scala per le vostre anime, un mezzo onde

esse siano innalzate fino al regno dei cieli; non fatene, pertanto, ali per l’egoismo e la passione.

In verità, siamo contrari a vedervi annoverati fra gli sciocchi.

[52] Abbiamo decretato che un terzo di tutte le multe vada alla Sede della Giustizia e ammoniamo i

suoi uomini a osservare pura giustizia, sì che spendano ciò che è stato così accumulato per gli scopi

ingiunti loro da Colui Che è l’Onnisciente, il Più Saggio. O Uomini di Giustizia! Nel reame di

Dio, siate pastori del Suo gregge e custoditele dai lupi voraci che sono apparsi camuffati, come custodireste

i vostri figli. Così vi esorta il Consigliere, il Fedele.

IL KITÁB-I-AQDAS 21

[53] Dovessero sorgere fra voi divergenze su un qualunque tema, mentre il Sole ancora brilla

sull’orizzonte di questo Firmamento, deferite la questione a Dio e, quando esso sarà tramontato, fate

riferimento a tutto ciò che è stato da Lui inviato. In verità, questo è sufficiente ai popoli del

mondo. Dì: Che i vostri cuori non si turbino, o genti, quando la gloria della Mia Presenza si ritrarrà

e l’oceano dei Miei detti si placherà. V’è una saggezza nella Mia presenza fra voi e ve n’è un’altra

ancora nella Mia assenza, imperscrutabile a tutti fuorché a Dio, l’Incomparabile, l’Onnisciente. In

verità, vi osserviamo dal Nostro regno di gloria e aiuteremo chiunque si leverà per il trionfo della

Nostra Causa con le schiere delle legioni superne e una corte dei Nostri angeli prediletti.

[54] O popoli della terra! Dio, l’Eterno Vero, Mi è testimone che rivoli d’acque fresche dolcemente

scorrenti sono sgorgate dalle rocce per la dolcezza delle parole pronunciate dal vostro Signore,

l’Incoercibile; e ancora voi dormite. Gettate via ciò che possedete e, sulle ali del distacco, libratevi

al di sopra di tutte le cose create. Così vi ordina il Signore del creato, il movimento della Cui Penna

ha rivoluzionato l’anima dell’umanità.

[55] Sapete da quali altezze vi chiama il vostro Signore, il Gloriosissimo? Credete di aver riconosciuta

la Penna con la quale il vostro Signore, il Signore di tutti i nomi, vi comanda? No, per la Mia vita!

Se la conosceste, rinunziereste al mondo e vi affrettereste con tutto il cuore alla presenza del Benamato.

Il vostro spirito sarebbe talmente trasportato dalla Sua Parola da gettare nello scompiglio

il Mondo Maggiore, e tanto più questo, piccolo e meschino! Così le piogge della Mia generosità si

sono riversate dal cielo della Mia tenera premura, come pegno della Mia grazia, perché siate di coloro

che son grati.

[56] Le sanzioni per aver ferito o percosso una persona dipendono dalla gravità della lesione; per ciascun

grado il Signore del Giudizio ha prescritto una certa indennità. In verità, Egli è l’Ordinatore, il

Possente, il Più Eccelso. Se sarà Nostro Volere, enunceremo la giusta misura di questi pagamenti,

è una promessa da parte Nostra e, in verità, Egli è Colui Che mantiene il Suo impegno, Colui Che

conosce tutte le cose.

[57] In verità, vi è ingiunto di offrire una festa una volta al mese, anche se dovesse essere servita solamente

acqua, poiché Dio ha inteso legare insieme i cuori, sia pur tramite mezzi terreni e celestiali.

[58] Badate che i desideri della carne e di una corrotta inclinazione non provochino divisioni fra voi.

Siate come le dita di una mano e le membra di un corpo. Così vi consiglia la Penna della Rivelazione,

se siete fra coloro che credono.

[59] Considerate la misericordia di Dio e i Suoi doni. Benché possa fare a meno di tutte le creature, Egli

vi ingiunge ciò che vi sarà di beneficio. Le vostre cattive azioni non potranno mai nuocerCi, né

le vostre buone opere esserCi di giovamento. Vi invitiamo unicamente per amore di Dio. Di ciò sarà

testimone ogni uomo dotato di comprensione e intuito.

IL KITÁB-I-AQDAS 22

[60] Se cacciate con animali o uccelli da preda, invocate il Nome di Dio quando li mandate a inseguire

la selvaggina, perché allora qualunque cosa prendano vi sarà lecita, anche se la troverete già morta.

In verità, Egli è l’Onnisciente, Colui Che di tutto è informato. Attenti, però, a non eccedere nella

caccia. Percorrete il sentiero della giustizia e dell’equità in ogni cosa. Così vi comanda Colui Che è

l’Oriente della Rivelazione, se solo poteste capire.

[61] Dio vi ha ordinato di mostrare gentilezza verso i Miei congiunti, ma non ha conferito loro alcun diritto

sulla proprietà altrui. In verità, Egli basta a Se Stesso, al di là di ogni bisogno delle Sue creature.

[62] Chi distrugge intenzionalmente una casa con il fuoco, brucerete anche lui; chi toglie deliberatamente

la vita a un altro, metterete a morte anche lui. Attenetevi ai precetti di Dio con tutte le vostre

forze e il vostro potere e abbandonate le vie degli ignoranti. Se condannerete l’incendiario e

l’omicida all’ergastolo, ciò sarà ammissibile secondo le disposizioni del Libro. In verità, Egli ha il

potere di ordinare tutto quello che Gli piace.

[63] Dio vi ha prescritto il matrimonio. Badate di non prendervi più di due mogli. Chi si accontenta di

una sola compagna fra le ancelle di Dio, entrambi vivranno in pace. E chi volesse assumere a servizio

una domestica può farlo appropriatamente. Questa è l’ordinanza che, in verità e giustizia, è

stata annotata dalla Penna della Rivelazione. Sposatevi, o genti, sì che possiate generare chi farà

menzione di Me fra i Miei servi. Questo è il Mio comando per voi; attenetevi strettamente ad esso

come aiuto per voi stessi.

[64] O popoli del mondo! Non seguite gli incitamenti dell’egoismo, perché esso vi invita insistentemente

verso la depravazione e la lussuria; seguite invece Colui Che è il Possessore di tutte le cose create,

Che vi invita a mostrare devozione e a manifestare timor di Dio. In verità, Egli è indipendente

da tutte le Sue creature. Badate di non suscitare discordie sulla terra dopo che è stata messa in ordine.

Chi agisce in questo modo non è dei Nostri e Noi Ce ne liberiamo. Questo è il comando che è

stato manifestato, col potere della verità, dal firmamento della Rivelazione.

[65] Nel Bayán è stato prescritto che il matrimonio dipenda dal consenso di ambo le parti. Desiderando

instaurare amore, unità e armonia fra i Nostri servi, una volta noto il desiderio della coppia, abbiamo

condizionato il matrimonio al consenso dei genitori, sì che fra loro non abbiano a sorgere inimicizia

e rancore. E in questo abbiamo altri scopi ancora. Così è stato disposto il Nostro comandamento.

[66] Nessun matrimonio può essere contratto senza il pagamento di una dote, che è stata fissata in diciannove

mithqál d’oro puro per chi abita in città e nella stessa quantità d’argento per chi abita in

paese. E chi desideri aumentare tale somma, gli è proibito superare il limite di novantacinque mithqál.

Questo è il comando scritto con maestà e potenza. Ma se si accontenta di pagare la cifra più

bassa, sarà meglio per lui secondo il Libro. In verità, Dio arricchisce chi vuole con mezzi celesti e

terreni e, in verità, Egli ha potere su tutte le cose.

IL KITÁB-I-AQDAS 23

[67] È stato decretato da Dio che, se uno dei Suoi servi intende fare un viaggio, egli deve stabilire per la

moglie una data in cui farà ritorno a casa. Se ritornerà entro la data promessa, avrà obbedito

all’ingiunzione del suo Signore e sarà annoverato fra gli onesti dalla Penna del Suo decreto; altrimenti,

se avrà buone ragioni per ritardare, dovrà informare la moglie e fare il massimo sforzo per

ritornare da lei. Se non si verifica nessuna di queste eventualità, è opportuno che ella attenda per

un periodo di nove mesi, dopo di che non vi sarà alcun impedimento a che prenda un altro marito;

ma se aspetterà più a lungo, in verità Dio ama donne e uomini che si mostrano pazienti. Obbedite

ai Miei comandamenti e non seguite gli empi, coloro che sono stati reputati peccatori nella Santa

Tavola di Dio. Se, durante il periodo dell’attesa, le giungesse notizia del marito, dovrà scegliere la

linea di condotta degna di lode. In verità, Egli desidera che i Suoi servitori e le Sue ancelle siano in

pace fra loro; badate di non fare nulla che susciti fra voi intransigenza. Così è stato stabilito il decreto

e si è realizzata la promessa. Ma se le giungesse notizia della morte o dell’uccisione del marito

e ciò fosse confermato dall’opinione generale o dalla testimonianza di due testimoni giusti, è

opportuno che resti sola; poi, completato il numero stabilito di mesi, è libera di adottare una linea

di condotta di sua scelta. Tale è l’ingiunzione di Colui Che è possente e forte nel Suo comando.

[68] Se fra marito e moglie insorgono risentimento o avversione, non divorzi da lei ma attenda pazientemente

per la durata di un intero anno, caso mai fra loro si rinnovasse la fragranza dell’affetto. Se,

align=left>completato questo periodo, l’amore non avrà fatto ritorno, è lecito che il divorzio abbia luogo. In

verità, la saggezza di Dio ha permeato tutte le cose. In una Tavola vergata dalla Penna del Suo decreto,

il Signore ha vietato l’usanza alla quale un tempo ricorrevate quando avevate divorziato per

tre volte da una donna. Questo ha Egli fatto come un favore da parte Sua, sì che possiate essere annoverati

fra i riconoscenti. Chi ha divorziato dalla moglie può scegliere, al trascorrere di ciascun

mese, di risposarla quando vi siano reciproco affetto e consenso, purché ella non abbia preso un altro

marito. Se si fosse risposata, allora, con quest’altra unione la separazione è confermata e la faccenda

chiusa a meno che, chiaramente, non cambino le sue circostanze. Così il decreto è stato vergato

con maestà in questa gloriosa Tavola da Colui Che è l’Oriente della Bellezza.

[69] Se la moglie accompagna il marito in viaggio e per strada sorgono fra loro divergenze, egli è tenuto

a provvedere alle sue spese per un intero anno e a rimandarla là donde era venuta oppure ad affidarla,

insieme con il necessario per il viaggio, a una persona di fiducia che l’accompagni a casa. In

verità, il tuo Signore ordina come Gli piace, in virtù di una sovranità che prende sotto la sua ombra

i popoli del mondo.

[70] Se una donna è motivo di divorzio a causa di un comprovato atto di infedeltà, durante il periodo di

attesa non riceverà gli alimenti. Così l’astro del nostro comandamento ha sfolgorato risplendente

dal firmamento della giustizia. In verità il Signore ama l’unione e l’armonia e detesta separazione e

divorzio. O genti, vivete insieme con radiosità e con gioia. Per la Mia vita! Tutto ciò che è sulla

terra passerà e solo le buone azioni dureranno; Dio Stesso rende testimonianza alla verità delle Mie

parole. Componete le vostre divergenze, o Miei servitori; poi date ascolto all’ammonimento del

Nostro Calamo di Gloria e non seguite gli arroganti e i ribelli.

IL KITÁB-I-AQDAS 24

[71] Badate che il mondo non v’inganni come ingannò la gente che andò prima di voi! Osservate i comandamenti

e i decreti del vostro Signore e camminate con onestà e verità su questa Strada che è

stata tracciata davanti a voi. Agli occhi dell’unico vero Dio, coloro che rifuggono dall’iniquità e

dall’errore e si attengono alla virtù sono fra le più elette delle Sue creature; i loro nomi sono magnificati

dalle Schiere dei superni reami e da coloro che dimorano in questo Tabernacolo che è stato

eretto nel nome di Dio.

[72] Vi è stata proibita la tratta degli schiavi, uomini e donne. Non spetta a colui che è lui stesso un servitore

comperare un altro servitore di Dio; e questo è stato proibito nella Sua Tavola Santa. Così,

per la Sua misericordia, il comandamento è stato vergato dalla Penna della giustizia. Nessuno si

ponga al di sopra di altri; tutti gli uomini non sono altro che schiavi davanti al Signore e tutti sono

una dimostrazione della verità che non v’è altro Dio che Lui. In verità, Egli è l’Onnisciente, la Cui

saggezza pervade tutte le cose.

[73] Abbigliatevi con la veste delle buone azioni. Colui le cui azioni conseguono l’approvazione di Dio

è sicuramente della gente di Bahá ed è ricordato davanti al Suo trono. Assistete il Signore di tutto il

creato con opere di rettitudine nonché con saggezza e discorsi. Ecco, così vi è stato comandato in

molte Tavole da Colui Che è il Misericordiosissimo. In verità, Egli è a conoscenza di ciò che dico.

Nessuno combatta un altro, nessun’anima ne uccida un’altra; in verità, questo è quel che vi è stato

proibito in un Libro che era celato nel Tabernacolo della gloria. Come! Uccidereste colui che Dio

ha vivificato, che ha dotato di spirito con un Suo soffio? Deplorevole sarebbe la vostra trasgressione

davanti al Suo trono! Temete Dio e non alzate mani di ingiustizia e oppressione a distruggere

ciò che Egli Stesso ha costruito; no, camminate sulla via di Dio, l’Unico Vero. Non appena le

schiere del vero sapere apparvero, portando gli stendardi della parola divina, le tribù delle religioni

furono volte in fuga, tranne quelle soltanto che vollero bere dal rivo della vita eterna in un Paradiso

creato dall’alito del Gloriosissimo.

align=left>[74] In segno di misericordia verso le Sue creature Dio ha decretato che il seme non sia impuro. RendeteGli

grazie con gioia e con radiosità e non seguite coloro che sono lontani dall’Oriente della Sua

vicinanza. In qualunque circostanza, levatevi a rendere servigio alla Causa, perché sicuramente Dio

vi assisterà con il potere della Sua sovranità che accoglie sotto la sua ombra i mondi. Afferratevi

alla corda della raffinatezza con tale tenacia da non permettere che sui vostri indumenti sia visibile

la minima traccia di sporcizia. Tale è l’ingiunzione di Colui Che è santificato al di là di ogni raffinatezza.

Chi viene meno a questa norma per buone ragioni non incorrerà in alcuna colpa. In verità,

Dio è il Perdonatore, il Misericordioso. Lavate ogni cosa sporca con acqua che non abbia subito alterazioni

in alcuno dei tre aspetti; badate di non usare acqua alterata per esposizione all’aria o ad

altro agente. Siate essenza di pulizia fra gli uomini. In verità, questo è ciò che il vostro Signore,

l’Incomparabile, il Più Saggio, desidera per voi.

[75] Dio ha, altresì, abolito, come dono dalla Sua presenza, il concetto di “impurità”, per cui diverse

cose e persone erano considerate impure. Egli è, per certo, Colui Che sempre perdona, il Generosissimo.

In verità, quando, quel primo giorno di Riván, riversammo sull’intera creazione gli

splendori dei Nostri più eccellenti Nomi e più eccelsi Attributi, tutte le cose create furono immerse

nel mare della purificazione. In verità, questo è un pegno della Mia amorevole provvidenza, che ha

IL KITÁB-I-AQDAS 25

pervaso tutti i mondi. Associatevi dunque con i seguaci di tutte le religioni e proclamate la Causa

del vostro Signore, il Più Compassionevole; questo è il coronamento delle azioni, se siete di coloro

che comprendono.

[76] Dio vi ha ingiunto di osservare la massima pulizia, al punto da lavare ciò che è imbrattato di polvere,

tanto più di sporcizia indurita e simili immondezze. TemeteLo e siate di coloro che son puri.

Chi ha la veste visibilmente macchiata, le sue preghiere non ascenderanno a Dio e le Schiere celesti

lo schiveranno. Usate acqua di rose e puro profumo; in verità, questo è ciò che Dio ha amato dal

principio che non ha principio, affinché da voi esali ciò che desidera il vostro Signore,

l’Incomparabile, il Più Saggio.

[77] Dio vi ha dispensati dall’ordinanza prescritta nel Bayán riguardo la distruzione dei libri. Vi abbiamo

permesso di leggere quelle scienze che vi siano di giovamento, non quelle che finiscono in oziose

dispute; meglio è questo per voi, se siete di coloro che comprendono.

[78] O re della terra! Colui Che è il Signore sovrano di tutto è venuto. Il Regno è di Dio, il Protettore

onnipotente, Colui Che esiste da Sé. Non adorate altri che Dio e con cuori radiosi alzate il viso verso

il vostro Signore, il Signore di tutti i nomi. Questa è una Rivelazione cui non potrà mai essere

paragonata alcuna cosa che voi possedete, se solo lo riconosceste.

[79] Vi vediamo rallegrarvi di ciò che avete accumulato per gli altri e precludervi l’accesso ai mondi

che nulla può enumerare eccetto la Mia Tavola custodita. I tesori che avete ammassato vi hanno

portati molto lontano dalla vostra mèta finale. Ciò mal vi si addice, se solo lo capiste! Purificatevi

il cuore da ogni contaminazione terrena e affrettatevi a entrare nel Regno del vostro Signore, il

Creatore della terra e del cielo, Che fece tremare il mondo e gemere tutti i suoi popoli, eccetto

quelli che hanno rinunziato a tutto e si sono attenuti a ciò che ordinò la Tavola Celata.

[80] Questo è il Giorno in cui Colui Che ha conversato con Dio è pervenuto alla luce dell’Antico dei

Giorni e ha gustato le pure acque del ricongiungimento da questa Coppa che ha fatto gonfiare i mari.

Dì: Per l’unico vero Dio! Il Sinai rotea attorno alla Sorgente della Rivelazione, mentre dalle vette

del Regno si ode la voce dello Spirito di Dio proclamare: “Scuotetevi, o orgogliosi della terra, e

accorrete a Lui”. In questo Giorno il Carmelo in adorante brama si è affrettato a raggiunger la Sua

corte, mentre dal cuore di Sion viene il grido: “La promessa è compiuta. Ciò che era stato annunziato

nel sacro Scritto di Dio, l’Eccelso, l’Onnipotente, il Prediletto, è reso manifesto”.

[81] O re della terra! La Più Grande Legge è stata rivelata in questo Sito, questo luogo di splendore trascendente.

Ogni cosa nascosta è stata portata alla luce per virtù della Volontà dell’Ordinatore Supremo,

Colui Che ha introdotto l’Ultima Ora, per Cui la Luna si è spaccata e ogni irrevocabile decreto

è stato divulgato.

[82] Non siete che vassalli, o re della terra! Colui Che è il Re dei Re è apparso ammantato nella Sua più

meravigliosa gloria e vi chiama a Sé, l’Aiuto nel Pericolo, Colui Che esiste da Sé. Attenti che

IL KITÁB-I-AQDAS 26

l’orgoglio non v’impedisca di riconoscere la Sorgente della Rivelazione; che le cose di questo

mondo non vi separino come un velo da Colui Che è il Creatore del cielo. Levatevi a servire Colui

Che è il desiderio di tutte le nazioni, Colui Che con una parola vi ha creati e vi ha ordinato di essere

per sempre emblemi della Sua sovranità.

[83] Per la giustizia di Dio! Non è Nostro desiderio di mettere le mani sui vostri regni. La Nostra missione

è quella di prendere e possedere i cuori degli uomini. Su di essi sono fissi gli occhi di Bahá.

Ne fa testimonianza il Regno dei Nomi, se solo lo capiste! Chiunque seguirà il suo Signore rinunzierà

al mondo e a tutto quello che contiene; quanto più grande, dunque, dev’essere la rinunzia di

Colui Che riveste un grado così augusto! Abbandonate i vostri palazzi e affrettatevi a ottenere accesso

al Suo Regno. Invero, ciò vi gioverà tanto in questo mondo, quanto in quello a venire. Questo

attesta il Signore del reame superno; se solo lo sapeste!

[84] Quale grande benedizione attende il re che si leverà ad assistere la Mia Causa nel Mio Regno, che

si distaccherà da tutto fuorché Me! Quel re è annoverato fra i compagni dell’Arca Cremisi, l’Arca

preparata da Dio per la gente di Bahá. Tutti dovranno glorificare il suo nome, riverire il suo stadio

e aiutarlo ad aprire le città con le chiavi del Mio Nome, l’Onnipotente Protettore di tutto ciò che

dimora nei regni del visibile e dell’invisibile. Un tal re è occhio dell’umanità, diadema risplendente

sulla fronte della creazione, sorgente di benedizioni per il mondo intero. O genti di Bahá, offrite le

vostre sostanze, anzi, la vita per aiutarlo.

[85] O Imperatore d’Austria! Colui Che è l’Alba della Luce di Dio dimorava nella prigione di ‘Akká, al

tempo in cui ti recasti a visitare la Moschea Al-Aqá. Gli passasti accanto e non indagasti su di

Lui, Lui dal Quale ogni casa è esaltata e ogni eccelso portale è disserrato. In verità, ne abbiamo fatto

un luogo verso cui il mondo deve volgersi, sì che Mi ricordino, eppure tu hai respinto Colui Che

è l’Oggetto di questo ricordo, allorquando Egli apparve con il Regno di Dio, tuo Signore e Signore

dei mondi. Noi siamo sempre stati con te e ti abbiamo trovato aggrappato al Ramo e incurante del

Ceppo. In verità, il tuo Signore è testimone di quel che dico. Ci rattristò vederti gravitare attorno al

Nostro Nome, inconsapevole di Noi, sebbene Ci trovassimo davanti al Tuo viso. Apri gli occhi, sì

che Tu possa contemplare questa gloriosa Visione, e riconoscere Colui Che invochi giorno e notte,

e mirare la Luce che risplende su questo Orizzonte luminoso.

[86] Dì: O Re di Berlino! Porgi orecchio alla Voce che da questo Tempio palese esclama: “In verità,

non v’è altro Dio che Me, l’Imperituro, l’Impareggiabile, l’Antico dei Giorni”. Fa’ attenzione che

l’orgoglio non t’impedisca di riconoscere l’Alba della Rivelazione Divina, che i desideri terreni

non ti separino, come con un velo, dal Signore del Trono in alto e della terra quaggiù. Così ti consiglia

la Penna dell’Altissimo. Egli, in verità, è il Più Misericordioso, il Munifico. Ricordi tu colui

il cui potere trascendeva il tuo e il cui rango superava il tuo? Dov’è? Dove sono finite le cose che

possedeva? Cogli l’avvertimento e non essere fra coloro che sono profondamente addormentati. Fu

lui che si gettò alle spalle la Tavola di Dio, quando gli facemmo sapere ciò che le schiere della tirannia

Ci avevano fatto sopportare. Al che, la disgrazia lo assalì da ogni parte e cadde nella polvere

in gran rovina. O Re, medita profondamente su di lui e su coloro che, come te, hanno conquistato

Napoleone III

IL KITÁB-I-AQDAS 27

città e governato uomini. Dalla reggia il Misericordiosissimo li ha precipitati nella tomba. Sta avvertito,

sii di coloro che riflettono.

[87] Non vi abbiamo chiesto nulla. In verità, vi esortiamo per amore di Dio e pazienteremo, come abbiamo

pazientato in ciò che Ci è accaduto per mano vostra, o accolta di re!

[88] O Governanti d’America e Presidenti delle sue Repubbliche, ascoltate ciò che la Colomba canta

sul Ramo dell’Eternità: “Non v’è altro Dio che Me, il Sempiterno, il Perdonatore, il Munificentissimo”.

Cingete le tempie del dominio con l’ornamento della giustizia e del timor di Dio e il suo

capo con il diadema del ricordo del vostro Signore, il Creatore dei cieli. Così vi consiglia Colui

Che è l’Alba dei Nomi, come Gli ordina Colui Che è l’Onnisciente, il Più Saggio. Il Promesso è

apparso in questo Stadio glorificato, al che tutti gli esseri, visibili e invisibili, hanno gioito. Approfittate

del Giorno di Dio. In verità, incontrare Lui è meglio per voi di tutto quello su cui brilla il sole,

se solo lo sapeste! O accolta di governanti! Porgete orecchio a ciò che è stato proferito

dall’Alba della Grandiosità: “In verità, non v’è altro Dio che Me, il Signore dei Detti,

l’Onnisciente”. Con le mani della giustizia ricongiungete gli sbandati e schiacciate l’oppressore

prosperante con la verga dei comandamenti del vostro Signore, l’Ordinatore, il Saggio.

[89] O popolo di Costantinopoli! Ecco, di fra voi udiamo il funesto ululio del gufo. Vi ha colti

l’ebbrezza della passione o siete immersi nell’incuria? O Sito posto sulle sponde dei due mari! In

verità, il trono della tirannia è stato stabilito su di te e la fiamma dell’odio accesa nel tuo seno, in

tal guisa che le Schiere Celesti e coloro che gravitano attorno all’Eccelso Trono hanno levato

gemiti e lamenti. Vediamo in te lo stolto dominare sul saggio e l’oscurità vantarsi contro la luce. In

verità, sei pieno di palese orgoglio. T’ha insuperbito il tuo splendore esterno? Per Colui Che è il

Signore dell’umanità! Presto perirà e le tue figlie e le tue vedove e tutte le genti che dimorano in te

gemeranno. Così t’informa l’Onnisciente, il Più Saggio.

[90] O rive del Reno! Vi abbiamo viste coperte di sangue, poiché contro di voi sono state sguainate le

spade del castigo; e ne avrete per un’altra volta ancora. E udiamo i lamenti di Berlino, sebbene oggi

si trovi in cospicua gloria.

[91] Che nulla ti rattristi, o Terra di Tá*, poiché Dio ti ha scelta quale sorgente di gioia per l’umanità intera.

Se sarà Suo Volere, Egli benedirà il tuo trono insediandovi uno che governerà con giustizia e

radunerà il gregge di Dio che i lupi hanno disperso. Quel sovrano volgerà il viso verso la gente di

Bahá con gioia e allegrezza e le concederà i suoi favori. In verità, agli occhi di Dio egli è ritenuto

una gemma fra gli uomini. Su di lui posino per sempre la gloria di Dio e la gloria di tutti coloro che

dimorano nel regno della Sua Rivelazione.

* Teheran

IL KITÁB-I-AQDAS 28

[92] Esulta d’immensa gioia, poiché Dio t’ha fatta “alba della Sua Luce”, poiché in Te nacque la Manifestazione

della Sua Gloria. Sii felice di questo nome che ti è stato conferito, un nome per il quale

l’astro della grazia ha diffuso il suo splendore e terra e cielo ne sono stati illuminati.

[93] Fra non molto lo stato delle cose in te cambierà e le redini del potere cadranno in mano al popolo.

Invero, il tuo Signore è l’Onnisciente. La Sua autorità abbraccia tutte le cose. Sii certa del Suo amabile

favore. L’occhio della Sua amorosa premura sarà perennemente rivolto verso di te.

S’avvicina il giorno in cui il tuo travaglio si tramuterà in pace e calma serena. Così è stato decretato

nel meraviglioso Libro.

[94] O Terra di Khá*! Udiamo da te voci d’eroi, levate in glorificazione del tuo Signore, Colui Che tutto

possiede, il Più Eccelso. Benedetto il giorno in cui le bandiere dei Nomi divini saranno issate

nel regno del creato nel Mio Nome, il Gloriosissimo. Quel giorno i fedeli giubileranno nella vittoria

di Dio e gemeranno i miscredenti.

[95] Nessuno deve contrastare coloro che detengono l’autorità sul popolo; lasciate loro ciò che è loro e

rivolgete l’attenzione verso i cuori degli uomini.

[96] O Potentissimo Oceano! Aspergi sulle nazioni ciò che ti è stato affidato da Colui Che è il Sovrano

dell’Eternità e adorna i templi di tutti gli abitanti della terra con la veste delle Sue leggi per le quali

tutti i cuori gioiranno e tutti gli occhi saranno illuminati.

[97] Se una persona acquisisce cento mithqál d’oro, diciannove sono di Dio, l’Artefice della terra e del

cielo e a Lui devono essere resi. O genti, badate di non privarvi di questo grande favore. Questo vi

abbiamo comandato, pur potendo benissimo fare a meno di voi e di tutto ciò che è nei cieli e sulla

terra; vi sono celati benefici e saggezze che trascendono la comprensione di chiunque eccetto Dio,

l’Onnisciente, Colui Che di tutto è informato. Dite: In questo modo Egli ha desiderato purificare

ciò che possedete e permettervi di avvicinarvi a stadi che nessuno può comprendere, tranne coloro

che Dio ha voluto. In verità, Egli è il Benefico, il Misericordioso, il Munifico. O genti! Non agite

slealmente con il Diritto di Dio e non sentitevi liberi di disporne se non col Suo permesso. Così il

Suo comando è stato stabilito nelle sante Tavole e in questo eccelso Libro. Chiunque si comporti

slealmente verso Dio secondo giustizia incontrerà anche lui slealtà. E colui che agisce invece secondo

il comando di Dio riceverà una benedizione dal cielo della munificenza del Suo Signore, il

Misericordioso, l’Elargitore, il Generoso, l’Antico dei Giorni. In verità, Egli ha voluto per voi cose

che sono ancora al di là della vostra conoscenza, ma che vi saranno note allorché, dopo questa vita

fuggente, le vostre anime s’involeranno in cielo e i fasti delle vostre gioie terrene saranno riposti.

Così vi ammonisce Colui Che è in possesso della Tavola Preservata.

[98] Varie petizioni sono giunte dai credenti dinanzi al Nostro trono, riguardo le leggi di Dio, il Signore

del visibile e dell’invisibile, il Signore di tutti i mondi. Di conseguenza, abbiamo rivelato questa

* Khurásán

IL KITÁB-I-AQDAS 29

Santa Tavola e l’abbiamo abbigliata con il manto della Sua Legge, caso mai le genti si attengano ai

comandamenti del loro Signore. Analoghe richieste Ci erano state fatte per molti anni ma, nella

Nostra saggezza, avevamo trattenuta la Penna finché, recentemente, diverse lettere sono giunte dagli

amici e perciò abbiamo risposto, col potere della verità, con ciò che vivificherà i cuori degli

uomini.

[99] Dì: O capi della religione! Non giudicate il Libro di Dio con le misure e le scienze in uso fra voi,

poiché il Libro stesso è l’infallibile Bilancia istituita fra gli uomini. Su questa perfettissima Bilancia

dovrà essere pesato tutto ciò che posseggono i popoli e le tribù della terra, mentre la misura del

suo peso dovrà essere saggiata in base alla sua stessa qualità, se solo lo sapeste.

[100] L’occhio della Mia amorosa premura piange amaramente per voi che non siete riusciti a riconoscere

Colui Che avete invocato di giorno e nottetempo, mattino e sera. O genti, avanzate con visi

bianchi come neve e cuori radiosi fino al benedetto Luogo cremisi, donde il Sadratu’l-Muntahá

esclama: “In verità, non v’è altro Dio che Me, il Protettore Onnipotente, Colui Che esiste da Sé”.

[101] O capi della religione! Chi di voi può competere con Me in visione o chiaroveggenza? Dove può

trovarsi chi osi pretendere d’eguagliarMi nei detti o nella saggezza? No, per il Mio Signore, il

Misericordiosissimo! Tutto ciò che è sulla terra svanirà e questo è il volto del vostro Signore,

l’Onnipotente, il Benamato.

[102] Abbiamo decretato, o genti, che fine sommo e ultimo d’ogni dottrina sia riconoscere Colui Che è

l’Oggetto di ogni sapere; eppure, vedete come avete permesso che la vostra dottrina vi separasse,

come un velo, da Colui Che è l’Alba di questa Luce, per opera del Quale ogni cosa celata è stata

rivelata. Se poteste soltanto scoprire la sorgente da cui si diffonde lo splendore di questa parola,

abbandonereste i popoli del mondo e tutto ciò che posseggono e vi avvicinereste a questo beatissimo

Seggio di gloria.

[103] Dì: In verità, questo è il cielo ove è custodito il Libro Primigenio: se solo lo capiste. È Lui Che ha

fatto sì che la Roccia gridasse e il Roveto Ardente sul Monte che sorge in Terra Santa levasse la

voce per proclamare: “Il Regno è di Dio, il Signore sovrano di tutto, l’Onnipotente, l’Amoroso!”

[104] Non abbiamo frequentata alcuna scuola né letta alcuna delle vostre dissertazioni. Porgete orecchio

alle parole con cui Questo illetterato vi chiama a Dio, il Sempiterno. Questo è meglio per voi

di tutti i tesori della terra, se solo lo capiste.

[105] Chi interpreta ciò che è stato inviato dal Cielo della Rivelazione e ne altera l’evidente significato,

quegli, in verità, è tra coloro che hanno travisato la Sublime Parola di Dio e nel Limpido Libro è

tra i perduti.

IL KITÁB-I-AQDAS 30

[106] Vi è stato ingiunto di tagliarvi le unghie, d’immergervi ogni settimana in acqua che vi ricopra il

corpo e di pulirvi con quello che avete finora usato. Attenti a non trascurare per negligenza di osservare

ciò che vi è stato prescritto da Colui Che è l’Incomparabile, il Gentile. Immergetevi in acqua

pulita; non è permesso fare il bagno in acqua che sia già stata usata. Guardatevi

dall’accostarvi alle vasche pubbliche dei bagni persiani; chi s’avvicina a questi bagni ne può sentire

il fetido odore prima di entrarvi. Evitateli, o gente, e non siate di coloro che obbrobriosamente

accettano tale abiezione. In verità, essi sono come ricettacoli di sudiciume e di contagio, se siete

di coloro che capiscono. Evitate altresì le maleodoranti vasche dei cortili delle case persiane e siate

tra i puri e i santificati. In verità, desideriamo vedervi manifestazioni del paradiso sulla terra, sì

che da voi esali una fragranza che rallegri il cuore dei favoriti di Dio. Se invece di immergersi

nell’acqua, il bagnante si lava versandosela addosso, ciò sarà meglio per lui e lo dispenserà

dall’obbligo di immergere il corpo. In verità, come dono dalla Sua presenza, il Signore ha voluto

facilitarvi la vita sì che siate di coloro che sono sinceramente grati.

[107] Vi è proibito sposare la moglie di vostro padre. Rifuggiamo, per la vergogna, dal trattare il tema

dei ragazzi. Temete il Misericordioso, o popoli del mondo! Non perpetrate ciò che vi è proibito

nella Nostra Santa Tavola e non siate di coloro che vagano inquieti nel deserto dei loro desideri.

[108] A nessuno è permesso borbottare versetti sacri sotto gli occhi della gente camminando per la strada

o per il mercato; ma chi voglia magnificare il Signore, è invece opportuno che lo faccia nei

luoghi appositamente costruiti o nella propria casa. Questo è più in armonia con la sincerità e con

la devozione. Così il sole del Nostro comandamento ha brillato sull’orizzonte della Nostra parola.

Benedetti dunque coloro che eseguono il Nostro ordine.

[109] È stato ingiunto che tutti scrivano un testamento. Il testatore deve aprire questo documento con

l’ornamento del Più Grande Nome, rendervi testimonianza all’unicità di Dio nell’Alba della Sua

Rivelazione e far menzione, come desidera, di ciò che è degno di lode, sì che possa essere per lui

testimonianza nei regni della Rivelazione e del Creato e tesoro presso il suo Signore, il Supremo

Protettore, il Fedele.

[110] Tutte le Feste hanno conseguito il loro coronamento nelle due Più Grandi Festività e nelle altre

due che cadono nelle due giornate gemelle, la prima delle Più Grandi Festività essendo quei giorni

nei quali il Misericordiosissimo effuse sull’intera creazione la fulgida gloria dei Suoi più eccellenti

Nomi ed eccelsi Attributi, e la seconda quel giorno in cui suscitammo Colui Che annunciò

all’umanità la lieta novella di questo Nome, per il quale sono stati resuscitati i morti e radunati

tutti coloro che sono nei cieli e sulla terra. Così ha decretato Colui Che è l’Ordinatore,

l’Onnisciente.

[111] Felice colui che entra nel primo giorno del mese di Bahá, il giorno che Dio ha consacrato a questo

Grande Nome. E benedetto sia colui che mostra chiaramente in questo giorno i doni che Dio gli

ha conferito; in verità, egli è fra coloro che rendono grazie a Dio con azioni che dimostrano la

munificenza del Signore che ha pervaso tutti i mondi. Dì: In verità, questo giorno è coronamento

e fonte di tutti i mesi, il giorno in cui il soffio della vita ha alitato su tutte le cose create. Grande è

IL KITÁB-I-AQDAS 31

la benedizione di colui che lo accoglie con radiosità e con gioia. Attestiamo che in verità egli è fra

coloro che sono beati.

[112] Dì: In verità, la Più Grande Festività è la Regina delle Festività. O genti, rammentate il dono che

Dio vi ha conferito. Eravate immersi nel torpore, ed ecco, Egli vi ridestò con le vivificanti brezze

della Sua Rivelazione e vi fece conoscere il Suo manifesto e indeviabile Sentiero.

[113] Nel momento della malattia, rivolgetevi a medici competenti; non abbiamo abolito il ricorso a

mezzi materiali, anzi lo abbiamo confermato con questa Penna che Dio ha fatto Oriente della Sua

luminosa e gloriosa Causa.

[114] Dio ha precedentemente imposto a ciascuno dei credenti il dovere di offrire dinanzi al Nostro trono

preziosissimi doni dai propri possedimenti. Ora, in pegno del Nostro grazioso favore, li abbiamo

dispensati da questo obbligo. In verità, Egli è il Generosissimo, il Munificentissimo.

[115] Benedetto colui che all’alba s’incammina verso il Mashriqu’l-Adhkár, con il pensiero rivolto a

Dio, assorto nel Suo ricordo, implorando il Suo perdono e che, dopo esservi entrato, si siede in silenzio

ad ascoltare i versetti di Dio, il Sovrano, il Possente, il Lodatissimo. Dì: Il Mashriqu’l-

Adhkár è ogni edificio, eretto in città o villaggi per celebrare la Mia lode. Tale è il nome con cui è

stato designato davanti al trono della gloria, se foste di coloro che comprendono.

[116] Chi recita i versetti del Misericordiosissimo con i più melodiosi accenti ne percepirà cose alle

quali i regni della terra e del cielo non potranno mai paragonarsi. Ne aspirerà il divino aroma dei

Miei mondi, mondi che oggi nessuno può percepire eccetto coloro cui è stata conferita la visione

da questa sublime, venusta Rivelazione. Dì: Questi versetti innalzano i cuori che sono puri a quei

mondi spirituali che parole non possono descrivere né allusioni lasciar intendere. Benedetti coloro

che danno ascolto.

[117] O Mie genti, assistete i Miei eletti servitori che si sono levati a far menzione di Me fra le Mie

creature e a magnificare la Mia Parola in tutto il Mio reame. In verità, essi sono stelle del firmamento

della Mia amorevole provvidenza e lampade della Mia guida per tutta l’umanità. Ma colui

le cui parole contrastano con ciò che è stato inviato nelle Mie Sante Tavole non è dei Miei. Badate

di non seguire ogni empio simulatore. Queste Tavole sono abbellite con il suggello di Colui

Che fa apparire l’aurora, Che alza la voce fra cieli e terra. Afferratevi a questa Impugnatura Sicura

e alla Corda della Mia Causa possente e inattaccabile.

[118] Il Signore ha concesso a chiunque lo desideri il permesso di imparare le diverse lingue del mondo

onde poter diffondere il Messaggio della Causa di Dio in Oriente e in Occidente, far menzione di

Lui fra le tribù e i popoli del mondo in tal guisa che i cuori rivivano e le ossa putrescenti ne siano

vivificate.

IL KITÁB-I-AQDAS 32

[119] È inammissibile che un uomo, dotato della ragione, consumi ciò che gliela carpisce. No, è invece

opportuno che si comporti in modo degno dello stadio dell’uomo e non secondo le malefatte di

ogni anima incauta e vacillante.

[120] Ornatevi il capo con ghirlande di lealtà e fedeltà, il cuore con l’abbigliamento del timor di Dio, la

lingua con assoluta sincerità, il corpo con abito di cortesia. Questi sono in verità ornamenti che si

confanno al tempio dell’uomo, se foste fra coloro che riflettono. O gente di Bahá, afferratevi alla

corda dell’asservimento a Dio, l’Unico Vero, poiché in tal modo il vostro stadio sarà reso manifesto,

align=left>il vostro nome sarà scritto e preservato, il vostro rango sarà innalzato e il vostro ricordo magnificato

nella Tavola Custodita. Badate che gli abitanti della terra non vi distolgano da questo

stadio glorioso e sublime. Così vi abbiamo esortato nella maggior parte delle Nostre Epistole e

ora in questa Nostra Santa Tavola, sulla quale ha brillato l’Astro delle Leggi del Signore, vostro

Dio, il Potente, il Sapientissimo.

[121] Quando l’oceano della Mia presenza sarà refluito e il Libro della Mia Rivelazione sarà completato,

volgete il viso verso Colui Che Dio ha designato, Colui Che è germogliato da questa Antica

Radice.

[122] Considerate la miseria della mente umana. Gli uomini chiedono quel che li danneggia e rigettano

quel che li avvantaggia. In verità, sono fra coloro che vagano sperduti. Troviamo che alcuni desiderano

la libertà vantandosi di possederla. Essi si trovano nell’ignoranza più profonda.

[123] La libertà, alla fine, conduce necessariamente alla sedizione, le cui fiamme nessuno può spegnere.

Così vi ammonisce Colui Che valuta, l’Onnisciente. Sappiate che personificazione e simbolo della

libertà è l’animale. Quel che si addice all’uomo è la sottomissione a tali limitazioni che lo proteggano

dalla sua stessa ignoranza e lo difendano dall’insidia dei malevoli. La libertà induce

l’uomo a sorpassare i limiti della decenza e a venir meno alla dignità del suo stadio, abbassandolo

a un livello di estremo pervertimento e depravazione.

[124] Considerate gli uomini come un armento di pecore che ha bisogno della protezione di un pastore.

Questa è la verità, l’indiscutibile verità. Noi approviamo la libertà in alcune circostanze e rifiutiamo

di sanzionarla in altre. In verità, siamo l’Onnisciente.

[125] Dì: Per quanto non lo sappiate, la vera libertà consiste nella sottomissione dell’uomo ai Miei comandamenti.

Se gli uomini osservassero quel che inviammo loro dal Cielo della Rivelazione, sicuramente

otterrebbero la perfetta libertà. Felice colui che ha compreso lo Scopo di Dio in tutto

ciò che Egli ha rivelato dal Paradiso del Suo Volere, che pervade tutto il creato! Dì: La libertà che

vi giova non si trova altrove che nel completo asservimento a Dio, l’Eterno Vero. Chiunque ne

abbia gustata la dolcezza rifiuterà di barattarla per tutti i regni della terra e del cielo.

[126] Nel Bayán vi è stato proibito di farCi domande. Il Signore vi ha ora prosciolti da questo divieto,

sì che possiate essere liberi di chiedere ciò che vi occorre, ma non domande oziose come quelle

IL KITÁB-I-AQDAS 33

sulle quali gli uomini dei tempi andati solevano soffermarsi! Temete Iddio e siate fra i giusti.

Chiedete ciò che vi gioverà nella Causa di Dio e nel Suo dominio, perché i portali della Sua tenera

compassione sono stati aperti davanti a tutti coloro che dimorano nel cielo e sulla terra.

[127] Il numero dei mesi in un anno, stabilito nel Libro di Dio, è diciannove. Fra questi il primo è stato

align=left>adornato con questo Nome che prende sotto la sua ombra l’intera creazione.

[128] Il Signore ha decretato che i defunti siano sepolti in bare fatte di cristallo, pietra dura, resistente,

o legno eccellente e duraturo, e che anelli incisi siano posti sulle loro dita. In verità, Egli è il Supremo

Ordinatore, Colui Che di tutto è informato.

[129] L’iscrizione su questi anelli doveva recitare per gli uomini: “A Dio appartiene tutto ciò che è nei

cieli e sulla terra e tutto quel che v’è frammezzo e, in verità, Egli ha conoscenza di tutte le cose” e

per le donne: “A Dio appartiene il dominio dei cieli e della terra e di tutto quel che v’è frammezzo

e, in verità, Egli è potente su tutte le cose”. Questi sono i versetti rivelati nel passato, ma ecco,

ora il Punto del Bayán proclamando esclama: “O Prediletto dei mondi! Rivela in loro vece parole

che esalino su tutta l’umanità la fragranza dei Tuoi gentili favori. Abbiamo annunziato a tutti che

align=left>una Tua parola vale da sola più di tutto ciò che è stato inviato nel Bayán. In verità, Tu hai il potere

di fare ciò che Ti piace. Non negare ai Tuoi servi le traboccanti munificenze dell’oceano della

Tua misericordia! In verità, Tu sei Colui la Cui grazia è sconfinata”. Ecco, abbiamo ascoltato il

Suo appello e ora soddisfiamo il Suo desiderio. In verità, Egli è il Prediletto, Colui Che risponde

alle preghiere. Se sugli anelli funerari di uomini e donne sarà inciso il seguente versetto, inviato

da Dio in questo momento, sarà meglio per loro; di certo, Noi siamo il Supremo Ordinatore: “Sono

venuto da Dio e a Lui ritorno, distaccato da tutto tranne Lui, tenendomi stretto al Suo Nome, il

Misericordioso, il Compassionevole”. Così il Signore trasceglie chiunque voglia per una grazia

dalla Sua presenza. In verità, Egli è il Dio della possanza e del potere.

[130] Il Signore ha decretato, inoltre, che il defunto sia avvolto in cinque teli di seta o di cotone. Per coloro

i cui mezzi sono limitati basterà un unico telo di una di tali stoffe. Così ha ordinato Colui

Che tutto sa e di tutto è informato. Vi è proibito trasportare la salma del defunto a una distanza

superiore a un viaggio di un’ora dalla città; sia invece sepolto, con radiosità e serenità, in un luogo

align=left>nelle vicinanze.

[131] Dio ha rimosso le restrizioni sui viaggi che erano state imposte nel Bayán. In verità, Egli è

l’Incoercibile; Egli fa come Gli piace e ordina qualunque cosa voglia.

[132] O popoli del mondo! Porgete orecchio all’appello di Colui Che è il Signore dei Nomi, Che, dalla

Sua dimora nella Più Grande Prigione, proclama per voi: “In verità, non v’è altro Dio che Me, il

Forte, il Possente, Colui Che tutto soggioga, il Più Eccelso, l’Onnisciente, il Più Saggio”. In verità,

non v’è altro Dio che Lui, l’Onnipotente Reggitore dei mondi. Se fosse Suo Volere, con una

sola parola dalla Sua presenza soggiogherebbe tutta l’umanità. Badate di non esitare ad accettare

questa Causa, una Causa dinanzi alla quale le Schiere celesti e gli abitanti delle Città dei Nomi si

IL KITÁB-I-AQDAS 34

sono inchinati. Temete Dio e non siate di coloro che sono separati come da un velo. Bruciate i veli

con il fuoco dell’amor Mio e fugate le nebbie delle vane fantasie in forza di questo Nome mediante

il quale abbiamo soggiogato l’intera creazione.

[133] Ridate lustro alle due Case nei Due Siti Santificati e agli altri luoghi nei quali è stato insediato il

trono del vostro Signore, il Misericordiosissimo, e magnificateli. Così vi comanda il Signore di

ogni cuore che comprende.

[134] Vigilate acché le cure e le preoccupazioni di questo mondo non v’impediscano di osservare ciò

che vi è stato ingiunto da Colui Che è il Possente, il Fedele. Siate fra gli uomini personificazioni

di tale fermezza da non permettere che i dubbi di coloro che non credettero in Lui allorché Si manifestò,

investito di sovranità possente, vi distolgano da Dio. Badate che nulla di ciò che è stato

registrato nel Libro v’impedisca di dare ascolto a questo che è il Libro Vivente, il Quale proclama

la verità: “In verità, non v’è altro Dio che Me, il Più Eccellente, il Lodatissimo”. Guardate con

occhi d’equità a Colui Che è disceso dal cielo del volere e del potere divini e non siate di coloro

che agiscono ingiustamente.

[135] Rammentate poi queste parole sgorgate, in omaggio a questa Rivelazione, dalla Penna di Colui

Che fu il Mio Araldo e considerate ciò che le mani degli oppressori hanno operato nei Miei giorni.

In verità sono annoverati fra i perduti. “Doveste pervenire al cospetto di Colui Che Noi manifesteremo,

implorate Iddio, ché, nella Sua munificenza, Si degni di concedervi di sederSi sui vostri

giacigli, perché quel solo atto vi conferirebbe un onore impareggiabile e incomparabile. Se

berrà un bicchier d’acqua a casa vostra, questo avrebbe maggiore importanza per voi dell’aver offerto

ad ogni anima, anzi ad ogni cosa creata, l’acqua della sua stessa vita. Sappiatelo, o Miei servi!”

[136] Tali sono le parole con cui il Mio Precursore ha magnificato il Mio Essere, se solo capiste. Chi rifletta

su questi versetti e comprenda quali perle nascoste vi si trovino racchiuse, per la giustizia di

Dio, percepirà la fragranza del Misericordiosissimo esalare dalla direzione di questa Prigione e,

con tutto il suo cuore, si affretterà verso di Lui con tale ardente brama che gli eserciti della terra e

del cielo non avranno il potere di fermarlo. Dì: Questa è una Rivelazione attorno alla quale gravita

ogni prova e testimonianza. Così è stato inviato dal vostro Signore, Dio di Misericordia, se siete

di coloro che giudicano rettamente. Dì: Questa è l’anima di tutte le Scritture che è stata alitata

nella Penna dell’Altissimo, lasciando ammutolite tutte le cose create, tranne quelle ysoley che sono

state estasiate dalle gentili brezze della Mia amorevolezza e dai dolci aromi delle Mie grazie

che hanno pervaso l’intera creazione.

[137] O gente del Bayán! Temete il Misericordiosissimo e considerate ciò che Egli ha rivelato in un altro

passo. Egli ha detto: “In verità, la Qiblih è Colui Che Dio manifesterà; dovunque Egli Si muova,

essa si muove, finché Egli non giungerà al riposo”. Così è stato inviato dal Supremo Ordinatore

quand’Egli desiderò fare menzione di questa Somma Bellezza. Meditate su queste parole, o

genti, e non siate di coloro che errano impazziti nel deserto dell’errore. Se istigati dalle vostre oziose

fantasie Lo rinnegate, verso quale Qiblih vi volgerete, o accolta di incuranti? Ponderate

IL KITÁB-I-AQDAS 35

questo versetto e giudicate equamente davanti a Dio, caso mai raccogliate le perle dei misteri

dall’oceano che si gonfia in Mio Nome, il Gloriosissimo, l’Altissimo.

[138] In questo Giorno, nessuno si aggrappi ad altro fuorché a quello che è stato manifestato in questa

Rivelazione. Tale è il decreto di Dio, per il passato e l’avvenire, un decreto onde le Scritture dei

Messaggeri dell’antichità sono state adornate. Tale è il monito del Signore, per il passato e

l’avvenire, un monito onde il preambolo del Libro della Vita è stato abbellito, se solo lo percepiste.

Tale è il comandamento del Signore, per il passato e l’avvenire; badate di non scegliere invece

la parte dell’ignominia e dell’umiliazione. In questo Giorno nulla vi gioverà tranne Dio e fuorché

Lui, l’Onnisciente, il Più Saggio, non v’è altro rifugio ove fuggire. Chi ha conosciuto Me ha

conosciuto la Mèta di ogni desiderio e chi si è volto verso di Me si è volto verso l’Oggetto di ogni

adorazione. Così è stato enunciato nel Libro e così è stato decretato da Dio, il Signore di tutti i

mondi. Leggere un solo versetto della Mia Rivelazione è meglio che studiare le Scritture delle antiche

e recenti generazioni. Questa è la Parola del Misericordiosissimo, se aveste orecchie per ascoltare!

Dì: Questa è l’essenza del sapere, se solo comprendeste.

[139] Considerate ora ciò che è stato rivelato in un altro passo ancora, caso mai rinunziaste alle vostre

align=left>concezioni e volgeste il viso verso Dio, il Signore dell’essere. Egli
* ha detto: “È illecito congiungersi

in matrimonio con chi non sia credente nel Bayán. Se una delle due parti abbraccia questa

Causa, i suoi possedimenti diventano illeciti all’altra, fino al momento in cui essa non si convertirà.

Ma questa legge avrà effetto solo dopo la magnificazione della Causa di Colui Che Noi manifesteremo

secondo verità o di quella che già è stata manifestata secondo giustizia. Fino ad allora

siete liberi di unirvi in matrimonio come volete, affinché possiate magnificare la Causa di Dio”.

Così ha cantato l’Usignolo sul ramo celestiale con dolce melodia in lode del suo Signore, il Misericordiosissimo.

Beati coloro che danno ascolto.

align=left>[140] O gente del Bayán, v’imploro in nome del vostro Signore, Dio di misericordia, di guardare con

occhi d’equità a questa parola che è stata inviata col potere della verità e di non essere fra coloro

che vedono la testimonianza di Dio e pur la respingono e la negano. In verità, essi sono fra coloro

che sicuramente periranno. In questo versetto il Punto del Bayán ha fatto esplicita menzione della

magnificazione della Mia Causa prima della Sua; lo può attestare ogni mente giusta e perspicace.

Come potete facilmente vedere in questo giorno, la sua magnificazione è tale che nessuno può

negarla fuorché coloro i cui occhi sono ebbri in questa vita mortale e che un umiliante castigo attende

in quella avvenire.

[141] Dì: Per la giustizia di Dio! In verità, sono il SuoPrediletto; e in questo istante Egli ascolta questi

versetti che discendono dal Cielo della Rivelazione e lamenta i torti da voi perpetrati in questi

giorni. Temete Dio e non associatevi agli aggressori. Dì: O gente, se decideste di non credere in

Lui, astenetevi almeno dall’insorgere contro di Lui. In nome di Dio! Bastano le schiere della tirannia

che si sono alleate contro di Lui!

* Báb

del Báb

Bahá'u'lláh

IL KITÁB-I-AQDAS 36

[142] In verità, Egli* rivelò alcune leggi sì che, in questa Dispensazione, la Penna dell’Altissimo non

avesse necessità di muoverSi se non per glorificare il Proprio Stadio trascendente e la Propria più

fulgida Bellezza. Ma poiché abbiamo voluto dimostrare la Nostra munificenza verso di voi, abbiamo

chiaramente enunciato queste leggi, col potere della verità, e mitigato ciò che desideriamo

che voi osserviate. In verità, Egli è il Munifico, il Generoso.

[143] Eglivi ha precedentemente notificato ciò che sarebbe stato proferito da questa Alba di saggezza

divina. Egli dice, e parla secondo verità: “Egliè Colui Che in ogni circostanza proclamerà: "In

verità, non v’è altro Dio che Me, l’Unico, l’Incomparabile, l’Onnisciente, Colui Che di tutto è informato"”.

È questo uno stadio che Dio ha assegnato esclusivamente a questa sublime, incomparabile

e mirabile Rivelazione. È questo un pegno del Suo munifico favore, se siete di coloro che

comprendono, e un segno del Suo irresistibile decreto. È questo il Suo Più Grande Nome, la Sua

Parola Più Eccelsa e l’Alba dei Suoi Più Eccellenti Titoli, se solo comprendeste. Anzi, di più, per

Lui ogni Sorgente, ogni Oriente di guida divina è reso manifesto. O genti, riflettete su quello che

è stato inviato secondo verità; ponderate e non siate fra i trasgressori.

[144] Associatevi con tutte le religioni con amicizia e concordia, affinché esse possano aspirare da voi

la dolce fragranza di Dio. Badate che la fiamma della stolta ignoranza non vi sopraffaccia fra gli

uomini. Tutte le cose procedono da Dio e a Lui ritornano. Egli è la sorgente di tutte le cose e in

Lui tutte le cose si concludono.

[145] Attenti a non entrare in una casa in assenza del proprietario, se non con il suo permesso. Comportatevi

con decoro in ogni circostanza e non siate annoverati fra i ribelli.

[146] Vi è stato ingiunto di purificare i vostri mezzi di sostentamento e altre cose simili con il pagamento

dello Zakát. Così è stato prescritto in questa eccelsa Tavola da Colui Che è il Rivelatore

dei versetti. Se sarà volere e intenzione di Dio, fra breve enunceremo la misura del suo computo.

In verità, Egli spiega quel che vuole in virtù del Suo sapere e, in verità, è Onnisciente e Sapientissimo.

[147] È illecito mendicare e proibito dare al mendicante. È stato ingiunto che tutti si guadagnino da vivere;

quanto a coloro che ne sono incapaci, spetta ai Rappresentanti di Dio e ai benestanti provvedere

adeguatamente a loro. Attenetevi ai decreti e ai comandamenti di Dio; anzi, custoditeli

come i vostri stessi occhi e non siate fra coloro che incorrono in una gravosa privazione.

[148] Nel Libro di Dio vi è stato proibito di ingaggiare liti e conflitti, di colpire un altro o di perpetrare

simili atti onde cuori e anime siano rattristati. Una multa di diciannove mithqál d’oro era stata

* il Báb

il Báb

Bahá'u'lláh

IL KITÁB-I-AQDAS 37

precedentemente prescritta per chiunque sia stato causa di tristezza per un altro da Colui Che è il

Signore di tutta l’umanità; ma in questa Dispensazione Egli ve ne ha dispensati e vi esorta a mostrare

onestà e devozione. Tale è il comandamento che vi è stato ingiunto in questa risplendente

Tavola. Non desiderate per gli altri ciò che non desiderate per voi stessi; temete Dio e non siate

fra i superbi. Siete stati tutti creati dall’acqua e in polvere ritornerete. Riflettete sulla fine che vi

aspetta e non camminate sulle vie degli oppressori. Porgete ascolto ai versetti di Dio che Colui

Che è il sacro Albero di Loto vi recita. Essi sono sicuramente l’infallibile bilancia, stabilita da

Dio, il Signore di questo mondo e dell’altro. Per loro l’anima dell’uomo è spinta a involarsi verso

l’Alba della Rivelazione e il cuore di ogni vero credente è soffuso di luce. Tali sono le leggi che

Dio vi ha ingiunto, tali i Suoi comandamenti che vi sono stati prescritti nella Sua Santa Tavola;

obbedite con gioia e letizia, perché è meglio per voi, se solo lo sapeste.

[149] Recitate i versetti di Dio ogni mattina e sera. Chi non lo fa non ha tenuto fede al Patto di Dio e al

Suo Testamento e chi si distoglie da questi santi versetti in questo Giorno è fra coloro che si sono

allontanati da Dio per tutta l’eternità. Temete Dio, o Miei servi tutti quanti. Non inorgoglitevi per

molte letture di versetti o per le troppe pie azioni di giorno e nottetempo; perché se un uomo legge

un solo versetto con gioia e radiosità, questo sarà meglio per lui che leggere stancamente tutti i

Santi Libri di Dio, l’Aiuto nel Pericolo, l’Esistente da Sé. Leggete i sacri versetti in tal misura che

non siate sopraffatti da languore e abbattimento. Non caricate sulle anime vostre ciò che le sfinisca

e le aggravi, ma ciò che le illumini e le sollevi, sì che sulle ali dei versetti divini si librino verso

l’Oriente dei Suoi segni manifesti; questo vi condurrà più vicini a Dio, se solo comprendeste.

[150] Insegnate ai vostri figli i versetti rivelati dal cielo della maestà e della potenza, affinché recitino

con melodiosi accenti le Tavole del Misericordiosissimo nei recessi dei Mashriqu’l-Adhkár. Chi è

stato trasportato dal rapimento scaturito dall’adorazione del Mio Nome, il Più Compassionevole,

reciterà i versetti di Dio in tal guisa da affascinare i cuori di coloro che sono ancora avvolti dal

torpore. Beato colui che ha libato il Mistico Vino della vita eterna dalla parola del suo misericordioso

Signore, nel Mio Nome, un Nome pel quale ogni eccelso e maestoso monte è stato ridotto

in polvere.

[151] Vi è stato ingiunto di rinnovare la mobilia delle vostre case ogni qual volta sian trascorsi diciannove

anni; così è stato ordinato da Chi è Onnisciente e tutto percepisce. In verità, Egli è desideroso

di raffinatezza, per voi e per tutto ciò che possedete; non mettete da parte il timor di Dio e non

siate fra i negligenti. Chi reputa che i propri mezzi siano insufficienti a questo scopo è stato scusato

da Dio, Colui Che sempre perdona, il Munificentissimo.

[152] Lavatevi i piedi tutti i giorni in estate e ogni tre giorni durante l’inverno.

[153] Se qualcuno monta in collera con voi, rispondetegli con gentilezza; e se qualcuno vi rimprovera,

astenetevi dal rimproverarlo a vostra volta, ma lasciatelo stare e riponete la vostra fiducia in Dio,

l’onnipotente Vendicatore, il Signore della possanza e della giustizia.

IL KITÁB-I-AQDAS 38

[154] Vi è stato proibito di servirvi di pulpiti. Chi desideri recitare per voi i versetti del suo Signore sieda

su una sedia posta su una predella, onde faccia menzione di Dio, suo Signore e Signore di tutta

l’umanità. È gradito a Dio che vi sediate su sedie e scanni in segno d’onore per l’amore che

nutrite per Lui e per la Manifestazione della Sua gloriosa e risplendente Causa.

[155] Vi sono stati vietati il gioco d’azzardo e l’uso dell’oppio. Evitateli entrambi, o gente, e non siate

di coloro che trasgrediscono. Badate di non usare alcuna sostanza che induca pigrizia e torpore

nel tempio umano e arrechi nocumento al corpo. In verità, non desideriamo per voi altro che ciò

che vi giovi; lo attestano tutte le cose create, se solo aveste orecchie per sentire.

[156] Ogni qual volta siate invitati a un banchetto o a un’occasione festiva, rispondete con gioia e letizia,

e chi mantiene la promessa sarà al sicuro da rimproveri. È questo un Giorno in cui ciascuno

dei saggi decreti di Dio è stato esposto.

[157] Ecco, il “mistero del Grande Capovolgimento nel Segno del Sovrano” è stato ora reso manifesto.

Beato colui che Dio ha aiutato a riconoscere il “Sei” suscitato in virtù di questa “Eretta Alif”; in

verità, egli è fra coloro la cui fede è sincera. Quanti esteriormente pii si sono allontanati, quanti

sviati si sono avvicinati esclamando: “Ogni lode a Te, Desio dei mondi!” In verità, è nelle mani di

Dio di dare ciò che vuole a chiunque voglia e di negare quel che Gli piace a chiunque desideri.

Egli conosce gl’intimi segreti dei cuori e il significato nascosto nel cenno del beffeggiatore.

Quante personificazioni d’incuria venute a Noi con purezza di cuore insediammo sul seggio della

Nostra approvazione; e quanti esponenti di saggezza abbiamo in piena giustizia consegnato al

fuoco. In verità, Noi siamo l’Unico a giudicare. Egli è la manifestazione di “Dio fa quel che Gli

piace” e dimora sul trono di “Egli ordina quel che decide”.

[158] Benedetto colui che scopre la fragranza degl’intimi significati dalle tracce di questa Penna per il

cui moto le brezze di Dio alitano sull’intero creato e per la cui quiete l’essenza della tranquillità

appare nel reame dell’essere. Glorificato sia il Misericordiosissimo, il Rivelatore di tale grazia inestimabile.

Dì: Poiché patì ingiustizia, la giustizia è apparsa sulla terra, e poiché accettò

l’umiliazione, la maestà di Dio ha brillato fra gli uomini.

[159] Vi è stato proibito portare armi a meno che non sia indispensabile, e permesso di vestirvi di seta.

Il Signore vi ha dispensati, come un dono da parte Sua, dalle restrizioni che in passato si applicavano

agli indumenti e alla foggia della barba. In verità, Egli è l’Ordinatore, l’Onnisciente. Nulla

vi sia nel vostro aspetto che menti sane e rette disapprovino e non fate di voi stessi uno zimbello

degli ignoranti. Beato colui che si è adornato con la veste di una condotta decorosa e di un lodevole

carattere. Egli è indubbiamente annoverato fra coloro che aiutano il loro Signore con cospicue

e insigni azioni.

[160] Promuovete lo sviluppo delle città di Dio e dei Suoi paesi e glorificateLo nei gioiosi accenti dei

Suoi favoriti. In verità, i cuori degli uomini sono edificati per il potere della lingua, così come case

e città sono costruite dalla mano e altri mezzi. Abbiamo assegnato a ogni fine un mezzo per la

IL KITÁB-I-AQDAS 39

sua realizzazione; avvaletevene e riponete la vostra fiducia e confidenza in Dio, l’Onnisciente, il

Più Saggio.

[161] Benedetto l’uomo che fa professione di fede in Dio e nei Suoi segni e riconosce che “non Gli sarà

chiesto conto delle Sue azioni”. Dio ha fatto di questo riconoscimento l’ornamento e il vero fondamento

di ogni credo. Da questo dipende l’accettazione di ogni buona azione. Fissate bene gli

occhi su di esso a che, forse, il sussurrio dei ribelli non vi faccia errare.

[162] Se anche Egli decretasse che è permesso ciò che da tempo immemorabile è stato proibito, e proibito

ciò che in ogni epoca è stato ritenuto giusto, nessuno avrebbe il diritto di contestare la Sua

autorità. Colui che esitasse, anche meno di un attimo, sarebbe considerato trasgressore.

[163] Chiunque non abbia riconosciuto questa sublime e fondamentale verità e non sia riuscito a raggiungere

questo stadio eccelso, i venti del dubbio lo agiteranno e i discorsi degli infedeli gli frastorneranno

l’anima. Colui che avrà riconosciuto questo principio avrà il dono della più perfetta

costanza. Ogni onore a questo gloriosissimo stadio, il cui ricordo adorna ogni più eccelsa Tavola.

Questo è l’insegnamento che Dio vi elargisce, un insegnamento che vi libererà da ogni sorta di

dubbi e di incertezze e vi permetterà di giungere alla salvazione tanto in questo mondo quanto

nell’altro. Egli, in verità, è Colui Che sempre perdona, il Munificentissimo. È Lui Che ha mandato

i Messaggeri e inviato i Libri per proclamare: “Non v’è altro Dio che Me, l’Onnipotente,

l’Onnisciente”.

[164] O Terra di Káf e di Rá*! In verità, ti vediamo in una condizione sgradita a Dio e scorgiamo provenire

da te ciò che è imperscrutabile a tutti fuorché a Lui, l’Onnisciente, Colui Che di tutto ha

contezza, e percepiamo ciò che segretamente e furtivamente da te promana. Presso di Noi è il sapere

di tutte le cose, scritto in una limpida Tavola. Non rattristarti per ciò che ti è accaduto. Fra

non molto Iddio innalzerà in te uomini dotati di possente coraggio, che magnificheranno il Mio

Nome con tale costanza che non saranno dissuasi dai maligni suggerimenti dei teologi, né frenati

dalle insinuazioni dei seminatori di dubbi. Coi loro occhi vedranno Iddio e con la loro vita Lo

renderanno vittorioso. In verità, essi sono fra coloro che sono saldi.

[165] O accolta di teologi! Quando furono inviati i Miei versetti e rivelate le Mie chiare prove, vi trovammo

dietro i veli. Questa, in verità, è una strana cosa. Vi gloriate del Mio Nome, ma non Mi

riconosceste al tempo in cui il vostro Signore, il Misericordiosissimo, apparve fra voi con prove e

testimonianze. Abbiamo lacerato i veli. Badate di non sbarrare la via agli uomini con un altro velo

ancora. Spezzate le catene delle vane fantasie, nel nome del Signore di tutti gli uomini, e non siate

tra i fraudolenti. Se vi volgerete verso Dio e abbraccerete la Sua Causa, non diffondetevi il disordine

e non misurate il Libro di Dio con i vostri desideri egoistici. In verità, questo è il consiglio di

Dio in passato e in futuro, lo attestano solennemente i testimoni e gli eletti di Dio, sì, ciascuno di

Noi.

* Kirmán

IL KITÁB-I-AQDAS 40

[166] Rammentate lo shaykh il cui nome era Muammad-asan, che figurava fra i più dotti teologi del

tempo. Quando l’Unico Vero fu manifestato, questo shaykh, assieme ad altri della sua stessa vocazione,

Lo ricusò, mentre un setacciatore di grano e orzo Lo accettò e si volse verso il Signore.

Sebbene egli fosse occupato giorno e notte a metter per iscritto ciò che pensava fossero leggi e

ordinanze di Dio, eppure quando apparve Colui Che è l’Incoercibile non una lettera di tutto ciò

gli valse, altrimenti non si sarebbe discostato da un Sembiante che ha illuminato il volto dei favoriti

del Signore. Se aveste creduto in Dio quando Egli Si rivelò, gli uomini non si sarebbero allontanati

da Lui e a Noi non sarebbero accadute le cose di cui siete oggi testimoni. Temete Dio e non

siate fra gl’incuranti.

[167] Badate che un qualsiasi nome non vi separi da Colui Che è il Possessore di tutti i nomi, o una

qualunque parola non vi precluda questa Rimembranza di Dio, questa Sorgente di Saggezza in

mezzo a voi. Volgetevi a Dio e chiedeteGli protezione, o schiere di teologi, e non fate di voi stessi

un velo fra Me e le Mie creature. Così vi ammonisce il vostro Signore e vi comanda di essere

giusti, per tema che le vostre opere non abbiano a vanificarsi e voi stessi non siate immemori del

vostro impegno. Saprà, chi nega questa Causa, convalidare la verità di una qualunque causa

nell’intera creazione? No, per Colui Che è l’Artefice dell’universo! Eppure la gente è avviluppata

in un tangibile velo. Dì: Per questa Causa l’astro della testimonianza è albeggiato e il luminare

della prova ha effuso la sua radiosità su tutto quello che dimora sulla terra. Temete Dio, o uomini

d’intuito, e non siate di coloro che non credono in Me. Badate che la parola “Profeta” non vi allontani

da questo Sommo Annuncio o qualunque riferimento a “Vicariato” non vi precluda la sovranità

di Colui Che è il Vicario di Dio, sovranità che prende sotto la sua ombra tutti i mondi.

Ogni nome è stato creato dalla Sua Parola e ogni causa dipende dalla Sua irresistibile, dalla Sua

possente e meravigliosa Causa. Dì: Questo è il Giorno di Dio, il Giorno in cui nulla sarà menzionato

fuorché il Suo Essere, l’onnipotente Protettore di tutti i mondi. Questa è la Causa che ha fatto

tremare tutte le vostre superstizioni e i vostri idoli.

[168] In verità, vediamo fra voi colui che si appiglia al Libro di Dio e ne cita prove e argomentazioni

onde ripudiare il suo Signore, come i seguaci di tutte le altre Fedi cercarono nei loro Libri Sacri

motivi per confutare Colui Che è l’Aiuto nel Pericolo, l’Esistente da Sé. Dì: Dio, l’Unico Vero,

Mi è testimone che, in questo Giorno, non vi serviranno né le Scritture del mondo, né tutti i libri e

gli scritti esistenti, senza questo, che è il Libro Vivente, Che nell’intimo cuore del creato proclama:

“In verità, non v’è altro Dio che Me, l’Onnisciente, il Più Saggio”.

[169] O accolta di teologi! Badate ora di non essere causa di lotta sulla terra, così come lo foste del ripudio

della Fede nei suoi primi giorni. Raccogliete le genti attorno a questa Parola che ha fatto

gridare ai sassi: “Il Regno è di Dio, l’Oriente di tutti i segni!” Così vi ammonisce il vostro Signore,

in segno di munificenza da parte Sua; in verità, Egli è Colui Che sempre perdona, il Generosissimo.

[170] Rammentate Karím e come, quando lo convocammo davanti a Dio, egli, spinto dai suoi desideri,

si fece sprezzante; eppure gli avevamo mandato ciò che era consolazione per l’occhio della prova

nel mondo dell’essere e adempimento della testimonianza di Dio per tutti gli abitatori della terra e

del cielo. In segno di grazia da parte di Colui Che tutto possiede, l’Altissimo, gli ingiungemmo di

size=3>

IL KITÁB-I-AQDAS 41

abbracciare la Verità. Ma egli si allontanò finché, come atto di giustizia da parte di Dio, angeli di

collera s’impossessarono di lui. In verità, ne siamo stati testimoni.

[171] Strappate i veli in tal modo che coloro che dimorano nel Regno li sentano strapparsi. Questo è il

comandamento di Dio, nei giorni passati e in quelli avvenire. Benedetto l’uomo che osserva ciò

che gli è stato comandato, e male incolga ai negligenti.

[172] In verità, non abbiamo avuto altro scopo in questo reame terreno, fuorché manifestare Dio e rivelare

la Sua sovranità; Mi basta Dio per testimone. In verità, non abbiamo avuto altro intendimento

nel Regno celeste, fuorché magnificare la Sua Causa e glorificare la Sua lode; Mi basta Dio per

protettore. In verità, non abbiamo avuto altro desiderio nel Dominio superno, fuorché esaltare Dio

e ciò che era stato da Lui inviato; Mi basta Dio per soccorritore.

[173] Felici voi, o dotti di Bahá! In nome del Signore! Siete flutti del Più Potente Oceano, stelle del firmamento

della Gloria, stendardi del trionfo che garriscono fra terra e cielo. Siete manifestazioni

di fermezza tra gli uomini e albe del Verbo Divino per tutti coloro che dimoran sulla terra. Beato

colui che si volge verso di voi e mal incolga agli ostinati. In questo giorno incombe a colui che ha

libato il Vino Mistico della Vita Eterna dalle Mani dell’amorevolezza del suo Signore Iddio, il

Misericordioso, di pulsare come arteria palpitante nel corpo dell’umanità, sì che per lui siano

vivificati il mondo e ogni osso putrescente.

[174] O popoli del mondo! Quando la Mistica Colomba avrà spiccato il volo dal suo Santuario di Lode

e avrà cercato la sua lontanissima mèta, la sua dimora nascosta, per qualunque cosa non comprendiate

nel Libro, rivolgetevi a Colui Che germogliò da questo Ceppo possente.

[175] O Penna dell’Altissimo! Scorri sulla Tavola al comando del Tuo Signore, Creatore dei Cieli, e

narra del tempo in cui Colui Che è l’Alba dell’Unità Divina volle volgere i passi verso la Scuola

della Trascendente Unità, acché per avventura i puri di cuore potessero cogliere un barlume, sia

pur piccolo come una cruna d’ago, dei misteri del Tuo Signore, l’Onnipotente, l’Onnisciente, che

si trovano celati dietro i veli. Dì: In verità, mettemmo piede nella Scuola dell’intimo significato e

della spiegazione quando tutte le cose create ne erano ignare. Mirammo le parole inviate da Colui

Che è il Misericordiosissimo, e accettammo i versetti di Dio, l’Aiuto nel Pericolo, Colui Che da

Sé esiste che Egli* Ci offrì, e ascoltammo ciò che aveva solennemente affermato nella Tavola. Lo

abbiamo sicuramente visto. E acconsentimmo al Suo desiderio per Nostra intimazione, perché in

verità Noi abbiamo il potere del comando.

[176] O gente del Bayán! In verità, ponemmo piede nella Scuola di Dio quando voi eravate assopiti e

leggemmo la Tavola mentre eravate profondamente addormentati. In nome dell’unico vero Dio!

Leggemmo la Tavola prima che fosse rivelata, mentre voi ne eravate ignari, e avemmo perfetta

conoscenza del Libro quando voi non eravate ancora nati. Queste parole sono a misura vostra,

non di Dio. Ne fa fede ciò che è custodito nel Suo sapere, se solo foste fra coloro che comprendo-

* il Báb

IL KITÁB-I-AQDAS 42

no, e lo attesta la Lingua dell’Onnipotente, se foste fra coloro che capiscono. Giuro su Dio, se sollevassimo

il velo, rimarreste ammutoliti.

[177] Fate attenzione a non disputare oziosamente riguardo l’Onnipotente e la Sua Causa, perché, ecco,

Egli è apparso fra voi investito di una Rivelazione così grande da pervadere ogni cosa, del passato

e del futuro. Se trattassimo il Nostro tema parlando l’idioma degli abitatori del Regno, diremmo:

“In verità, Dio ha creato quella Scuola prima di creare i cieli e la terra, e Noi vi entrammo prima

che le lettere “S” “I” e “I” fossero congiunte e intrecciate”. Tale è l’idioma dei Nostri servi nel

Nostro regno; considerate cosa direbbe la lingua degli abitatori del Nostro Dominio eccelso, avendo

Noi insegnato loro il Nostro sapere e rivelato loro tutto ciò che era rimasto celato nella saggezza

di Dio. Immaginate dunque cosa direbbe la Lingua della Possanza e della Magnificenza

nella Sua Gloriosissima Dimora!

[178] Non è questa una Causa di cui si possa fare un trastullo per le vostre oziose fantasie e neppure un

campo per stolti e pusillanimi. In nome di Dio, questa è l’arena dell’intuito e del distacco, della

visione e dell’edificazione, ove nessuno può spronare il destriero tranne i prodi cavalieri del Misericorde,

che hanno reciso ogni attaccamento al mondo dell’essere. In verità, essi sono coloro

che rendono Dio vittorioso sulla terra, gli orienti della Sua sovrana possanza in mezzo agli uomini.

[179] Badate che nulla di quello che è stato rivelato nel Bayán vi distolga dal vostro Signore, il Più

Compassionevole. Dio Mi è testimone che il Bayán fu inviato per il solo scopo di celebrare la

Mia lode, se solo lo sapeste! I puri di cuore vi troveranno soltanto la fragranza del Mio amore, solamente

il Mio Nome che prende sotto la sua ombra tutto quel che vede ed è veduto. Dì: O genti,

volgetevi verso ciò che è uscito dal Mio Più Eccelso Calamo. Se ne aspirerete la fragranza di Dio,

non mettetevi contro di Lui e non negatevi una porzione del Suo grazioso favore e delle Sue molteplici

elargizioni. Così vi ammonisce il vostro Signore; in verità, Egli è il Consigliere,

l’Onnisciente.

[180] Tutto quello che non comprendete nel Bayán, chiedete a Dio, Signore vostro e Signore dei vostri

avi. Se lo vorrà, Egli vi spiegherà ciò che vi è rivelato e vi dischiuderà le perle di sapere e saggezza

divine che si trovano celate nell’oceano delle sue parole. In verità, Egli è supremo su tutti i

nomi; non v’è altro Dio che Lui, l’Aiuto nel Pericolo, l’Esistente da Sé.

[181] L’equilibrio del mondo è stato sconvolto dalla vibrante influenza di questo grandioso, di questo

nuovo Ordine Mondiale. La vita ordinata dell’umanità è stata rivoluzionata dall’azione di questo

Sistema unico e meraviglioso, di cui occhio mortale non ha mai visto l’eguale.

[182] Immergetevi nell’oceano delle Mie parole per districarne i segreti e scoprire le perle di saggezza

celate nelle sue profondità. Attenti a non esitare nella vostra determinazione di accettare la verità

di questa Causa, una Causa per la quale le potenzialità della possanza di Dio sono state rivelate e

la Sua sovranità stabilita. Con volti raggianti di gioia accorrete a Lui. Questa è l’immutabile Fede

IL KITÁB-I-AQDAS 43

di Dio, eterna nel passato, eterna nell’avvenire. Fate che colui che cerca la raggiunga; quanto a

colui che si è rifiutato di cercarla, in verità, Dio basta a Se Stesso, al di sopra di qualsiasi bisogno

delle Sue creature.

[183] Dì: Questa è l’infallibile Bilancia tenuta dalla Mano di Dio, con la quale vengono pesati tutti coloro

che sono nei cieli e tutti coloro che sono sulla terra e il loro destino è determinato, se siete di

align=left>coloro che credono e riconoscono questa verità. Dì: Questa è la Suprema Testimonianza, per la

quale la validità di ogni prova per tutti i tempi è stata stabilita, se solo ne foste certi. Dì: Per mezzo

suo sono stati arricchiti i poveri, illuminati i sapienti e i ricercatori sono riusciti ad ascendere

alla presenza di Dio. Attenti a non farne una causa di discordia fra voi. Siate saldamente radicati,

come incrollabili montagne, nella Causa del vostro Signore, il Possente, l’Amorevole.

[184] Dì: O sorgente di perversione! Abbandona la tua caparbia cecità e parla il vero fra la gente. Giuro

su Dio che ho pianto per te nel vederti seguire le tue egoistiche passioni e rinunciare a Colui Che

ti plasmò e ti portò all’esistenza. Rammenta la tenera misericordia del tuo Signore e ricorda come

ti nutrimmo giorno e notte al servizio della Causa. Temi Dio e sii di coloro che si pentono sinceramente.

Ammesso che la gente fosse confusa sul tuo stadio, è concepibile che lo fossi anche tu?

Trema davanti al tuo Signore e rammenta i giorni allorché ti trovavi davanti al Nostro trono e

scrivevi i versetti che Ti dettavamo, versetti inviati da Dio, l’Onnipotente Protettore, il Signore

della potenza e del potere. Bada che il fuoco della presunzione non t’impedisca di raggiungere la

Santa Corte di Dio. Volgiti a Lui e non temere a cagione dei tuoi atti. In verità, Egli perdona chi

voglia in segno di grazia da parte Sua; non v’è altro Dio che Lui, Colui Che sempre perdona, il

Munificentissimo. Ti ammoniamo per amor di Dio soltanto. Se accetterai questo consiglio, avrai

agito a tuo vantaggio; se lo rifiuterai, il tuo Signore, in verità, può benissimo fare a meno di te e di

tutti coloro che, con palese inganno, ti hanno seguito. Guarda! Dio si è impadronito di colui che ti

ha traviato. Ritorna a Dio, umile, sottomesso e mansueto; in verità, Egli rimetterà i tuoi peccati,

perché il tuo Signore, di certo, è il Perdonatore, il Possente, il Misericordiosissimo.

[185] Questo è il Consiglio di Dio, se solo tu potessi dargli ascolto! Questa è la Grazia di Dio, se solo

tu potessi riceverla! Questa è la Parola di Dio, se solo tu la comprendessi! Questo è il Tesoro di

Dio, se solo tu potessi capire!

[186] È questo un Libro che è divenuto la Lampada dell’Eterno per il mondo e il Suo retto e indeviabile

Sentiero fra i popoli della terra. Dì: Questa è l’Alba del sapere divino, se siete di coloro che comprendono,

e l’Oriente dei comandamenti di Dio, se siete di coloro che capiscono.

[187] Non caricate un animale con più di quanto possa sopportare. In verità, nel Libro abbiamo proibito

tale trattamento con un divieto oltremodo vincolante. Siate personificazioni di giustizia ed equità

fra tutte le creature.

IL KITÁB-I-AQDAS 44

[188] Chi involontariamente toglie la vita ad altri, gli incombe di ripagare la famiglia del defunto con

un’indennità di cento mithqál d’oro. Osservate ciò che vi è stato ingiunto in questa Tavola e non

siate di coloro che ne oltrepassano i limiti.

[189] O membri dei parlamenti di tutto il mondo! Scegliete un’unica lingua che tutti usino sulla terra e

align=left>adottate anche una scrittura comune. In verità, Dio vi spiega chiaramente ciò che vi gioverà e vi

permetterà di essere indipendenti da altri. In verità, Egli è il Munificentissimo, Colui Che tutto sa

e di tutto è informato. Ciò sarà causa di unità, se solo lo capiste, e il massimo strumento per promuovere

armonia e civiltà, se solo comprendeste! Abbiamo stabilito due segni dell’età della maturità

del genere umano: il primo, che è la più solida base, l’abbiamo inviato in un’altra delle Nostre

Tavole, mentre il secondo è stato rivelato in questo mirabile Libro.

[190] Vi è stato vietato di fumare oppio. In verità, abbiamo proibito nel Libro questa usanza con un divieto

molto vincolante. Se qualcuno ne fa uso, sicuramente non è dei Miei. Temete Dio, voi che

siete dotati di comprensione!

TESTI RIVELATI DA BAHÁ’U’LLÁH

INTEGRATIVI DEL KITÁB-I-AQDAS

Alcune Tavole rivelate da Bahá’u’lláh dopo il Kitáb-i-Aqdas contengono passi integrativi dei

provvedimenti del Libro Più Santo. Le più importanti sono state pubblicate in Tavole di Bahá’u’lláh

rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas. Questa sezione comprende un passo della Tavola di Ishráqát. Vi è riportato

inoltre anche il testo delle tre Preghiere Obbligatorie menzionate in Domande e Risposte e

della Preghiera dei Defunti menzionata nel Testo.

IL KITÁB-I-AQDAS 45

LA TAVOLA DI ISHRÁQÁT

OTTAVA ISHRÁQ

Questo passo, testé scritto dal Calamo Glorioso, è considerato parte del Libro Santissimo: Gli

affari pubblici sono stati affidati agli uomini della Casa di Giustizia di Dio. In verità, essi sono i Fiduciari

di Dio fra i Suoi servi e gli orienti dell’autorità nei Suoi paesi.

O genti di Dio! Ciò che ammaestra il mondo è la Giustizia, poiché essa è sorretta da due colonne,

ricompensa e punizione. Queste due colonne sono la fonte della vita per il mondo. Giacché

ogni giorno v’è un nuovo problema e per ciascun problema una risoluzione pertinente, questi casi

devono essere deferiti alla Casa di Giustizia, affinché i suoi membri agiscano secondo le necessità e i

requisiti del momento. Coloro che si levano a servire la Sua Causa per amor di Dio ricevono dal Regno

invisibile la divina ispirazione. È doveroso che tutti li obbediscano. Tutti gli affari di stato devono

essere deferiti alla Casa di Giustizia, ma gli atti di culto siano espletati conforme a ciò che Dio ha

rivelato nel Suo Libro.

O genti di Bahá! Siete gli orienti dell’amor di Dio e le albe della Sua amorevole gentilezza.

Non insozzatevi la bocca con calunnie e imprecazioni e custodite i vostri occhi da ciò che è sconveniente.

Esponete ciò che possedete. Se viene accolto con favore, lo scopo è raggiunto; altrimenti, vana

è ogni protesta. Lasciate quell’anima a se stessa e rivolgetevi al Signore, il Patrono, l’Esistente da

Sé. Non siate cagione di dolore, e tanto meno di lotta e di discordia. Nutriamo speranza che otteniate

la vera educazione all’ombra dell’albero delle Sue tenere misericordie e che agiate in conformità dei

desideri di Dio. Siete tutti foglie di un unico albero e gocce di uno stesso oceano.

(Tavole di Bahá’u’lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas)

PREGHIERA OBBLIGATORIA LUNGA

DA RECITARSI UNA VOLTA NELLE 24 ORE

Chi desidera recitare questa preghiera stia in piedi rivolgendosi a Dio e, stando così, guardi

a destra e a sinistra, come se aspettasse la misericordia del suo Signore, il Misericordiosissimo,

il Compassionevole. Quindi dica:

O Tu Che sei il Signore di tutti i nomi e l’Artefice dei cieli! Ti supplico per Coloro Che sono

gli Orienti della Tua Essenza invisibile, la Più Eccelsa, la Più Gloriosa, di far della mia preghiera un

fuoco che bruci i veli che mi nascondono la Tua bellezza e una luce che mi guidi all’oceano della

Tua Presenza.

A questo punto alzi le mani implorando Dio - benedetto ed esaltato Egli sia - e dica:

O Tu, Desìo del mondo e Benamato delle nazioni! Tu mi vedi volgermi a Te, libero da ogni

legame ad altri che Te, e aggrapparmi alla Tua corda, il cui movimento ha sconvolto l’intera creazione.

Sono Tuo servo, o mio Signore, e figlio del Tuo servo. Vedimi, sono pronto a fare la Tua volontà

e il Tuo desiderio, non agognando altro che compiacerTi. Ti supplico, per l’Oceano della Tua misericordia

e per la Stella Mattutina della Tua grazia, di fare del Tuo servo ciò che vuoi e Ti piace. Per

IL KITÁB-I-AQDAS 46

la Tua potenza, che è al di sopra di ogni detto e di ogni lode! Qualsiasi cosa Tu riveli è il desiderio

del mio cuore e la delizia dell’anima mia. O Dio, mio Dio! Non guardare alle mie speranze e alle mie

azioni, ma guarda piuttosto alla Tua volontà che ha abbracciato i cieli e la terra. Pel Tuo Più Grande

Nome, o Tu Signore di tutte le nazioni! Ho desiderato soltanto ciò che Tu desideri ed amo soltanto

ciò che Tu ami.

Quindi s’inginocchi e, abbassando la fronte a terra, dica:

Eccelso Tu sei al di sopra della descrizione d’ognuno tranne di Te Stesso e della comprensione

d’altri fuorché di Te.

Si rialzi e dica:

Fa’ della mia preghiera, o mio Signore, una fontana di acqua vivificatrice per cui io possa vivere

tanto quanto duri la Tua sovranità e possa parlare di Te in ogni mondo dei Tuoi mondi.

Alzi di nuovo le mani supplichevole e dica:

O Tu, per la Cui lontananza i cuori e le anime si sono consunti e nel fuoco del Cui amore il

mondo intero si è incendiato! T’imploro, pel Tuo Nome col quale hai soggiogato l’intera creazione,

di non negarmi ciò che è in Te, o Tu Che reggi tutta l’umanità! Tu vedi, o mio Signore, questo straniero

affrettarsi verso la sua più eccelsa dimora sotto il baldacchino della Tua Maestà ed entro i dominî

della Tua misericordia; questo peccatore in cerca dell’oceano del Tuo perdono; questo misero

alla ricerca della corte della Tua gloria; e questa povera creatura intenta a scoprire l’oriente della Tua

opulenza. Tua è l’autorità di ordinare ciò che vuoi. Attesto che devi essere lodato nelle Tue azioni,

ubbidito nei Tuoi comandi e rimanere incontrastato nei Tuoi decreti.

Alzi quindi le mani e ripeta tre volte il Più Grande Nome. Si inchini con le mani poggiate sui

ginocchi, innanzi a Dio - benedetto ed esaltato Egli sia - e dica:

Tu vedi, o mio Dio, come il mio spirito vibri nei miei arti e nelle mie membra, nel desiderio

intenso di adorarTi e nell’ansia di ricordarTi ed esaltarTi; e come esso attesti ciò che la Lingua del

Tuo Comandamento ha affermato nel regno della Tua parola e nel cielo della Tua sapienza. Amo in

questo stato, o mio Signore, implorare da Te tutto quello che è in Te, per poter mostrare la mia povertà

e magnificare la Tua munificenza e le Tue dovizie, dichiarare la mia impotenza e manifestare

la Tua forza e il Tuo potere.

Si alzi in piedi, levi in alto due volte le mani e, implorando, dica:

Non v’è altro Dio che te, l’Onnipotente, il Munifico. Non v’è altro Dio che Te, l’Ordinatore,

sia al principio sia alla fine. O Dio, mio Dio! Il Tuo perdono m’ha fatto ardito, e la Tua misericordia

mi ha rafforzato, e il Tuo appello mi ha destato, e la Tua grazia mi ha sollevato e condotto fino a Te.

Chi sono io, allora, da osare di fermarmi alla porta della città della Tua vicinanza o di volgere il viso

verso le luci che splendono dal cielo della Tua volontà? Tu vedi, o mio Signore, questa misera creatura

bussare alla porta della Tua grazia e quest’anima effimera cercare il fiume della vita eterna dalle

mani della Tua generosità. In ogni momento Tuo è il comando, o Tu Che sei il Signore di tutti i nomi,

e mia è la rassegnazione e la volontaria sottomissione al Tuo volere, o Creatore dei cieli!

Alzi tre volte le mani, e dica:

Dio è più grande di ogni grande!

Poi s’inginocchi e, chinando la fronte a terra, dica:

Troppo in alto sei Tu perché la lode di coloro che Ti sono accanto possa ascendere al cielo

della Tua vicinanza, o perché gli uccelli dei cuori di coloro che Ti sono devoti possano giungere alla

IL KITÁB-I-AQDAS 47

soglia della Tua porta. Attesto che sei stato santificato al di sopra di tutti gli attributi e consacrato al

di sopra di tutti i nomi. Non v’è altro Dio che Te, l’Eccelso, il Gloriosissimo.

Poi si segga e dica:

Attesto ciò che hanno attestato tutte le cose create, e la Coorte Celeste, e gli abitatori

dell’altissimo Paradiso, e oltre a loro la Lingua della Grandezza stessa dal gloriosissimo Orizzonte,

che Tu sei Dio, che non v’è altro Dio all’infuori di Te e che Colui Che è stato manifestato è il Mistero

Celato, il Simbolo Prezioso per il Quale le lettere S, I, e I [Sii] sono state unite e intrecciate assieme.

Attesto che Egli è Colui il Cui nome è stato vergato dalla Penna dell’Altissimo e di Cui è stato

fatto cenno nei Libri di Dio, il Signore del Trono in alto e della terrà quaggiù.

Stia in piedi e dica:

O Signore di tutti gli esseri e Possessore di tutte le cose visibili e invisibili! Vedi le mie lacrime

e odi i miei sospiri e i miei gemiti, il mio pianto e il lamento del mio cuore. Per la Tua possanza!

Le mie colpe mi hanno impedito di avvicinarmi a Te e i miei peccati mi hanno tenuto lontano

dalla corte della Tua santità. Il Tuo amore, o mio Signore, mi ha arricchito e la separazione da Te mi

ha distrutto e la lontananza da Te mi ha consumato. Ti supplico - per le Tue orme in questo deserto e

per le parole: “Eccomi, eccomi” pronunziate dai Tuoi Eletti in questa immensità, e per gli aliti della

Tua Rivelazione, e per le dolci brezze dell’Alba della Tua Manifestazione - di disporre che io possa

mirare la Tua bellezza e osservare tutto ciò che è nel Tuo Libro.

Ripeta, quindi, tre volte il Più Grande Nome e, inchinandosi con le mani sui ginocchi, dica:

Sia lode a Te, o mio Dio, ché mi hai aiutato a ricordarTi e a lodarTi, e mi hai palesato Colui

Che è l’Oriente dei Tuoi segni, e mi hai concesso d’inchinarmi innanzi alla Tua Signoria e di umiliarmi

innanzi all’Essenza della Tua Divinità e di riconoscere ciò che è stato proferito dalla Lingua

della Tua grandezza.

Si rialzi, quindi, e dica:

O Dio, mio Dio! Il mio dorso è piegato dal fardello dei miei peccati e la mia ignavia mi ha

distrutto. Ogni qual volta medito sulle mie cattive azioni e sulla Tua benevolenza, il cuore mi si discioglie

nel petto e il sangue mi bolle nelle vene. Per la Tua Beltà, o Tu, Desìo del mondo! Arrossisco

ad alzare il viso verso di Te e le mie mani bramose hanno vergogna di tendersi verso il paradiso

della Tua generosità. Vedi, o mio Dio, come le lacrime m’impediscano di ricordarTi e di esaltare le

Tue virtù, o Tu Signore del Trono in alto e della terra quaggiù! T’imploro, pei segni del Tuo Regno e

i misteri del Tuo Dominio, di fare dei Tuoi beneamati ciò che s’addice alla Tua munificenza, o Signore

di ogni essere, e ciò che è degno della Tua grazia, o Re del visibile e dell’invisibile!

Ripeta, poi, tre volte il Più Grande Nome e, prostrandosi con la fronte al suolo, dica:

Lodato Tu sia, o nostro Dio, Tu Che hai fatto scendere su di noi ciò che ci attira presso di Te

e ci provvede d’ogni buona cosa inviataci da Te nei Tuoi Libri e nelle Tue Scritture. Proteggici,

T’imploriamo, o mio Signore, dalle schiere delle fantasie oziose e dei vani pensieri. Tu sei, in verità,

il Potente, il Sapientissimo.

Alzi il capo e sedendosi dica:

Io attesto, o mio Dio, ciò che i Tuoi Eletti hanno attestato e riconosco ciò che gli abitatori

dell’Altissimo Paradiso e coloro che si sono volti attorno al Tuo potente Trono hanno riconosciuto. I

regni della terra e del cielo sono Tuoi, o Signore dei mondi!

(Preghiere e Meditazioni di Bahá’u’lláh, CLXXXIII)

IL KITÁB-I-AQDAS 48

PREGHIERA OBBLIGATORIA DI MEDIA LUNGHEZZA

DA RECITARSI TUTTI I GIORNI

LA MATTINA, A MEZZOGIORNO E LA SERA

Chi desidera recitare questa preghiera si lavi le mani e, nel lavarsele, dica:

Rafforza la mia mano, o mio Dio, affinché possa tenere il Tuo Libro con tale saldezza che le

potenze del mondo non abbiano potere su di essa. Fa’ sì, dunque, che non s’intrometta in nessuna

cosa che non la riguardi. Tu sei, in verità, l’Onnipotente, il Più Possente.

E, lavandosi il viso, dica:

Ho volto la faccia verso di Te, o mio Signore! Illuminala con la luce del Tuo sembiante. Proteggila

ché non si volga ad altro che a Te.

Poi si alzi e, volgendosi verso la Qiblih (Punto di Adorazione, cioè Bahjí, ‘Akká), dica:

Dio attesta che non v’è altro Dio che Lui, Suoi sono i regni della Rivelazione e della creazione.

Egli, invero, ha manifestato Colui Che è l’Oriente della Rivelazione, Colui Che conversò sul Sinai,

Colui mediante il Quale il Supremo orizzonte è stato fatto risplendere e l’Albero di Loto, di là

dal quale non si passa, ha parlato, e a tutti coloro che sono in cielo e in terra è stato proclamato: “Ecco,

Colui Che tutto possiede è venuto. Terra e cielo, gloria e dominio appartengono a Dio, il Signore

di tutti gli uomini, il Detentore del Trono in alto e della terra quaggiù!”.

Quindi, s’inchini poggiando le mani sulle ginocchia e dica:

Eccelso sei Tu al di sopra della Mia lode e della lode degli altri, al di sopra della mia descrizione

e della descrizione di tutti coloro che sono in cielo e in terra!

Poi, stando in piedi, con le mani aperte, palme in alto verso il viso, dica:

Non deludere, o mio Dio, colui che con supplici dita si afferra al manto della Tua misericordia

e della Tua grazia, o Tu Che di coloro che dispensano misericordia sei il Più Misericordioso!

Quindi si segga e dica:

Faccio testimonianza della tua unità e della Tua unicità e che Tu sei Dio e che non v’è altro

Dio all’infuori di Te. Tu hai, in verità, rivelata la Tua Causa, adempiuto il Tuo Patto e spalancata la

porta della Tua Grazia a tutti coloro che dimorano in cielo e sulla terra. La benedizione e la pace, il

saluto e la gloria discendano sui Tuoi beneamati ai quali i mutamenti e gli eventi del mondo non

hanno impedito di volgersi a Te e che hanno dato tutto nella speranza di ottenere ciò che è presso di

Te. Tu sei in verità Colui Che Sempre Perdona, il Più Munifico.

(Se qualcuno invece del lungo versetto, preferisce recitare queste parole: “Dio attesta che

non v’è altro Dio che Lui, l’Aiuto nel Pericolo, Colui Che esiste da Sé” sarà sufficiente. Similmente

sarebbe pure sufficiente che, mentre è seduto, recitasse queste parole: size=3>“Faccio testimonianza

della Tua unità e della Tua unicità e che Tu sei Dio e che non v’è altro Dio

all’infuori di Te.”)

(Preghiere e Meditazioni di Bahá’u’lláh, CLXXXII)

IL KITÁB-I-AQDAS 49

PREGHIERA OBBLIGATORIA BREVE

DA RECITARSI UNA VOLTA NELLE 24 ORE A MEZZOGIORNO

Io faccio testimonianza, o mio Dio, che Tu mi hai creato per conoscerTi e adorarTi. Attesto

in questo momento la mia debolezza e la Tua potenza, la mia povertà e la Tua ricchezza.

Non v’è altro Dio all’infuori di Te, l’Aiuto nel Pericolo, Colui Che esiste da Sé.

(Preghiere e Meditazioni di Bahá’u’lláh, CLXXXI)

PREGHIERA PER I DEFUNTI

O mio Dio! Questo è il Tuo servo, figlio del Tuo servo, che ha creduto in Te e nei Tuoi segni,

e ha volto il viso verso di Te, completamente separato da tutto fuorché da Te. In verità, fra coloro

che mostrano misericordia, Tu sei il più misericordioso.

O Tu Che perdoni i peccati degli uomini e nascondi le loro colpe, trattalo come s’addice al

cielo della Tua munificenza e all’oceano della Tua grazia. Concedigli d’entrare nell’ambito della

Tua misericordia trascendente che esistette prima della creazione della terra e del cielo. Non v’è altro

Dio che Te, il Perdonatore, il Generosissimo.

Si ripeta sei volte il saluto “Alláh-u-Abhá” e poi diciannove volte ognuno dei seguenti versetti:

In verità, noi tutti adoriamo Iddio.

In verità, noi tutti c’inchiniamo innanzi a Dio.

In verità, noi tutti siamo devoti a Dio.

In verità, noi tutti innalziamo lode a Dio.

In verità, noi tutti rendiamo grazie a Dio.

In verità, noi tutti siamo pazienti in Dio.

(Se la persona defunta è una donna, si dica: “Questa è la Tua ancella, figlia della Tua ancella, ecc....”)

(Preghiere e Meditazioni di Bahá’u’lláh, CLXVII)

IL KITÁB-I-AQDAS 50

DOMANDE E RISPOSTE

align=left>1. DOMANDA: Riguardo la Più Grande Festività.

RISPOSTA: La Più Grande Festività comincia nel tardo pomeriggio del tredicesimo giorno

del secondo mese dell’anno secondo il Bayán. Il primo, il nono e il dodicesimo giorno di questa Festività,

è proibito lavorare.

2. DOMANDA: Riguardo la Festività dei Due Genetliaci.

RISPOSTA: La Nascita della Bellezza di Abhá* ebbe luogo all’alba del secondo giorno del

mese di Muarram, mentre il primo giorno dello stesso mese segna la Nascita del Suo Araldo. Agli

occhi di Dio questi due giorni sono considerati come uno solo.

3. DOMANDA: Riguardo i Versetti Nuziali

RISPOSTA: Per gli uomini: “Noi tutti, in verità, ci rimettiamo alla volontà di Dio”. Per le

donne: “Noi tutte, in verità, ci rimettiamo alla volontà di Dio”.

4. DOMANDA: Se un uomo parte per un viaggio senza specificare la data del ritorno, in

altre parole, senza indicare la durata prevista della sua assenza, e se poi non se ne hanno più notizie

e se ne perde ogni traccia, quale comportamento dovrà tenere la moglie?

RISPOSTA: Se egli ha trascurato di stabilire la data del suo ritorno, pur essendo a conoscenza

della clausola del Kitáb-i-Aqdas a tal proposito, la moglie dovrà aspettare per un anno intero, dopo

di che sarà libera di adottare la linea di condotta degna di lode oppure di prendere un altro marito.

Ma se egli non era a conoscenza di questa clausola, ella dovrà aspettare pazientemente fino al momento

in cui a Dio piacerà rivelarle il destino del marito. Per linea di condotta degna di lode in questo

contesto s’intende l’esercizio della pazienza.

5. DOMANDA: Riguardo il santo versetto: “Quando udimmo il clamore della prole non

ancora nata, raddoppiammo la loro quota e riducemmo quella degli altri”.

* Bahá'u'lláh

IL KITÁB-I-AQDAS 51

RISPOSTA: Secondo il Libro di Dio, il patrimonio del defunto va suddiviso in 2520 quote,

cifra che è il minimo comune multiplo di tutti i numeri interi fino a nove; queste quote vengono poi

distribuite in sette parti, ciascuna delle quali è assegnata, come specificato nel Libro, a una particolare

categoria di eredi. Per esempio, alla prole sono assegnati nove blocchi di 60 quote, che fanno 540

quote in tutto. Il significato della frase “raddoppiammo la loro quota” è dunque che la prole riceve

altri nove blocchi di 60 quote, che le danno diritto a un totale di 18 blocchi complessivamente. Le

quote aggiuntive che essa riceve sono detratte dalle parti delle altre categorie di eredi, così che, sebbene

sia rivelato, per esempio, che la sposa ha diritto a “otto parti che comprendono quattrocentottanta

quote”, cioè all’equivalente di otto blocchi di 60 quote, ora, in virtù di questo riassetto, un

blocco e mezzo di quote, che fa 90 quote complessivamente, è stato sottratto alla parte della sposa e

assegnato alla prole, e analogamente per tutti gli altri. Il risultato è che l’ammontare totale sottratto

equivale ai nove blocchi aggiuntivi assegnati alla prole.

6. DOMANDA: Perché il fratello sia qualificato alla propria parte di eredità, è necessario

che discenda da entrambi il padre e la madre del defunto o basta semplicemente un solo genitore

comune?

RISPOSTA: Se il fratello discende dal padre, riceve la prescritta quota di eredità registrata

nel Libro; ma se discende dalla madre, riceve solo due terzi del suo diritto, mentre il terzo rimanente

è devoluto alla Casa di Giustizia. Questa regola è applicabile anche alla sorella.

7. DOMANDA: Fra i provvedimenti riguardo l’eredità è stato prescritto che, se il defunto

non lascia prole, la parte del patrimonio di quest’ultima è devoluta alla Casa di Giustizia. Nel caso

fossero similmente assenti altre categorie di eredi, come padre, madre, fratello, sorella e insegnante,

anche le loro quote di eredità sono devolute alla Casa di Giustizia o sono distribuite in altro

modo?

RISPOSTA: Basta il sacro versetto. Egli dice, magnificata sia la Sua Parola: “Se il defunto

non lascia prole, la quota di quest’ultima è devoluta alla Casa di Giustizia” eccetera; e: “Se il defunto

lascia prole, ma nessuna delle altre categorie di eredi specificate nel Libro, questa riceve due terzi

dell’eredità e il terzo rimanente è devoluto alla Casa di Giustizia” eccetera. In altre parole, quando

non vi sia prole, la parte di eredità assegnatale è devoluta alla Casa di Giustizia; e quando vi sia prole

ma manchino le altre categorie di eredi, due terzi dell’eredità passano alla prole, mentre il terzo

rimanente è devoluto alla Casa di Giustizia. Questa regola ha applicazioni generali e specifiche, vale

a dire che qualunque categoria di quest’ultima classe di eredi manchi, due terzi della loro eredità

passano alla prole e il terzo rimanente alla Casa di Giustizia.

8. DOMANDA: Riguardo la somma minima sulla quale va pagato l’uqúqu’lláh.

RISPOSTA: La somma minima sulla quale va pagato l’uqúqu’lláh è diciannove mithqál

d’oro. In altre parole, quando è stata acquisita una somma di denaro pari a tale valore, è dovuto il

pagamento dell’uqúq. L’ size=3>uqúq va pagato anche quando il valore, non il numero, di altri tipi di

IL KITÁB-I-AQDAS 52

proprietà raggiunga l’ammontare prescritto. L’uqúqu’lláh non dev’essere pagato più di una volta.

Per esempio, una persona che acquisisce mille mithqál d’oro e paga l’uqúq non è soggetta a fare un

ulteriore pagamento su questa somma, ma solo su ciò che vi si aggiunga per mezzo di commerci, affari

e simili. Quando questo incremento, cioè il profitto realizzato, raggiunga la somma prescritta, allora

si deve eseguire ciò che Dio ha decretato. Il capitale è nuovamente soggetto al pagamento

dell’uqúq come lo era la prima volta, solo quando cambia di mano. Il Punto Primo ha ordinato che

l’uqúqu’l-láh dev’essere pagato su tutto ciò che una persona possiede; ma in questa Potentissima

Dispensazione ne abbiamo esentati l’arredamento domestico, cioè l’arredamento necessario, e

l’abitazione.

9. DOMANDA: Che cos’ha la precedenza: l’ size=3>uqúqu’lláh, i debiti del defunto o il costo

del funerale e della sepoltura?

RISPOSTA: Hanno la precedenza il funerale e la sepoltura, poi la liquidazione dei debiti, poi

il pagamento dell’uqúqu’lláh. Se le proprietà del defunto risultano insufficienti a saldare i debiti,

ciò che resta del suo patrimonio dev’essere distribuito fra i debiti in proporzione alla loro entità.

10. DOMANDA: La rasatura del capo è stata proibita nel Kitáb-i-Aqdas ma ingiunta nella

Súriy-i-ajj.

RISPOSTA: Tutti sono tenuti ad obbedire al Kitáb-i-Aqdas; tutto ciò che vi è rivelato è Legge

di Dio fra i Suoi servi. L’ingiunzione che i pellegrini alla sacra Casa si rasino il capo è stata revocata.

11. DOMANDA: Se durante l’anno di pazienza una coppia ha rapporti e in seguito i due

si riallontanano, l’anno di pazienza deve ricominciare o i giorni precedenti il rapporto possono

essere inclusi nel computo dell’anno? E quando il divorzio ha avuto luogo, è necessario osservare

un ulteriore periodo di attesa?

RISPOSTA: Se durante l’anno di pazienza rinasce l’affetto fra la coppia, il vincolo matrimoniale

è valido e ciò che è comandato nel Libro di Dio dev’essere osservato; ma una volta completato

l’anno di pazienza e avvenuto ciò che Dio ha decretato, non è richiesto un ulteriore periodo di attesa.

Durante l’anno di pazienza è proibito ogni rapporto sessuale fra marito e moglie e chi commette questo

atto deve chiedere perdono a Dio e, per punizione, versare alla Casa di Giustizia una multa di diciannove

mithqál d’oro.

12. DOMANDA: Se, letti i Versetti Nuziali e pagata la dote, fra una coppia insorge avversione,

può il divorzio aver luogo senza che sia osservato l’anno di pazienza?

IL KITÁB-I-AQDAS 53

RISPOSTA: Il divorzio può essere legittimamente richiesto dopo la lettura dei Versetti Nuziali

e il pagamento della dote, ma prima della consumazione del matrimonio. In tali circostanze non

occorre osservare un anno di pazienza, ma non è permesso recuperare la dote pagata.

13. DOMANDA: È il consenso dei genitori di ambo le parti la condizione indispensabile al

matrimonio, o basta quello dei genitori di una sola? La legge vale solo per le vergini o anche per

le altre?

RISPOSTA: Il matrimonio è condizionato al consenso dei genitori di ambedue i contraenti e

sotto questo aspetto non fa differenza se la sposa è vergine o no.

14. DOMANDA: Ai credenti è stato ingiunto di volgersi in direzione della Qiblih quando

recitano la Preghiera Obbligatoria; verso quale direzione devono volgersi quando recitano altre

preghiere e devozioni?

RISPOSTA: Volgersi in direzione della Qiblih è un requisito specifico per la recitazione della

preghiera obbligatoria, ma per le altre preghiere e devozioni si può seguire quello che il Signore

misericordioso ha rivelato nel Corano: “Ovunque vi volgiate, ivi è il volto di Dio”.

15. DOMANDA: Riguardo il ricordo di Dio nel Mashriqu’l-Adhkár “all’alba”.

RISPOSTA: Sebbene nel Libro di Dio siano usate le parole “all’alba”, è ben accetto a Dio ai

primi albori del giorno, fra l’alba e l’aurora oppure fino a due ore dopo l’aurora.

16. DOMANDA: L’ordinanza per cui la salma del defunto non dev’essere trasportata a

una distanza superiore a un viaggio di un’ora è applicabile al trasporto tanto per terra quanto per

mare?

RISPOSTA: Questo comando si applica a distanze per mare e per terra, si tratti di un’ora di

align=left>nave oppure di treno; l’intenzione è il tempo di un’ora, qualunque sia il mezzo di trasporto. E tuttavia

quanto prima ha luogo la sepoltura, tanto più la cosa è appropriata e bene accetta.

17. DOMANDA: Quale procedura si deve seguire quando si trovi un oggetto smarrito?

RISPOSTA: Se l’oggetto viene trovato in città, il suo ritrovamento dev’essere annunciato

una volta dal banditore cittadino. Se si rintraccia il proprietario, l’oggetto dev’essergli restituito. Altrimenti,

chi l’ha trovato deve attendere un anno e se, durante questo periodo, il proprietario viene in

luce, chi ha trovato l’oggetto deve ricevere da lui l’emolumento del banditore e restituirgli l’oggetto;

solo se l’anno trascorre senza che il proprietario venga identificato, chi ha trovato l’oggetto può

IL KITÁB-I-AQDAS 54

prenderne possesso. Se il valore dell’oggetto è inferiore o pari all’emolumento del banditore, chi l’ha

trovato deve aspettare un solo giorno dal momento del ritrovamento, al termine del quale, se il proprietario

non è venuto in luce, può entrarne in possesso; e nel caso di un oggetto trovato in un’area

disabitata, chi lo ha trovato deve osservare un periodo di attesa di tre giorni, trascorso il quale, se

l’identità del proprietario rimane ignota, è libero di prendere possesso del suo ritrovamento.

18. DOMANDA: In riferimento alle abluzioni: se, per esempio, una persona ha appena

fatto un bagno completo, deve ancora eseguire le abluzioni?

RISPOSTA: Il comandamento delle abluzioni dev’essere comunque osservato.

19. DOMANDA: Se una persona progetta di emigrare dal suo paese e la moglie è contraria

e il disaccordo culmina in un divorzio e se i preparativi per il viaggio si prolungano oltre un

anno, è possibile contare questo periodo come anno di pazienza, o si deve prendere come punto di

partenza il momento in cui la coppia si separa?

RISPOSTA: Il punto di partenza per il computo è il giorno in cui la coppia si separa e pertanto,

se si sono separati un anno prima della partenza del marito e fra loro non è rinata la fragranza

dell’affetto, il divorzio può aver luogo. Altrimenti l’anno dev’essere contato dal giorno della partenza

e le condizioni enunciate nel Kitáb-i-Aqdas devono essere osservate.

20. DOMANDA: Riguardo l’età della maturità rispetto agli obblighi religiosi.

RISPOSTA: L’età della maturità è quindici anni per uomini e donne.

21. DOMANDA: Riguardo il santo versetto: “Se mentre siete in viaggio vi fermate a riposare

in un luogo sicuro, eseguite... un’unica prostrazione al posto di ciascuna Preghiera Obbligatoria

omessa. . .”

RISPOSTA: Questa prostrazione serve a compensare la preghiera obbligatoria omessa durante

il viaggio e a causa delle circostanze di insicurezza. Se, all’ora della preghiera, il viandante si trova

tranquillo in un luogo sicuro, deve eseguire la preghiera. Questo provvedimento riguardo la prostrazione

compensatoria vale sia a casa sia in viaggio.

22. DOMANDA: Riguardo la definizione di viaggio.*

* size=2>S’intende la durata minima di un viaggio che esima il viaggiatore dal digiuno

IL KITÁB-I-AQDAS 55

RISPOSTA: La definizione di viaggio è nove ore d’orologio. Se il viaggiatore sosta in un

luogo, con la previsione di trattenervisi per non meno di un mese secondo il computo del Bayán, è

tenuto a osservare il Digiuno; se per meno di un mese, ne è dispensato. Se durante il Digiuno arriva

in un luogo dove si tratterrà un mese secondo il Bayán, non dovrà osservare il Digiuno finché non

siano trascorsi tre giorni, mantenendolo poi per tutto il resto del periodo; ma se arriva a casa, dove

aveva avuto residenza stabile fino ad allora, dovrà incominciare il digiuno il giorno dopo l’arrivo.

23. DOMANDA: Riguardo la punizione degli adulteri e delle adultere.

RISPOSTA: Per la prima trasgressione si devono pagare nove mithqál, diciotto per la seconda,

trentasei per la terza e così via, ogni multa successiva essendo il doppio della precedente. Il peso

di un mithqál equivale a diciannove nakhud in base alla specificazione del Bayán.

24. DOMANDA: Riguardo la caccia.

RISPOSTA: Egli dice, magnificato sia: “Se cacciate con animali o uccelli da preda” eccetera.

Sono inclusi anche altri mezzi, come archi e frecce, fucili e simili equipaggiamenti impiegati per la

caccia. Ma se si utilizzano trappole e lacci, è illecito consumare la selvaggina che muoia prima di essere

presa.

25. DOMANDA: Riguardo il pellegrinaggio.

RISPOSTA: È d’obbligo recarsi in pellegrinaggio ad una delle due sacre Case; quanto a quale

delle due, sta al pellegrino decidere.

26. DOMANDA: Riguardo la dote.

RISPOSTA: Quanto alla dote, il significato di accontentarsi della cifra più bassa è diciannove

mithqál d’argento.

27. DOMANDA: Riguardo il sacro versetto: “Ma se le giungesse notizia della morte... del

marito”, eccetera.

RISPOSTA: Quanto ad aspettare un “numero stabilito di mesi”, s’intende un periodo di nove

mesi.

28. DOMANDA: È stata posta un’ulteriore domanda sulla quota di eredità dell’insegnante.

IL KITÁB-I-AQDAS 56

RISPOSTA: Se l’insegnante è deceduto, un terzo della sua quota di eredità è devoluto alla

Casa di Giustizia e i due terzi rimanenti passano alla prole del defunto e non a quella

dell’insegnante.

29. DOMANDA: È stata posta un’ulteriore domanda sul pellegrinaggio.

RISPOSTA: Per pellegrinaggio alla sacra Casa, ingiunto agli uomini, s’intendono sia la Più

Grande Casa a Bagdad sia la Casa del Punto Primo a Shíráz; è sufficiente un pellegrinaggio a una

delle due Case. Possono pertanto recarsi in pellegrinaggio a quella delle due che si trovi più vicina al

luogo dove risiedono.

30. DOMANDA: Riguardo al versetto: “chi volesse assumere a servizio una domestica può

farlo appropriatamente”.

RISPOSTA: Questo vale esclusivamente per i servizi svolti, in cambio di un salario, da qualunque

altro tipo d’inserviente, giovane o vecchia; tale domestica è libera di scegliere un marito

quando le parrà, perché è proibito tanto che le donne siano comperate quanto che un uomo abbia più

di due mogli.

31. DOMANDA: Riguardo il sacro versetto: “... il Signore ha vietato l’usanza alla quale

un tempo ricorrevate quando avevate divorziato per tre volte da una donna”.

RISPOSTA: È un riferimento alla legge che in passato esigeva che un altro sposasse quella

donna prima che ella potesse risposarsi col precedente marito; quest’usanza è stata vietata nel Kitábi-

Aqdas.

32. DOMANDA: Riguardo il restauro e la preservazione delle due Case nei Due Siti e degli

altri luoghi nei quali è stato insediato il trono.

RISPOSTA: Per due Case s’intendono la Più Grande Casa e la Casa del Punto Primo. Quanto

agli altri luoghi, la gente della zona dove essi si trovano può decidere se preservare ogni casa nella

quale il trono è stato insediato oppure una sola.

33. DOMANDA: È stata posta un’ulteriore domanda sull’eredità dell’insegnante.

RISPOSTA: Se il maestro non è della gente di Bahá, non eredita. Se vi sono molti insegnanti,

la quota dev’essere suddivisa fra loro in parti uguali. Se l’insegnante è deceduto, la sua prole non

IL KITÁB-I-AQDAS 57

eredita la quota, ma due terzi di essa sono devoluti alla prole del proprietario del patrimonio e il terzo

restante alla Casa di Giustizia.

34. DOMANDA: Riguardo la residenza assegnata esclusivamente alla discendenza maschile.

RISPOSTA: Se vi sono parecchie residenze, s’intende la più bella e la più nobile di queste, le

altre vanno distribuite fra tutti gli eredi come ogni altro tipo di proprietà. Ogni erede, a qualunque

categoria di eredi appartenga, che sia fuori dalla Fede di Dio è considerato come inesistente e non eredita.

35. DOMANDA: Riguardo Naw-Rúz.

RISPOSTA: La Festività di Naw-Rúz cade il giorno in cui il sole entra nel segno

dell’Ariete*, anche se ciò si verifica un solo minuto prima del tramonto.

36. DOMANDA: Se l’anniversario dei Due Genetliaci o della Dichiarazione del Báb ricorre

durante il Digiuno, che cosa si deve fare?

RISPOSTA: Se le feste che celebrano i Due Genetliaci o la Dichiarazione del Báb cadono

durante il mese del digiuno, quel giorno il comandamento del digiuno non è valido.

37. DOMANDA: Nelle sante ordinanze che disciplinano l’eredità, la residenza e gli indumenti

personali del defunto sono stati assegnati alla discendenza maschile. Il provvedimento riguarda

solo le proprietà del padre o è applicabile anche a quelle della madre?

RISPOSTA: Gli indumenti usati della madre devono essere suddivisi in parti uguali fra le figlie,

ma il resto del suo patrimonio, inclusi proprietà, gioielli e indumenti nuovi, dev’essere

distribuito fra tutti gli eredi, nel modo rivelato nel Kitáb-i-Aqdas. Se tuttavia la defunta non lascia

figlie, il suo intero patrimonio dev’essere suddiviso nel modo designato per gli uomini nel Testo

santo.

38. DOMANDA: Riguardo il divorzio, che dev’essere preceduto da un anno di pazienza: se

una sola delle due parti è incline alla conciliazione, che cosa si deve fare?

RISPOSTA: Secondo il comandamento rivelato nel Kitáb-i-Aqdas, ambo le parti devono essere

soddisfatte; se non sono disponibili entrambe, il ricongiungimento non può aver luogo.

* L’equinozio di primavera nell’emisfero settentrionale

IL KITÁB-I-AQDAS 58

39. DOMANDA: A proposito della dote, che cosa si deve fare se lo sposo non può pagare

l’intera somma, e invece nel momento della cerimonia nuziale consegna formalmente alla sposa

un impegno scritto, con l’intesa che l’onorerà quando sarà in grado di farlo?

RISPOSTA: Il permesso di adottare questa prassi è stato accordato dalla Sorgente dell’Autorità.

40. DOMANDA: Se durante l’anno di pazienza si rinnova la fragranza dell’affetto, ma solo

per essere seguita dall’antipatia, e la coppia oscilla fra affetto e avversione per l’intero anno, e

l’anno si conclude nell’antipatia, può il divorzio aver luogo o no?

RISPOSTA: In ogni caso e in qualunque momento nasca l’antipatia, quel giorno ha inizio

l’anno di pazienza e deve trascorrere per intero.

41. DOMANDA: La residenza e gli indumenti personali del defunto sono stati assegnati

alla discendenza maschile, e non a quella femminile, né ad altri eredi; se il defunto non lascia discendenza

maschile, che cosa si deve fare?

RISPOSTA: Egli dice, magnificato sia: “Se il defunto non lascia prole, la parte di

quest’ultima è devoluta alla Casa di Giustizia. . .”. In conformità con questo sacro versetto, la residenza

e gli indumenti personali del defunto sono devoluti alla Casa di Giustizia.

42. DOMANDA: Nel Kitáb-i-Aqdas è rivelata l’ordinanza dell’uqúqu’lláh. L’abitazione

con le relative attrezzature e il necessario arredamento, sono incluse fra le proprietà sulle quali

bisogna pagare l’uqúq o no?

RISPOSTA: Nelle leggi rivelate in lingua persiana abbiamo ordinato che in questa Potentissima

Dispensazione la residenza e gli arredi domestici siano esenti, cioè gli arredi che sono necessari.

43. DOMANDA: Riguardo il fidanzamento di una ragazza prima della maturità.

RISPOSTA: L’usanza è stata dichiarata illecita dalla Sorgente dell’Autorità ed è illecito annunciare

un matrimonio più di novantacinque giorni prima della cerimonia nuziale.

44. DOMANDA: Se, per esempio, una persona possiede cento túmán, paga l’ size=3>uqúq su

questa somma, perde metà della somma in sfortunate transazioni e poi, commerciando, la somma

disponibile ritorna pari alla cifra sulla quale è dovuto l’uqúq questa persona deve pagare

l’uqúq o no?

IL KITÁB-I-AQDAS 59

RISPOSTA: In questa eventualità l’uqúq non è da pagare.

45. DOMANDA: Se, dopo il pagamento dell’uqúq la medesima somma di cento túmán

viene interamente persa e successivamente riguadagnata con il commercio o rapporti d’affari,

l’uqúq dev’essere pagato una seconda volta oppure no?

RISPOSTA: Anche in questo caso non si richiede il pagamento dell’uqúq.

46. DOMANDA: In riferimento al sacro versetto: “Dio vi ha prescritto il matrimonio”, è

una prescrizione obbligatoria oppure no?

RISPOSTA: Non è obbligatoria.

47. DOMANDA: Supponendo che un uomo abbia sposato una donna credendola vergine

e che le abbia pagato la dote, ma al momento della consumazione diventi evidente che ella non è

vergine, le spese e la dote devono essere rimborsate oppure no? E se il matrimonio era stato condizionato

alla verginità, l’inadempimento della condizione invalida ciò che era stato condizionato

ad essa?

RISPOSTA: In questo caso le spese e la dote possono essere rimborsate. L’inadempimento

della condizione invalida ciò che è condizionato ad essa. Ma, agli occhi di Dio, nascondere e perdonare

il fatto merita una generosa ricompensa.

48. DOMANDA: “Vi è ingiunto di offrire una festa. . .” È obbligatoria o no?

RISPOSTA: Non è obbligatoria.

49. DOMANDA: Riguardo le sanzioni per adulterio, sodomia e furto e le loro entità.

RISPOSTA: La determinazione dell’entità di queste sanzioni spetta alla Casa di Giustizia.

50. DOMANDA: Riguardo la legittimità o meno di sposare i propri parenti.

align=left>RISPOSTA: Anche queste cose spettano ai Fiduciari della Casa di Giustizia.

IL KITÁB-I-AQDAS 60

51. DOMANDA: In riferimento alle abluzioni, è stato rivelato: “Chi non trova acqua per

le abluzioni ripeta cinque volte le parole “Nel Nome di Dio, il Più Puro, il Più Puro””: è permesso

recitare questo versetto in caso di freddo intenso o se le mani o il volto sono feriti?

RISPOSTA: In caso di freddo intenso si può usare acqua calda. Se vi sono ferite sul volto o

sulle mani oppure altre ragioni come dolori e sofferenze per cui l’uso dell’acqua sarebbe nocivo, al

posto delle abluzioni si può recitare l’apposito versetto.

52. DOMANDA: È obbligatorio recitare il versetto rivelato in sostituzione della Preghiera

dei Segni?

size=3>

RISPOSTA: Non è obbligatorio.

53. DOMANDA: In riferimento all’eredità, quando vi sono fratelli e sorelle dello stesso

letto, anche i fratelli e le sorelle da parte di madre ricevono una quota?

RISPOSTA: Non ricevono alcuna quota.

54. DOMANDA: Egli dice, magnificato sia: “Se il figlio del defunto è deceduto nei giorni

del padre e ha lasciato prole, essa eredita la quota del proprio padre. . .” Che cosa si deve fare se

la figlia è deceduta mentre il padre era ancora in vita?

RISPOSTA: La sua quota di eredità dev’essere distribuita fra le sette categorie di eredi secondo

l’ordinanza del Libro.

55. DOMANDA: Se il defunto è una donna, a chi dev’essere assegnata la quota di eredità

“della moglie”?

RISPOSTA: La quota di eredità “della moglie” è assegnata al marito.

56. DOMANDA: Riguardo il sudario della salma del defunto che è decretato consista di

cinque teli: i cinque teli si riferiscono ai cinque pezzi di stoffa che sono stati finora abitualmente

usati o a cinque sudari interi avvolti l’uno attorno all’altro?

RISPOSTA: S’intende l’uso di cinque pezzi.

57. DOMANDA: Riguardo alcune incongruenze fra certi versetti rivelati.

IL KITÁB-I-AQDAS 61

RISPOSTA: Molte Tavole sono state rivelate e spedite nella forma originaria senza essere

state controllate e revisionate. Di conseguenza, secondo gli ordini, sono state rilette alla Santa Presenza

e uniformate alle convenzioni grammaticali della gente per prevenire i cavilli degli oppositori

della Causa. Un’altra ragione di questa prassi è che si è visto che il nuovo stile introdotto

dall’Araldo, siano offerte per Lui tutte le anime fuorché la Sua, era caratterizzato da una sostanziale

libertà nell’adesione alle regole grammaticali; perciò, per facilità di comprensione e concisione di

espressione, sono stati poi rivelati sacri versetti in uno stile che è in gran parte conforme con l’uso

corrente.

58. DOMANDA: Riguardo il benedetto versetto: “Se mentre siete in viaggio vi fermate a

riposare in un luogo sicuro, eseguite... un’unica prostrazione al posto di ciascuna Preghiera Obbligatoria

omessa”; è questa una compensazione per la Preghiera Obbligatoria omessa a causa

delle circostanze di insicurezza o durante i viaggi la preghiera obbligatoria è completamente sospesa

e la prostrazione ne prende il posto?

RISPOSTA: Se, quando giunge l’ora della preghiera obbligatoria, non vi è sicurezza, non appena

si arriva in ambiente sicuro, si deve eseguire una prostrazione al posto di ciascuna Preghiera

Obbligatoria omessa e, dopo l’ultima prostrazione, ci si deve sedere a gambe incrociate e si deve leggere

il versetto indicato. Ma se c’è un luogo sicuro, la preghiera obbligatoria non è sospesa durante i

viaggi.

59. DOMANDA: Se, quando un viaggiatore si è fermato a riposare, giunge l’orario della

preghiera obbligatoria, egli deve eseguire la preghiera o la prostrazione sostitutiva?

RISPOSTA: Fuorché in circostanze di insicurezza non è permesso omettere la Preghiera Obbligatoria.

60. DOMANDA: Se, avendo omesso più Preghiere Obbligatorie, sono necessarie più prostrazioni,

il versetto dev’essere ripetuto dopo ogni prostrazione compensatoria oppure no?

RISPOSTA: È sufficiente recitare, dopo l’ultima prostrazione, il versetto indicato. Più prostrazioni

non richiedono ripetizioni separate del versetto.

61. DOMANDA: Se si omette una Preghiera Obbligatoria a casa, dev’essere compensata

da una prostrazione oppure no?

RISPOSTA: In risposta alla precedente domanda è stato scritto: “Questo provvedimento riguardo

la prostrazione compensatoria vale sia a casa sia in viaggio”.

IL KITÁB-I-AQDAS 62

align=left>62. DOMANDA: Se le abluzioni sono state eseguite per altri scopi e arriva l’ora della preghiera

obbligatoria, quelle abluzioni sono sufficienti o devono essere ripetute?

RISPOSTA: Le stesse abluzioni sono sufficienti e non occorre ripeterle.

size=3>

63. DOMANDA: Nel Kitáb-i-Aqdas è stata ingiunta una preghiera obbligatoria formata

da nove rak’ah, da eseguire a mezzogiorno, la mattina e la sera, ma la Tavola delle Preghiere

Obbligatorie* sembra una cosa diversa.

RISPOSTA: Quello che è stato rivelato nel Kitáb-i-Aqdas riguarda un’altra Preghiera Obbligatoria.

Alcuni anni or sono certe ordinanze del Kitáb-i-Aqdas inclusa quella Preghiera Obbligatoria

furono, per motivi di saggezza, registrate separatamente e spedite via assieme ad altri scritti sacri, allo

scopo di preservarle e proteggerle. In seguito sono state rivelate queste tre Preghiere Obbligatorie.

align=left>64. DOMANDA: Nel calcolo dell’orario, è permesso avvalersi di orologi e cronometri?

RISPOSTA: È permesso avvalersi di orologi e cronometri.

65. DOMANDA: Nella Tavola delle Preghiere Obbligatorie sono rivelate tre preghiere; è

obbligatorio eseguirle tutte e tre oppure no?

RISPOSTA: È ingiunto di recitarne una; qualunque di esse sia eseguita, è sufficiente.

66. DOMANDA: Le abluzioni della preghiera mattutina sono ancora valide per quella

del mezzogiorno? E similmente le abluzioni eseguite a mezzogiorno sono ancora valide la sera?

RISPOSTA: Le abluzioni sono collegate alla Preghiera Obbligatoria per la quale sono eseguite

e devono essere ripetute prima di ogni preghiera.

67. DOMANDA: Riguardo la Preghiera Obbligatoria lunga, è richiesto di stare in piedi e

di “rivolgersi a Dio”. Questo sembra indicare che non è necessario orientarsi verso la Qiblih; è

così oppure no?

RISPOSTA: S’intende la Qiblih.

* La Tavola contenente le tre Preghiere Obbligatorie attualmente in uso

IL KITÁB-I-AQDAS 63

68. DOMANDA: Riguardo il sacro versetto: “Recitate i versetti di Dio ogni giorno, mattina

e sera”.

RISPOSTA: S’intende tutto ciò che è stato inviato dal Firmamento dei Detti Divini. Il primo

requisito è la brama e l’amore delle anime santificate di leggere la Parola di Dio. È preferibile leggere

un solo versetto, o anche una parola sola, in spirito di gioia e di radiosità che studiare molti Libri.

69. DOMANDA: Può una persona, nel redigere il testamento, assegnare a opere di carità

una parte delle sue proprietà, oltre a quanto è devoluto al pagamento dell’uqúqu’lláh e alla definizione

dei debiti, o ha la sola facoltà di stanziare una certa somma per coprire le spese del funerale

e della sepoltura, sì che il resto del suo patrimonio sia distribuito fra le categorie di eredi

designate, nella maniera stabilita da Dio?

RISPOSTA: Ognuno ha piena giurisdizione sulle proprie proprietà. Se è in grado di far fronte

all’uqúqu’lláh ed è libero da debiti, allora tutto ciò che è registrato nel suo testamento e ogni dichiarazione

o riconoscimento in esso contenuti sono accettabili. In verità, Dio gli ha concesso di fare

qualunque cosa voglia di quanto gli ha elargito.

70. DOMANDA: L’uso dell’anello funerario è ingiunto esclusivamente per gli adulti o

anche per i minori?

RISPOSTA: Solo per gli adulti. Anche la Preghiera dei Defunti è per gli adulti.

71. DOMANDA: Se una persona desidera digiunare in un momento diverso dal mese di

‘Alá’, gli è permesso o no; e se ha fatto voto o si è ripromesso di digiunare in tal modo, è questo

valido e accettabile?

RISPOSTA: L’ordinanza del digiuno è quella che è già stata rivelata. Ma se una persona fa

voto di offrire a Dio un digiuno, cercando in questo modo la realizzazione di un’aspirazione; o di ottenere

qualche altro scopo, questo è permesso ora, come lo era prima. E tuttavia, è desiderio di Dio,

magnificata sia la Sua gloria, che voti e promesse siano volti verso obiettivi che giovino all’umanità.

size=3>

72. DOMANDA: È stata posta un’ulteriore domanda riguardo la residenza e gli indumenti

personali: in assenza di discendenza maschile, devono essere devoluti alla Casa di Giustizia o

essere distribuiti come il resto del patrimonio?

RISPOSTA: Due terzi della residenza e degli indumenti personali passano alla discendenza

femminile e un terzo alla Casa di Giustizia, di cui Dio ha fatto la tesoreria del popolo.

IL KITÁB-I-AQDAS 64

73. DOMANDA: Se, completato l’anno di pazienza, il marito si rifiuta di concedere il divorzio,

quale linea di condotta deve seguire la moglie?

RISPOSTA: Quando il periodo è terminato, il divorzio è effettivo. Ma è necessario che vi

siano testimoni dell’inizio e della fine di questo periodo, che possano essere chiamati a testimoniare,

qualora se ne presentasse la necessità.

74. DOMANDA: Riguardo la definizione di vecchiaia.

RISPOSTA: Per gli arabi la vecchiaia indica l’estremo limite della senilità, ma per la gente di

Bahá è a settant’anni di età.

75. DOMANDA: Riguardo il limite del digiuno per chi viaggia a piedi.

RISPOSTA: Il limite è stabilito a due ore. Se è superato, è permesso rompere il Digiuno.

76. DOMANDA: Riguardo l’osservanza del Digiuno da parte di persone impiegate in lavori

pesanti durante il mese del digiuno.

RISPOSTA: Queste persone sono dispensate dal digiuno; ma, in segno di rispetto verso la

legge di Dio e l’eccelso stadio del Digiuno, è molto encomiabile e appropriato che mangino frugalmente

e in privato.

77. DOMANDA: Le abluzioni eseguite per la Preghiera Obbligatoria bastano anche per le

novantacinque ripetizioni del Più Grande Nome?

RISPOSTA: Non è necessario ripetere le abluzioni.

78. DOMANDA: Riguardo indumenti e gioielli che il marito abbia comprato per la moglie:

dopo la sua morte, devono essere distribuiti fra gli eredi o sono riservati alla moglie?

RISPOSTA: A parte gli indumenti usati, tutto quel che c’è, gioielli o altro, appartiene al marito,

tranne ciò che sia dimostrato essere stato donato alla moglie.

79. DOMANDA: Riguardo il criterio della rettitudine quando occorra dimostrare una cosa

in base alla testimonianza di due testimoni retti.

IL KITÁB-I-AQDAS 65

RISPOSTA: Il criterio della rettitudine è una buona reputazione fra la gente. Davanti al Trono

di Dio è accettabile la testimonianza di tutti i Suoi servitori, a qualunque fede o credo essi appartengano.

80. DOMANDA: Se il defunto non ha assolto gli obblighi verso l’uqúqu’lláh né pagato i

debiti, questi dovranno essere definiti prelevando proporzionalmente dalla residenza, dagli indumenti

personali e dal resto del patrimonio, oppure si deve accantonare la residenza e gli

indumenti personali per la discendenza maschile e poi procedere alla definizione dei debiti

attingendo al resto del patrimonio? E se il resto del patrimonio non è sufficiente a questo scopo,

come si pagheranno i debiti?

RISPOSTA: I debiti e i pagamenti dell’uqúq insoluti devono essere definiti attingendo a ciò

che resta del patrimonio; ma se questo non è sufficiente allo scopo, l’ammanco dev’essere colmato

attingendo alla residenza e agli indumenti personali.

81. DOMANDA: La terza Preghiera Obbligatoria dev’essere recitata stando seduti o in

piedi?

RISPOSTA: È preferibile e appropriato stare in piedi in atteggiamento di umile reverenza.

82. DOMANDA: Riguardo la prima Preghiera Obbligatoria è stato ordinato: “bisogna eseguirla

nel momento in cui ci si ritrova in uno stato di umiltà e trepida adorazione”: dev’essere

eseguita una volta nelle ventiquattro ore o più spesso?

RISPOSTA: È sufficiente una volta nelle ventiquattro ore; questo è ciò che è stato proferito

dalla Lingua del Comando Divino.

83. DOMANDA: Riguardo la definizione di “mattina”, “mezzogiorno” e “sera”.

RISPOSTA: Sono l’aurora, il mezzogiorno e il tramonto. Gli orari consentiti per le Preghiere

Obbligatorie sono dalla mattina fino a mezzogiorno, da mezzogiorno fino al tramonto e dal tramonto

fino a due ore dopo. L’autorità è nelle mani di Dio, il Portatore dei Due Nomi.

84. DOMANDA: È permesso che un credente sposi una non credente?

RISPOSTA: È permesso sia prendere sia dare in matrimonio; così ha decretato il Signore

quando ascese al trono della generosità e della grazia.

IL KITÁB-I-AQDAS 66

85. DOMANDA: Riguardo la Preghiera per i Defunti: deve precedere o seguire

l’inumazione? È obbligatorio volgersi verso la Qiblih?

RISPOSTA: La recitazione di questa preghiera deve precedere l’inumazione; quanto alla Qiblih:

“ovunque vi volgiate ivi è il volto di Dio”.*

86. DOMANDA: A mezzogiorno, che è l’orario di due delle Preghiere Obbligatorie - la

breve di mezzogiorno e quella da recitare mattina, mezzogiorno e sera - è necessario in questo caso

eseguire le abluzioni due volte o ne basta una?

RISPOSTA: Non è necessario ripetere le abluzioni.

87. DOMANDA: Riguardo la dote che dev’essere d’argento per chi abita in paese: s’intende

lo sposo, la sposa, o entrambi? E che fare se uno dei due abita in città e l’altro in paese?

RISPOSTA: La dote è determinata dal luogo di residenza dello sposo; se abita in città, la dote

è d’oro e se abita in paese, è d’argento.

88. DOMANDA: Qual è il criterio per determinare chi abita in città e chi in paese? Se uno

che abita in città prende la residenza in un paese, o uno che abita in un paese la prende in una

città, con l’intenzione di stabilirvisi permanentemente, quale regola si applica? È il luogo di nascita

il fattore determinante?

RISPOSTA: Il criterio è la residenza permanente e, in base a questa, l’ingiunzione del Libro

dev’essere osservata di conseguenza.

89. DOMANDA: Nelle sante Tavole è stato rivelato che quando una persona acquisisce

l’equivalente di diciannove mithqál d’oro, debba pagare il Diritto di Dio su tale somma. Si può

spiegare quanto di questi diciannove dovrà pagare?

RISPOSTA: L’ordinanza di Dio stabilisce diciannove su cento. Il computo dev’essere fatto

su questa base. Si potrà così accertare quale somma è dovuta su diciannove.

90. DOMANDA: Quando le ricchezze di una persona superano diciannove, è necessario

che aumentino di altri diciannove perché l’uqúq sia ancora dovuto, o esso è dovuto su qualunque

incremento?

* Corano II, 115

IL KITÁB-I-AQDAS 67

RISPOSTA: Qualunque importo aggiunto a diciannove è esente dall’uqúq finché non raggiunga

altri diciannove.

91. DOMANDA: Riguardo l’acqua pura e il punto in cui è considerata usata.

RISPOSTA: Piccole quantità d’acqua, come una tazza o anche due o tre, devono essere considerate

usate dopo un solo lavaggio del viso e delle mani. Ma un kurr* o più d’acqua rimane inalterato

dopo uno o due lavaggi del viso e non vi sono obiezioni a che venga usata, a meno che non sia

alterata in una delle tre maniere size=1>†, per esempio ha cambiato colore, nel qual caso dev’essere considerata

usata.

92. DOMANDA: In un trattato in lingua persiana su vari temi, l’età della maturità è stata

fissata a quindici anni; pure il matrimonio è condizionato al conseguimento della maturità o è

permesso anche prima?

RISPOSTA: Poiché nel Libro di Dio è richiesto il consenso di ambo le parti e poiché, prima

della maturità, il consenso o la sua assenza non possono essere accertati, pertanto il matrimonio è

align=left>condizionato al conseguimento dell’età della maturità e prima di allora non è permesso.

93. DOMANDA: Riguardo il digiuno e la preghiera obbligatoria da parte di persone ammalate.

RISPOSTA: In verità, Io dico che agli occhi di Dio la preghiera obbligatoria e il digiuno occupano

una posizione eccelsa. Ma la loro virtù può esprimersi in condizioni di salute. Nel tempo della

malattia non è permesso osservare questi obblighi; tale è sempre stata l’ingiunzione del Signore,

sia sempre magnificata la Sua gloria. Benedetti uomini e donne che danno ascolto e osservano i Suoi

precetti. Ogni lode a Dio, Colui Che ha inviato i versetti ed è il Rivelatore di indubbie prove!

94. DOMANDA: Riguardo moschee, cappelle e templi.

RISPOSTA: Qualunque cosa sia stata costruita per il culto dell’unico vero Dio, come moschee,

cappelle e templi, non dev’essere usata per altro scopo fuorché la commemorazione del Suo

Nome. Questa è un’ordinanza di Dio e, in verità, colui che la infrange è fra coloro che hanno trasgredito.

Nulla di male accadrà al costruttore, perché egli ha compiuto la sua azione per amor di Dio

e ha ricevuto e continuerà a ricevere la giusta ricompensa.

* Equivale a un volume di circa mezzo metro cubo

Colore, sapore e odore

IL KITÁB-I-AQDAS 68

95. DOMANDA: Riguardo le attrezzature di un luogo di lavoro, necessarie per la conduzione

di un’attività o professione: sono soggette al pagamento dell’uqúqu’lláh o ricadono sotto

lo stesso regolamento sotto cui ricade l’arredamento domestico?

RISPOSTA: Ricadono sotto lo stesso regolamento sotto cui ricade l’arredamento domestico.

96. DOMANDA: Riguardo la permuta di proprietà tenute in custodia con denaro liquido o

proprietà di altro genere, per proteggerle da deprezzamento o perdita.

RISPOSTA: Riguardo la domanda scritta sulla permuta di proprietà tenute in custodia per

proteggerle da deprezzamento o perdita, tale permuta è permessa a condizione che la sostituzione

abbia valore equivalente. In verità, il Tuo Signore è l’Espositore, l’Onnisciente e, in verità, Egli è

l’Ordinatore, l’Antico dei Giorni.

97. DOMANDA: Riguardo il lavarsi i piedi in inverno e in estate.

RISPOSTA: È lo stesso in entrambi i casi; è preferibile l’acqua calda, ma non ci possono essere

obiezioni a quella fredda.

98. DOMANDA: Un’ulteriore domanda sul divorzio.

RISPOSTA: Poiché Dio, sia magnificata la Sua gloria, non è favorevole al divorzio, non è

stato rivelato nulla su questo tema. Ma dal principio della separazione fino alla fine di un anno, due

o più persone devono tenersi informate come testimoni; se, alla fine, non vi è riconciliazione, il divorzio

ha luogo. Esso dev’essere annotato nel registro dal funzionario giudiziario religioso della città

nominato dai Fiduciari della Casa di Giustizia. L’osservanza di questa procedura è essenziale affinché

coloro che hanno cuore che comprende non siano rattristati.

99. DOMANDA: Riguardo la consultazione.

align=left>RISPOSTA: Se la consultazione fra il primo gruppo di persone riunite si conclude nel disaccordo,

se ne devono aggiungere altre, dopo di che sarà scelto a sorte un numero di persone pari o

maggiore o minore al numero del Più Grande Nome. Quindi la consultazione sarà ripetuta e il risultato,

quale che sia, obbedito. Ma se v’è ancora dissenso, si ripeterà ancora una volta la stessa procedura

e prevarrà la decisione della maggioranza. In verità, Egli guida alla retta via chiunque Gli piaccia.

100. DOMANDA: Riguardo l’eredità.

IL KITÁB-I-AQDAS 69

RISPOSTA: Riguardo l’eredità, ciò che il Punto Primo ha ordinato, siano offerte per amor

Suo tutte le anime fuorché la Sua, è bene accetto. Gli eredi esistenti devono ricevere le quote di eredità

loro assegnate, mentre una dichiarazione su quel che resta dev’essere sottoposta alla Corte

dell’Altissimo. Nella Sua mano è la sorgente dell’autorità; Egli ordina come Gli piace. A questo

proposito, nella Terra del Mistero* è stata rivelata una legge che assegna temporaneamente l’eredità

degli eredi mancanti a quelli esistenti fino al momento in cui non sarà istituita la Casa di Giustizia,

allorché sarà promulgato il decreto a questo proposito. Ma l’eredità di coloro che sono emigrati lo

stesso anno in cui emigrò l’Antica Bellezza è stata assegnata ai loro eredi e questa è una grazia di

Dio loro conferita.

101. DOMANDA: Riguardo la legge sui tesori ritrovati.

RISPOSTA: Se viene ritrovato un tesoro, un terzo spetta di diritto allo scopritore e gli altri

due terzi devono essere spesi dagli uomini della Casa di Giustizia per il bene di tutti. Ciò sarà fatto

dopo l’instaurazione della Casa di Giustizia e fino a quel momento i tesori ritrovati saranno affidati

alla custodia di persone fidate in ciascuna località e territorio. In verità, Egli è il Sovrano,

l’Ordinatore, l’Onnisciente, Colui Che di tutto è informato.

102. DOMANDA: Riguardo l’uqúq su proprietà immobiliari infruttifere.

RISPOSTA: L’ordinanza di Dio è che un bene immobiliare che ha cessato di produrre reddito, cioè da cui non

proviene profitto, non è soggetto al pagamento dell’uqúq. In verità, Egli è il Sovrano, il Munifico.

103. DOMANDA: Riguardo il santo versetto: “Nelle regioni dove il giorno e la notte

s’allungano, gli orari della preghiera siano calcolati per mezzo di orologi. . .”

RISPOSTA: S’intendono territori remoti. Ma in questi climi la durata differisce solo di poche

ore e perciò la regola non vale.

104. Nella Tavola ad Abá Badí’, è stato rivelato questo santo versetto: “In verità, abbiamo

ingiunto ad ogni figlio di servire il padre”. Tale è il decreto che abbiamo enunciato nel Libro.

105. E in un’altra Tavola sono state rivelate queste eccelse parole: O Muammad! L’Antico

dei Giorni ha rivolto il viso verso di te, facendo menzione di te ed esortando il popolo di Dio a educare

i figli. Se un padre trascura questo importantissimo comandamento prescritto nel Kitáb-i-Aqdas

dalla Penna dell’Eterno Sovrano, egli perderà la patria potestà e sarà considerato colpevole davanti a

Dio. Beato colui che imprime nel proprio cuore gli ammonimenti del Signore e vi aderisce incrolla-

* size=2>Adrianopoli

IL KITÁB-I-AQDAS 70

bilmente. In verità, Dio ingiunge ai Suoi servi ciò che li aiuterà e gioverà loro e permetterà loro di

avvicinarsi a Lui. Egli è l’Ordinatore, l’Imperituro.

106. Egli è Dio, magnificato sia, il Signore della maestà e del potere! Tutti i Profeti e gli

Eletti sono stati incaricati dall’Unico Vero Dio, sia magnificata la Sua gloria, di nutrire gli alberi

dell’esistenza umana con le acque vive della rettitudine e della comprensione, sì che ne appaia ciò

che Dio ha deposto nei loro intimi esseri. Come si può prontamente osservare, ogni albero produce

un frutto e un albero sterile è adatto solo al fuoco. Lo scopo di questi Educatori, in tutto ciò che hanno

detto e insegnato, è stato quello di preservare l’eccelso stadio dell’uomo. Beato colui che nel

Giorno di Dio si è attenuto strettamente ai Suoi precetti e non ha deviato dalla Sua vera e fondamentale

Legge. I frutti che più s’addicono all’albero della vita umana sono fidatezza e devozione, veridicità

e sincerità; ma più grande d’ogni cosa, dopo il riconoscimento dell’unità di Dio, lodato e glorificato

sia, è il riguardo verso i diritti dovuti ai genitori. Questo insegnamento è stato menzionato in

tutti i Libri di Dio e ribadito dal Calamo Più Eccelso. Considerate ciò che il Signore Misericordioso

ha rivelato nel Corano, magnificate siano le Sue parole: “Adorate Iddio, non associate a Lui né compagno

né somiglianza; e mostrate gentilezza e carità verso i genitori. . .” Osservate come l’amorevole

gentilezza verso i genitori sia stato associato al riconoscimento dell’unico vero Dio! Felici coloro

che sono dotati di vera saggezza e comprensione, che vedono e percepiscono, che leggono e capiscono

e che osservano ciò che Dio ha rivelato nei Santi Libri dell’antichità e in questa incomparabile e

meravigliosa Tavola.

107. In una della Tavole Egli, magnificate siano le Sue parole, ha rivelato: E in tema di Zakát,

abbiamo parimenti decretato che seguiate ciò che è stato rivelato nel Corano.

SINOSSI E CODIFICAZIONE

DELLE LEGGI E ORDINANZE DEL KITÁB-I-AQDAS

I. NOMINA DI ‘ABDU’L-BAHÁ QUALE SUCCESSORE DI BAHÁ’U’LLÁH E INTERPRETE

DEI SUOI INSEGNAMENTI

A. Si ingiunge ai fedeli di volgere il viso verso Colui “Che Dio ha designato, Colui Che è germogliato

da questa Antica Radice”.

B. Si ordina ai credenti di rivolgersi per qualunque cosa non comprendano negli Scritti Bahá’í a

Colui Che germogliò da questo Ceppo Possente”.

II. ANTICIPAZIONE DELL’ISTITUZIONE DEL CUSTODIATO

III. L’ISTITUZIONE DELLA CASA DI GIUSTIZIA

A. La Casa di Giustizia è formalmente decretata

IL KITÁB-I-AQDAS 71

B. Le sue funzioni sono definite

C. Il suo reddito è stabilito

IV. LEGGI, ORDINANZE ED ESORTAZIONI

A. Preghiera

1. La posizione sublime delle Preghiere Obbligatorie nella Rivelazione Bahá’í

2. La Qiblih:

a. Identificata dal Báb con “Colui Che Dio manifesterà”.

b. La scelta del Báb è confermata da Bahá’u’lláh.

c. Bahá’u’lláh ordina che dopo il Suo trapasso la Qiblih sia la Sua tomba.

d. Durante la recitazione delle Preghiere Obbligatorie è ingiuntivo volgersi verso la Qiblih.

3. Le Preghiere Obbligatorie sono vincolanti per uomini e donne dal momento in cui conseguono

l’età della maturità, fissata a quindici anni.

4. Sono dispensati dal recitare le Preghiere Obbligatorie:

a. Gli ammalati.

b. Coloro che hanno superato i settant’anni.

c. Le donne durante le ricorrenze mensili, purché eseguano le abluzioni e ripetano 95 volte

al giorno un versetto appositamente rivelato.

5. Le Preghiere Obbligatorie devono essere recitate individualmente.

6. È permesso scegliere una delle tre Preghiere Obbligatorie.

7. I termini “mattina”, “mezzogiorno” e “sera”, menzionati a proposito delle Preghiere Obbligatorie,

significano rispettivamente gli intervalli di tempo compresi tra l’aurora e mezzogiorno,

tra mezzogiorno e il tramonto e fra il tramonto e due ore dopo il tramonto.

8. È sufficiente recitare la prima (lunga) Preghiera Obbligatoria una volta nelle ventiquattro

ore.

9. È preferibile recitare la terza (breve) Preghiera Obbligatoria stando in piedi.

10. Abluzioni:

a. Le abluzioni devono precedere la recitazione delle Preghiere Obbligatorie.

b. Le abluzioni devono essere ripetute prima di ogni Preghiera Obbligatoria.

c. Se a mezzogiorno si recitano due Preghiere Obbligatorie, è sufficiente una sola abluzione

per entrambe le preghiere.

d. Se l’acqua non è disponibile o se il suo uso è nocivo per il volto o per le mani, è prescritto

di ripetere cinque volte un versetto appositamente rivelato.

e. Se il clima è troppo freddo, è raccomandato l’uso di acqua calda.

f. Se le abluzioni sono state eseguite per altri scopi, non occorre ripeterle prima di recitare

la Preghiera Obbligatoria.

IL KITÁB-I-AQDAS 72

g. Le abluzioni sono indispensabili anche se prima si era fatto un bagno.

11. Come determinare l’orario stabilito per la Preghiera:

a. È permesso usare orologi per calcolare l’orario per recitare le Preghiere Obbligatorie.

b. Nei paesi situati all’estremo nord o sud, dove la durata del giorno e della notte varia

considerevolmente, ci si può basare su orologi e cronometri senza tener conto

align=left>dell’aurora e del tramonto.

12. In caso di pericolo, in viaggio o no, per ogni Preghiera Obbligatoria non recitata si ordina

di eseguire una prostrazione, di recitare un versetto specifico e poi di ripetere diciotto

volte un altro versetto specifico.

13. Si proibisce la Preghiera in congregazione fuorché nel caso della Preghiera per i Defunti.

14. È prescritto che la Preghiera per i Defunti sia recitata per intero, fuorché da coloro che

non sanno leggere, ai quali è prescritto di ripeterne i sei passi specifici.

15. La Preghiera Obbligatoria, da ripetere tre volte al giorno, mattina, mezzogiorno e sera, è

stata sostituita dalle tre Preghiere Obbligatorie successivamente rivelate.

16. La Preghiera dei Segni è stata abrogata e sostituita da un versetto appositamente rivelato,

la cui recitazione non è tuttavia obbligatoria.

17. Capelli, pelame, ossa e simili non annullano la preghiera.

B. Digiuno

1. La posizione sublime del digiuno nella Rivelazione Bahá’í.

2. Il periodo del digiuno incomincia alla fine dei Giorni Intercalari e finisce con la festa di

Naw-Rúz.

3. È obbligatorio astenersi da cibi e bevande dall’aurora al tramonto.

4. Il digiuno è vincolante per uomini e donne dal momento in cui conseguono l’età della maturità,

fissata a quindici anni.

5. Sono dispensati dal digiuno:

a. I viaggiatori

i. Purché il viaggio duri più di nove ore.

ii. Coloro che viaggiano a piedi, purché il viaggio duri più di due ore.

iii. Coloro che interrompono un viaggio per meno di diciannove giorni.

iv. Coloro che durante il digiuno interrompono un viaggio in un luogo in cui si tratterranno

per diciannove giorni sono dispensati dal digiuno solo per i primi tre giorni

dopo il loro arrivo.

v. Coloro che ritornano a casa durante il digiuno devono incominciare a digiunare dal

giorno dell’arrivo.

b. Gli ammalati.

c. Coloro che hanno superato i settant’anni.

d. Le donne che aspettano un bambino.

IL KITÁB-I-AQDAS 73

e. Le donne che allattano.

f. Le donne durante le ricorrenze mensili, purché eseguano le abluzioni e ripetano novantacinque

volte un versetto appositamente rivelato.

g. Coloro che sono impiegati in lavori pesanti, ai quali si consiglia di mostrare rispetto

verso la legge, facendo uso di discrezione e di riserbo nell’avvalersi della dispensa.

6. È permesso far voto di digiunare (in un mese diverso da quello prescritto). Ma agli occhi

di Dio sono preferibili quei voti che giovano all’umanità.

C. Leggi riguardanti lo stato giuridico personale

1. Matrimonio:

a. Il matrimonio è caldamente raccomandato, ma non obbligatorio.

b. È proibito avere più mogli.

c. Condizione indispensabile per il matrimonio è che ambo le parti abbiano conseguito

l’età della maturità, fissata a quindici anni.

d. Il matrimonio è condizionato al consenso di ambo le parti e a quello dei genitori, sia

quando la donna è illibata sia quando non lo è.

e. Ambo le parti devono recitare un versetto appositamente rivelato che indica che sono

contenti della volontà di Dio.

f. È proibito sposare la matrigna.

g. Tutte le questioni relative al matrimonio fra parenti devono essere deferite alla Casa di

align=left>Giustizia.

h. È permesso sposare non credenti.

i. Fidanzamento:

i. Il periodo del fidanzamento non deve durare più di novantacinque giorni.

ii. Non è lecito fidanzarsi con una ragazza prima che essa abbia raggiunto la maggiore

età.

j. La dote:

i. Il matrimonio è condizionato al pagamento di una dote.

ii. La dote è fissata a 19 mithqál d’oro puro per chi abiti in città e a 19 mithqál

d’argento per chi abiti in paese, tenendo conto della residenza stabile del marito e

non di quella della moglie.

iii. È proibito pagare più di 95 mithqál.

iv. È preferibile che un uomo si accontenti di pagare 19 mithqál d’argento.

v. Se non è possibile pagare tutta la dote, è consentito sottoscrivere un impegno di pagamento.

k. Se, recitato il versetto appositamente rivelato e pagata la dote, una delle due parti prende

in antipatia l’altra prima che il matrimonio sia stato consumato, non è necessario il

IL KITÁB-I-AQDAS 74

periodo di attesa prima del divorzio. Non è permesso, tuttavia, riprendere indietro la

dote.

l. Quando il marito intende fare un viaggio, deve comunicare alla moglie la data del ritorno.

Se, per un motivo legittimo, non può ritornare entro la data stabilita, deve informarla

e fare del suo meglio per ritornare da lei. Se non ottempera a una delle due condizioni,

ella deve aspettare nove mesi, dopo di che si può risposare, sebbene sia preferibile

che attenda più a lungo. Se le giunge notizia della sua morte o del suo assassinio e la

notizia è confermata dall’opinione pubblica o da due testimoni attendibili, ella può risposarsi

dopo un periodo di nove mesi.

m. Se il marito, pur essendo a conoscenza della legge prescritta nel Kitáb-i-Aqdas, parte

senza informare la moglie della data del suo ritorno, la moglie può risposarsi dopo aver

atteso un anno intero. Se il marito non era a conoscenza della legge, la moglie dovrà

aspettare finché non le giungano sue notizie.

n. Se il marito, pagata la dote, scopre che la moglie non è vergine, può chiedere il rimborso

della dote e delle spese sostenute.

o. Se il matrimonio è stato condizionato alla verginità, è possibile chiedere il rimborso

della dote e delle spese sostenute e il matrimonio può essere invalidato. E tuttavia, davanti

a Dio, nascondere il fatto è cosa molto meritevole.

2. Divorzio:

a. Il divorzio è aspramente condannato.

b. Se sorgono avversione o risentimento da parte del marito o della moglie, il divorzio è

consentito, ma solo dopo che sia trascorso un anno intero. L’inizio e la fine dell’anno

di attesa devono essere attestati da due o più testimoni. L’atto di divorzio dev’essere

registrato dal funzionario legale che rappresenta la Casa di Giustizia. Durante questo

periodo di attesa sono proibiti i rapporti sessuali e chi infrange questa legge deve pentirsi

e pagare alla Casa di Giustizia 19 mithqál d’oro.

c. Quando il divorzio ha avuto luogo, non è richiesto un ulteriore periodo di attesa.

d. Se il divorzio avviene a causa della sua infedeltà, la moglie perde il diritto al rimborso

delle spese durante il periodo d’attesa.

e. È permesso risposare la donna dalla quale si è divorziato, purché ella non abbia sposato

un altro. Se lo ha fatto, prima che il precedente marito possa risposarla ella deve divorziare.

f. Se in un momento qualsiasi durante il periodo di attesa dovesse rinascere l’affetto, il

vincolo matrimoniale è valido. Se a questa riconciliazione segue estraniamento e si desidera

ancora divorziare, si dovrà incominciare un nuovo anno di attesa.

g. Se durante un viaggio sorgono divergenze fra marito e moglie, il marito deve rimandare

la moglie a casa, oppure affidarla a una persona di fiducia che ve la accompagni, pagandole

il viaggio e le spese per un anno intero.

h. Se una moglie insiste nel voler divorziare dal marito piuttosto che emigrare, l’anno di

attesa va contato dal momento in cui essi si separano, accada ciò durante i preparativi o

nel momento della partenza di lui.

IL KITÁB-I-AQDAS 75

i. La legge islamica riguardante un nuovo matrimonio con la moglie dalla quale si fosse

precedentemente divorziato è abrogata.

3. Eredità:*

a. L’eredità rientra nelle seguenti categorie:

1. prole 1.080 quote su 2.520

2. marito o moglie 390 " " 2.520

3. padre 330 " " 2.520

4. madre 270 " " 2.520

5. fratello 210 " " 2.520

6. sorella 150 " " 2.520

7. maestro 90 " " 2.520

b. La quota assegnata dal Báb alla prole, è raddoppiata da Bahá’u’lláh e una porzione equivalente

è corrispondentemente sottratta a ciascuno degli altri beneficiari.

c. i. Nei casi in cui non vi sia prole, la sua quota è devoluta alla Casa di Giustizia,

che la spenda per orfani e vedove e per qualunque cosa sia di giovamento

all’umanità.

ii. Se il figlio di un defunto è deceduto e ha lasciato prole, questa eredita la quota

del padre. Se la figlia di una defunta è deceduta e ha lasciato prole, la sua quota

dev’essere suddivisa secondo le sette categorie specificate dal Libro Più Santo.

d. Se una persona lascia prole, ma mancano alcuni o tutti gli eredi che rientrano nelle altre

categorie, i due terzi della loro quota vanno alla prole e un terzo è devoluto alla Casa di

Giustizia.

e. Se non esiste nessuno dei beneficiari specificati, i due terzi dell’eredità vanno ai nipoti

maschi e femmine del defunto. Se questi non esistono, la stessa parte va alle zie e agli

zii e in loro mancanza, ai loro figli e figlie. In ogni caso il terzo rimanente è devoluto

alla Casa di Giustizia.

f. Se una persona non lascia nessuno dei summenzionati eredi, l’intera eredità è devoluta

alla Casa di Giustizia.

g. L’abitazione e gli effetti personali del padre defunto passano alla discendenza maschile

e non a quella femminile. Se esistono più residenze, la principale e la più importante

passa alla discendenza maschile. Le altre residenze devono essere suddivise tra gli eredi

insieme con gli altri possedimenti del defunto. Se non c’è discendenza maschile, i due

terzi della residenza principale e degli effetti personali del padre defunto spettano alla

discendenza femminile e un terzo alla Casa di Giustizia. Nel caso del decesso di una

madre, tutti i suoi indumenti usati devono essere suddivisi in parti uguali tra le figlie.

Se (la defunta) non lascia figlie, gli indumenti nuovi, i gioielli, le proprietà, nonché gli

indumenti usati, devono essere suddivisi tra gli eredi.

* Questo metodo di divisione del patrimonio si applica in caso di successione ab intestato. Vedi punto o. di questa

sezione

IL KITÁB-I-AQDAS 76

h. Se i figli del defunto sono minorenni, la loro quota dev’essere affidata a una persona di

fiducia o a una società perché sia messa a frutto, finché essi non abbiano raggiunta la

maturità. Una parte degli interessi maturati dev’essere assegnata al fiduciario.

i. L’eredità dev’essere suddivisa solo dopo aver pagato l’uqúqu’lláh (il Diritto di Dio), i

debiti contratti dal defunto e le eventuali spese sostenute per un funerale e una sepoltura

adeguati.

j. Il fratello del defunto eredita l’intera quota assegnata, se è figlio dello stesso padre. Se è

di un altro padre, eredita solo i due terzi della quota, il terzo restante è devoluto alla Casa

di Giustizia. La stessa legge è applicabile alla sorella del defunto.

k. Se ci sono fratelli e sorelle dello stesso letto, fratelli e sorelle da parte di madre non ereditano.

l. Il maestro non bahá’í non eredita. Se vi è più di un maestro, la quota assegnata al maestro

dev’essere suddivisa fra loro in parti uguali.

m. Eredi non bahá’í non ereditano.

n. A parte gli indumenti usati della moglie e i gioielli o altro di cui sia stato dimostrato che

il marito le ha fatto dono, tutto ciò che il marito ha comperato per la moglie dev’essere

considerato proprietà del marito da suddividersi tra gli eredi.

o. Ognuno è libero di legare le sue proprietà come ritiene opportuno, purché provveda al

pagamento dell’uqúqu’lláh e all’estinzione dei debiti.

D. Leggi, ordinanze ed esortazioni varie

1. Leggi e ordinanze varie:

a. Pellegrinaggio

b. uqúqu’lláh

c. Donazioni

d. Il Mashriqu’l-Adhkár

e. Durata della Dispensazione Bahá’í

f. Feste Bahá’í

g. La Festa del Diciannovesimo Giorno

h. L’anno bahá’í

i. I Giorni Intercalari

j. La maggiore età

k. La sepoltura dei defunti

l. È obbligatorio dedicarsi a un commercio o a una professione, che sono innalzati al rango

dell’adorazione a Dio.

m. Obbedienza al governo

n. Educazione dei bambini

IL KITÁB-I-AQDAS 77

o. Scrivere il testamento

p. Decime (Zakát)

q. Ripetizione del Più Grande Nome 95 volte al giorno

r. Caccia

s. Trattamento delle domestiche

t. Ritrovamento di oggetti smarriti

u. Assegnazione dei tesori ritrovati

v. Cessione di oggetti tenuti in custodia

w. Omicidio

x. Definizione del termine testimone retto

y. Proibizioni:

i. Interpretazione delle Sacre Scritture

ii. Tratta degli schiavi

iii. Ascetismo

iv. Vita monastica

v. Mendicità

vi. Sacerdozio

vii. Uso di pulpiti

viii. Baciamano

ix. Confessione dei peccati

align=left>x. Poligamia

xi. Bevande inebrianti

xii. Oppio

xiii. Gioco d’azzardo

xiv. Incendio doloso

xv. Adulterio

xvi. Omicidio

xvii. Furto

xviii. Omosessualità

xix. Preghiera in congregazione, fuorché per i defunti

xx. Crudeltà verso gli animali

xxi. Ozio e indolenza

xxii. Maldicenza

IL KITÁB-I-AQDAS 78

xxiii. Calunnia

xxiv. Portare armi se non è indispensabile

xxv. Usare le vasche pubbliche dei bagni persiani

xxvi. Entrare in una casa senza il permesso del proprietario

xxvii. Colpire o ferire una persona

xxviii. Liti e conflitti

xxix. Borbottare versetti sacri per la strada

xxx. Immergere le mani nel cibo

xxxi. Rasarsi il capo

xxxii. Lasciar crescere i capelli degli uomini oltre il lobo dell’orecchio.

2. Abrogazione di leggi e ordinanze specifiche di precedenti Manifestazioni che prescrivevano:

a. La distruzione dei libri

b. La proibizione di vestirsi di seta

c. La proibizione di servirsi di utensili d’oro e d’argento

d. Restrizioni sui viaggi

e. L’offerta di preziosissimi doni al Fondatore della Fede

f. La proibizione di far domande al Fondatore della Fede

g. La proibizione di risposare la moglie dalla quale si fosse divorziato

h. La punizione di chiunque fosse causa di tristezza per il prossimo

i. La proibizione della musica

j. Limitazioni sull’abbigliamento e sulla barba

k. L’impurità di diverse cose e persone

l. L’impurità del seme

m. L’impurità di certi oggetti ai fini della prostrazione

3. Esortazioni varie:

a. Associarsi con amicizia con i seguaci di tutte le religioni

b. Onorare i genitori

c. Non desiderare per gli altri ciò che non si desidera per se stessi

d. Insegnare e diffondere la Fede dopo l’ascensione del Suo Fondatore

e. Assistere chi si leva a diffondere la Causa

f. Non allontanarsi dagli Scritti né lasciarsi sviare da chi lo fa

g. Fare riferimento alle Sacre Scritture quando sorgano divergenze

h. Immergersi nello studio degli Insegnamenti

IL KITÁB-I-AQDAS 79

i. Non seguire le proprie oziose fantasie e vane immaginazioni

j. Recitare i sacri versetti mattina e sera

k. Recitare i versetti melodiosamente

l. Insegnare ai figli a cantare i versetti sacri nel Mashriqu’l-Adhkár

m. Studiare quelle arti e quelle scienze che siano di giovamento all’umanità

n. Consultarsi

o. Non essere accomodanti nell’applicazione dei decreti di Dio

p. Pentirsi davanti a Dio dei propri peccati

q. Distinguersi per buone azioni:

i. Essere sinceri

ii. Essere leali

iii. Essere fedeli

iv. Essere retti e temere Dio

v. Essere giusti ed equi

vi. Essere discreti e saggi

vii. Essere cortesi

viii. Essere ospitali

ix. Essere perseveranti

x. Essere distaccati

xi. Essere assolutamente sottomessi alla Volontà di Dio

xii. Non suscitare discordie

xiii. Non essere ipocriti

xiv. Non essere orgogliosi

xv. Non essere fanatici

align=left>xvi. Non preferire se stessi al prossimo

xvii. Non contendere con il prossimo

xviii. Non indulgere alle proprie passioni

xix. Non lamentarsi nelle avversità

xx. Non contrastare le autorità

xxi. Non perdere la calma

xxii. Non mandare in collera il prossimo

r. Essere strettamente uniti

s. Consultare medici competenti in caso di malattia

IL KITÁB-I-AQDAS 80

t. Rispondere agli inviti

u. Mostrare gentilezza verso i congiunti del Fondatore della Fede

v. Studiare le lingue per la promozione della Fede

w. Promuovere lo sviluppo di città e paesi per la glorificazione della Fede

x. Restaurare e preservare i luoghi associati ai Fondatori della Fede

y. Essere l’essenza della pulizia:

i. Lavarsi i piedi

ii. Profumarsi

iii. Fare il bagno in acqua pulita

iv. Tagliarsi le unghie

v. Lavare le cose sporche in acqua pulita

vi. Essere immacolato negli abiti

vii. Rinnovare la mobilia della propria casa

V. AMMONIMENTI, RIMPROVERI E AVVERTIMENTI SPECIFICI

Rivolti a:

1. L’intero genere umano

2. Le teste coronate del mondo

3. L’insieme del clero

4. I Governanti e i Presidenti delle Repubbliche Americane

5. Guglielmo I, Re di Prussia

6. Francesco Giuseppe, Imperatore d’Austria

7. Il popolo del Bayán

8. I membri dei parlamenti di tutto il mondo

V. ARGOMENTI VARI

1. Trascendenza della Rivelazione Bahá’í

2. Eccelso stadio dell’Autore della Fede

3. Suprema importanza del Kitáb-i-Aqdas, il Libro Più Santo

4. La dottrina della “Più Grande Infallibilità

5. I doveri gemelli di riconoscere la Manifestazione e di osservare le Sue Leggi e loro inseparabilità

6. Il fine di ogni dottrina è il riconoscimento di Colui Che è l’Oggetto di ogni sapere

IL KITÁB-I-AQDAS 81

7. La benedizione di coloro che hanno riconosciuto la verità fondamentale “Non Gli sarà

chiesto conto delle Sue azioni

8. L’effetto rivoluzionario del “Grandioso Ordine”

9. La scelta di un’unica lingua e l’adozione di una scrittura comune che tutti usino sulla

terra: uno dei due segni dell’età della maturità del genere umano

10. Profezie del Báb riguardanti “Colui Che Dio manifesterà

11. Predizioni riguardanti l’opposizione alla Fede

12. Elogio del re che professerà la Fede e si leverà a servirla

13. L’instabilità delle faccende umane

14. Il significato della vera libertà

15. Il merito di ogni azione dipende dall’approvazione di Dio

16. L’importanza dell’amore per Dio in quanto motivo di obbedienza alle Sue Leggi

17. L’importanza di utilizzare mezzi materiali

18. Elogio dei dotti fra la gente di Bahá

19. Garanzia di perdono a Mírzá Yayá se si pentirà

20. Apostrofe a Tihrán

21. Apostrofe a Costantinopoli e ai suoi abitanti

22. Apostrofe alle “Rive del Reno

23. Condanna di coloro che avanzano false pretese di un sapere esoterico

24. Condanna di coloro che permettono all’orgoglio del sapere di escluderli da Dio.

25. Profezie riguardanti il Khurásán

26. Profezie riguardanti Kirmán

27. Accenno a Shaykh Amad-i-Asá’í

28. Accenno al Setacciatore di grano

29. Condanna di Hájí Muammad-Karim Khán

30. Condanna di Shaykh Muammad-asan

31. Accenno a Napoleone III

32. Accenno a Siyyid Muammad-i-Ifáhání

33. Assicurazione di aiuto a tutti coloro che si levano a servire la Fede

NOTE

Le note sono numerate da 1 a 194. Ciascuna di esse ha inizio con una frase del Kitáb-i-Aqdas scritta

in grassetto e seguita dal numero del paragrafo in cui essa appare.

IL KITÁB-I-AQDAS 82

1. il profumo soave della Mia veste ¶ 4

È un accenno alla storia di Giuseppe narrata nel Corano e nell’Antico Testamento, nella quale

la veste di Giuseppe, portata dai fratelli al padre Giacobbe, permise a questi di riconoscere il diletto

figlio perduto. La metafora della “veste” profumata è spesso usata negli Scritti Bahá’í per alludere

al riconoscimento della Manifestazione di Dio e della Sua Rivelazione.

In una delle Sue Tavole, Bahá’u’lláh descrive Se Stesso come il “Divino Giuseppe” Che è

stato “venduto” dagli incuranti “per il più vile dei prezzi”. Il Báb, nel Qayyúmu’l-Asmá’, identifica

Bahá’u’lláh come il “vero Giuseppe” e preannunzia i tormenti che Egli subirà per mano dell’infido

fratello (vedi nota 190). Anche Shoghi Effendi paragona la profonda gelosia che la superiorità di

‘Abdu’l-Bahá aveva suscitato nel fratellastro Mírzá Muammad-‘Alí, e la mortale invidia “che la

superiorità di Giuseppe aveva acceso nel cuore dei fratelli”.

2. con le dita della forza e del potere vi abbiamo dissuggellato il Vino prelibato. ¶ 5

Il consumo del vino e di altre sostanze inebrianti è proibito nel Kitáb-i-Aqdas (vedi note 144

e 170).

Il riferimento all’uso del “vino” in senso allegorico, in quanto apportatore di estasi spirituale,

si ritrova non solo nella Rivelazione di Bahá’u’lláh, ma anche nella Bibbia, nel Corano e nelle antiche

align=left>tradizioni indù.

Per esempio, il Corano promette che i giusti riceveranno da bere “vino prelibato e sigillato”.

Nelle Sue Tavole, Bahá’u’lláh identifica il “Vino prelibato” con la Sua Rivelazione la cui “fragranza

muschiata” è stata alitatasu tutte le cose create”. Egli afferma di aver “dissuggellato” questo

Vino”, svelando verità spirituali fino a quel momento sconosciute e permettendo a coloro che ne

avessero bevuto di “scorgere gli splendori della luce dell’unità divina” e di “comprendere lo scopo

essenziale delle Scritture di Dio”.

In una delle Sue meditazioni, Bahá’u’lláh supplica Dio di concedere ai credenti “il Vino scelto

della Tua misericordia, così che esso li porti a dimenticare tutti fuor che Te, li faccia levare a

servire la Tua Causa e rimanere saldi nel loro amore per Te”.

3. Vi abbiamo ingiunto la preghiera obbligatoria ¶ 6

Nella lingua araba vi sono molti vocaboli che significano preghiera. Il vocabolo “alát”, che

compare qui nell’originale, si riferisce a una particolare categoria di preghiere, che i credenti hanno

l’obbligo di recitare in determinate ore del giorno. Per distinguere questa categoria di preghiere dalle

altre, il vocabolo è stato tradotto “preghiera obbligatoria”.

Bahá’u’lláh afferma che “agli occhi di Dio la preghiera obbligatoria e il digiuno occupano

una posizione eccelsa” (D&R 93). ‘Abdu’l-Bahá afferma che queste preghiere “apportano umiltà e

sottomissione, conducono a rivolgere il viso a Dio e ad esternarGli devozione” e che per mezzo loro

l’uomo entra in comunione con Dio, cerca di accostarGlisi, conversa con il vero Amato del suo

cuore e perviene a stadi spirituali”.

IL KITÁB-I-AQDAS 83

La Preghiera Obbligatoria (vedi nota 9) cui questo versetto si riferisce è stata sostituita dalle

tre Preghiere Obbligatorie rivelate successivamente da Bahá’u’lláh (D&R 63). Il testo delle tre preghiere

attualmente in uso, assieme alle istruzioni per recitarle, si trova in questo volume nel capitolo

Testi Integrativi del Kitáb-i-Aqdas.

Alcune voci di Domande e Risposte trattano aspetti delle tre nuove Preghiere Obbligatorie.

Bahá’u’lláh spiega che ognuno ha il permesso di sceglierne una, quale che sia (D&R 65). Altri provvedimenti

sono illustrati in Domande e Risposte, nn. 66, 67, 81 e 82.

I dettagli della legge sulla preghiera obbligatoria sono riassunti nella sezione IV.A. I.-17. della

Sinossi e Codificazione.

4. nove rak’ah ¶ 6

Un rak’ah è la recitazione di versetti appositamente rivelati accompagnata da una serie prescritta

di genuflessioni e altri movimenti.

La Preghiera Obbligatoria originariamente ingiunta da Bahá’u’lláh ai Suoi seguaci consisteva

di nove rak’ah. L’esatta natura di questa preghiera e le istruzioni specifiche per la sua recitazione sono

sconosciute, poiché la preghiera è andata perduta (vedi nota 9).

In una Tavola nella quale commenta le Preghiere Obbligatorie attualmente vincolanti, ‘Abdu’l-

Bahá indica che “ciascuna delle parole e dei gesti della Preghiera Obbligatoria contiene allusioni,

misteri e saggezze che l’uomo è incapace di comprendere, né a lettere e pergamene è dato

contenere”.

Shoghi Effendi spiega che le poche semplici direttive date da Bahá’u’lláh per la recitazione

di certe preghiere non solo hanno un significato spirituale ma aiutano l’individuo “a concentrarsi

pienamente durante la preghiera e la meditazione”.

5. a mezzogiorno e la mattina e la sera ¶ 6

Riguardo la definizione dei termini “mattina”, “mezzogiorno” e “sera”, gli orari in cui la Preghiera

Obbligatoria media attualmente vincolante dev’essere recitata, Bahá’u’lláh ha affermato che

essi coincidono conl’aurora, il mezzogiorno e il tramonto” (D&R 83). Egli specifica che “gli orari

consentiti per le Preghiere Obbligatorie sono dalla mattina fino a mezzogiorno, da mezzogiorno fino

al tramonto e dal tramonto fino a due ore dopo”. ‘Abdu’l-Bahá ha affermato inoltre che la Preghiera

Obbligatoria mattutina può essere detta già all’alba.

La definizione di “mezzogiorno” come il periodo “da mezzogiorno fino al tramonto” vale per

la recitazione della Preghiera Obbligatoria breve e di quella media.

6. Vi abbiamo dispensati da un numero maggiore ¶ 6

I requisiti richiesti per la preghiera obbligatoria nelle Dispensazioni Bábí e Islamica erano

molto più impegnativi di quelli richiesti per l’esecuzione della Preghiera Obbligatoria formata da

nove rak’ah prescritta nel Kitáb-i-Aqdas (vedi nota 4).

Nel Bayán, il Báb prescrive una Preghiera Obbligatoria formata da diciannove rak’ah da eseguire

ogni ventiquattro ore, da un mezzogiorno a quello successivo.

IL KITÁB-I-AQDAS 84

La preghiera islamica è recitata cinque volte al giorno, cioè, la mattina presto, a mezzogiorno,

il pomeriggio, la sera e la notte. Mentre il numero di rak’ah varia a seconda dell’orario della recitazione,

nel corso di una giornata ne viene offerto un totale di diciassette.

7. Quando desiderate eseguire questa preghiera, volgetevi verso la Corte della Mia Santissima

Presenza, questo Sito Santificato... che [Dio] ha decretato quale Punto di Adorazione per gli

abitanti delle Città dell’Eternità ¶ 6

Il “Punto di Adorazione”, cioè il punto verso il quale il devoto deve rivolgersi mentre recita

la preghiera obbligatoria, si chiama Qiblih. Il concetto di Qiblih esisteva anche in precedenti religioni.

Nel passato era stata scelta Gerusalemme. Muammad modificò la Qiblih scegliendo La Mecca.

Le istruzioni del Báb nel Bayán Arabo sono:

In verità, la Qiblih è Colui Che Dio manifesterà; dovunque Egli Si muova, essa si muove,

finché Egli non giungerà al riposo.

Bahá’u’lláh ha citato questo passo nel Kitáb-i-Aqdas (par. 137) e lo ha confermato nel versetto

sopra menzionato. Egli ha inoltre indicato che volgersi in direzione della Qiblih è un “requisito

specifico per la recitazione della preghiera obbligatoria” (D&R 14 e 67). Ma per le altre preghiere e

devozioni ciascuno può volgersi verso qualunque direzione.

8. e quando il Sole della Verità e dei Detti sarà tramontato, volgete il viso verso il Sito che vi

abbiamo ordinato ¶ 6

Bahá’u’lláh ordina che dopo il Suo trapasso la Qiblih sia la Sua tomba. La Più Santa Tomba

si trova a Bahjí, ‘Akká. ‘Abdu’l-Bahá la definisce “luminoso Mausoleo”, “il sito attorno al quale

gravitano le Schiere Superne”.

In una lettera scritta a suo nome, Shoghi Effendi spiega il significato spirituale del volgersi

verso la Qiblih, usando il paragone di una pianta che si protende verso il sole:

... come la pianta si protende verso la luce del sole, da cui riceve vita e sviluppo, così noi,

nella preghiera, orientiamo il cuore verso la Manifestazione di Dio, Bahá’u’lláh;... rivolgiamo il viso...

verso il luogo dove le Sue ceneri riposano su questa terra, per simboleggiare l’atto interiore.

9. Abbiamo esposto i dettagli della preghiera obbligatoria in un’altra Tavola. ¶ 8

La Preghiera Obbligatoria originaria era stata rivelata da Bahá’u’lláh, “per motivi di saggezza”,

in una Tavola separata (D&R 63). Essendo stata sostituita dalle tre Preghiere Obbligatorie attualmente

in uso, essa non fu consegnata ai credenti mentre Egli era in vita.

Poco dopo l’Ascensione di Bahá’u’lláh, il testo di questa preghiera è stato rubato da

Muammad-‘Alí, l’Arciviolatore del Suo Patto, assieme ad altre Tavole.

10. la Preghiera per i Defunti ¶ 8

La Preghiera per i Defunti (vedi Testi Integrativi del Kitáb-i-Aqdas) è l’unica preghiera obbligatoria

bahá’í che dev’essere recitata in congregazione; dev’essere recitata da un credente mentre

tutti i presenti assistono in piedi in silenzio (vedi nota 19). Bahá’u’lláh ha spiegato che la Preghiera

IL KITÁB-I-AQDAS 85

per i Defunti è prescritta solo quando il defunto sia un adulto (D&R 70), che la sua recitazione deve

precedere l’inumazione del defunto e che durante tale recitazione non è richiesto di volgersi verso la

Qiblih (D&R 85).

Ulteriori dettagli riguardo la Preghiera per i Defunti sono riassunti nella Sinossi e Codificazione,

sezione IV.A. 13.-14.

11. sono stati inviati da Dio, il Rivelatore dei Versetti, sei passi specifici. ¶ 8

I passi che fanno parte della Preghiera per i Defunti comprendono la ripetizione del saluto

“Alláh-u-Abhá” (Dio è il Gloriosissimo) per sei volte, seguite ogni volta da diciannove ripetizioni di

uno di sei versetti appositamente rivelati. Questi versetti sono identici a quelli della Preghiera per i

Defunti rivelata dal Báb nel Bayán. Bahá’u’lláh ha aggiunto una supplica che li precede.

12. Il pelame non invalida la preghiera, né altra cosa da cui lo spirito si sia allontanato, come

ossa e simili. Siete liberi di indossare pellicce di zibellino, come di castoro, scoiattolo e altri animali

¶ 9

In alcune precedenti Dispensazioni religiose, si riteneva che indossando la pelliccia di certi

animali o portando addosso altri oggetti si invalidasse la preghiera. Qui Bahá’u’lláh conferma la dichiarazione

del Báb nel Bayán Arabo, secondo la quale queste cose non invalidano la preghiera.

13. Vi abbiamo comandato di pregare e digiunare dall’inizio della maturità ¶ 10

Bahá’u’lláh definisce l’“età della maturità rispetto agli obblighi religiosi” a “quindici anni

per uomini e donne” (D&R 20). Per i dettagli sul periodo del digiuno, vedi nota 25.

14. Ne ha dispensati coloro che sono deboli per malattia o età ¶ 10

La dispensa dalla recitazione delle Preghiere Obbligatorie e dal digiuno per coloro che sono

deboli a causa di malattie o età avanzata è spiegata in Domande e Risposte. Bahá’u’lláh indica che

nel “tempo della malattia non è permesso osservare questi obblighi” (D&R 93). In questo contesto,

Egli definisce la vecchiaia a settant’anni (D&R 74). Rispondendo a una domanda, Shoghi Effendi ha

spiegato che le persone che hanno compiuto settant’anni sono dispensate, siano esse deboli o no.

align=left>La dispensa dal digiuno è concessa anche ad altre categorie specifiche di persone elencate

nella Sinossi e Codificazione, sezione IV.B.5. Per un’ulteriore discussione vedi note 20, 30 e 31.

15. Dio vi ha concesso di prostrarvi su qualsiasi superficie pulita, perché abbiamo abrogato a

tal proposito le limitazioni prescritte nel Libro ¶ 10

In precedenti Dispensazioni i requisiti della preghiera comprendevano frequentemente la prostrazione.

Nel Bayán Arabo il Báb invita i credenti a posare la fronte su superfici di cristallo mentre

si prostravano. Anche nell’Islam, sono imposte alcune restrizioni quanto alla superficie sulla quale ai

Musulmani è permesso prostrarsi. Bahá’u’lláh abroga tali restrizioni e specifica semplicemente

qualsiasi superficie pulita”.

IL KITÁB-I-AQDAS 86

16. Chi non trova acqua per le abluzioni ripeta cinque volte le parole “Nel nome di Dio, il Più

Puro, il Più Puro” e poi proceda nelle devozioni. ¶ 10

Il credente si deve preparare a recitare la preghiera obbligatoria eseguendo le abluzioni, che

consistono nel lavarsi le mani e il viso. Se non dispone di acqua, è tenuto a ripetere cinque volte il

align=left>versetto appositamente rivelato. Per una discussione generale sulle abluzioni vedi nota 34.

Nel Corano e nel Bayán Arabo, fra le Dispensazioni del passato, si trovano dei precedenti relativi

alla disposizione di procedure sostitutive da seguire quando manchi l’acqua.

17. Nelle regioni dove il giorno e la notte s’allungano, gli orari della preghiera siano calcolati

per mezzo di orologi e altri strumenti che segnano il trascorrere delle ore. ¶ 10

Questo si riferisce a territori situati all’estremo nord o sud, dove la durata del giorno e della

notte varia considerevolmente (D&R 64 e 103). Il provvedimento vale anche per il digiuno.

18. Vi abbiamo sciolti dall’obbligo di eseguire la Preghiera dei Segni ¶ 11

La Preghiera dei Segni è una speciale forma di preghiera obbligatoria musulmana che era stato

ordinato fosse detta in occasione di fenomeni naturali, come terremoti, eclissi e altri eventi del genere,

che possono ingenerare timore e sono considerati segni o atti di Dio. L’obbligo di eseguire questa

preghiera è stato abrogato. Al suo posto i Bahá’í possono dire: “Il dominio è di Dio, Signore del

visibile e dell’invisibile, Signore del creato”, ma questo non è obbligatorio (D&R 52).

19. Fuorché nel caso della Preghiera per i Defunti, l’uso della preghiera in congregazione è stato

abrogato. ¶ 12

La preghiera in congregazione, nel senso di una preghiera obbligatoria formale che

dev’essere recitata secondo un rituale prescritto, come per esempio è costume nel mondo islamico

nel quale la preghiera del venerdì nella moschea è guidata dall’imám, nella Dispensazione Bahá’í è

stata abrogata. La Preghiera per i Defunti (vedi nota 10) è l’unica preghiera in congregazione prescritta

dalla legge bahá’í. Dev’essere recitata da uno dei presenti mentre gli altri del gruppo assistono

in piedi in silenzio; il lettore non ha alcuno rango speciale. La congregazione non è tenuta a volgersi

verso la Qiblih (D&R 85).

Le tre Preghiere Obbligatorie devono essere recitate individualmente, non in congregazione.

Non esistono prescrizioni sul modo in cui recitare le numerose altre preghiere bahá’í e ciascuno è libero

di farne l’uso che vuole durante le riunioni o individualmente. A questo riguardo, Shoghi

Effendi afferma che

... gli amici, pur lasciati liberi di seguire la propria inclinazione... devono evitare con la massima

cura che il loro modo di comportarsi assuma caratteri di rigidità eccessiva, sviluppandosi

così in un’istituzione. È un punto che gli amici devono tenere sempre in mente, per non

deviare dalla strada chiaramente indicata dagli Insegnamenti.

20. Dio ha dispensato dalla preghiera obbligatoria e dal digiuno le donne che hanno le ricorrenze

mensili. ¶ 13

IL KITÁB-I-AQDAS 87

Le donne mestruate sono dispensate dalla preghiera obbligatoria e dal digiuno; esse devono

invece eseguire le abluzioni (vedi nota 34) e ripetere novantacinque volte al giorno fra un mezzogiorno

e l’altro il versetto “Sia glorificato Iddio, Signore dello Splendore e della Bellezza”. Questo

provvedimento ha un precedente nel Bayán Arabo, dov’è concessa un’analoga dispensa.

In alcune precedenti Dispensazioni religiose, le donne erano considerate ritualmente impure

durante le ricorrenze mensili e avevano il divieto di osservare gli obblighi della preghiera e del digiuno.

Il concetto di impurità rituale è stato abrogato da Bahá’u’lláh (vedi nota 106).

La Casa Universale di Giustizia ha spiegato che i provvedimenti del Kitáb-i-Aqdas che concedono

dispense da certi doveri e responsabilità sono, come dice la parola, dispense e non divieti.

Perciò ogni credente è libero di avvalersi di una dispensa pertinente se così desidera. Ma la Casa di

Giustizia consiglia che, nel decidere se farlo o meno, il o la credente usi saggezza e si renda conto

che Bahá’u’lláh ha concesso queste dispense per buone ragioni.

La prescritta dispensa dalla preghiera obbligatoria, riferita originariamente alla Preghiera Obbligatoria

formata da nove rak’ah, è ora valida per le tre Preghiere Obbligatorie che l’anno sostituita.

21. Se mentre siete in viaggio vi fermate a riposare in un luogo sicuro, eseguite, uomini e donne,

un’unica prostrazione al posto di ciascuna Preghiera Obbligatoria omessa ¶ 14

La dispensa dalla preghiera obbligatoria è concessa a coloro che si trovano in condizioni

d’insicurezza tali per cui la recitazione della Preghiera Obbligatoria non è possibile. La dispensa è

valida sia in viaggio sia a casa e fornisce uno strumento grazie al quale le Preghiere Obbligatorie che

non sono state dette a causa di queste circostanze di insicurezza possano essere compensate.

Bahá’u’lláh ha spiegato che la preghiera obbligatoria “non è sospesa durante i viaggi” nella

misura in cui è possibile trovare un “luogo sicuro” in cui eseguirla (D&R 58).

I numeri 21, 58, 59, 60 e 61 di Domande e Risposte ampliano questi provvedimenti.

22. Dopo aver completate le prostrazioni, sedetevi a gambe incrociate ¶ 14

L’espressione araba “haykalu’t-tawíd”, qui tradotta “a gambe incrociate”, significa “posizione

dell’unità”. Tradizionalmente ha sempre avuto il significato di una posizione a gambe incrociate.

23. Dì: Dio ha fatto del Mio amore nascosto la chiave del Tesoro ¶ 15

C’è una famosa tradizione islamica su Dio e la Sua creazione che recita:

Ero un Tesoro Nascosto. Desiderai farmi conoscere e perciò chiamai il creato all’esistenza

per poter esser conosciuto.

Nei Testi Bahá’í si trovano riferimenti e allusioni a questa tradizione. Per esempio Bahá’u’lláh

rivela in una delle Sue preghiere:

Lodato sia il Tuo Nome, Signore mio Dio! Faccio testimonianza che eri un Tesoro nascosto

avvolto nel Tuo Essere immemorabile e un Mistero impenetrabile racchiuso nella Tua Essenza.

Volendo rivelarTi, chiamasti all’esistenza il Mondo Maggiore e il Mondo Minore, e

IL KITÁB-I-AQDAS 88

scegliesti l’Uomo al di sopra di tutte le Tue creature, e Ne facesti un segno di entrambi i

align=left>mondi, Tu Che sei il nostro Signore, il Più Compassionevole!

Lo innalzasti a occupare il Tuo trono dinanzi a tutti i popoli della Tua creazione. Lo rendesti

capace di svelare i Tuoi misteri, e di brillare con le luci della Tua ispirazione e della Tua Rivelazione,

e di manifestare i Tuoi nomi e i Tuoi attributi. Per mezzo Suo adornasti il preambolo

del libro della Tua creazione, Tu Che sei l’Ordinatore dell’universo che hai foggiato!

(Preghiere e Meditazioni di Bahá’u’lláh, XXXVIII)

Similmente, nelle Parole Celate, afferma:

O Figlio dell’Uomo! Amai crearti, perciò ti creai. AmaMi dunque così che Io possa proclamare

il tuo nome e colmare l’anima tua con lo spirito della vita.

Nel Suo commento della tradizione sopra menzionata ‘Abdu’l-Bahá scrive:

O viandante sul sentiero dell’Amato! Sappi che il principale scopo di questa santa tradizione

è menzionare gli stadi dell’occultamento e della manifestazione di Dio nelle Personificazioni

della Verità, Coloro Che sono gli Orienti del Suo Gloriosissimo Essere. Per esempio, prima

che la fiamma del Fuoco imperituro sia accesa e manifesta, essa esiste da sé in sé

nell’identità celata delle Manifestazioni universali e questo è lo stadio del “Tesoro Nascosto”.

E allorché l’Albero benedetto si accende da sé in sé e quel Divino Fuoco arde dalla

propria essenza nella propria essenza, questo è lo stadio di “desiderai farMi conoscere”. E

quando essa risplende dall’Orizzonte dell’universo sui mondi contingenti e ultraterreni con

infiniti Nomi e Attributi Divini, ciò costituisce la nascita di una nuova, meravigliosa creazione

che corrisponde allo stadio di “Perciò chiamai il creato all’esistenza”. E quando le

anime santificate squarciano i veli di tutti gli attaccamenti terreni e le condizioni mondane e

accorrono allo stadio onde mirano la beltà della Presenza Divina e hanno l’onore di riconoscere

la Manifestazione e sono capaci di vedere nel proprio cuore lo splendore del Massimo

Segno di Dio, allora diverrà manifesto lo scopo della creazione, che è la conoscenza di Colui

Che è l’Eterno Vero.

24. O Penna dell’Altissimo! ¶ 16

size=3>

Penna dell’Altissimo”, “Calamo Supremo” e “Calamo Più Eccelso” sono riferimenti a Bahá’u’lláh,

che evidenziano la Sua funzione di Rivelatore della Parola di Dio.

25. Vi abbiamo ingiunto di digiunare per un breve periodo ¶ 16

Il digiuno e la preghiera obbligatoria sono i due pilastri che sorreggono la Legge rivelata di

Dio. In una delle Sue Tavole Bahá’u’lláh afferma di aver rivelato le leggi della preghiera obbligatoria

e del digiuno così che per esse i credenti possano avvicinarsi a Dio.

Shoghi Effendi indica che il periodo del digiuno, che comporta la completa astensione da cibi

e bevande dall’aurora al tramonto, è

... essenzialmente un periodo di meditazione e preghiera, di recupero spirituale, durante il

quale il credente deve sforzarsi di fare i necessari riassetti nella propria vita interiore e di rinnovare

e rinvigorire le forze spirituali latenti nella propria anima. Pertanto, il suo significato e

il suo scopo sono fondamentalmente spirituali. Il digiuno è simbolico, una rimembranza

dell’astinenza dall’egoismo e dai desideri della carne.

IL KITÁB-I-AQDAS 89

Il digiuno è ingiuntivo per tutti i credenti quando abbiano compiuto i 15 anni di età e fino a

che non abbiano raggiunto i 70.

Un riassunto dei provvedimenti dettagliati riguardo la legge del digiuno e delle dispense concesse

a certe categorie di persone è contenuto nella Sinossi e Codificazione, sezione IV.B.I.-6. Per

una discussione delle dispense dal digiuno vedi note 14, 20, 30 e 31.

Il periodo di diciannove giorni del digiuno coincide con il mese bahá’í di ‘Alá’, abitualmente

dal 2 al 20 marzo, subito dopo la fine dei Giorni Intercalari (vedi note 27 e 147) e sono seguiti dalla

Festa di Naw-Rúz (vedi nota 26).

26. e al suo termine vi abbiamo designato come festività il Naw-Rúz ¶ 16

Il Báb introdusse un nuovo calendario, conosciuto ora come calendario badí‘ o bahá’í (vedi

note 27 e 147). Secondo questo calendario, un giorno è il periodo compreso fra un tramonto e l’altro.

Nel Bayán, il Báb ha ordinato che il mese di ‘Alá’ fosse il mese del digiuno, ha decretato che il giorno

del Naw-Rúz ne segnasse la fine e ha chiamato il Naw-Rúz Giorno di Dio. Bahá’u’lláh conferma

il calendario badí‘ nel quale il Naw-Rúz è designato come festa.

Il Naw-Rúz è il primo giorno dell’anno. Coincide con l’equinozio di primavera nell’emisfero

boreale, che di solito cade il 21 marzo. Bahá’u’lláh spiega che questo giorno festivo dev’essere celebrato

il giorno esatto nel quale il sole entra nella costellazione dell’Ariete (cioè l’equinozio di primavera),

anche se ciò si verifica un solo minuto prima del tramonto (D&R 35). Quindi il Naw-Rúz

cade il 20, il 21 o il 22 marzo, a seconda del momento dell’equinozio.

Bahá’u’lláh ha lasciato alla Casa Universale di Giustizia il compito di completare i dettagli di

numerose leggi. Fra queste vi sono alcune questioni relative al calendario bahá’í. Il Custode ha affermato

che l’applicazione mondiale della legge sul calcolo della data del Naw-Rúz richiederà la

scelta di un particolare luogo sulla terra che serva come punto di riferimento per stabilire il momento

dell’equinozio di primavera. Ha inoltre indicato che la scelta di questo luogo è stata lasciata alla decisione

della Casa Universale di Giustizia.

27. I giorni eccedenti i mesi siano posti prima del mese del digiuno. ¶ 16

Il calendario badí’ è basato sull’anno solare di 365 giorni, 5 ore e poco più di 50 minuti.

L’anno consiste di 19 mesi di 19 giorni ciascuno (cioè 361 giorni), con l’aggiunta di altri 4 giorni

supplementari (cinque negli anni bisestili). Il Báb non ha specificato la collocazione dei giorni intercalari

nel nuovo calendario. Il Kitáb-i-Aqdas risolve il problema assegnando ai giorni “eccedenti

una collocazione fissa nel calendario subito prima del mese di ‘Alá’, il periodo del digiuno. Per ulteriori

dettagli vedi la sezione sul calendario bahá’í in The Bahá’í World, volume XVIII.

28. Abbiamo ordinato che questi... siano le manifestazioni della lettera Há ¶ 16

Conosciuti come Ayyám-i-Há (i Giorni di Há), i Giorni Intercalari hanno la peculiarità di essere

associati alla “lettera Há”. Il valore numerico abjad di questa lettera araba è cinque e corrisponde

al potenziale numero dei giorni intercalari.

Nelle sacre Scritture, alla lettera Há sono stati attribuiti parecchi significati spirituali, fra i

quali vi è quello di essere un simbolo dell’Essenza di Dio.

IL KITÁB-I-AQDAS 90

29. questi giorni di donazione che precedono la stagione della restrizione ¶ 16

Bahá’u’lláh ha ingiunto ai Suoi seguaci di dedicare questi giorni a festeggiamenti, allegria e

beneficenza. In una lettera scritta a nome di Shoghi Effendi si spiega che “i giorni intercalari sono

giorni appositamente dedicati all’ospitalità, alla distribuzione di doni, eccetera”.

30. I viaggiatori... non sono vincolati al Digiuno ¶ 16

La durata minima di un viaggio che esima il credente dal digiuno è definita da Bahá’u’lláh

(D&R 22 e 75). I dettagli di questo provvedimento sono riassunti nella Sinossi e Codificazione, sezione

IV.B.5.a.i.-v.

Shoghi Effendi ha spiegato che, pur dispensati dal digiuno, i viaggiatori, se lo desiderano,

sono liberi di digiunare. Egli ha inoltre indicato che la dispensa è valida durante tutto il periodo del

viaggio, non solo nelle ore in cui si è in treno o in automobile, eccetera.

31. I viaggiatori, i sofferenti, chi aspetta un bambino o allatta non sono vincolati al Digiuno; ne

sono stati dispensati da Dio in segno della Sua grazia. ¶ 16

La dispensa dal digiuno è concessa a coloro che sono ammalati o in età avanzata (vedi nota

14), alle donne durante le ricorrenze mensili (vedi nota 20), ai viaggiatori (vedi nota 30), alle donne

incinte e a quelle che allattano. Questa dispensa è estesa anche alle persone che svolgono lavori pesanti,

alle quali, nello stesso tempo, si consiglia di mangiare “frugalmente e in privato” “in segno di

rispetto verso la legge di Dio e l’eccelso stadio del Digiuno” (D&R 76). Shoghi Effendi ha indicato

che i tipi di lavoro che dispensano le persone dal Digiuno saranno definiti dalla Casa Universale di

Giustizia.

32. Astenetevi da cibi e bevande dall’aurora al tramonto ¶ 17

Questo si riferisce al periodo del digiuno. In una delle Sue Tavole, ‘Abdu’l-Bahá dopo aver

affermato che il digiuno consiste nell’astenersi da cibi e bevande, indica anche che il fumo è una forma

di “bevanda”. In arabo il verbo “bere” si usa anche per fumare.

33. È stato ordinato che ogni credente in Dio... ripeta ogni giorno novantacinque volte “Alláhu-

Abhá”. ¶ 18

“Alláh-u-Abhá” è una frase araba che significa “Dio il Gloriosissimo”. È una forma del Più

Grande Nome di Dio (vedi nota 137). Nell’Islam esiste una tradizione secondo la quale fra i numerosi

nomi di Dio uno era il più grande; ma l’identità di questo Più Grande Nome era nascosta. Bahá’u’lláh

ha confermato che il Più Grande Nome è “Bahá”.

Sono considerati il Più Grande Nome anche i vari derivati della parola “Bahá”. Il segretario

di Shoghi Effendi scrivendo a suo nome spiega che

Il Più Grande Nome è il Nome di Bahá’u’lláh. “Yá Bahá’u’l-Abhá” è un’invocazione che significa

“O Gloria delle Glorie!”. “Alláh-u-Abhá” è un saluto che significa “Dio il Gloriosissimo”.

Entrambi si riferiscono a Bahá’u’lláh. Dicendo “il Più Grande Nome” s’intende che

IL KITÁB-I-AQDAS 91

Bahá’u’lláh è apparso nel Più Grande Nome di Dio, in altre parole che Egli è la suprema Manifestazione

di Dio.

Il saluto “Alláh-u-Abhá” è stato adottato durante il periodo dell’esilio in Adrianopoli di Bahá’u’lláh.

Le novantacinque ripetizioni di “Alláh-u-Abhá” devono essere precedute dall’esecuzione

delle abluzioni (vedi nota 34).

34. Eseguite le abluzioni... per la Preghiera Obbligatoria ¶ 18

Le abluzioni sono specificamente associate a certe preghiere. Devono precedere la recitazione

delle tre Preghiere Obbligatorie, le novantacinque ripetizioni quotidiane di “Alláh-u-Abhá” e la

recitazione del versetto prescritto in alternativa alla preghiera obbligatoria e al digiuno per le donne

durante le ricorrenze mensili (vedi nota 20).

Le abluzioni prescritte consistono nel lavarsi le mani e il volto in preparazione alla preghiera.

Nel caso della Preghiera Obbligatoria media, sono accompagnate dalla recitazione di certi versetti

(vedi Testi Rivelati da Bahá’u’lláh Integrativi del Kitáb-i-Aqdas).

Che le abluzioni abbiano un significato che trascende il lavaggio si può vedere dal fatto che

anche chi abbia fatto un bagno immediatamente prima di recitare la Preghiera Obbligatoria è tuttavia

tenuto a eseguire le abluzioni (D&R 18).

Quando non è disponibile acqua per le abluzioni, dev’essere ripetuto cinque volte un versetto

prescritto (vedi nota 16) e il provvedimento è esteso a coloro per i quali l’uso dell’acqua sarebbe fisicamente

dannoso (D&R 51).

I provvedimenti dettagliati della legge sulle abluzioni sono esposti nella Sinossi e Codificazione,

sezione IV.A.10.a.-g., nonché in Domande e Risposte nn. 51, 62, 66, 77 e 86.

35. Vi è stato proibito di commettere omicidio ¶ 19

Bahá’u’lláh ribadisce la proibizione di togliere la vita ad altri nel paragrafo 73 del Kitáb-i-

Aqdas. Per l’omicidio premeditato sono prescritte alcune pene (vedi nota 86). In caso di omicidio

colposo o preterintenzionale, è necessario pagare alla famiglia del defunto un’indennità specificata

(vedi Kitáb-i-Aqdas, 188).

36. o adulterio ¶ 19

Il vocabolo arabo “ziná”, qui tradotto “adulterio”, significa sia fornicazione sia adulterio. Si

usa non solo per i rapporti sessuali fra una persona sposata e un’altra che non è il suo coniuge, ma

anche per i rapporti extramatrimoniali in genere. Una forma di “ziná” è lo stupro. La sola sanzione

prescritta da Bahá’u’lláh è per coloro che commettono fornicazione (vedi nota 77); le sanzioni per

gli altri tipi di reati sessuali sono lasciate da determinare alla Casa Universale di Giustizia.

37. maldicenza o calunnia ¶ 19

Bahá’u’lláh ha ripetutamente condannato la maldicenza, la diffamazione e il soffermarsi sui

difetti altrui. Nelle Parole Celate Egli afferma chiaramente: “O Figlio dell’Essere! Come hai potuto

IL KITÁB-I-AQDAS 92

dimenticare i tuoi falli e occuparti dei falli altrui? Chiunque fa ciò è da Me maledetto”. E ancora:

O Figlio dell’Uomo! Non palesare i peccati altrui, perché anche tu sei peccatore. Se dovessi

trasgredire a questo comandamento, maledetto saresti, ne fo’ Io testimonianza”. Questo duro

monito è ulteriormente ribadito nella Sua ultima opera, “il Libro del Mio Patto”: “In verità vi dico,

la lingua serve a menzionare ciò che è buono, non contaminatela con discorsi sconvenienti. Dio ha

perdonato quel che è passato. D’ora in poi dovrete tutti dire ciò che è decente e decoroso e

astenervi da insulti e calunnie e da qualunque cosa ingeneri tristezza negli uomini”.

38. Abbiamo suddiviso l’eredità in sette categorie ¶ 20

Le leggi bahá’í sull’eredità sono applicate solo in caso di successione ab intestato, cioè,

quando una persona muoia senza lasciare testamento. Nel Kitáb-i-Aqdas ( 109), Bahá’u’lláh dispone

che ogni credente scriva il testamento. Altrove afferma chiaramente che ogni persona ha pieno titolo

sulla propria proprietà ed è libera di stabilire come il suo patrimonio dovrà essere suddiviso e di designare

nel testamento coloro che, bahá’í o no, dovranno ereditare (D&R 69). A questo proposito,

una lettera scritta a nome di Shoghi Effendi spiega che:

... sebbene ai Bahá’í sia permesso di disporre per testamento delle proprie ricchezze nel modo

che vogliono, tuttavia, nel redigere il testamento, essi sono moralmente e scrupolosamente

obbligati a ricordare sempre la necessità di sostenere il principio di Bahá’u’lláh riguardo la

funzione sociale della ricchezza e la conseguente necessità di evitare un suo eccessivo accumulo

e concentramento in pochi individui o gruppi di individui.

Questo versetto dell’Aqdas introduce un lungo brano nel quale Bahá’u’lláh elabora la legge

bahá’í sull’eredità. Nel leggere questo passo si deve tener presente che la legge è formulata con il

presupposto che il defunto sia un uomo; ma i suoi provvedimenti sono validi, mutatis mutandis, anche

quando il defunto è una donna.

Il sistema di eredità che prevede la distribuzione del patrimonio del defunto fra sette categorie

di eredi (prole, coniuge, padre, madre, fratelli, sorelle e insegnanti) si basa sui provvedimenti esposti

dal Báb nel Bayán. I principali elementi delle leggi bahá’í sull’eredità in caso di successione

ab intestato sono:

1. Se il defunto è un padre e il suo patrimonio comprende una residenza personale, questa residenza

passa al figlio maggiore (D&R 34).

2. Se il defunto non ha discendenza maschile, due terzi della residenza passano alla discendenza

femminile e il terzo rimanente passa alla Casa di Giustizia (D&R 41, 72). Vedi nota

42 riguardo i livelli delle istituzioni della Casa di Giustizia cui questa legge si riferisce

(vedi anche nota 44).

3. Il resto del patrimonio è suddiviso fra le sette categorie di eredi. Per i dettagli sul numero

delle quote che ciascun gruppo deve ricevere, vedi Domande e Risposte, n. 5, e Sinossi e

Codificazione, sezione IV.C.3.a.

4. Nel caso vi sia più di un erede di una categoria la quota assegnata a quella classe

dev’essere suddivisa fra loro in parti eguali, siano essi maschi o femmine.

5. Nel caso in cui non vi sia discendenza, la quota della prole è devoluta alla Casa di Giustizia

(D&R 7, 41).

IL KITÁB-I-AQDAS 93

6. Se una persona lascia prole, ma le altre categorie sono inesistenti in toto o in parte, due terzi

delle loro quote sono devoluti alla prole e un terzo alla Casa di Giustizia (D&R 7).

7. Se non esiste nessuna delle categorie specificate, due terzi del patrimonio sono devoluti ai

nipoti maschi e femmine del deceduto. Se non esistono nemmeno questi, le stesse quote

sono devolute alle zie e agli zii; in mancanza di questi, ai loro figli e figlie. In tutti i casi il

terzo rimanente è devoluto alla Casa di Giustizia.

8. Se una persona non lascia alcuno degli eredi sopra menzionati, l’intero patrimonio è devoluto

alla Casa di Giustizia.

9. Bahá’u’lláh afferma che i non bahá’í non hanno diritto di ereditare dai genitori o parenti

bahá’í (D&R 34). Shoghi Effendi in una lettera scritta a suo nome indica che questa restrizione

è valida “solo nei casi in cui un Bahá’í muoia senza lasciare testamento e pertanto la

sua proprietà dev’essere suddivisa secondo le regole decretate nell’Aqdas. Altrimenti, ogni

Bahá’í è libero di legare le sue proprietà a chiunque, a prescindere dalla religione, purché

lasci un testamento, specificando le proprie volontà”. Perciò i Bahá’í hanno sempre la

possibilità di provvedere al coniuge, alla prole o ai parenti non bahá’í lasciando un testamento.

Ulteriori dettagli delle leggi sull’eredità sono riassunte nella Sinossi e Codificazione, sezione

IV.C.3.a.-o.

39. ai fratelli, cinque parti... alle sorelle, quattro parti ¶ 20

Domande e Risposte amplia i provvedimenti della legge per quanto riguarda le quote di eredità

assegnate ai fratelli e alle sorelle del defunto. Se il fratello o la sorella sono dello stesso padre

del defunto, ereditano l’intera quota assegnata. Ma se sono di un altro padre, ereditano solo due terzi

della quota assegnata, mentre il terzo rimanente è devoluto alla Casa di Giustizia (D&R 6). Inoltre,

se fra gli eredi di un defunto vi sono fratelli e sorelle dello stesso letto, fratelli e sorelle da parte di

madre non ereditano (D&R 53). Naturalmente questi ultimi hanno diritto a ereditare dal patrimonio

del proprio padre.

40. insegnanti ¶ 20

In una Tavola, ‘Abdu’l-Bahá paragona gli insegnanti che si sono occupati dell’educazione

spirituale di un bambino al “padre spirituale” che “dona al proprio figlio la vita eterna”. Egli spiega

che questa è la ragione per cui nella “Legge di Dio... i maestri sono elencati fra gli eredi”.

Bahá’u’lláh specifica le condizioni per cui l’insegnante eredita e la quota che riceve (D&R

33).

41. Quando udimmo il clamore della prole non ancora nata, raddoppiammo la loro quota e riducemmo

quella degli altri. ¶ 20

Nelle leggi del Báb sull’eredità, alla prole del defunto erano state assegnate nove parti che

consistono di 540 quote. Questa assegnazione rappresentava meno di un quarto dell’intero patrimonio.

Bahá’u’lláh raddoppiò la loro parte a 1080 quote e ridusse quelle assegnate alle altre sei categorie

di eredi. Egli descrive inoltre il preciso intendimento di questo versetto e le sue implicazioni per

la distribuzione dell’eredità (D&R 5).

IL KITÁB-I-AQDAS 94

42. la Casa di Giustizia ¶ 21

Nel Kitáb-i-Aqdas, non sempre Bahá’u’lláh, quando menziona la Casa di Giustizia, distingue

esplicitamente fra la Casa Universale di Giustizia e la Casa Locale di Giustizia, che sono entrambe

istituite in quel Libro. Di solito Egli Si limita a nominarela Casa di Giustizia”, lasciando spazio a

un ulteriore chiarimento circa il livello o i livelli dell’istituzione cui la singola legge si riferisce.

In una Tavola che enumera le entrate della tesoreria locale, ‘Abdu’l-Bahá include le eredità

per le quali non vi sono eredi, indicando in questo modo che la Casa di Giustizia cui questi passi

dell’Aqdas sull’eredità si riferiscono è quella locale.

43. Se il defunto lascia prole, ma nessuna delle altre categorie ¶ 22

align=left>Bahá’u’lláh spiega che “Questa regola ha applicazioni generali e specifiche, vale a dire che

qualunque categoria di quest’ultima classe di eredi manchi, i due terzi della loro eredità passano

alla prole e il terzo rimanente alla Casa di Giustizia” (D&R 7).

44. Abbiamo assegnato la residenza e gli indumenti personali del defunto alla discendenza maschile,

non a quella femminile, o ad altri eredi. ¶ 25

In una Tavola, ‘Abdu’l-Bahá indica che la residenza e gli indumenti personali del defunto restano

nella linea maschile. Passano al figlio maggiore e in sua assenza, al secondo e così via. Spiega

che questo provvedimento è un’espressione della legge della primogenitura, che è stata invariabilmente

suffragata dalla Legge di Dio. In una Tavola a un seguace della Fede in Persia Egli scrisse: “In

tutte le Dispensazioni divine al figlio maggiore sono state accordate prerogative straordinarie. Anche

lo stadio profetico è stato il suo diritto di nascita”. Ma ai privilegi concessi al figlio maggiore si

accompagnano obblighi concomitanti. Per esempio, egli ha la responsabilità morale, per amor di

Dio, di prendersi cura della madre e anche di considerare le necessità degli altri eredi.

Bahá’u’lláh spiega vari aspetti di questa parte della legge sull’eredità. Egli specifica che se

c’è più di una residenza, quella principale e più importante passa alla discendenza maschile. Le altre

abitazioni dovranno essere suddivise fra gli eredi assieme agli altri possedimenti del defunto (D&R

34). Egli indica inoltre che, in assenza di discendenza maschile, due terzi della residenza principale e

degli indumenti personali del padre defunto sono devoluti alla discendenza femminile e un terzo alla

Casa di Giustizia (D&R 72). Inoltre Bahá’u’lláh afferma che, quando il defunto è una donna, tutti i

suoi indumenti usati devono essere suddivisi in parti uguali tra le figlie. Gli indumenti nuovi, i

gioielli, le proprietà e, se non lascia figlie, anche gli indumenti devono essere suddivisi fra gli eredi

(D&R 37).

45. Se il figlio del defunto è deceduto nei giorni del padre e ha lasciato prole, essa eredita la

quota del proprio padre ¶ 26

Questo aspetto della legge si applica solo nel caso di un figlio che sia premorto al padre o alla

madre. Se la figlia del defunto è morta e lascia prole, la sua quota dovrà essere suddivisa secondo le

sette categorie specificate nel Libro Più Santo (D&R 54).

IL KITÁB-I-AQDAS 95

46. Se il defunto lascia prole minorenne, la sua quota di eredità dev’essere affidata a una persona

di fiducia ¶ 27

Il vocabolo “amín”, tradotto in questo paragrafo “persona di fiducia” e “fiduciario”, trasmette

in lingua araba un’ampia gamma di significati connessi principalmente con l’idea della fidatezza, ma

denotanti anche qualità come affidabilità, lealtà, fedeltà, rettitudine, onestà e così via. Usato in termini

legali “amín” significa, fra l’altro, fiduciario, garante, custode, guardiano e sorvegliante.

47. La suddivisione del patrimonio deve aver luogo solo dopo che sia stato pagato

l’uqúqu’lláh, che siano stati saldati i debiti, detratte le spese del funerale e della sepoltura ¶

28

Bahá’u’lláh specifica che nell’ordine di precedenza nel pagamento di queste spese vi sono in

primo luogo le spese per il funerale e la sepoltura, poi i debiti del defunto, quindi l’uqúqu’lláh (vedi

nota 125) (D&R 9). Egli specifica inoltre che nell’impiegare il patrimonio per queste spese, il pagamento

dev’essere fatto attingendo dapprima dal residuo del patrimonio e poi, se questo è insufficiente,

dalla residenza e dagli indumenti personali del defunto (D&R 80).

48. Questo è il recondito sapere che non cambierà mai, poiché ha inizio da nove ¶ 29

size=3>

Nel Bayán Arabo il Báb dice che la Sua legge dell’eredità è “in accordo con un sapere nascosto

nel Libro di Dio, un sapere che non cambierà mai e mai sarà sostituito”. Egli afferma anche

che i numeri in base ai quali la suddivisione dell’eredità veniva espressa erano stati investiti di un significato

inteso a favorire il riconoscimento di Colui Che Dio manifesterà.

Il “nove” qui menzionato è rappresentato nel testo arabo dalla lettera “”, che ne è

l’equivalente nella notazione abjad (vedi Glossario). È il primo elemento della suddivisione

dell’eredità ordinata dal Báb, il Quale stabilisce che la quota della prole è di “nove parti size=3>”. Il significato

della cifra nove dipende dal fatto che essa è l’equivalente numerico del Più Grande Nome “Bahá”,

cui si allude nella successiva parte di questo versetto come “il celato e manifesto, inviolabile e

inarrivabilmente eccelso Nome” (vedi anche nota 33).

49. Il Signore ha ordinato che in ogni città sia istituita una Casa di Giustizia ¶ 30

L’istituzione della Casa di Giustizia consiste di consigli eletti che operano a livello locale,

nazionale e internazionale della società. Nel Kitáb-i-Aqdas, Bahá’u’lláh prevede la Casa Universale

di Giustizia e le Case Locali di Giustizia. ‘Abdu’l-Bahá prevede nelle Sue Ultime Volontà e Testamento

le Case Secondarie (Nazionali o Regionali) di Giustizia e spiega il metodo da seguire per

l’elezione della Casa Universale di Giustizia.

Il versetto sopra citato si riferisce alla Casa Locale di Giustizia, un’istituzione che dev’essere

eletta in ogni località ove risiedano nove o più Bahá’í adulti. A tale scopo la definizione di adulto è

stata temporaneamente fissata a 21 anni dal Custode, il quale ha indicato che essa poteva essere in

align=left>futuro modificata dalla Casa Universale di Giustizia.

Attualmente, le Case Locali e Secondarie di Giustizia sono conosciute come Assemblee Spirituali

Locali e Nazionali. Shoghi Effendi ha indicato che questo “appellativo” è “temporaneo” e che

essa,

IL KITÁB-I-AQDAS 96

... quando la posizione e gli scopi della Fede Bahá’í saranno meglio compresi e più profondamente

conosciuti in modo più completo, sarà gradualmente sostituito dal nome definitivo e

più appropriato di Casa di Giustizia. In futuro, le attuali Assemblee Spirituali saranno non solo

denominate in modo diverso, ma altresì abilitate ad aggiungere alle loro presenti funzioni

quei poteri, doveri e prerogative che saranno resi necessari dal riconoscimento della Fede di

Bahá’u’lláh non solo come uno dei sistemi religiosi riconosciuti del mondo, ma come la Religione

di Stato di una Potenza Sovrana indipendente.

50. il numero di Bahá ¶ 30

L’equivalente numerico abjad di “Bahá” è nove. Attualmente la Casa Universale di Giustizia

e le Assemblee Spirituali Locali e Nazionali hanno nove membri ciascuna, il minimo prescritto da

Bahá’u’lláh.

51. Fa d’uopo che siano i fiduciari del Misericordioso fra gli uomini ¶ 30

I poteri e i doveri generali dalla Casa Universale di Giustizia, delle Assemblee Spirituali Nazionali

e delle Assemblee Spirituali Locali e le qualifiche per esserne membri sono enunciati negli

Scritti di Bahá’u’lláh e ‘Abdu’l-Bahá, nelle lettere di Shoghi Effendi e nelle delucidazioni della Casa

Universale di Giustizia. Le principali funzioni di queste istituzioni sono esposte nella Costituzione

della Casa Universale di Giustizia e in quelle delle Assemblee Spirituali Locali e Nazionali.

52. di tener consiglio ¶ 30

Bahá’u’lláh ha istituito la consultazione come uno dei principî fondamentali della Sua Fede e

ha esortato i credenti a “consultarsi su ogni cosa”. Egli descrive la consultazione come “faro di retta

guida che mostra il cammino” e “dona comprensione”. Shoghi Effendi afferma che il “principio della

consultazione... costituisce una delle leggi basilari” dell’Ordine Amministrativo Bahá’í.

In Domande e Risposte, n. 99, Bahá’u’lláh espone un modo di usare la consultazione e sottolinea

l’importanza di ottenere l’unanimità nel prendere le decisioni, in mancanza della quale deve

prevalere la decisione della maggioranza. La Casa Universale di Giustizia ha chiarito che queste istruzioni

sulla consultazione sono state rivelate prima che le Assemblee Spirituali fossero istituite e

sono la risposta a una domanda sugli insegnamenti bahá’í relativi alla consultazione. La Casa di Giustizia

afferma che comunque la nascita delle Assemblee Spirituali, alle quali gli amici possono sempre

chiedere assistenza, non vieta loro di seguire la procedura spiegata in Domande e Risposte. Gli

amici possono servirsi di questa modalità, se lo desiderano, quando intendano consultarsi su problemi

align=left>personali.

53. Costruite case di culto in tutte le terre ¶ 31

La Casa di Culto bahá’í è dedicata alla lode di Dio. Essa è l’edificio centrale del Mashriqu’l-

Adhkár (l’Oriente della Lode di Dio), un complesso che, sviluppandosi nel futuro, comprenderà oltre

alla Casa di Culto alcune dipendenze dedicate a scopi sociali, umanitari, educativi e scientifici. ‘Abdu’l-

Bahá descrive il Mashriqu’l-Adhkár come “una delle più importanti istituzioni del mondo” e

Shoghi Effendi indica che esso esemplifica in forma tangibile l’integrazione fra “culto e servizio bahá’í”.

Anticipando il futuro sviluppo di questa istituzione, Shoghi Effendi prevede che la Casa di

IL KITÁB-I-AQDAS 97

Culto e le sue dipendenze “daranno assistenza ai sofferenti, sostentamento ai poveri, asilo ai viandanti,

consolazione ai bisognosi, educazione agli ignoranti”. In futuro le Case di Culto bahá’í saranno

costruite in tutte le città e in tutti i villaggi.

54. Il Signore ha ordinato che chi fra voi lo possa si rechi in pellegrinaggio alla sacra Casa ¶ 32

Due sacre Case sono oggetto di questa ordinanza, la Casa del Báb a Shíráz e quella di Bahá’u’lláh

a Bagdad. Bahá’u’lláh ha specificato che il pellegrinaggio a una qualunque di queste due

Case soddisfa i requisiti di questo passo (D&R 25, 29). In due Tavole separate, note come Súriy-i-

ajj (D&R 10), Bahá’u’lláh ha prescritto i riti specifici per ciascuno dei due pellegrinaggi. In questo

senso, l’esecuzione di un pellegrinaggio è più che una semplice visita a una di queste due Case.

Dopo il trapasso di Bahá’u’lláh, ‘Abdu’l-Bahá ha designato il Mausoleo di Bahá’u’lláh a Bahjí

come luogo di pellegrinaggio. In una Tavola, Egli indica che “il Più Santo Mausoleo, la Benedetta

Casa a Bagdad e la venerata Casa del Báb a Shíráz” sono “consacrati al pellegrinaggio” e che è

obbligatorio” visitare questi luoghi “se uno può permetterselo e se si è in grado di farlo e se non

s’incontrano ostacoli sulla propria strada”. Per il pellegrinaggio al Più Santo Mausoleo non è stato

prescritto alcun rito.

55. e ne ha dispensato le donne in segno di misericordia da parte Sua ¶ 32

Nel Bayán, il Báb ha ingiunto l’ordinanza di fare un pellegrinaggio nel corso della vita, a

quelli fra i Suoi seguaci che erano finanziariamente in grado di affrontare il viaggio. Egli afferma che

l’obbligo non è vincolante per le donne, al fine di risparmiare loro i rigori del viaggio.

Anche Bahá’u’lláh dispensa le donne dagli obblighi del pellegrinaggio. La Casa Universale

di Giustizia ha spiegato che questa dispensa non è una proibizione e che le donne sono libere di fare

il pellegrinaggio.

56. si dedichi a un’occupazione ¶ 33

Per uomini e donne è obbligatorio esercitare un commercio o una professione. Bahá’u’lláh

innalza l’“impiego nel lavoro” al “rango dell’adorazione” a Dio. Il significato spirituale e pratico di

questa legge e le reciproche responsabilità degli individui e della società quanto alla sua applicazione

sono spiegati in una lettera scritta a nome di Shoghi Effendi:

In riferimento al comandamento di Bahá’u’lláh che i credenti esercitino una professione, gli

Insegnamenti sono ben precisi su questo tema, in particolare l’affermazione dell’Aqdas in

questo senso che spiega bene che nel nuovo Ordine Mondiale non c’è posto per gli oziosi che

non hanno voglia di lavorare. A corollario di questo principio, Bahá’u’lláh afferma inoltre

che l’accattonaggio non dev’essere solo scoraggiato ma completamente eliminato dalla faccia

della società. Coloro che sono incaricati di organizzare la società hanno il dovere di dare a

ogni individuo l’opportunità di acquisire la necessaria capacità professionale nonché gli

strumenti per utilizzarla, come fatto in sé e per guadagnarsi i mezzi di sostentamento. Ogni

align=left>individuo, pur minorato e limitato, ha l’obbligo di svolgere un lavoro o una professione, perché

secondo Bahá’u’lláh il lavoro, sopra tutto quando sia svolto nello spirito del servizio, è

una forma di preghiera. Non ha solo uno scopo utilitaristico, ma ha un valore in se stesso,

perché ci avvicina a Dio e ci permette di comprendere meglio il Suo scopo per noi in questo

IL KITÁB-I-AQDAS 98

mondo. È ovvio pertanto che aver ereditato ricchezze non esime nessuno dal lavoro quotidiano.

In una delle Sue Tavole, ‘Abdu’l-Bahá afferma che “se una persona non è in grado di guadagnarsi

da vivere, versa in grande miseria o diventa incapace, allora i benestanti o i Rappresentanti

hanno il dovere di fornirgli un appannaggio mensile per la sussistenza... Per "Rappresentanti"

s’intendono i rappresentanti del popolo, vale a dire i membri della Casa di Giustizia” (vedi anche

nota 162 sulla mendicità).

Rispondendo a una domanda se l’ingiunzione di Bahá’u’lláh obbliga le mogli o le madri a

lavorare come i mariti per guadagnarsi da vivere, la Casa Universale di Giustizia ha spiegato che le

direttive di Bahá’u’lláh sono che gli amici s’impegnino in un’occupazione utile a loro e gli altri e

che le faccende domestiche sono un lavoro molto onorevole, di responsabilità e di fondamentale importanza

per la società.

Quanto al collocamento a riposo delle persone che abbiano raggiunto una certa età, Shoghi

align=left>Effendi in una lettera scritta a suo nome afferma che “è un tema sul quale la Casa Internazionale di

Giustizia dovrà legiferare perché nell’Aqdas non vi sono provvedimenti a tal proposito”.

57. Il baciamano è stato proibito nel Libro. ¶ 34

Alcune Dispensazioni religiose del passato e certe culture prevedevano il baciamano a figure

religiose o persone eminenti in segno di reverenza e deferenza verso di loro e in pegno di sottomissione

alla loro autorità. Bahá’u’lláh proibisce il baciamano e, nelle Sue Tavole, condanna anche

l’usanza di prostrarsi davanti ad altri e altri tipi di comportamento che umiliano una persona rispetto

a un’altra (vedi nota 58).

58. A nessuno è permesso chiedere l’assoluzione a un’altra anima ¶ 34

Bahá’u’lláh proibisce di confessare i propri peccati e di chiederne l’assoluzione a un essere

umano. Si deve invece implorare il perdono di Dio. Nella Tavola di Bishárát, Egli afferma che “la

confessione innanzi a un uomo è motivo di mortificazione e umiliazione” e che Dio “non desidera

l’umiliazione dei Suoi servi”.

Shoghi Effendi spiega il contesto di questa proibizione. Il suo segretario scrive a suo nome

che ci è stato

... proibito di confessare peccati e mancanze a un’altra persona, come fanno i Cattolici con i

loro preti, o in pubblico, come fanno alcune sètte religiose. Ma se sentiamo spontaneamente

il desiderio di riconoscere che abbiamo avuto torto in qualcosa o che abbiamo qualche difetto

di carattere e di chiedere perdono ad altri, siamo completamente liberi di farlo.

La Casa Universale di Giustizia ha anche spiegato che la proibizione di Bahá’u’lláh relativa

alla confessione dei peccati non impedisce di ammettere una trasgressione nel corso di una consultazione

che si svolga sotto l’egida di un’istituzione bahá’í. Non preclude nemmeno la possibilità di

chiedere consiglio a un amico intimo o a un consulente professionale su questioni di questo genere.

59. Fra la gente v’è colui che siede fra i sandali accanto alla porta mentre in cuor suo brama il

posto d’onore. ¶ 36

IL KITÁB-I-AQDAS 99

In Oriente la tradizione vuole che, prima di entrare in una riunione, ci si tolgano i sandali e le

scarpe. La parte di una stanza che si trova più lontana dall’entrata è considerata il capo della stanza e

il posto d’onore dove siedono le persone più importanti fra i presenti. Gli altri si sistemano in ordine

decrescente in direzione della porta, accanto alla quale sono stati lasciati i sandali e le scarpe e dove

stanno le persone più modeste.

60. E fra la gente v’è colui che avanza pretese di un sapere occulto ¶ 36

È un riferimento a persone che vantano accesso al sapere esoterico e che l’attaccamento a tale

sapere separa come un velo dalla Rivelazione della Manifestazione di Dio. Altrove Bahá’u’lláh afferma:

Coloro che sono adoratori dell’idolo che la loro immaginazione ha plasmato e lo chiamano

Realtà Interiore, costoro in verità sono annoverati fra gl’infedeli”.

61. Quanti uomini si sono segregati nei climi dell’India, negandosi le cose che Dio ha decretato

fossero lecite, imponendosi penitenze e mortificazioni ¶ 36

align=left>Questi versetti costituiscono una proibizione della vita monastica e dell’ascetismo. Vedi Sinossi

e Codificazione, sezione IV.D.I.y.iii.-iv. Nelle Parole del Paradiso Bahá’u’lláh sviluppa questi

provvedimenti. Egli afferma: “Vivere in clausura o praticare l’ascetismo non è cosa ben accetta al

cospetto di Dio” e invita gli interessati ad “attenersi a ciò che arreca gioia e radiosità”. A coloro

che hanno preso “alloggio nelle caverne dei monti” o che “si sono rifugiati di notte nei cimiteri” Egli

ordina di abbandonare queste usanze e ingiunge di non privarsi dei “favori di questo mondo che

sono stati creati da Dio per l’uomo. E nella Tavola di Bishárát, pur riconoscendo le “pie opere” dei

monaci e dei preti, Bahá’u’lláh li invita a smettere “di vivere in clausura” e a volgere “i passi verso

l’aperto mondo” e a dedicarsi “a ciò che gioverà a loro e agli altri”. Concede loro altresì “il permesso

di unirsi in matrimonio, acciocché procreino chi faccia menzione di Dio”.

62. Chiunque accampi il vanto di una diretta Rivelazione da Dio, prima che spirino appieno

mille anni ¶ 37

La Dispensazione di Bahá’u’lláh durerà fino alla venuta della prossima Manifestazione di

Dio, il Cui avvento non avrà luogo prima che almeno “mille anni” siano trascorsi. Bahá’u’lláh diffida

dall’attribuire a “questo versetto” altro che il suo “ovvio significato” e, in una delle Sue Tavole,

specifica che “ogni anno” di questo periodo di mille anni consiste di “dodici mesi secondo il Corano

e di diciannove mesi ciascuno di diciannove giorni secondo il Bayán”.

L’intimazione della Rivelazione di Bahá’u’lláh nel Síyáh-Chál di Teheran, nell’ottobre 1852,

segna la nascita della Sua Missione Profetica e quindi l’inizio dei mille anni o più che dovranno trascorrere

prima dell’apparizione della prossima Manifestazione di Dio.

63. Questo è ciò di cui vi preavvertimmo mentre dimoravamo in ‘Iráq, e poi nella Terra del

Mistero, e ora da questo Risplendente Sito. ¶ 37

La “Terra del Mistero” si riferisce ad Adrianopoli e “questo Risplendente Sito” è un riferimento

ad ‘Akká.

IL KITÁB-I-AQDAS 100

64. Fra la gente v’è colui che il sapere ha inorgoglito... che, quando sente dietro di sé lo scalpiccio

dei sandali, diventa nella propria stima più grande ¶ 41

In Oriente, era usanza che i seguaci di un capo religioso camminassero un passo o due dietro

di lui, in segno di deferenza.

65. Nimrod ¶ 41

Secondo la tradizione ebraica e islamica, il Nimrod menzionato in questo versetto è un Re

che perseguitò Abramo e il cui nome fu assunto a simbolo di grande orgoglio.

66. Aghsán ¶ 42

“Aghsán” (plurale di Ghun) è un vocabolo arabo che significa “Rami”. Questo termine è usato

da Bahá’u’lláh per indicare la Sua discendenza maschile. Ha particolari implicazioni non solo

per l’assegnazione delle donazioni ma anche per la successione nell’autorità dopo il trapasso di Bahá’u’lláh

(vedi nota 145) e di ‘Abdu’l-Bahá. Nel Libro del Suo Patto, Bahá’u’lláh nominò Centro

del Suo Patto e Capo della Fede il figlio maggiore, ‘Abdu’l-Bahá. Nelle Sue Ultime Volontà e Testamento,

‘Abdu’l-Bahá nominò Custode e Capo della Fede il nipote più anziano, Shoghi Effendi.

Pertanto, questo passo dell’Aqdas prevede la successione degli Aghsán prescelti e con ciò

l’istituzione del Custodiato; preannunzia inoltre la possibilità di un’interruzione nella loro linea. Il

align=left>trapasso di Shoghi Effendi nel 1957 determinò precisamente l’insorgere della situazione prevista in

questo passo, perché la linea degli Aghsán si interruppe prima che la Casa Universale di Giustizia

fosse stata istituita (vedi nota 67).

67. sono devolute alla gente di Bahá ¶ 42

Bahá’u’lláh prevede la possibilità che la linea degli Aghsán s’interrompa prima

dell’istituzione della Casa Universale di Giustizia. Egli stabilisce che in tale situazione “le donazioni

sono devolute alla gente di Bahá”. Negli Scritti Bahá’í, il termine “gente di Bahá” è usato con diversi

significati. In questo caso, il termine è definito come colui “che non parla senza il Suo permesso e

non giudica se non conforme a ciò che Dio ha ordinato in questa Tavola”. Dopo il trapasso di Shoghi

Effendi nel 1957 le Mani della Causa di Dio diressero gli affari della Causa fino all’elezione della

Casa Universale di Giustizia nel 1963 (vedi nota 183).

68. Non rasatevi il capo ¶ 44

Alcune tradizioni religiose consigliano di rasarsi il capo. Bahá’u’lláh lo proibisce e spiega

che il provvedimento contenuto nella Sua Súriy-i-ajj in base al quale i pellegrini alla Santa Casa di

Shíráz dovevano rasarsi il capo è stato sostituito da questo versetto del Kitáb-i-Aqdas (D&R 10).

69. è sconveniente lasciar crescere i capelli oltre il limite delle orecchie ¶ 44

Shoghi Effendi ha spiegato che, diversamente dalla proibizione di rasarsi il capo, questa legge

che vieta di lasciar crescere i capelli oltre il lobo dell’orecchio riguarda solo gli uomini. La sua

applicazione necessita di chiarimenti da parte della Casa Universale di Giustizia.

IL KITÁB-I-AQDAS 101

70. Esilio e reclusione sono decretati per i ladri ¶ 45

align=left>Bahá’u’lláh afferma che la determinazione dell’entità della pena, in base alla gravità della

trasgressione, spetta alla Casa Universale di Giustizia (D&R 49). Le punizioni per il furto sono intese

per una futura condizione della società, quando saranno integrate e applicate dalla Casa Universale

di Giustizia.

71. alla terza trasgressione, ponete loro un segno sulla fronte sì che, così identificati, non siano

accettati nelle città e nei paesi di Dio ¶ 45

Il segno da porre sulla fronte del ladro serve ad avvertire gli altri delle sue inclinazioni. Tutti

i dettagli concernenti la natura del segno, il modo in cui dev’essere applicato, il tempo per cui

dev’essere portato, le circostanze nelle quali può essere rimosso, nonché la gravità dei vari gradi di

furto sono stati lasciati da Bahá’u’lláh alla Casa Universale di Giustizia da decidere nel momento in

cui la legge sarà applicata.

72. Chi desideri servirsi di vasellame d’argento e d’oro è libero di farlo ¶ 46

Nel Bayán il Báb ha permesso l’uso di suppellettili d’oro e d’argento, abrogando così la condanna

islamica di tale uso che non scaturisce da un’esplicita ingiunzione del Corano ma dalle tradizioni

musulmane. Bahá’u’lláh qui conferma la decisione del Báb.

73 Quando prendete il cibo, badate di non immergere le mani nel contenuto di coppe e vassoi.

¶ 46

Questa proibizione è stata definita da Shoghi Effendi “immergere le mani nel cibo”. In molte

parti del mondo era costume mangiare con le mani da un contenitore comune.

74. Adottate costumanze che siano in armonia con la raffinatezza. ¶ 46

align=left>Questo è il primo di numerosi passi che menzionano l’importanza della raffinatezza e della

pulizia. Il vocabolo originale arabo “laáfat”, tradotto qui “raffinatezza”, ha una vasta gamma di significati

con implicazioni spirituali e materiali, come eleganza, grazia, pulizia, civiltà, buona educazione,

gentilezza, delicatezza e benignità, nonché essere fine, raffinato, santificato e puro. A seconda

del contesto dei vari passi del Kitáb-i-Aqdas dove esso si trova, il vocabolo è stato tradotto ora “raffinatezza”

ora “pulizia”.

75. Colui Che è l’Oriente della Causa di Dio non ha compagni nella Più Grande Infallibilità. ¶

47

Nella Tavola di Ishráqát, Bahá’u’lláh afferma che la Più Grande Infallibilità è limitata alle

Manifestazioni di Dio.

Il capitolo XLV delle Lezioni di San Giovanni d’Acri è dedicato da ‘Abdu’l-Bahá a una spiegazione

di questo versetto dell’Aqdas. In questo capitolo ‘Abdu’l-Bahá sottolinea, fra le altre cose,

l’inseparabilità dell’“infallibilità” essenziale dalle Manifestazioni di Dio e afferma che “qualunque

IL KITÁB-I-AQDAS 102

cosa emani da Loro è identica alla verità e conforme alla realtà”, che “Esse non sono sotto l’ombra

delle leggi precedenti” e “Qualsiasi cosa esse dicano è parola di Dio e qualsiasi cosa facciano è azione

giusta”.

76. A ogni padre è stato ingiunto di istruire figli e figlie nell’arte del leggere e dello scrivere ¶

48

‘Abdu’l-Bahá, nelle Sue Tavole, non solo richiama l’attenzione sulla responsabilità dei genitori

di educare tutti i figli, ma specifica anche chiaramente che l’“educazione e la cultura delle figlie

sono più necessarie di quelle dei figli”, perché le ragazze saranno un giorno madri e le madri sono le

prime educatrici delle nuove generazioni. Pertanto se una famiglia non ha la possibilità di educare

tutti i figli, dev’essere data la precedenza alle figlie perché, attraverso madri educate, i benefici del

sapere possono molto efficacemente e rapidamente diffondersi in tutta la società.

77. Dio ha imposto agli adulteri e alle adultere una multa, da pagare alla Casa di Giustizia ¶ 49

Benché il vocabolo qui tradotto adulterio significhi, in senso lato, rapporti sessuali illeciti fra

persone sposate o non sposate (per una definizione del termine vedi nota 36), ‘Abdu’l-Bahá ha affermato

che la punizione qui prescritta riguarda i rapporti sessuali fra persone non sposate. Egli indica

che spetta alla Casa Universale di Giustizia decidere la sanzione per l’adulterio commesso dalle

persone sposate (vedi anche D&R 49).

In una delle Sue Tavole, ‘Abdu’l-Bahá accenna ad alcune delle implicazioni spirituali e sociali

della violazione delle leggi della moralità e, riguardo la pena qui descritta, spiega che questa

legge si prefigge di chiarire a tutti che quell’atto è vergognoso agli occhi di Dio e che, nei casi in cui

la trasgressione possa essere comprovata e la multa imposta, lo scopo principale è la denuncia dei

trasgressori, sì che siano svergognati e disonorati agli occhi della società. Egli afferma che la denuncia

è di per sé la punizione più grande.

È presumibile che la Casa di Giustizia cui il versetto fa riferimento sia la Casa Locale di Giustizia,

attualmente conosciuta come Assemblea Spirituale Locale.

78. nove mithqál d’oro, da raddoppiare, dovessero ripetere la trasgressione ¶ 49

Un mithqál è un’unità di peso. Il peso del mithqál tradizionale usato nel Medio Oriente equivale

a 24 nakhud. Ma il mithqál usato dai Bahá’í consiste di 19 nakhud, “in base alla specificazione

del Bayán” (D&R 23). Il peso di nove di questi mithqál equivale a 32,775 grammi o 1,05374 once

troy.

Quanto all’applicazione della multa, Bahá’u’lláh specifica chiaramente che ogni multa è il

doppio della precedente (D&R 23); perciò la multa imposta aumenta in progressione geometrica.

L’imposizione di questa multa è intesa per una futura condizione della società, allorché la legge sarà

integrata e applicata dalla Casa Universale di Giustizia.

79. Abbiamo legittimato l’ascolto della musica e del canto. ¶ 51

‘Abdu’l-Bahá ha scritto che “presso certe nazioni d’oriente, la musica era considerata reprensibile”.

Sebbene il Corano non contenga istruzioni specifiche sul tema, alcuni Musulmani conIL

KITÁB-I-AQDAS 103

siderano illecito l’ascolto della musica, mentre altri lo tollerano ma con certi limiti e a particolari

condizioni.

Negli Scritti Bahá’í vi sono alcuni passi in lode della musica. ‘Abdu’l-Bahá per esempio asserisce

che “la musica, cantata o suonata, è cibo spirituale per l’anima e il cuore”.

80. O Uomini di Giustizia! ¶ 52

È stato illustrato negli scritti di ‘Abdu’l-Bahá e di Shoghi Effendi che, mentre solo gli uomini

possono essere membri della Casa Universale di Giustizia, uomini e donne sono entrambi eleggibili

nelle Case di Giustizia Secondarie e Locali (attualmente chiamate Assemblee Spirituali Nazionali e

Locali).

81. Le sanzioni per aver ferito o percosso una persona dipendono dalla gravità della lesione;

per ciascun grado il Signore del Giudizio ha prescritto una certa indennità. ¶ 56

Mentre Bahá’u’lláh ha specificato che l’entità della sanzione dipende dalla “gravità della lesione”,

non è documentato che abbia enunciato i dettagli dell’entità del risarcimento in relazione ai

vari gradi delle lesioni. La responsabilità di deciderlo ricade sulla Casa Universale di Giustizia.

82. In verità, vi è ingiunto di offrire una festa una volta al mese ¶ 57

Questa ingiunzione è divenuta la base per la celebrazione delle feste mensili bahá’í e come

align=left>tale costituisce la disposizione istitutiva della Festa del Diciannovesimo Giorno. Nel Bayán Arabo il

Báb ha invitato i Suoi seguaci a riunirsi una volta ogni diciannove giorni per mostrare ospitalità e

amicizia. Bahá’u’lláh qui lo conferma e rileva il ruolo unificatore di tali occasioni.

Dopo di Lui ‘Abdu’l-Bahá e Shoghi Effendi hanno gradualmente spiegato il significato istituzionale

di questa ingiunzione. ‘Abdu’l-Bahá ha sottolineato l’importanza del carattere spirituale e

devozionale della Festa. Shoghi Effendi, oltre ad approfondirne ulteriormente gli aspetti devozionale

e sociale, ne ha sviluppato l’elemento amministrativo e, nell’istituire sistematicamente la Festa, ha

previsto un periodo di consultazione sugli affari della comunità bahá’í, che comprende anche la condivisione

di notizie e messaggi.

Rispondendo a una domanda se questa ingiunzione è obbligatoria, Bahá’u’lláh affermò che

non lo è (D&R 48). Shoghi Effendi in una lettera scritta a sua nome commenta ulteriormente:

La partecipazione alla Festa del Diciannovesimo Giorno non è obbligatoria, ma molto importante

e ogni credente deve considerare un dovere e un privilegio essere presente a tali occasioni.

83. Se cacciate con animali o uccelli da preda, invocate il Nome di Dio quando li mandate a inseguire

la selvaggina, perché allora qualunque cosa prendano vi sarà lecita, anche se la troverete

già morta. ¶ 60

Con questa legge, Bahá’u’lláh semplifica notevolmente le precedenti usanze e regole religiose

sulla caccia. Egli ha altresì affermato che in questa regola è inclusa anche la caccia con armi come

archi e frecce, fucili e simili, ma che è proibito consumare selvaggina trovata morta in una trappola o

in una rete (D&R 24).

IL KITÁB-I-AQDAS 104

84. non eccedere nella caccia ¶ 60

Bahá’u’lláh non proibisce la caccia, ma ammonisce di non eccedere. La Casa Universale di

Giustizia dovrà considerare a suo tempo cosa significhi eccedere nella caccia.

85. non ha conferito loro alcun diritto sulla proprietà altrui. ¶ 61

L’ingiunzione di mostrare gentilezza verso i congiunti di Bahá’u’lláh non rende costoro compartecipi

delle proprietà altrui. Ciò è in contrasto con l’usanza musulmana sciita, secondo la quale i

discendenti di Muammad hanno titolo a ricevere una quota di una certa tassa.

86. Chi distrugge intenzionalmente una casa con il fuoco, brucerete anche lui; chi toglie deliberatamente

la vita a un altro, metterete a morte anche lui. ¶ 62

La legge di Bahá’u’lláh prescrive la pena di morte per l’omicidio e l’incendio doloso, con

l’alternativa dell’ergastolo (vedi nota 87).

Nelle Sue Tavole ‘Abdu’l-Bahá spiega la differenza fra vendetta e punizione. Egli afferma

che gli individui non hanno il diritto di vendicarsi, che la vendetta è disprezzata agli occhi di Dio e

che il motivo della punizione non è la vendetta, ma l’imposizione di una pena per la trasgressione

commessa. Nelle Lezioni di San Giovanni d’Acri, Egli conferma che la società ha il diritto di comminare

una pena ai criminali allo scopo di proteggere i propri membri e di difendere la propria esistenza.

Quanto a questo provvedimento, Shoghi Effendi in una lettera scritta a suo nome dà la seguente

spiegazione:

Nell’Aqdas Bahá’u’lláh ha stabilito che l’omicidio sia punito con la morte. Ma ha permesso

l’ergastolo in alternativa. Entrambe le prassi sono in accordo con le Sue Leggi. Può darsi che

alcuni di noi non siano in grado di cogliere la saggezza di tutto questo, quando ciò sia in contrasto

con la nostra visione limitata; ma dobbiamo accettarlo, sapendo che la Sua Saggezza,

la Sua Misericordia e la Sua Giustizia sono perfette e per la salvezza del mondo intero. Se un

uomo fosse condannato a morte ingiustamente, non potremmo credere che Dio Onnipotente

lo ricompenserebbe mille volte tanto, nell’altro mondo, per tale ingiustizia umana? Non si

può rinunziare a una legge benefica solo perché può raramente accadere che sia punito un innocente.

I dettagli della legge bahá’í sulle pene per gli omicidi e gli incendi dolosi, una legge intesa

per un futuro stato della società, non sono stati specificati da Bahá’u’lláh. I vari dettagli della legge,

come l’entità della trasgressione, se si debba tenere conto di eventuali circostanze attenuanti e quale

delle due pene prescritte debba essere la norma, sono lasciati alla Casa Universale di Giustizia che

decida alla luce delle circostanze predominanti quando la legge sarà operativa. Anche il modo in cui

la pena dovrà essere applicata è lasciato alla Casa Universale di Giustizia da decidere.

Quanto all’incendio doloso, dipende da quale “casa” è stata bruciata. È ovvio che c’è

un’enorme differenza nell’entità della trasgressione fra una persona che brucia un magazzino vuoto e

una che mette a fuoco una scuola piena di bambini.

IL KITÁB-I-AQDAS 105

87. Se condannerete l’incendiario e l’omicida all’ergastolo, ciò sarà ammissibile secondo le disposizioni

del Libro. ¶ 62

Rispondendo a una domanda su questo versetto dell’Aqdas, Shoghi Effendi affermò che la

pena capitale è permessa, ma è stato previsto in alternativa “l’ergastolo... per mitigare notevolmente i

rigori della condanna”. Egli afferma che “Bahá’u’lláh ci ha dato la scelta e ci ha pertanto lasciati liberi

di usare la nostra discrezione entro i limiti imposti dalla Sua legge”. Mancando le istruzioni specifiche

relative all’applicazione di questo aspetto della legge bahá’í, spetta alla Casa Universale di

Giustizia legiferare in proposito in futuro.

88. Dio vi ha prescritto il matrimonio. ¶ 63

Bahá’u’lláh, in una delle Sue Tavole, afferma che Dio, nel formulare questa Legge, ha fatto

del matrimonio “una fortezza di benessere e salvazione”.

La Sinossi e Codificazione, sezione IV.C.I.a.-o, riassume e sintetizza i provvedimenti del Kitáb-

i-Aqdas e di Domande e Risposte riguardo il matrimonio e le condizioni nei cui limiti è permesso

(D&R 3, 13, 46, 50, 84 e 92), la legge del fidanzamento (D&R 43), il pagamento della dote (D&R

12, 26, 39, 47, 87 e 88), le procedure da adottare nell’eventualità di una prolungata assenza di uno

dei due coniugi (D&R 4 e 27) e varie altre circostanze (D&R 12 e 47) (vedi anche note 89-99).

89. Badate di non prendervi più di due mogli. Chi si accontenta di una sola compagna fra le

ancelle di Dio, entrambi vivranno in pace. ¶ 63

Sebbene sembri che il testo del Kitáb-i-Aqdas permetta la bigamia, Bahá’u’lláh raccomanda

che dalla monogamia derivano pace e appagamento. In un’altra Tavola Egli sottolinea quanto sia

importante che l’individuo agisca in modo tale da “recare conforto a se stesso e al suo coniuge”.

‘Abdu’l-Bahá, l’Interprete autorizzato degli Scritti Bahá’í, afferma che in effetti nel testo dell’Aqdas

è ingiunta la monogamia. Egli approfondisce questo tema in alcune Tavole, fra le quali la seguente:

Sappi che la poligamia non è permessa nella legge di Dio, perché è stato chiaramente prescritto

di accontentarsi di una sola moglie. Prenderne una seconda è stato condizionato al

saper mantenere equità e giustizia fra le due, in tutte le circostanze. Ma è assolutamente impossibile

attenersi alla giustizia e all’equità verso due mogli. Il fatto che la bigamia sia stata

condizionata a una condizione impossibile è una chiara prova della sua assoluta proibizione.

Perciò non è permesso che un uomo abbia più di una moglie.

La poligamia è un’antichissima usanza fra la maggioranza degli uomini. La monogamia è stata

gradualmente introdotta dalle Manifestazioni di Dio. Gesù, per esempio, non proibì la poligamia,

ma proibì il divorzio, fuorché in caso di fornicazione; Muammad limitò il numero delle mogli a

quattro, ma ne condizionò la pluralità alla giustizia e ripristinò il permesso di divorziare; Bahá’u’lláh,

Che rivelò i Suoi Insegnamenti nell’ambiente di una società musulmana, introdusse il concetto

della monogamia gradualmente secondo i principî della saggezza e del progressivo sviluppo del

Suo scopo. L’aver lasciato ai Suoi seguaci un Interprete infallibile dei Suoi Scritti Gli consentì di

permettere apparentemente due mogli nel Kitáb-i-Aqdas ma di sostenere una condizione che dette

poi a ‘Abdu’l-Bahá la possibilità di spiegare che l’intenzione della legge era di far valere la monogamia.

IL KITÁB-I-AQDAS 106

90. chi volesse prendere a servizio una domestica può farlo appropriatamente ¶ 63

Bahá’u’lláh afferma che un uomo può impiegare una domestica per i lavori di casa. Ciò non

era permesso nell’usanza musulmana sciita a meno che il datore di lavoro non facesse con costei un

contratto matrimoniale. Bahá’u’lláh sottolinea che i “servizi” menzionati in questo versetto sono solamente

quelli “svolti, in cambio di un salario, da qualunque altro tipo d’inserviente, giovane o vecchia

(D&R 30). Il datore di lavoro non ha diritti sessuali sulla domestica. Ella è “libera di scegliere

un marito quando le parrà”, perché è proibito comperare donne (D&R 30).

91. Questo è il Mio comando per voi; attenetevi strettamente ad esso come aiuto per voi stessi.

¶ 63

Sebbene il Kitáb-i-Aqdas ingiunga il matrimonio, Bahá’u’lláh spiega che non è obbligatorio

sposarsi (D&R 46). Shoghi Effendi, in una lettera scritta a suo nome, dichiara anche che il “matrimonio

non è assolutamente un obbligo” e afferma che “alla fin fine spetta all’individuo decidere se

desidera avere una vita familiare o vivere nel celibato”. Se una persona deve aspettare a lungo prima

di trovare un coniuge o alla fine deve rimanere solo, ciò non significa che per questo non possa realizzare

lo scopo della propria vita, che è fondamentalmente spirituale.

92. abbiamo condizionato il matrimonio al consenso dei genitori ¶ 65

In una lettera scritta a suo nome Shoghi Effendi ha commentato questa disposizione della

legge:

Bahá’u’lláh ha affermato chiaramente che per il matrimonio bahá’í è richiesto il consenso di

tutti i genitori viventi. Questo vale per genitori bahá’í o no, divorziati da molti anni o no. Egli

ha formulato questa grande legge per rafforzare la struttura della società, per stringere vieppiù

i vincoli familiari, per infondere nei cuori dei figli gratitudine e rispetto verso coloro che

hanno dato loro la vita avviandone le anime nell’eterno viaggio verso il Creatore.

93. Nessun matrimonio può essere contratto senza il pagamento di una dote ¶ 66

La Sinossi e Codificazione, sezione IV.C.I.j.i.-v., riassume le principali disposizioni sulla dote.

Queste disposizioni hanno i loro antecedenti nel Bayán.

La dote dev’essere pagata dallo sposo alla sposa. È fissata a 19 mithqál d’oro puro per chi abita

in città e a 19 mithqál d’argento per chi abita in paese (vedi nota 94). Bahá’u’lláh indica che, se,

al momento del matrimonio, lo sposo non è in grado di pagare la dote per intero, gli è permesso di

consegnare alla sposa un impegno scritto (D&R 39).

Con la Rivelazione di Bahá’u’lláh molte concezioni, usanze e istituzioni familiari sono ridefinite

e assumono un nuovo significato. Fra questi vi è la dote. L’istituzione della dote è

un’antichissima usanza di molte culture e assume varie forme. In alcuni paesi è un pagamento fatto

dai genitori della sposa allo sposo; in altri è un pagamento fatto dallo sposo ai genitori della sposa,

chiamato “prezzo della sposa”. In ambo i casi spesso la somma è molto considerevole. La legge di

Bahá’u’lláh abolisce tutte queste varianti e trasforma la dote in un atto simbolico per cui lo sposo offre

alla sposa un dono di valore limitato.

IL KITÁB-I-AQDAS 107

94. in diciannove mithqál d’oro puro per chi abita in città e nella stessa quantità d’argento per

chi abita in paese ¶ 66

Bahá’u’lláh specifica che il criterio per stabilire il pagamento della dote è il luogo di residenza

stabile dello sposo, non quello della sposa (D&R 87, 88).

95. E chi desideri aumentare tale somma, gli è proibito superare i limite di novantacinque mithqál...

Ma se si accontenta di pagare la cifra più bassa, sarà meglio per lui secondo il Libro. ¶

66

Rispondendo a una domanda sulla dote, Bahá’u’lláh afferma:

Tutto quello che è rivelato nel Bayán, su coloro che abitano nelle città e in paese, è approvato

e dev’essere eseguito. Ma nel Kitáb-i-Aqdas è menzionata la cifra più bassa. L’intenzione

align=left>è diciannove
mithqál d’argento, specificati nel Bayán per chi abita in paese. Questo è più

gradito a Dio, purché le due parti acconsentano. Lo scopo è quello di promuovere il benessere

di tutti e di portare concordia e unione fra la gente. Perciò, quanto maggiore la considerazione

mostrata in questi casi tanto meglio... Le genti di Bahá devono stare insieme e agire

reciprocamente con massimo amore e sincerità. Devono essere memori degli interessi di

tutti, specialmente degli amici di Dio.

In una delle Sue Tavole, ‘Abdu’l-Bahá riassume alcune delle disposizioni per stabilire

l’entità della dote. L’unità di pagamento menzionata nell’estratto sotto citato è il “váid”. Un váid

align=left>equivale a diciannove mithqál. Egli afferma:

Chi abita in città deve pagare in oro e chi abita in paese, in argento. Dipende dai mezzi economici

a disposizione dello sposo. Se è povero, paga un váid; se di mezzi modesti, paga due

id; se è benestante, tre váid; se è ricco, quattro váid; se è ricchissimo, versa cinque

id. In verità, è una questione di accordi fra lo sposo, la sposa e i loro genitori. Qualunque

accordo sia raggiunto deve essere rispettato.

In questa stessa Tavola, ‘Abdu’l-Bahá incoraggia i credenti a riferire i quesiti

sull’applicazione di questa legge alla Casa Universale di Giustizia, che ha “l’autorità di legiferare”.

Egli sottolinea che “è questo ente che applicherà le leggi e legifererà su questioni secondarie che

non sono esplicite nel Testo Sacro”.

96. se uno dei Suoi servi intende fare un viaggio, egli deve stabilire per la moglie una data in

cui farà ritorno a casa ¶ 67

Nel caso che un marito parta senza comunicare alla moglie la data del suo ritorno ed ella non

abbia notizie di lui e ne perda ogni traccia, Bahá’u’lláh ha affermato che, se il marito era a conoscenza

della legge prescritta nel Kitáb-i-Aqdas, la moglie può risposarsi dopo aver atteso un anno intero.

Ma se il marito non era a conoscenza di questa legge, la moglie deve aspettare finché non le

giungano notizie del marito (D&R 4).

97. è opportuno che ella attenda per un periodo di nove mesi, dopo di che non vi sarà impedimento

a che ella prenda un altro marito ¶ 67

IL KITÁB-I-AQDAS 108

Nel caso che il marito non ritorni alla fine del periodo di tempo stabilito o non avverta la

moglie del ritardo, la moglie deve aspettare nove mesi, dopo di che è libera di risposarsi, sebbene sia

preferibile che attenda più a lungo (per il calendario bahá’í vedi nota 147).

Bahá’u’lláh afferma che, in tali circostanze, se alla moglie giunge notizia della “morte o

dell’uccisione del marito”, prima di risposarsi ella deve aspettare ancora nove mesi (D&R 27). In

una Tavola ‘Abdu’l-Bahá ha spiegato ulteriormente che il periodo di attesa di nove mesi dopo la notizia

della morte del marito vale solo se il marito era lontano nel momento della morte, ma non se

muore in casa.

98. dovrà scegliere la linea di condotta degna di lode ¶ 67

Bahá’u’lláh definisce “la linea di condotta degna di lode” come “l’esercizio della pazienza

(D&R 4).

99. due testimoni giusti ¶ 67

size=3>

Bahá’u’lláh enuncia “il criterio della giustizia” riguardo ai testimoni come “una buona reputazione

fra la gente”. Egli afferma che non è necessario che i testimoni siano bahá’í, perché “Davanti

al Trono di Dio è accettabile la testimonianza di tutti i Suoi servitori, a qualunque credo o fede

essi appartengano” (D&R 79).

100. Se fra marito e moglie insorgono risentimento o avversione, non divorzi da lei ma attenda

pazientemente per la durata di un intero anno ¶ 68

Negli Insegnamenti Bahá’í il divorzio è duramente condannato. Ma se fra i coniugi insorgono

avversione o risentimento, il divorzio è consentito dopo che sia trascorso un intero anno. Durante

questo anno di pazienza, il marito è obbligato a provvedere al mantenimento economico della moglie

e dei figli e la coppia è sollecitata a sforzarsi di appianare le loro divergenze. Shoghi Effendi afferma

che il marito e la moglie “hanno pari diritto di chiedere il divorzio” ogni qual volta uno dei due “ritenga

assolutamente essenziale farlo”.

In Domande e Risposte, Bahá’u’lláh approfondisce alcuni temi relativi all’anno di pazienza,

alla sua osservanza (D&R 12), fissando la data d’inizio (D&R 19 e 40), le condizioni per la riconciliazione

(D&R 38) e il ruolo dei testimoni e della Casa Locale di Giustizia (D&R 73 e 98). Quanto ai

testimoni, la Casa Universale di Giustizia ha chiarito che in questi giorni i compiti dei testimoni nei

casi di divorzio sono svolti dalle Assemblee Spirituali.

Le disposizioni dettagliate delle leggi bahá’í sul divorzio sono riassunti nella Sinossi e Codificazione,

sezione IV.C.2.a.-i.

101. il Signore ha vietato l’usanza alla quale un tempo ricorrevate quando avevate divorziato

per tre volte da una donna. ¶ 68

Questo si riferisce a una legge islamica enunciata nel Corano che decretava che in certe circostanze

un uomo non potesse risposare la moglie da cui avesse divorziato a meno che ella non si

fosse prima risposata con un altro e non ne avesse poi divorziato. Bahá’u’lláh afferma che è questa

l’usanza vietata nel Kitáb-i-Aqdas (D&R 31).

IL KITÁB-I-AQDAS 109

102. Chi ha divorziato dalla moglie può scegliere, al trascorrere di ciascun mese, di risposarla

quando vi siano reciproco affetto e consenso, purché ella non abbia preso un altro marito... a

meno che, chiaramente, non cambino le sue circostanze. ¶ 68

Shoghi Effendi afferma, in una lettera scritta a suo nome, che l’intenzione della frase “al trascorrere

di ciascun mese” non è quella di imporre limitazioni, e che una coppia divorziata può risposarsi

in qualsiasi momento dopo il divorzio, purché nessuna delle due parti sia in quel momento sposata

con un altro.

103. che il seme non sia impuro ¶ 74

In alcune tradizioni religiose e nell’usanza musulmana sciita il seme è stato dichiarato ritualmente

impuro. Bahá’u’lláh ha qui messo al bando questo concetto. Vedi anche nota 106 infra.

104. Afferratevi alla corda della raffinatezza ¶ 74

‘Abdu’l-Bahá si riferisce all’effetto della “purità e santità, pulizia e raffinatezza” sull’esaltazione

della “condizione dell’uomo” e sullo “sviluppo della sua intima realtà” Egli afferma: “ size=3>Avere

un corpo puro e immacolato esercita un’influenza sullo spirito dell’uomo” (vedi anche nota 74).

105. Lavate ogni cosa sporca con acqua che non abbia subito alterazioni in alcuno dei tre aspetti

¶ 74

I “tre aspetti” menzionati in questo versetto sono modificazioni di colore, sapore o odore

dell’acqua. Bahá’u’lláh fornisce ulteriori istruzioni riguardo l’acqua pulita e il punto in cui essa è

considerata inadatta all’uso (D&R 91).

106. Dio ha... abolito... il concetto di “impurità”, per cui diverse cose e persone erano considerate

impure. ¶ 75

Il concetto di “impurità” rituale, come lo intendevano e lo praticavano alcune società tribali e

le comunità religiose di certe antiche Dispensazioni, è stato abolito da Bahá’u’lláh. Egli afferma che

con la Sua Rivelazione “tutte le cose create furono immerse nel mare della purificazione” (vedi anche

note 12, 20 e 103).

107. quel primo giorno di Riván ¶ 75

È un riferimento all’arrivo di Bahá’u’lláh e dei Suoi compagni nel Giardino di Najíbíyyih

fuori della città di Bagdad, successivamente chiamato dai Bahá’í Giardino di Riván. Questo evento,

che ebbe luogo nell’aprile 1863, trentun giorni dopo Naw-Rúz, segnò l’inizio del periodo durante il

quale Bahá’u’lláh dichiarò la Sua Missione ai Suoi compagni. In una Tavola Egli fa riferimento alla

Sua Dichiarazione come il “Giorno di felicità suprema” e descrive il Giardino di Riván come “il Sito

dal quale ha diffuso sull’intera creazione gli splendori del Suo Nome, il Misericordiosissimo”.

Bahá’u’lláh trascorse dodici giorni in questo Giardino prima di partire per Istanbul, il luogo dove era

stato esiliato.

IL KITÁB-I-AQDAS 110

La Dichiarazione di Bahá’u’lláh è celebrata ogni anno nei dodici giorni festivi di Riván, descritti

da Shoghi Effendi come “la più santa e importante fra tutte le festività bahá’í” (vedi note 138 e

140).

108. il Bayán ¶ 77

Il Bayán, il Libro Madre della Dispensazione Babí, è il titolo dato dal Báb al Suo Libro delle

Leggi e si riferisce anche all’insieme dei Suoi Scritti. Il Bayán Persiano è la più importante opera

dottrinale del Báb e il principale depositario delle leggi da Lui prescritte. Il Bayán Arabo equivale

nel contenuto, ma è più breve e meno ponderoso. Descrivendo il Bayán Persiano, Shoghi Effendi ha

spiegato in Dio passa nel mondo che esso dev’essere considerato “principalmente un inno al Promesso

piuttosto che un codice di leggi e ordinanze destinato a essere una guida permanente per future

generazioni”.

align=left>‘Abdu’l-Bahá ha scritto: “
Il Bayán è stato sostituito dal Kitáb-i-Aqdas, fuorché per quelle

leggi che sono state confermate e menzionate nel Kitáb-i-Aqdas”.

109. la distruzione dei libri ¶ 77

Nella Tavola di Ishráqát Bahá’u’lláh, riferendoSi al fatto che il Báb ha condizionato le leggi

del Bayán alla Sua sanzione, afferma che Egli ha attuato alcune delle leggi del Báb “incorporandole

nel Kitáb-i-Aqdas con parole differenti”, mentre ne ha eliminate altre.

Riguardo la distruzione dei libri, il Bayán comandava ai seguaci del Báb di distruggere tutti i

libri fuorché quelli scritti in difesa della Causa e della Religione di Dio. Bahá’u’lláh abroga questa

specifica legge del Bayán.

Quanto alla natura e al rigore delle leggi del Bayán, Shoghi Effendi in una lettera scritta a suo

nome esprime il seguente commento:

Le severe leggi e ingiunzioni rivelate dal Báb possono essere valutate e comprese correttamente

solo alla luce delle Sue stesse affermazioni sulla natura, sullo scopo e sul carattere della

Sua Dispensazione. Come queste affermazioni rivelano chiaramente, la Dispensazione Bábí

ha avuto essenzialmente i caratteri di una rivoluzione religiosa e, in effetti, sociale e la sua

durata doveva perciò essere breve, ma piena di eventi tragici, di riforme radicali e drastiche.

Il Báb e i Suoi seguaci adottarono queste energiche misure nell’intento di scalzare le fondamenta

dell’ortodossia sciita, aprendo così la strada alla venuta di Bahá’u’lláh. Per affermare

l’indipendenza della nuova Dispensazione e preparare inoltre il terreno all’imminente Rivelazione

di Bahá’u’lláh, il Báb doveva rivelare leggi rigorosissime, anche se molte di esse non

sarebbero mai state applicate. Ma il solo fatto che Egli le abbia rivelate è di per sé una prova

dell’indipendenza della Sua Dispensazione e bastò a creare un’agitazione universale e a suscitare

nel clero una tale opposizione da indurlo a essere causa del Suo martirio.

110. Vi abbiamo permesso di leggere quelle scienze che vi siano di giovamento, non quelle che

finiscono in oziose dispute ¶ 77

Gli Scritti Bahá’í ingiungono l’acquisizione del sapere e lo studio delle arti e delle scienze. I

Bahá’í sono invitati a rispettare le persone di cultura e di talento e sono ammoniti a non perseguire

studi che producano solo futili alterchi.

IL KITÁB-I-AQDAS 111

Nelle Sue Tavole Bahá’u’lláh consiglia ai credenti di studiare quelle scienze e quelle arti che

sono “di utilità” e promuovono il “progresso e [il] miglioramento” della società e scoraggia le scienze

che “s’iniziano con parole e con parole finiscono”, il cui studio porta a “oziose dispute”. Shoghi

align=left>Effendi, in una lettera scritta a suo nome, paragona le scienze che s’iniziano con parole e con parole

finiscono a “sterili escursioni in cavilli metafisici” e in un’altra lettera spiega che ciò che Bahá’u’lláh

sopra tutto intendeva per tali “scienze” sono “quei trattati e quei commentari teologici che ingombrano

la mente umana invece di aiutarla a conseguire la verità”.

111. Colui Che ha conversato con Dio ¶ 80

È un titolo che la tradizione ebraica e islamica attribuiscono a Mosè. Bahá’u’lláh afferma che

con la venuta della Sua Rivelazione “le orecchie umane hanno avuto il privilegio di udire quel che

Colui Che conversò con Dio udì sul Sinai”.

112. Sinai ¶ 80

Il monte sul quale Iddio rivelò la Legge a Mosè.

113. lo Spirito di Dio ¶ 80

È uno dei titoli usato negli Scritti Islamici e Bahá’í per indicare Gesù Cristo.

114. Carmelo... Sion ¶ 80

Il Carmelo, la “Vigna di Dio”, è un monte della Terra Santa sul quale si trovano il Mausoleo

del Báb e la sede del centro amministrativo mondiale della Fede.

Sion è un colle gerosolimitano, tradizionale luogo della tomba del re Davide e simbolo di

Gerusalemme in quanto Città Santa.

115. l’Arca Cremisi ¶ 84

L’“Arca Cremisi” è un riferimento alla Causa di Bahá’u’lláh. I Suoi seguaci sono chiamati

compagni dell’Arca Cremisi”, lodati dal Báb nel Qayyúmu’l-Asmá’.

align=left>116. O Imperatore d’Austria! Colui che è l’Alba della Luce di Dio dimorava nella prigione di

‘Akká al tempo in cui ti recasti a visitare la moschea Al-Aqá. ¶ 85

Francesco Giuseppe (Franz Josef, 1830-1916), Imperatore d’Austria e Re d’Ungheria, si recò

in pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1869. Mentre si trovava in Terra Santa si lasciò sfuggire

l’opportunità di informarsi su Bahá’u’lláh Che a quel tempo era prigioniero in ‘Akká (Acri).

La moschea Al-Aqá, alla lettera la moschea “Più Remota”, è menzionata nel Corano ed è

stata identificata con il la Montagna del Tempio a Gerusalemme.

117. O Re di Berlino! ¶ 86

IL KITÁB-I-AQDAS 112

size=3>

Il Kaiser Guglielmo I (Wilhelm Friedrich Ludwig, 1797-1888), settimo re di Prussia, fu acclamato

primo Imperatore di Germania a Versailles in Francia nel gennaio 1871, dopo la vittoria della

Germania sulla Francia nella Guerra Franco-Prussiana.

118. colui il cui potere trascendeva il tuo e il cui rango superava il tuo ¶ 86

È un riferimento a Napoleone III (1808-1873), Imperatore dei Francesi, considerato da molti

storici il più eminente monarca occidentale dei suoi tempi.

Bahá’u’lláh indirizzò a Napoleone III due Tavole. Nella seconda profetizzò chiaramente che

il regno di Napoleone sarebbe stato “gettato nel disordine”, che il suo “impero sfuggirà” dalle sue

mani e che il suo popolo avrebbe sperimentato grandi “sommosse”.

Nel giro di un anno, Napoleone III subì una clamorosa sconfitta per mano del Kaiser Guglielmo

I, nella battaglia di Sedan nel 1870. Andò in esilio in Inghilterra, dove morì tre anni dopo.

119. O popolo di Costantinopoli! ¶ 89

Il vocabolo qui tradotto “Costantinopoli” è nell’originale “Ar-Rúm” ossia “Roma”. Nel Medio

Oriente questo vocabolo è stato generalmente usato per indicare dapprima Costantinopoli e

l’Impero Romano d’Oriente, successivamente la città di Bisanzio e il suo impero e infine l’Impero

Ottomano.

120. O Luogo situato sulle sponde dei due mari! ¶ 89

È un riferimento a Costantinopoli, chiamata ora Istanbul. Situata sul Bosforo, lo stretto lungo

circa 31 chilometri che collega il Mar Nero e il Mare di Marmara, è la più grande città e il massimo

porto della Turchia.

Costantinopoli fu capitale dell’Impero ottomano dal 1453 al 1922. Durante il soggiorno di

align=left>Bahá’u’lláh nella città, era sul trono il dispotico sultano ‘Abdu’l-’Azíz. I Sultani ottomani erano anche

Califfi, la suprema autorità dell’Islam Sunnita. Bahá’u’lláh previde la caduta del Califfato, che

fu abrogato nel 1924.

121. O rive del Reno! ¶ 90

In una Tavola che scrisse prima della prima Guerra Mondiale (1914-1918), ‘Abdu’l-Bahá

spiega che quando diceva di aver veduto le rive del Reno “coperte di sangue” Bahá’u’lláh Si riferiva

alla Guerra Franco-Prussiana (1870-1871) e ad altre sofferenze che sarebbero sopravvenute.

In Dio passa nel mondo Shoghi Effendi afferma che “i termini di un trattato straordinariamente

duro” imposto alla Germania dopo la sua disfatta nella prima Guerra Mondiale “provocarono i

"lamenti [di Berlino]" funestamente profetizzati mezzo secolo prima”.

122. O Terra di Tá ¶ 91

IL KITÁB-I-AQDAS 113

“Tá” è la lettera iniziale di Teheran, capitale dell’Iran. Bahá’u’lláh ha spesso preferito indicare

il nome di alcuni luoghi citando la loro lettera iniziale. Secondo il sistema di calcolo abjad, il valore

numerico di Tá è nove, che equivale al valore numerico del nome Bahá.

123. in te nacque la Manifestazione della Sua Gloria ¶ 92

È un riferimento alla nascita di Bahá’u’lláh a Teheran il 12 novembre 1817.

124. O Terra di Khá! ¶ 94

È un riferimento alla provincia iraniana del Khurásán e alla zona circostante, che comprende

la città di ‘Ishqábád (Ashkhabad).

125. Se una persona acquisisce cento mithqál d’oro, diciannove sono di Dio e a Lui devono essere

resi ¶ 97

Questo versetto istituisce l’uqúqu’lláh, il Diritto di Dio, l’offerta di una parte fissa del valore

dei possedimenti dei credenti. Questa offerta era presentata a Bahá’u’lláh, in quanto Manifestazione

di Dio e poi, dopo la Sua Ascensione, ad ‘Abdu’l-Bahá, in quanto Centro del Patto. Nelle Sue

Ultime Volontà e Testamento ‘Abdu’l-Bahá previde che l’uqúqu’lláh fosse offerto “tramite il Custode

della Causa di Dio”. Non essendoci ora un Custode, esso è offerto tramite la Casa Universale

di Giustizia nelle sue qualità di Capo della Fede. Questo fondo è usato per la promozione della Fede

di Dio e dei suoi interessi nonché per vari scopi filantropici. L’offerta dell’uqúqu’lláh è un obbligo

spirituale, il cui assolvimento è stato lasciato alla coscienza di ciascun Bahá’í. Mentre è possibile ricordare

alla comunità gli obblighi di questa legge, non è possibile rivolgersi personalmente a un credente

perché paghi l’uqúqu’lláh.

La legge è ulteriormente elaborata in alcune voci di Domande e Risposte. Il pagamento

dell’uqúqu’lláh è basato sul calcolo del valore dei beni personali. Chi ha beni di valore eguale ad

almeno diciannove mithqál d’oro (D&R 8) ha l’obbligo spirituale di pagare una sola volta il diciannove

per cento del totale, come uqúqu’lláh (D&R 89). In seguito, ogni qual volta le sue entrate,

dopo che siano state pagate tutte le spese, incrementano il valore dei suoi possedimenti di almeno diciannove

mithqál d’oro, deve pagare il diciannove per cento dell’incremento, e così via per ogni ulteriore

aumento (D&R 8, 90).

Certe categorie di possedimenti, come la residenza, sono esenti dal pagamento

dell’uqúqu’lláh (D&R 8, 42, 95) e sono stati formulati alcuni provvedimenti specifici che prevedono

l’eventualità di perdite economiche (D&R 44, 45), di investimenti infruttiferi (D&R 102) e di

pagamento dell’uqúq in caso di morte (D&R 9, 69, 80) (per quest’ultimo caso vedi nota 47).

Ampi stralci di alcune Tavole, di Domande e Risposte e di altri Scritti riguardanti il significato

align=left>spirituale dell’
uqúqu’lláh e i dettagli della sua applicazione sono stati pubblicati in una compilazione

intitolata uqúqu’lláh.

126. Varie petizioni sono giunte dai credenti dinanzi al Nostro trono, riguardo le leggi di Dio...

Di conseguenza, abbiamo rivelato questa Santa Tavola e l’abbiamo abbigliata con il manto

della Sua Legge, caso mai le genti si attengano ai comandamenti del loro Signore. ¶ 98

IL KITÁB-I-AQDAS 114

Bahá’u’lláh afferma in una Tavola: “Per alcuni anni alla Più Santa Presenza giunsero petizioni

da varie terre imploranti le leggi di Dio, ma trattenemmo la Penna finché non fosse giunto il

tempo stabilito”. Soltanto vent’anni dopo la nascita della Sua Missione Profetica nel Síyáh-Chál di

Teheran Bahá’u’lláh rivelò il Kitáb-i-Aqdas, il Depositario delle leggi della Sua Dispensazione. E

anche dopo aver rivelato l’Aqdas, prima di mandarlo agli amici in Persia, Egli lo trattenne presso di

Sé per un certo periodo di tempo. Questo ritardo divinamente voluto nella rivelazione delle fondamentali

leggi di Dio per questa èra e la successiva graduale applicazione delle loro disposizioni illustrano

il principio della rivelazione progressiva che vale anche all’interno del ministero di ciascun

Profeta.

127. Luogo cremisi ¶ 100

È un riferimento alla città-prigione di ‘Akká. Negli Scritti Bahá’í il termine “cremisi” è usato

con parecchi significati allegorici e simbolici (vedi anche nota 115).

128. il Sadratu’l-Muntahá ¶ 100

align=left>Alla lettera “l’Albero di Loto dell’estremo limite”, tradotto da Shoghi Effendi “l’Albero oltre

il quale non si passa”. Nell’Islam il termine è usato, per esempio nei racconti del Viaggio Notturno

di Mu size=3>ḥammad, come simbolo per indicare il punto dei cieli oltre il quale né uomini né angeli possono

andare nel loro avvicinamento a Dio e pertanto per delimitare i confini del sapere divino rivelato

all’uomo. Quindi negli Scritti Bahá’í è spesso usato per indicare la Manifestazione di Dio (vedi anche

nota 164).

129. il Libro Primigenio ¶ 103

Il termine “Libro Primigenio” è generalmente usato per indicare il Libro centrale di una Dispensazione

religiosa. Nel Corano e negli Hadíth islamici, il termine è usato per descrivere il Corano.

Nella Dispensazione Bábí, il Libro Primigenio è il Bayán e nella Dispensazione Bahá’í è il Kitáb-

i-Aqdas. Inoltre, il Custode in una lettera scritta a suo nome ha affermato che questo concetto

può anche essere usato come “termine collettivo per indicare il complesso degli Insegnamenti rivelati

da Bahá’u’lláh”. Infine il termine è usato in senso lato per significare il Depositario Divino della

Rivelazione.

130. Chi interpreta ciò che è stato inviato dal cielo della Rivelazione e ne altera l’evidente significato

¶ 105

In molte Tavole, Bahá’u’lláh enuncia la differenza fra versetti allegorici, che sono passibili di

interpretazione, e versetti relativi a temi come leggi e ordinanze, culto e osservanze religiose, i cui

significati sono evidenti e che esigono obbedienza da parte dei credenti.

Come è spiegato nelle note 145 e 184, Bahá’u’lláh designò Suo Successore e Interprete dei

Suoi Insegnamenti il Figlio maggiore ‘Abdu’l-Bahá. ‘Abdu’l-Bahá a Sua volta designò il nipote più

anziano, Shoghi Effendi, a succederGli come interprete del Testo sacro e Custode della Causa. Le interpretazioni

di ‘Abdu’l-Bahá e di Shoghi Effendi sono considerate ispirate da Dio e sono vincolanti

per i Bahá’í.

IL KITÁB-I-AQDAS 115

L’esistenza di interpretazioni autorevoli non preclude la possibilità che gli individui si dedichino

allo studio degli Insegnamenti e giungano a interpretazioni o comprensioni personali. Ma negli

Scritti Bahá’í si fa una netta distinzione fra interpretazioni autorevoli e la comprensione cui ogni individuo

perviene studiando gli Insegnamenti. Le interpretazioni personali basate sulla comprensione

individuale degli Insegnamenti costituiscono il frutto della facoltà razionale dell’uomo e possono sicuramente

contribuire a una maggiore comprensione della Fede. Ma tali opinioni mancano di autorevolezza.

Nel presentare le proprie idee personali, gli individui sono invitati a non mettere da parte

l’autorità delle parole rivelate, a non negare o contrastare le interpretazioni autorevoli e a non impegnarsi

in controversie; devono invece offrire i loro pensieri come un contributo al sapere, spiegando

che si tratta di opinioni esclusivamente personali.

131. Guardatevi dall’accostarvi alle vasche pubbliche dei bagni persiani ¶ 106

Bahá’u’lláh proibisce l’uso delle vasche che si trovano nei tradizionali bagni pubblici persiani.

In questi bagni era costume che molte persone si lavassero insieme nella stessa vasca e che

l’acqua fosse cambiata poco frequentemente. Di conseguenza, l’acqua era torbida, sporca e malsana

e aveva uno sgradevolissimo fetore.

132. Evitate altresì le maleodoranti vasche nei cortili delle case persiane ¶ 106

In Persia nei cortili di molte case c’era una vasca che serviva come riserva d’acqua per pulizie,

lavaggi e altri usi domestici. L’acqua delle vasche, che era stagnante e non veniva cambiata per

intere settimane, tendeva ad assumere un odore molto spiacevole.

133. Vi è proibito sposare la moglie di vostro padre. ¶ 107

Il matrimonio con la matrigna è qui categoricamente proibito Questa proibizione vale anche

per il matrimonio con il patrigno. Là dove Bahá’u’lláh ha formulato una legge fra uomo e donna,

questa vale mutatis mutandis anche fra donna e uomo a meno che il contesto non lo renda impossibile.

‘Abdu’l-Bahá e Shoghi Effendi confermano che, sebbene le matrigne siano l’unica categoria

di familiari menzionata nel testo, ciò non significa che tutte le altre unioni in seno alla famiglia siano

permesse. Bahá’u’lláh afferma che spetta alla Casa Universale di Giustizia legiferare “quanto alla legittimità

o meno di sposare i propri parenti” (D&R 50). ‘Abdu’l-Bahá ha scritto che quanto meno

stretto è il legame di sangue fra la coppia, tanto è meglio, poiché tali matrimoni sono la base del benessere

fisico dell’umanità e apportatori di amicizia fra gli uomini.

134. il tema dei ragazzi ¶ 107

Nell’originale arabo, in questo contesto, il vocabolo qui tradotto “ragazzi” implica la pederastia.

Shoghi Effendi ha interpretato questo accenno come una proibizione di tutti i rapporti omosessuali.

Gli insegnamenti bahá’í sulla moralità sessuale si fondano sul matrimonio e sulla famiglia

come solida base dell’intera struttura della società umana e sono designati a proteggere e rafforzare

quell’istituzione divina. Perciò la legge bahá’í limita i rapporti sessuali leciti a quelli fra un uomo e

la donna con la quale è sposato.

IL KITÁB-I-AQDAS 116

In una lettera scritta a nome di Shoghi Effendi, si afferma:

È un errore permettere che l’amore fra persone dello stesso sesso, per quanto devoto e bello

possa essere, trovi espressione in atti sessuali. Non è una giustificazione valida dire che è ideale.

Bahá’u’lláh proibisce realmente ogni genere di immoralità e tali Egli considera i rapporti

omosessuali, oltre ad essere contro natura. Essere afflitti in questo modo è un grave peso

per un’anima coscienziosa. Ma con il consiglio e l’aiuto dei medici, con uno sforzo vigoroso

e deciso e con la preghiera un’anima può superare questa menomazione.

Bahá’u’lláh dispone che la Casa Universale di Giustizia decida, le pene dell’adulterio e della

sodomia, a seconda dell’entità della trasgressione (D&R 49).

135. A nessuno è permesso borbottare versetti sacri sotto gli occhi della gente camminando per

la strada o per il mercato ¶ 108

È un’allusione all’usanza di certi preti e capi religiosi di precedenti Dispensazioni i quali, per

ipocrisia e affettazione e per ottenere il plauso dei seguaci, borbottavano ostentatamente preghiere in

pubblico in segno di devozione. Bahá’u’lláh proibisce questo comportamento e sottolinea

l’importanza dell’umiltà e della genuina devozione a Dio.

136. È stato ingiunto che tutti scrivano un testamento. ¶ 109

Secondo gli Insegnamenti di Bahá’u’lláh ogni persona ha il dovere di scrivere le ultime volontà

e il testamento ed è libera di disporre del proprio patrimonio come vuole (vedi nota 38).

Bahá’u’lláh afferma che nel redigere il testamento “ognuno ha piena giurisdizione sulle proprie

align=left>proprietà”, poiché Dio ha permesso agli individui di “fare qualunque cosa voglia di quanto gli

ha elargito” (D&R 69). Nel Kitáb-i-Aqdas sono enunciati i provvedimenti per la distribuzione

dell’asse ereditario ab intestato (vedi note 38-48).

137. il Più Grande Nome ¶ 109

Come è stato spiegato nella nota 33, il Più Grande Nome di Dio può assumere varie forme,

tutte basate sulla parola “Bahá”. I Bahá’í in Oriente hanno applicato questa ingiunzione dell’Aqdas

aprendo i testamenti con frasi come “O Gloria del Gloriosissimo”, “Nel Nome di Dio, il Gloriosissimo”

o “Egli è il Gloriosissimo” e simili.

138. Tutte le Feste hanno conseguito il loro coronamento nelle due Più Grandi Festività e nelle

altre due che cadono nelle due giornate gemelle ¶ 110

Questo passo istituisce quattro grandi festività dell’anno bahá’í. Quelle designate da Bahá’u’lláh

le “due Più Grandi Festività” sono, la prima, la Festività di Riván, che commemora la

Dichiarazione della Missione Profetica di Bahá’u’lláh nel Giardino di Riván a Bagdad nel corso di

dodici giorni fra aprile e maggio 1863 e da Lui definita la “Regina delle Festività” e, la seconda, la

Dichiarazione del Báb che ebbe luogo a Shíráz nel maggio 1844. Il primo, il nono e il dodicesimo

giorno della Festività di Riván sono Giorni Santi (D&R 1) come il giorno della Dichiarazione del

Báb.

IL KITÁB-I-AQDAS 117

Le “altre due Feste” sono gli anniversari della nascita di Bahá’u’lláh e di quella del Báb. Nel

calendario lunare musulmano esse cadono in due giorni consecutivi, la nascita di Bahá’u’lláh il due

del mese di Muarram 1233 A.H. (12 novembre 1817) e la nascita del Báb il 1° dello steso mese del

1235 A.H. (20 ottobre 1819). Pertanto esse sono chiamate “Genetliaci gemelli” e Bahá’u’lláh afferma

che agli occhi di Dio queste due giornate sono contate come se fossero una sola (D&R 2). Egli

afferma che, se cadono durante il mese del digiuno, il comandamento di digiunare non vale quel

giorno (D&R 36). Dato che il calendario bahá’í è un calendario solare (vedi note 26 e 147), spetta alla

Casa Universale di Giustizia decidere se i Santi Genetliaci Gemelli debbano essere celebrati su

base solare o lunare.

size=3>

139. nel primo giorno del mese di Bahá ¶ 111

Nel calendario bahá’í il primo mese dell’anno e il primo giorno del mese sono chiamati “Bahá”.

Il giorno di Bahá del mese di Bahá è pertanto il Capodanno bahá’í, Naw-Rúz, che è stato ordinato

dal Báb come festività e qui confermato da Bahá’u’lláh (vedi note 26 e 147).

Oltre ai sette Giorni Sacri ordinati in questi passi del Kitáb-i-Aqdas, ai tempi di Bahá’u’lláh

si commemorava come Giorno Sacro anche l’Anniversario del Martirio del Báb e, come corollario,

‘Abdu’l-Bahá aggiunse l’osservanza dell’Ascensione di Bahá’u’lláh, per un totale di nove Giorni

Sacri. Altri due anniversari che sono osservati, ma durante i quali il lavoro non è sospeso, sono il

Giorno del Patto e l’anniversario del Trapasso di ‘Abdu’l-Bahá. Vedi The Bahá’í World, vol. XVIII,

sezione sul calendario bahá’í.

140. In verità, la Più Grande Festività è la regina delle Festività ¶ 112

È un riferimento alla Festività di Riván (vedi note 107 e 138).

141. Dio ha precedentemente imposto a ciascuno dei credenti il dovere di offrire dinanzi al Nostro

trono preziosissimi doni dai propri possedimenti. Ora... li abbiamo dispensati da questo

obbligo. ¶ 114

align=left>Questo passo abroga un provvedimento del Bayán che decretava che tutti gli oggetti unici nel

loro genere dovessero essere rimessi a Colui Che Dio manifesterà, quando fosse apparso. Il Báb

spiegò che, essendo la Manifestazione di Dio incomparabile, tutte le cose uniche nel loro genere dovevano

a buon diritto esserGli riservate, a meno che Egli non avesse decretato altrimenti.

142. all’alba ¶ 115

Quanto al partecipare alla preghiera all’alba nel Mashriqu’l-Adhkár, la Casa di Culto bahá’í,

Bahá’u’lláh ha spiegato che, sebbene l’orario specificato nel Libro di Dio sia “all’alba”, qualsiasi

orario è accettabile dai “primi albori del giorno, fra l’alba e l’aurora oppure fino a due ore dopo

l’aurora” (D&R 15).

143. Queste Tavole sono abbellite con il suggello di Colui Che fa apparire l’aurora, Che alza la

voce fra cieli e terra. ¶ 117

IL KITÁB-I-AQDAS 118

Bahá’u’lláh afferma ripetutamente l’assoluta integrità dei Suoi Scritti in quanto Parola di

Dio. Inoltre alcune delle Sue Tavole portano l’impronta di uno dei Suoi sigilli. The Bahá’í World,

vol. V, p. 4, riporta una fotografia di alcuni dei sigilli di Bahá’u’lláh.

144. È inammissibile che un uomo, dotato di ragione, consumi ciò che gliela carpisce. ¶ 119

Negli Scritti Bahá’í vi sono molti passi che proibiscono l’uso del vino e di altre bevande inebrianti

e che ne descrivono gli effetti deleteri sull’individuo. In una delle Sue Tavole, Bahá’u’lláh afferma:

Attenti a non barattare il Vino di Dio con il vostro, perché esso intontisce la mente e distoglie

i visi dal Sembiante di Dio, il Gloriosissimo, l’Impareggiabile, l’Inaccessibile. Non accostatevi

align=left>ad esso, poiché vi è stato proibito per decreto di Dio, l’Eccelso, l’Onnipotente.

‘Abdu’l-Bahá spiega che l’Aqdas proibisce “bevande leggere e forti” e afferma che la ragione

per cui le bevande alcoliche sono state proibite è che “l’alcool travia la mente ed è causa di indebolimento

del corpo”.

Shoghi Effendi, in alcune lettere scritte a suo nome, afferma che questa proibizione include il

consumo non solo del vino ma di “tutto ciò che sconvolge la mente” e spiega che l’uso dell’alcool è

permesso solo quando faccia parte di un trattamento medico somministrato “per consiglio di un medico

competente e coscienzioso, che potrebbe doverlo prescrivere per curare una particolare malattia”.

145. volgete il viso verso Colui Che Dio ha designato, Colui Che è germogliato da questo Antico

Ceppo. ¶ 121

Bahá’u’lláh qui allude al Suo Successore, ‘Abdu’l-Bahá, e invita i credenti a volgersi verso

di Lui. Nel Libro del Patto, le Sue Ultime Volontà e Testamento, Bahá’u’lláh spiega il significato di

questo versetto. Egli afferma: “L’oggetto di questo sacro versetto non è altri che il Più Possente

Ramo”. Il “Più Possente Ramo size=3>” è uno dei titoli che Bahá’u’lláh ha conferito ad ‘Abdu’l-Bahá (vedi

anche note 66 e 184).

146. Nel Bayán vi è stato proibito di farCi domande. ¶ 126

Il Báb ha proibito ai Suoi seguaci di fare domande a Colui Che Dio manifesterà (Bahá’u’lláh),

a meno che le loro domande non fossero presentate per iscritto e non vertessero su temi

degni del Suo eccelso stadio. Vedi Antologia dagli Scritti del Báb.

Bahá’u’lláh abroga questa proibizione del Báb. Egli invita i credenti a “chiedere ciò che...

occorre” loro e li ammonisce ad astenersi dal fare “domande oziose” come quelle che preoccupavano

align=left>“gli uomini dei tempi andati”.

147. Il numero dei mesi in un anno, stabilito nel Libro di Dio, è diciannove. ¶ 127

Secondo il calendario badí’, l’anno bahá’í consiste di diciannove mesi di diciannove giorni

ciascuno, con l’aggiunta di alcuni giorni intercalari (quattro negli anni ordinari e cinque in quelli bisestili)

fra il diciottesimo e il diciannovesimo mese per adattare il calendario all’anno solare. Il Báb

diede ai mesi i nomi di alcuni attributi di Dio. Il Capodanno bahá’í, Naw-Rúz, è determinato astroIL

KITÁB-I-AQDAS 119

nomicamente e coincide con l’equinozio di marzo (vedi nota 26). Per ulteriori dettagli, compresi i

nomi dei giorni della settimana e dei mesi, vedi size=3>The Bahá’í World, vol. XVIII, sezione sul calendario

bahá’í.

148. il primo è stato adornato con questo Nome che prende sotto la sua ombra l’intera creazione

¶ 127

Nel Bayán Persiano, il Báb conferì il nome “Bahá” al primo mese dell’anno (vedi nota 139).

149. Il Signore ha decretato che i defunti siano sepolti in bare ¶ 128

Nel Bayán, il Báb prescrisse che i defunti fossero sepolti in bare di cristallo o di pietra levigata.

Shoghi Effendi, in una lettera scritta a suo nome, spiega che il significato di questo provvedimento

era di mostrare rispetto verso il corpo umano “un tempo nobilitato dall’immortale anima

dell’uomo”.

In breve, la legge bahá’í sulla sepoltura dei defunti afferma che è proibito trasportare il corpo

per un viaggio di oltre un’ora dal luogo della morte; che il corpo dev’essere avvolto in un sudario di

seta o di cotone e che in un dito dev’essere infilato un anello che porti l’iscrizione: “Sono venuto da

Dio e a Lui ritorno, distaccato da tutto tranne Lui, tenendomi stretto al Suo Nome, il Misericordioso,

il Compassionevole” e che la bara sia di cristallo, pietra o legno duro di buona qualità. È predisposta

una specifica Preghiera per i Defunti (vedi nota 10), da dire prima dell’inumazione. Come

‘Abdu’l-Bahá e il Custode affermano, questa legge preclude la cremazione dei defunti. La preghiera

formale e l’anello devono essere usati per coloro che hanno compiuto la maggiore età, cioè i 15 anni

(D&R 70).

Quanto al materiale di cui la bara dev’essere fatta, lo spirito della legge è che le bare siano

fatte di un materiale quanto più resistente possibile. Quindi la Casa Universale di Giustizia ha spiegato

che, oltre ai materiali specificati nell’Aqdas, non ci sono obiezioni all’uso del legno più duro

disponibile o del calcestruzzo per la cassa. Per il momento, i Bahá’í sono lasciati liberi di fare le loro

scelte a tal proposito.

150. il Punto del Bayán ¶ 129

Punto del Bayán” è uno dei titoli con cui il Báb faceva riferimento a Se Stesso.

151. che il defunto sia avvolto in cinque teli di seta o di cotone ¶ 130

Nel Bayán, il Báb ha specificato che il corpo del defunto sia avvolto in cinque teli di seta o

cotone. Bahá’u’lláh conferma questo provvedimento e aggiunge la clausola che per “coloro i cui

mezzi sono limitati basterà un unico telo di una di tali stoffe”.

Quando Gli chiesero se icinque teli” menzionati nella legge si riferissero a “cinque sudari a

tutta lunghezza” o alle “cinque pezze finora abitualmente usate”, Bahá’u’lláh rispose che si intendeva

l’uso di cinque pezzi” (D&R 56).

Quanto al modo in cui il corpo dev’essere avvolto, negli Scritti Bahá’í non si trova nulla che

definisca il modo in cui il corpo dev’essere avvolto, né quando si utilizzino “cinque pezzi” né quanIL

KITÁB-I-AQDAS 120

do si utilizzi “un unico telo”. Per il momento, i Bahá’í sono lasciati liberi di usare il loro giudizio a

tal proposito.

152. Vi è proibito trasportare la salma del defunto a una distanza superiore a un viaggio di

un’ora dalla città ¶ 130

L’intenzione di questo comandamento è di limitare la durata del viaggio a un’ora di tempo,

indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto per trasferire la salma fino alla tomba. Bahá’u’lláh

afferma che quanto prima il funerale avviene “tanto più la cosa è appropriata e bene accetta” (D&R

16).

Si può intendere che il luogo della morte comprenda la città o cittadina dove la persona decede

e perciò l’ora di viaggio può essere calcolata dai confini della città al luogo della sepoltura. Lo

spirito della legge di Bahá’u’lláh è che il defunto sia sepolto vicino al luogo del decesso.

153. Dio ha rimosso le restrizioni sui viaggi che erano state imposte nel Bayán. ¶ 131

Il Báb aveva decretato alcune restrizioni sui viaggi che dovevano rimanere in vigore fino

all’avvento del Promesso del Bayán, momento in cui i credenti erano sollecitati a partire, anche a

piedi, per incontrarLo, poiché il conseguimento della Sua presenza era il frutto e lo scopo della loro

stessa esistenza.

154. Ridate lustro alle Due Case nei Due Siti Santificati e agli altri luoghi nei quali è stato insediato

il trono del vostro Signore e magnificateli... ¶ 133

Bahá’u’lláh identifica le “due Case” come la Sua Casa a Bagdad, da Lui chiamata la “Più

Grande Casa” e la Casa del Báb a Shíráz, entrambe da Lui ordinate come luoghi di pellegrinaggio

(vedi D&R 29, 32 e nota 54).

Shoghi Effendi spiega che “gli altri luoghi nei quali è stato insediato il trono del vostro Signore

si riferisce ai luoghi dove la Persona della Manifestazione di Dio ha abitato. Bahá’u’lláh afferma

che “la gente delle zone dove essi si trovano può decidere di preservare ogni casa” dove Egli

abitò, “oppure una sola” (D&R 32). Le istituzioni bahá’í hanno identificato, documentato e, quando

è stato possibile, acquistato e restaurato alcuni dei luoghi storici associati alle Due Manifestazioni.

155. Badate che nulla di ciò che è stato registrato nel Libro v’impedisca di dare ascolto a questo

che è il Libro Vivente ¶ 134

Il “Libro” è la registrazione della Parola rivelata dalle Manifestazioni di Dio. “Libro Vivente size=3>”

è un riferimento alla Persona della Manifestazione.

Queste parole contengono un’allusione alla frase del Bayán Persiano sul “Libro Vivente”, che

il Báb identifica con Colui Che Dio manifesterà. In una Tavola Bahá’u’lláh afferma: “Il Libro di Dio

è stato inviato in forma di questo Giovane”.

In questo versetto e poi nel paragrafo 168 dell’Aqdas, Bahá’u’lláh accenna a Se Stesso come

Libro Vivente”. Egli avverte i “seguaci di ogni altra Fede” di non cercarenei loro Libri Sacri ragioni

per rifiutare le parole del “Libro Vivente”. Ammonisce la gente di non permettere che ciò che

IL KITÁB-I-AQDAS 121

è stato registrato nel “Libro” impedisca loro di riconoscere il Suo Stadio e di attenersi saldamente a

ciò che si trova in questa nuova Rivelazione.

156. omaggio a questa Rivelazione, dalla Penna di Colui Che fu il Mio Araldo ¶ 135

L’“omaggio” che Bahá’u’lláh cita in questo passo è nel Bayán Arabo.

157. “In verità, la Qiblih è Colui Che Dio manifesterà; dovunque Egli Si muova, essa si muove,

finché Egli non giungerà al riposo”. ¶ 137

Per una discussione di questo versetto vedi note 7 e 8.

158. È illecito congiungersi in matrimonio con chi non sia credente nel Bayán. Se una sola delle

due parti abbraccia questa Causa, i suoi possedimenti diventano illeciti all’altra ¶ 139

Il passo del Bayán che Bahá’u’lláh qui cita attira l’attenzione dei credenti sull’imminenza

della venuta di “Colui Che Dio manifesterà”. La proibizione di sposare un non Bábí e il provvedimento

in base al quale le proprietà di chi, marito o moglie, abbia abbracciato la Fede non possano

passare legalmente al coniuge non Bábí sono stati esplicitamente tenuti in sospeso dal Báb e successivamente

abrogati da Bahá’u’lláh prima che potessero essere messi in atto. Bahá’u’lláh nel citare

questa legge fa notare che, rivelandola, il Báb aveva chiaramente previsto che la Causa di Bahá’u’lláh

sarebbe giunta alla notorietà prima di quella del Báb Stesso.

In Dio passa nel mondo Shoghi Effendi fa notare che il Bayán “deve essere considerato principalmente

un inno al Promesso piuttosto che un codice di leggi e ordinanze destinato a essere una

guida permanente per future generazioni”. “Volutamente severo nelle leggi e nelle regole che imponeva”

egli prosegue “rivoluzionario nei principi che istillava, designato a risvegliare da un millenario

torpore il clero e il popolo e a infliggere un colpo repentino e mortale a istituzioni corrotte e invecchiate,

esso proclamò, con le sue drastiche leggi, l’avvento del Giorno atteso, il Giorno in cui "il

Chiamante chiamerà per una dura bisogna", in cui "abbatterà qualsiasi cosa vi sia stata prima di Lui,

come l’Apostolo di Dio ha abbattuto gli usi di coloro che L’anno preceduto” (vedi anche nota 109).

159. Il Punto del Bayán ¶ 140

Uno dei titoli del Báb.

160. In verità, non v’è altro Dio che Me ¶ 143

Gli Scritti Bahá’í contengono molti passi che illustrano la natura della Manifestazione e il

Suo rapporto con Dio. Bahá’u’lláh evidenzia l’unicità e la trascendenza della Divinità. Egli spiega

che “siccome non può esservi nessun legame di diretta comunicazione per unire l’unico vero Iddio

alla Sua creazione” Dio ordina che “in ogni epoca ed in ogni dispensazione un’anima pura e senza

macchia si manifesti nei regni della terra e del cielo”. Questo “Essere... misterioso ed etereo”, la

Manifestazione di Dio, ha una natura umana che appartiene al “mondo della materia” e una natura

spirituale “nata dalla sostanza di Dio Stesso”. Egli è anche dotato di “un doppio stadio”:

IL KITÁB-I-AQDAS 122

Il primo stadio relativo alla Sua intima realtà Lo rappresenta come Uno la Cui voce è la voce

di Dio Stesso... Il secondo stadio è quello umano, illustrato dai seguenti versetti: “Io non

sono che un uomo come voi”. “Dì: Lode al mio Signore! Sono Io, un apostolo, più di un uomo?

Bahá’u’lláh afferma anche che, nel regno dello spirito, v’è un’“essenziale unità” fra tutte le

Manifestazioni di Dio. Tutte loro rivelano la “Bellezza di Dio”, manifestano i Suoi nomi e attributi e

proferiscono la Sua Rivelazione. A questo proposito, afferma:

Se una delle Manifestazioni universali di Dio dichiarasse: “Sono Dio”, direbbe esattamente

la verità senza dare adito a dubbi. Poiché è stato ripetutamente dimostrato che con la loro

Rivelazione, i loro attributi e nomi, appaiono nel mondo la Rivelazione, il nome e gli attributi

di Dio.

Mentre le Manifestazioni rivelano i nomi e gli attributi di Dio e sono gli strumenti attraverso

i quali l’umanità ha accesso alla conoscenza di Dio e della Sua Rivelazione, Shoghi Effendi afferma

che le Manifestazioni non sono da “identificarsi... come quella invisibile Realtà, l’Essenza stessa

della Divinità”. A proposito di Bahá’u’lláh, il Custode scrisse che il “tempio umano fatto veicolo di

una Rivelazione così formidabile” non dev’essere identificato con la “Realtà” di Dio.

Quanto all’unicità dello stadio di Bahá’u’lláh e alla grandezza della Sua Rivelazione, Shoghi

Effendi afferma che le frasi profetiche sul “Giorno di Dio” che si trovano nelle Sacre Scritture delle

Dispensazioni del passato sono adempiute dall’avvento di Bahá’u’lláh:

Per Israele Egli era nientemeno che l’incarnazione del “Padre Eterno”, il “Signore degli Eserciti”

align=left>sceso “con diecimila santi”, per la Cristianità Cristo ritornato “nella gloria del Padre”,

per l’Islam sciita il ritorno dell’Imám usayn, per l’Islam sunnita la discesa dello “Spirito di

Dio” (Gesù Cristo), per gli Zoroastriani il promesso Sháh-Bahrám, per gli Indù la reincarnazione

di Krishna, per i Buddhisti il quinto Buddha.

Bahá’u’lláh descrive lo stadio della “Divinità” che Egli condivide con tutte le Manifestazioni

di Dio come

... lo stadio del morire a se stessi e del vivere in Dio. Divinità, ogni qual volta la menziono,

significa la mia completa e assoluta rinunzia. È lo stadio in cui non ho controllo né sulla mia

felicità, né sulla mia sventura, né sulla mia vita, né sulla mia resurrezione.

E quanto al Suo rapporto con Dio attesta:

Quando contemplo, o mio Dio, la relazione che mi lega a Te, sono spinto a proclamare a tutte

le cose create “in verità Io sono Dio”; e quando considero il mio essere, ecco, lo trovo più

grezzo della creta!

161. il pagamento dello Zakát ¶ 146

Lo Zakát è menzionato nel Corano come una regolare beneficenza vincolante per i Musulmani.

Nel corso del tempo il concetto si trasformò in una forma di decima che imponeva l’obbligo di

versare, per l’assistenza dei poveri, per vari scopi benefici e per aiutare la Fede di Dio, una parte fissa

di certe categorie di reddito, oltre determinati limiti. Il limite dell’esenzione, così come la percentuale

da pagare sulla parte tassabile, variavano per differenti articoli.

Bahá’u’lláh afferma che la legge bahá’í dello Zakát segue “ciò che è stato rivelato nel Corano

(D&R 107). La Casa Universale di Giustizia dovrà spiegare in futuro alcuni punti, come i limiti

IL KITÁB-I-AQDAS 123

delle esenzioni, le categorie di reddito interessate, la frequenza dei pagamenti e la scala dei tassi per

le varie categorie di Zakát, che non sono menzionati nel Corano. Shoghi Effendi ha indicato che in

attesa di tale legislazione i credenti devono contribuire regolarmente al Fondo Bahá’í secondo i mezzi

e le possibilità.

162. È illecito mendicare e proibito dare al mendicante. ¶ 147

In una Tavola ‘Abdu’l-Bahá spiega il significato di questo versetto. Egli afferma che la

size=3>mendicità è proibita e che è proibito anche dare l’elemosina a chi fa il mendicante di mestiere”.

Nella medesima Tavola rileva inoltre: “Lo scopo è quello di estirpare del tutto la mendicità. Ma se

una persona non è in grado di guadagnarsi da vivere, versa in grande miseria o diventa incapace,

allora i benestanti o i Rappresentanti hanno il dovere di fornirgli un appannaggio mensile per la

sussistenza... Per "Rappresentanti" s’intendono i rappresentanti del popolo, vale a dire i membri

della Casa di Giustizia”.

La proibizione di dare l’elemosina ai mendicanti non impedisce che individui e Assemblee

Spirituali estendano assistenza economica ai poveri e ai bisognosi o diano loro la possibilità di acquisire

talenti che permettano loro di guadagnarsi da vivere (vedi nota 56).

163. Una multa... era stata precedentemente prescritta... per chiunque sia stato causa di tristezza

per un altro ¶ 148

align=left>Bahá’u’lláh abroga la legge del Bayán Persiano sul pagamento di una multa di riparazione

per aver causato tristezza al prossimo.

164. il sacro Albero di Loto ¶ 148

Sacro Albero di Loto” è un accenno al Sadratu’l-Muntahá, l’“Albero oltre il quale non si

passa” (vedi nota 128). È qui usato simbolicamente per indicare Bahá’u’lláh.

165. Recitate i versetti di Dio ogni mattina e sera. ¶ 149

Bahá’u’lláh afferma che il “requisito” essenziale per la recitazione dei “versetti di Dio” èla

brama e l’amore” del credente di “leggere la Parola di Dio” (D&R 68).

Quanto alla definizione di “ size=3>versetti di Dio”, Bahá’u’lláh afferma che significa “tutto ciò che

è stato inviato dal Firmamento dei Detti Divini”. Shoghi Effendi, in una lettera scritta a uno dei credenti

orientali, ha spiegato che il termine “versetti di Dio” non include gli scritti di ‘Abdu’l-Bahá; ha

indicato inoltre che il termine non è applicabile ai suoi scritti.

166. Vi è stato ingiunto di rinnovare la mobilia delle vostre case ogni qual volta sian trascorsi

diciannove anni ¶ 151

Bahá’u’lláh conferma l’ingiunzione del Bayán Arabo di rinnovare, ogni diciannove anni, la

mobilia di casa, a condizione che si sia in grado di farlo. ‘Abdu’l-Bahá collega questa ordinanza con

align=left>la promozione della raffinatezza e della pulizia. Egli spiega che lo scopo della legge è di far cambia
IL

KITÁB-I-AQDAS 124

re i mobili che siano diventati vecchi, che abbiano perso lustro e suscitino ripugnanza. La legge non

vale per cose come oggetti rari o preziosi, antichità o gioielleria.

167. Lavatevi i piedi ¶ 152

Nel Kitáb-i-Aqdas i credenti sono sollecitati a fare il bagno regolarmente, a indossare abiti

puliti e in genere a essere l’essenza della pulizia e della raffinatezza. La Sinossi e Codificazione, sezione

IV.D.3.y.i.-vii., sintetizza i provvedimenti relativi. Quanto a lavarsi i piedi, Bahá’u’lláh afferma

che è preferibile usare acqua tiepida; ma è permesso lavarli anche con acqua fredda (D&R 97).

168. Vi è stato proibito di servirvi di pulpiti. Chi desideri recitare per voi i versetti del suo Signore

sieda su una sedia posta su una predella ¶ 154

I precedenti di questi provvedimenti si trovano nel Bayán Persiano. Il Báb ha proibito di usare

pulpiti per la pronuncia di sermoni e la lettura dei Testi. Egli ha specificato invece che per permettere

a tutti di udire chiaramente la Parola di Dio si doveva sistemare la sedia dell’oratore su una piattaforma.

Commentando questa legge, ‘Abdu’l-Bahá e Shoghi Effendi hanno spiegato che nel Mashriqu’l-

Adhkár (dove è proibito tenere sermoni e possono essere lette solo le parole delle Sacre Scritture)

il lettore può stare in piedi o seduto e, all’occorrenza, per farsi sentire meglio può usare una bassa

piattaforma mobile, ma che i pulpiti non sono ammessi. In caso di riunioni in luoghi diversi dai Mashriqu’l-

Adhkár è anche permesso che il lettore o l’oratore, stando seduto o in piedi, si serva di una

piattaforma. In una delle Sue Tavole, ribadendo la proibizione di usare pulpiti in qualunque luogo,

‘Abdu’l-Bahá ha sottolineato che quando i Bahá’í pronunciano un discorso durante una riunione,

devono farlo in atteggiamento di massima umiltà e abnegazione.

169. gioco d’azzardo ¶ 155

Le attività incluse in questa proibizione non sono state descritte negli Scritti di Bahá’u’lláh.

Come sia ‘Abdu’l-Bahá sia Shoghi Effendi hanno indicato, spetta alla Casa Universale di Giustizia

specificarne i dettagli. A chi chiedeva se lotterie, scommesse su cose come corse di cavalli e partite

di calcio, la tombola eccetera, rientrino sotto la proibizione del gioco d’azzardo, la Casa Universale

di Giustizia ha indicato che i dettagli della questione saranno esaminati in futuro. Nel frattempo, le

Assemblee e i singoli sono invitati a non farne un problema e a lasciare la decisione alle coscienze

degli individui.

La Casa di giustizia ha disposto che non è decoroso incrementare i fondi per la Fede per mezzo

di lotterie, sorteggi e giochi d’azzardo.

170. l’uso dell’oppio... alcuna sostanza che induca pigrizia e torpore ¶ 155

La proibizione dell’uso dell’oppio è ribadita da Bahá’u’lláh nell’ultimo paragrafo del Kitábi-

Aqdas. A questo proposito, Shoghi Effendi afferma che fra i requisiti di una “vita casta e santa” vi

è una “completa astinenza... dall’oppio e da analoghe sostanze che diano assuefazione”. Eroina, hashish

e altri derivati della cannabis come la marijuana, così come fattori allucinogeni, quali l’LSD, il

peyote e simili sostanze, rientrano sotto questa proibizione.

IL KITÁB-I-AQDAS 125

‘Abdu’l-Bahá ha scritto:

Per quanto concerne l’oppio, si tratta di cosa abominevole ed esecranda e Dio ci protegga

dalla punizione ch’Egli infligge a chi ne usa. Il testo del Libro Santissimo lo proibisce nettamente

e ne stigmatizza l’uso, e la ragione dimostra che fumare oppio è una sorta di demenza,

mentre l’esperienza è lì ad attestare che coloro che ne fanno uso sono completamente

tagliati fuori dal regno umano. Possa Dio proteggere tutti dal perpetrare un’azione tanto orrenda

da porre in rovina il fondamento stesso di tutto ciò che è umano e da spodestare per

sempre dal suo rango chi la compie. Ché l’oppio si afferra all’anima sì che la coscienza si

spegne, si distrugge la mente, vengono corrose le percezioni. Muta il vivente in morto, estingue

il naturale fervore: nessun danno può immaginarsi maggiore di quel che l’oppio infligge.

Felici coloro che mai nemmeno l’anno nominato; ma pensa quanto sventurato è chi ne fa

uso!

O voi che amate Dio! Per quanto in questo ciclo dell’Onnipotente Iddio violenza e forza, costrizione

ed oppressione siano condannate, pure s’impone che si prevenga l’uso dell’oppio

con ogni mezzo, sì che per avventura l’umana progenie si salvi da questa che è la più tremenda

delle piaghe, altrimenti, calamità e tormento a chi vien meno al suo dovere verso il

suo Signore!

In una Tavola ‘Abdu’l-Bahá ha affermato dell’oppio: “tutti, chi ne fa uso, chi lo compra e chi

lo vende, sono privati della munificenza e della grazia di Dio”.

In un’altra Tavola ‘Abdu’l-Bahá ha scritto inoltre:

Quanto all’hashish, hai detto che alcuni Persiani si sono abituati a farne uso. Benevolo Iddio!

È la peggiore di tutte le sostanze tossiche e la sua proibizione è esplicitamente rivelata.

Il suo uso produce la disintegrazione del pensiero e il completo torpore dell’anima. Com’è

possibile che qualcuno cerchi il frutto dell’albero infernale e mangiandone sia portato a incarnare

le qualità di un mostro? Com’è possibile che qualcuno usi questa droga proibita e si

privi così delle benedizioni del Misericordiosissimo?

L’alcool logora la mente e sospinge l’uomo a commettere atti assurdi, ma quest’oppio,

quest’immondo frutto dell’albero infernale, e questo lurido hashish spengono la mente, congelano

lo spirito, pietrificano l’anima, devastano il corpo e lasciano l’uomo frustrato e perduto.

Si deve notare che la proibizione or ora citata di assumere certi tipi di droga non ne vieta

l’uso quando esso sia prescritto da medici qualificati nel contesto di un trattamento medico.

171. il “mistero del Grande Capovolgimento nel Segno del Sovrano” ¶ 157

Shaykh Amad-i-Asá’í (1753-1831), fondatore della Scuola Shaykhí, il primo dei “due luminari

che precorsero l’avvento della Fede del Báb”, profetizzò che all’apparizione del Promesso

tutte le cose sarebbero state capovolte, gli ultimi sarebbero stati i primi, i primi gli ultimi. Bahá’u’lláh

menziona in una delle Sue Tavole il “simbolo e [l’] allusione” del “ size=3>mistero del Grande

Capovolgimento nel Segno del Sovrano”. Egli afferma: “Con questo capovolgimento Egli ha umiliato

chi era esaltato e esaltato chi era umiliato” e ricorda che “nei giorni di Gesù, coloro che erano illustri

per il loro sapere, gli uomini di lettere e di religione Lo negarono, mentre umili pescatori si

align=left>affrettarono a farsi ammettere nel Regno
” (vedi anche nota 172). Per ulteriori informazioni su

Shaykh Amad-i-Asá’í vedi Gli Araldi dell’Aurora, capitoli I e X.

IL KITÁB-I-AQDAS 126

172. il “Sei” suscitato in virtù di questa “Eretta Alif” ¶ 157

Shaykh Amad-i-Asá’í ha dato grande rilievo nei suoi scritti alla lettera araba “Váv”. Negli

Araldi dell’Aurora, Nabíl afferma che questa lettera “simboleggiava per il Báb l’avvento di un nuovo

ciclo della Rivelazione Divina; ad essa accennò poi Bahá’u’lláh nel "Kitáb-i-Aqdas" in passi come

"il mistero del Grande Capovolgimento" e "il Segno del Sovrano"”.

Il nome della lettera “Váv” consiste di tre lettere: Váv, Alif, Váv. Secondo il conteggio abjad,

il valore numerico di queste lettere è 6, 1 e 6 rispettivamente. Shoghi Effendi in una lettera scritta a

suo nome a un credente orientale, fornisce un’interpretazione di questo versetto dell’Aqdas. Egli afferma

che “eretta Alif si riferisce all’avvento del Báb. La prima lettera che precede l’Alif, che ha un

valore di sei, è il simbolo di precedenti Dispensazioni e Manifestazioni anteriori al Báb, mentre la

terza lettera, il cui valore numerico è ancora sei, sta per la suprema Rivelazione di Bahá’u’lláh che fu

manifestata dopo l’Alif.

173. Vi è stato proibito portare armi a meno che non sia indispensabile ¶ 159

Bahá’u’lláh conferma un’ingiunzione contenuta nel Bayán secondo la quale è illegale portare

armi, a meno che non sia necessario farlo. Quanto alle circostanze nelle quali può essere “indispensabile

portare armi, ‘Abdu’l-Bahá lo permette ai credenti per scopi di difesa personale in circostanze

di pericolo. Shoghi Effendi in una lettera scritta a suo nome ha altresì indicato che, in casi di emergenza,

quando non sia disponibile una forza legale alla quale fare appello, i Bahá’í sono giustificati

a difendere la propria vita. Vi sono altre situazioni nelle quali le armi sono necessarie e possono

essere legittimamente usate; per esempio, nei paesi dove si caccia per procurarsi il cibo e gli indumenti

e in certi sport come il tiro con l’arco, il tiro a segno e la scherma.

A livello sociale, il principio della sicurezza collettiva enunciato da Bahá’u’lláh (vedi Spigolature

dagli Scritti di Bahá’u’lláh, CXVII) ed elaborato da Shoghi Effendi (vedi le lettere del Custode

in L’Ordine Mondiale di Bahá’u’lláh) non presuppone l’abolizione dell’uso della forza, ma prescrive

“un sistema nel quale la Forza si faccia serva alla Giustizia” e che prevede l’esistenza di una

forza internazionale di pace che “tuteli l’unità organica dell’intera confederazione”. Nella Tavola di

Bishárát, Bahá’u’lláh esprime la speranza che “gli strumenti della guerra siano dappertutto trasformati

in mezzi di ricostruzione e fra gli uomini ogni lotta e confitto sian rimossi”.

Nella stessa Tavola Bahá’u’lláh sottolinea l’importanza dell’amicizia con i seguaci di tutte le

religioni; Egli afferma anche chela legge della guerra santa è stata cancellata dal Libro”.

174. e permesso di vestirvi di seta ¶ 159

Secondo l’usanza islamica, in genere era vietato che gli uomini vestissero in seta, fuorché in

tempi di guerra santa. Questa proibizione, che non era basata sui versetti del Corano, fu abrogata dal

Báb.

175. Il Signore vi ha dispensati... dalle restrizioni che in passato si applicavano agli indumenti

e alla foggia della barba. ¶ 159

Molte regole sugli indumenti ebbero origine dalle leggi e dalle usanze tradizionali delle religioni

del mondo. Per esempio, il clero sciita adottò l’uso di speciali copricapi e indumenti e, nel conIL

KITÁB-I-AQDAS 127

tempo, vietò alla gente di usare l’abbigliamento europeo. L’usanza islamica, nel suo desiderio di

emulare i costumi del Profeta, introdusse inoltre una serie di restrizioni quanto al taglio dei baffi e

alla lunghezza della barba.

Bahá’u’lláh abrogò quelle limitazioni sull’abbigliamento e sulla barba. Egli lascia tali questioni

alla “discrezione” personale e nello stesso tempo invita i credenti a non oltrepassare i limiti del

decoro e a usare moderazione in tutto ciò che riguarda gli indumenti.

176. O Terra di Káf e di Rá! ¶ 164

Káf e Rá sono le due prime consonanti di Kirmán, nome di una città e di una provincia

dell’Iran.

177. percepiamo ciò che segretamente e furtivamente da te promana. ¶ 164

Questo passo è un riferimento agli intrighi di un gruppo di Azalí, seguaci di Mírzá Ya

(vedi nota 190), associato alla città di Kirmán. Fra di loro vi erano Mullá Ja‘far, suo figlio Shaykh

align=left>A
mad-i-Rúí e Mírzá Áqá Khán-i-Kirmání (entrambi generi di Mírzá Yayá), nonché Mírzá

Amad-i-Kirmání. Essi non solo cercarono di indebolire la Fede, ma si immischiarono in intrighi politici

che culminarono nell’assassinio di Násiri’d-Dín Sháh.

178. Rammentate lo shaykh il cui nome era Muammad-ásan ¶ 166

size=3>

Shaykh Muammad-ásan, uno dei principali esponenti dell’Islam sciita, rifiutò il Báb. Autore

di voluminosi scritti di giurisprudenza sciita, si dice sia morto attorno al 1850.

Nabíl descrive negli Araldi dell’Aurora l’incontro avvenuto a Najaf fra Mullá ‘Alíy-i-

Bastámí, una delle Lettere del Vivente, e Shaykh Muammad-ásan. Durante quell’incontro, Mullá

‘Alí annunciò la manifestazione del Báb e magnificò la potenza della Sua Rivelazione. Per istigazione

dello shaykh, Mullá ‘Alí fu immediatamente dichiarato eretico ed espulso dall’assemblea. Fu processato,

trasferito a Istanbul e condannato ai lavori forzati.

179. un setacciatore di grano e orzo ¶ 166

È un’allusione a Mullá Muammad Ja’far Gandum-Pák-Kun, il primo che accettò la Fede del

Báb in Ifáhán. Egli è menzionato nel Bayán Persiano ed elogiato come uno che “indossò il manto

del discepolato”. Negli Araldi dell’Aurora, Nabíl descrive l’incondizionata accettazione del Messaggio

da parte del “setacciatore di grano” e la sua fervida difesa della nuova Rivelazione. Unitosi

alla schiera dei difensori del Forte di Shaykh abarsí, egli perì durante l’assedio.

180. Badate che la parola “Profeta” non vi allontani da questo Sommo Annuncio ¶ 167

Bahá’u’lláh ammonisce gli uomini di “intuito” di non permettere che le loro interpretazioni

delle Sacre Scritture impediscano loro di riconoscere la Manifestazione di Dio. I seguaci di tutte le

religioni hanno teso a consentire che la devozione al Fondatore li portasse a considerare la Sua Rivelazione

come la Parola di Dio definitiva e a negare la possibilità dell’apparizione di un Profeta successivo.

Così è successo nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam. Bahá’u’lláh nega la validità

IL KITÁB-I-AQDAS 128

del concetto della definitività sia delle Dispensazioni passate sia della Propria. Quanto ai Musulmani,

Egli scrive nel Kitáb-i-Íqán che “le genti del Corano... si son fatte offuscare la vista dalle parole

"Suggello dei Profeti"”, “hanno lasciato che... [ciò] oscurasse la loro comprensione e li privasse

della grazia di tutti i Suoi molteplici doni”. Egli afferma che “questo argomento è stato un’ardua

prova per tutta l’umanità” e depreca il destino di coloro che “attaccandosi a queste parole, hanno

negato fede a Colui Che ne è il vero Rivelatore”. Il Báb Si riferisce al medesimo tema quando ammonisce:

Non permettete che i nomi vi separino come un velo da Colui Che ne è il Signore, sia pure

il nome Profeta, perché quel nome non è altro che una creazione della Sua parola”.

181. qualunque riferimento a “Vicariato” non vi precluda la sovranità di Colui Che è il Vicario

di Dio ¶ 167

La parola qui tradotta “Vicariato” è nell’originale arabo “viláyat”, che ha una serie di significati

che comprendono “vicariato”, “custodiato”, “protettorato” e “successione”. È usato in relazione

a Dio, alla Sua Manifestazione o a coloro che sono i Successori nominati di una Manifestazione.

In questo versetto dell’Aqdas, Bahá’u’lláh ammonisce di non lasciarsi accecare da simili

concetti alla “sovranità size=3>” della nuova Manifestazione Divina, il vero “Vicario di Dio”.

182. Rammentate Karím ¶ 170

Hájí Mírzá Karím Khán-i-Kirmání (1810 - circa 1873) fu il sedicente capo della comunità

Shaykhí dopo la morte di Siyyid Káim, il successore nominato da Shaykh Amad-i-Asá’í (vedi

note 171 e 172). Egli si dedicò alla promozione degli insegnamenti di Shaykh Amad. Le opinioni

da lui espresse divennero tema di controversia fra sostenitori e oppositori.

Considerato uno dei principali sapienti e dei più prolifici autori dell’epoca, compose numerosi

libri ed epistole nei vari campi del sapere coltivati a quei tempi. Si oppose attivamente al Báb e a

Bahá’u’lláh e usò i propri trattati per attaccare il Báb e i Suoi insegnamenti. Nel Kitáb-i-Íqán, Bahá’u’lláh

condanna il tono e il contenuto dei suoi scritti e per criticarlo sceglie una delle sue opere

che contiene accenni negativi nei confronti del Báb. Shoghi Effendi lo descrive come “smodatamente

ambizioso e ipocrita” e racconta come “per richiesta speciale dello Scià egli avesse infamemente

attaccato in un trattato la nuova Fede e le sue dottrine”.

183. o dotti di Bahá ¶ 173

Bahá’u’lláh elogia i dotti fra i Suoi seguaci. Nel Libro del Suo Patto, scrisse: “Benedetti i governanti

e i dotti fra la gente di Bahá”. Facendo riferimento a questa frase, Shoghi Effendi ha scritto:

In questo santo ciclo i “dotti” sono, da un lato, le Mani della Causa di Dio e, dall’altro, gli insegnanti

e i propagatori dei Suoi Insegnamenti, che non figurano come Mani, ma che hanno

conseguito un posto eminente nel lavoro di insegnamento. Quanto ai “governanti” essi sono i

membri delle Case Locali, Nazionali e Internazionale di Giustizia. I compiti di ciascuna di

queste anime saranno decisi in futuro.

Le Mani della Causa di Dio furono persone nominate da Bahá’u’lláh e incaricate di vari

compiti, specialmente quello di proteggere e propagare la Sua Fede. In Memorials of the Faithful

‘Abdu’l-Bahá menzionò come Mani della Causa altri eminenti credenti e nelle Sue Ultime Volontà e

Testamento incluse un provvedimento che invitava il Custode della Fede a nominare Mani della

IL KITÁB-I-AQDAS 129

Causa a propria discrezione. Shoghi Effendi dapprima innalzò postumamente alcuni credenti al rango

di Mano della Causa e negli ultimi anni della sua vita nominò a tale posizione un totale di 32 credenti

di tutti i continenti. Nel periodo fra il trapasso di Shoghi Effendi nel 1957 e l’elezione della

Casa Universale di Giustizia nel 1963, le Mani della Causa diressero gli affari della Fede in qualità

di Primi Sovrintendenti dell’embrionaria Confederazione di Bahá’u’lláh (vedi nota 67). Nel novembre

1964, la Casa Universale di Giustizia stabilì che non poteva legiferare per rendere possibile la

nomina di Mani della Causa. Ma nel 1968, per decisione della Casa di Giustizia, le loro funzioni di

protezione e propagazione della Fede furono estese nel futuro con la creazione dei Corpi Continentali

dei Consiglieri e nel 1973 con la fondazione del Centro Internazionale per l’Insegnamento, che ha

sede in Terra Santa.

La Casa Universale di Giustizia nomina i Consiglieri membri del Centro Internazionale per

l’Insegnamento e i Consiglieri Continentali. I Consiglieri Continentali nominano i Membri dei Consigli

Ausiliari. Tutti costoro rientrano nella definizione di “dotti” data da Shoghi Effendi nella frase

sopra citata.

184. per qualunque cosa non comprendiate nel Libro, rivolgetevi a Colui Che germogliò da

questo Ceppo possente ¶ 174

Bahá’u’lláh investe ‘Abdu’l-Bahá del diritto di interpretare la Sua sacra Scrittura (vedi anche

nota 145).

185. la Scuola della Trascendente Unità ¶ 175

In questo versetto e in quelli immediatamente successivi, Bahá’u’lláh affronta una delle ragioni

per cui alcuni dei Bábí respinsero la Sua affermazione di essere il Promesso del Bayán. Questo

rifiuto si basava su una Tavola indirizzata dal Báb a “Colui Che Dio manifesterà” dietro la quale il

Báb aveva scritto: “Possano gli sguardi di Colui Che Dio manifesterà illuminare questa lettera alla

scuola elementare”. Questa Tavola è pubblicata nell’Antologia dagli Scritti del Báb.

Questi Bábí sostenevano che, avendo Bahá’u’lláh due anni più del Báb, era impossibile che

avesse ricevuto questa Tavola “alla scuola elementare”.

Bahá’u’lláh qui spiega che il riferimento è a eventi accaduti nei mondi spirituali al di sopra di

questo piano dell’esistenza.

186. accettammo i versetti di Dio... che Egli Ci offrì ¶ 175

Nella Sua Tavola indirizzata a “Colui Che Dio manifesterà”, il Báb definisce il Bayán una

Sua offerta a Bahá’u’lláh. Vedi Antologia dagli Scritti del Báb.

187. O gente del Bayán! ¶ 176

È un riferimento ai seguaci del Báb.

188. le lettere “S”, “I” e “I” fossero congiunte e intrecciate ¶ 177

IL KITÁB-I-AQDAS 130

Shoghi Effendi, in alcune lettere scritte a suo nome, ha spiegato il significato delle “lettere

"S", "I" e "I"”. Esse formano la parola “sii” che, egli afferma, “significa il Potere creativo di Dio

Che con il Suo comando porta all’esistenza tutte le cose” e “il potere della Manifestazione di Dio, la

Sua grande forza creativa spirituale”.

Nell’originale arabo l’imperativo “sii” è la parola “kun”, formata dalle due lettere “káf” e

“nún”. Shoghi Effendi ha tradotto come sopra. La parola “sii” è stata usata nel Corano come

l’ingiunzione di Dio che chiama all’esistenza la creazione.

189. questo nuovo Ordine Mondiale ¶ 181

Nel Bayán Persiano, il Báb scrive: “Beato colui che fissa lo sguardo sull’Ordine di Bahá’u’lláh

e rende grazie al suo Signore. Egli sarà infatti sicuramente manifestato. Iddio ha invero

così irrevocabilmente preordinato nel Bayán”. Shoghi Effendi identifica questo “Ordine” con il Sistema

che Bahá’u’lláh preconizza nell’Aqdas, nel quale Egli attesta la sua azione rivoluzionaria sulla

vita dell’umanità e rivela le leggi e i principi che ne governano il funzionamento.

Le caratteristiche del “nuovo Ordine Mondiale” sono descritte nelle Opere di Bahá’u’lláh e

di ‘Abdu’l-Bahá e nelle lettere di Shoghi Effendi e della Casa Universale di Giustizia. Le istituzioni

dell’attuale Ordine Amministrativo bahá’í, che costituiscono la “base strutturale” dell’Ordine Mondiale

di Bahá’u’lláh, matureranno e si evolveranno nella Confederazione Mondiale bahá’í. A questo

proposito, Shoghi Effendi afferma che l’Ordine Amministrativo “allorché le sue parti costituenti, le

sue organiche istituzioni cominceranno a funzionare con efficacia e vigore - rivendicherà il suo diritto

e dimostrerà la sua capacità d’essere considerato non solo il nucleo, ma altresì il vero e proprio

modello del Nuovo Ordine Mondiale, destinato ad abbracciare, nella pienezza dei tempi, l’intera

umanità”.

Per ulteriori informazioni sull’evoluzione di questo nuovo Ordine Mondiale, vedi, per esempio,

le lettere di Shoghi Effendi pubblicate in L’Ordine Mondiale di Bahá’u’lláh.

190. O sorgente di perversione! ¶ 184

È un riferimento a Mírzá Yayá, noto come ub-i-Azal (Mattino dell’Eternità), fratellastro

minore di Bahá’u’lláh, che insorse contro di Lui e si oppose alla Sua Causa. Mírzá Yayá fu nominato

dal Báb a servire in qualità di capo nominale della comunità Bábí in attesa dell’imminente manifestazione

del Promesso. Per istigazione di Siyyid Muammad-i-Ifahání (vedi nota 192), Mírzá

Yayá tradì la fiducia del Báb, affermò di esserNe il successore e complottò contro Bahá’u’lláh, tentando

perfino di farLo assassinare. Quando Bahá’u’lláh gli dichiarò formalmente la Sua Missione in

Adrianopoli, Mírzá Yayá rispose arrivando al punto di avanzare la pretesa di essere oggetto di una

Rivelazione indipendente. Le sue pretese finirono per essere respinte da tutti tranne pochi, che divennero

noti come Azalí (vedi nota 177). Shoghi Effendi lo definisce “Arciviolatore del Patto del

Báb” (vedi Dio passa nel mondo, capitolo X).

191. ricorda come ti nutrimmo giorno e notte al servizio della Causa ¶ 184

In Dio passa nel mondo Shoghi Effendi accenna al fatto che Bahá’u’lláh, Che aveva tredici

anni più di Mírzá Yayá, lo aveva consigliato e aveva vegliato sulla sua prima giovinezza e maturità.

IL KITÁB-I-AQDAS 131

192. Dio Si è impadronito di Colui Che ti ha traviato. ¶ 184

È un riferimento a Siyyid Muammad-i-Ifahání, descritto da Shoghi Effendi come

l’“Anticristo della Rivelazione Bahá’í”. Uomo dal carattere corrotto e di grande ambizione personale,

egli indusse Mírzá Yayá a opporsi a Bahá’u’lláh e ad arrogarsi il rango di profeta (vedi nota

190). Benché fosse uno dei seguaci di Mírzá Ya size=3>ḥyá, Siyyid Muammad fu esiliato ad ‘Akká con Bahá’u’lláh.

Continuò a sobillare e a complottare contro Bahá’u’lláh. Nel descrivere le circostanze della

sua morte, Shoghi Effendi ha scritto in Dio passa nel mondo:

Un nuovo pericolo minacciava ora chiaramente la vita di Bahá’u’lláh. Sebbene, in molte occasioni,

Egli avesse rigorosamente proibito ai Suoi seguaci, sia verbalmente sia per iscritto,

ogni atto di rappresaglia contro i loro tormentatori e avesse anche rimandato a Beirut un irresponsabile

Arabo convertito, che meditava di vendicare i torti subiti dal suo Benamato Capo,

sette dei compagni cercarono nascostamente e uccisero tre dei loro persecutori, fra i quali vi

erano Siyyid Muammad e Áqá Ján.

La costernazione che si impossessò della già oppressa comunità fu indescrivibile.

L’indignazione di Bahá’u’lláh non conobbe limiti. Egli così esprime le Sue emozioni, in una

Tavola rivelata poco dopo che questo atto era stato commesso: “Dovessimo Noi fare menzione

di ciò che Ci è accaduto, i cieli verrebbero squarciati e i monti crollerebbero”. In un’altra

align=left>circostanza scrisse: “La Mia prigionia non può nuocerMi. Ciò che può nuocerMi è la condotta

di coloro che Mi amano, che pretendono di essere congiunti a Me, eppure commettono ciò

che fa gemere il Mio cuore e la Mia penna”.

193. Scegliete un’unica lingua... adottate... una scrittura comune. ¶ 189

Bahá’u’lláh ingiunge l’adozione di una lingua e una scrittura universali. I Suoi Scritti prevedono

due stadi in questo processo. Il primo stadio consiste nella scelta di una lingua esistente o inventata

che dovrà poi essere insegnata in tutte le scuole del mondo come ausiliaria alla lingua madre.

I governi del mondo attraverso i loro parlamenti sono invitati a porre in atto questa importante decisione.

Il secondo stadio, in un remoto futuro, sarà l’adozione di un’unica lingua e di un’unica scrittura

in tutto il mondo.

194. Abbiamo stabilito due segni dell’età della maturità della razza umana ¶ 189

Il primo segno della maturità della razza umana menzionato negli Scritti di Bahá’u’lláh è la

nascita di una scienza descritta come quella “divina filosofia” che includerà la scoperta di un approccio

radicale alla trasmutazione degli elementi. È questa un’indicazione degli splendori della futura

straordinaria espansione del sapere.

Quanto alsecondo” segno che Bahá’u’lláh indica essere stato rivelato nel Kitáb-i-Aqdas,

Shoghi Effendi afferma che Bahá’u’lláh “... nel Suo Libro Più Santo, ha ingiunto la scelta di un unico

linguaggio e l’adozione di una scrittura comune che tutti usino sulla terra, un’ingiunzione che

messa in atto, sarebbe stata, come Egli afferma in quel Libro, uno dei segni della “maturità della

razza umana”.

Un’ulteriore spiegazione del processo della maturità della razza umana e dell’avanzamento

verso la maturità è fornita dalla seguente frase di Bahá’u’lláh:

IL KITÁB-I-AQDAS 132

Uno dei segni della maturità del mondo è che nessuno accetterà il peso della corona. La corona

rimarrà senza che nessuno ne voglia portare da solo il peso. Quello sarà il giorno in

cui la saggezza sarà palese fra gli uomini.

Shoghi Effendi associa la maturità della razza umana all’unificazione dell’intera umanità,

all’instaurazione di una confederazione mondiale e a uno stimolo senza precedenti della “vita intellettuale,

morale e spirituale dell’intera razza umana”.

GLOSSARIO

‘Abdu’l-Bahá

Il “Servitore di Bahá”, ‘Abbas Effendi (1844-1921), figlio maggiore, nominato Successore di

Bahá’u’lláh e Centro del Suo Patto.

Abjad

Antico sistema arabo che assegna alle lettere dell’alfabeto un valore numerico, così che i numeri

possono essere rappresentati per mezzo di lettere e viceversa. In questo modo ogni parola

ha un significato letterale e un valore numerico.

Báb, il

Letteralmente “La Porta”, titolo assunto da ‘Mírzá ‘Alí-Muammad (1819-1850) dopo la Dichiarazione

della Sua Missione a Shíráz nel maggio 1844. Egli fu il Fondatore della Fede Bábí

e il Precursore di Bahá’u’lláh.

Bahá

Bahá significa Gloria. È il Più Grande Nome di Dio e il titolo col quale Bahá’u’lláh è chiamato.

È anche il nome del primo mese dell’anno bahá’í e del primo giorno di ogni mese bahá’í.

Bahá'u'lláh

La “Gloria di Dio”, titolo di Mírzá usayn-’Alí (1817-1892), Fondatore della Fede Bahá’í.

Bayán

Il Bayán (“Esposizione”) è il titolo che il Báb ha dato al Suo Libro di Leggi; il nome è usato

anche per indicare l’intero corpo dei Suoi scritti. Il Bayán Persiano è la principale opera dottrinaria

e il più importante depositario delle leggi formulate dal Báb. Il Bayán Arabo è simile nel

contenuto ma più breve e meno ponderoso. Nelle annotazioni i riferimenti a temi che si trovano

nel Bayán Persiano e Arabo sono identificati con l’uso del termine “Bayán” senza ulteriori

specificazioni.

IL KITÁB-I-AQDAS 133

uqúqu’lláh

Il “Diritto di Dio”. Istituito nel Kitáb-i-Aqdas, è un’offerta presentata dai Bahá’í attraverso il

Capo della Fede per scopi specificati negli Scritti Bahá’í.

Mashriqu’l-Adhkár

Letteralmente “Oriente della lode di Dio”, il nome della Casa di Culto Bahá’í e delle sue dipendenze.

mithqál

Unità di peso, equivalente a poco più di tre grammi e mezzo, usata nel Kitáb-i-Aqdas per calcolare

quantità d’oro o d’argento per vari scopi, di solito in quantità di 9, 19 o 95 mithqál.

L’equivalente di questi valori nel sistema metrico e in once troy (usate nella misura dei metalli

preziosi) è come segue:

9 mithqál = 32.775 grammi = 1.05374 once troy

19 mithqál = 69.192 grammi = 2.22456 once troy

95 mithqál = 345.958 grammi = 11.12282 once troy

Questo calcolo è basato sulle istruzioni di Shoghi Effendi, trasmesse in una lettera scritta a suo

nome, che afferma : “un mithqál consiste in 19 nakhud. Il peso di 24 nakhud equivale a quattro

grammi e tre 1111quinti. I calcoli possono essere fatti su questa base”. Il mithqál usato tradizionalmente

nel Medio Oriente consisteva di 24 nakhud, ma nel Bayán il valore è stato mutato

in 19 nakhud e Bahá’u’lláh lo ha confermato come valore del mithqál secondo le leggi bahá’í

(D&R 23).

Nakhud

Unità di peso. Vedi “mithqál”.

Qayyúmu’l-Asmá’

Il commento del Báb alla Sura di Giuseppe del Corano. Rivelata nel 1844, quest’opera è definita

da Bahá’u’lláh “il primo, il più grande e il più possente di tutti i libri” della Dispensazione

Bábí.

Shoghi Effendi

Shoghi Effendi (1897-1957), Custode della Fede Bahá’í dal 1921 al 1957. Nipote più anziano

di ‘Abdu’l-Bahá fu da Lui nominato Capo della Fede.

Síyáh-Chál

IL KITÁB-I-AQDAS 134

Letteralmente “Buco Nero”. La tenebrosa, maleodorante segreta di Teheran dove Bahá’u’lláh

fu imprigionato per quattro mesi nel 1852.

CHIAVE DI LETTURA AI PASSI DEL KITÁB-I-AQDAS

TRADOTTI DA SHOGHI EFFENDI

Abbreviazioni delle fonti

BA Shoghi Effendi. Bahá’í Administration: Selected Messages 1922-1932. Bahá’í Publishing

Trust, Wilmette, Illinois, ed. riv., 1968.

BC National Spiritual Assembly of the Bahá’ís of the United States. The Bahá’í Community: A

Summarization of Its Organization and Laws. Bahá’í Publishing Trust, Wilmette, Illinois, ed.

riv., 1963.

CF Shoghi Effendi. Citadel of Faith: Messages to America, 1947-1957. Bahá’í Publishing Trust,

Wilmette, Illinois, 1965.

EFL Bahá’u’lláh. Epistle to the Son of the Wolf. Bahá’í Publishing Trust, Wilmette, Illinois, 1979.

Trad. it.: L’Epistola al Figlio del Lupo. Casa Editrice Bahá’í, Roma, 1980.

GP Shoghi Effendi. The Promised Day is Come. Bahá’í Publishing Trust, Wilmette, Illinois, ed.

riv., 1980. Trad. it.: Il giorno promesso. Casa Editrice Bahá’í, Roma 1978.

OMB Shoghi Effendi. The World Order of Bahá’u’lláh. Selected Letters. Bahá’í Publishing Trust,

Wilmette, Illinois, 1974. Trad. it.: L’Ordine Mondiale di Bahá’u’lláh. Casa Editrice Bahá’í,

Roma, 1982.

SSB Bahá’u’lláh. Gleanings from the Writings of Bahá’u’lláh. Bahá’í Publishing Trust, Wilmette,

Illinois, ed. riv., 1980. Trad. it.: Spigolature dagli Scritti di Bahá’u’lláh. Roma, 1956.

SW Star of the West. The Bahá’í Magazine. vol. 14, luglio 1923, n. 4. Ristampa 1978. Oxford,

George Ronald.

IL KITÁB-I-AQDAS 135

UD Shoghi Effendi. The Unfolding Destiny of the British Bahá’í Community. Bahá’í Publishing

Trust, Londra, 1981.

Identificazione dei passi

PARAGRAFO

1-5 “Il primo dovere... o uomini d’intuizione!” (SSB CLV)

7 “Ogni qual volta le Mie... decreto decisivo.” (SSB CLV)

10 “Vi abbiamo comandato di pregare... il Generoso.” (BC p. 40)

16 “Vi abbiamo ingiunto... Naw-Rúz.”

“I viaggiatori,... al Digiuno . . .” (BC p. 40)

17 “Astenetevi... assegnata nel Libro.” (BC p. 40)

30 “Il Signore ha ordinato... non ha importanza.”

“Fa d’uopo che siano... voi che comprendete.” (BA p. 21)

35 “O servi del Misericordioso... vane immaginazioni.” (SW p. 112)

37 “Chiunque accampi... il Sapientissimo!” (SSB CLXV)

38-40 “O popoli del mondo... fra i morti.” (SSB LXXI)

43 “Non lamentatevi... Che è consapevole.” (SW p.112)

48 “A ogni padre... pervaso il mondo.” (SW p. 112)

52 “O Uomini di Giustizia!... il Fedele.” (SW p. 112)

53-55 “Che i vostri cuori... che son grati.” (SSB LXXII)

58-59 “Badate che... lo attesterà.” (SSB LXXII)

63 “Sposatevi... menzione di Me . . .” (UD p. 195)

78-84 “O re della terra!... per aiutarlo.” (SSB CV)

85 “O Imperatore d’Austria!... Orizzonte luminoso.” (GP p. 44)

86 “O Re di Berlino!... coloro che riflettono.” (GP p. 43)

87 “Non vi abbiamo... o accolta di re!” (GP p. 34)

88 “O Governanti... il Saggio.” (CF pp. 18-9)

89 “O Luogo... il Sapientissimo.” (GP p. 47)

90 “O rive del Reno!... cospicua gloria.” (GP p. 44)

91-3 “Che nulla ti rattristi... Libro.” (SSB LVI)

99-104 “Dì: O capi... lo capiste.” (SSB XCVIII)

105 “Chi interpreta... tra i perduti.” (EFL pp. 90-91)

IL KITÁB-I-AQDAS 136

118 “Il Signore... vivificate.” (SW p. 113)

120 “Ornatevi il capo... il Sapientissimo.” (SW p. 113)

121-22 “Quando l’oceano... Antica Radice.” (OMB p. 137)

122-25 “Considerate la miseria... e del cielo.” (SSB CLIX)

144 “Associatevi con... si concludono.” (SW p. 114)

161-63 “Benedetto l’uomo... il Munificentissimo.” (SSB XXXVII)

165 “O accolta di teologi!... strana cosa.”

“Abbiamo lacerato... in futuro, . . .” (GP p. 88)

166 “Se aveste creduto... gl’incuranti.” (GP p. 88)

167 “Questa è la Causa... i vostri idoli.” (GP p. 88)

169 “O accolta di teologi!... tutti i segni!"” (GP p. 88)

171 “Strappate i veli... ai negligenti.” (GP p. 88)

173 “Felici voi,... osso putrescente.” (SW p. 114)

174 “Quando la Mistica Colomba... Ceppo possente.” (OMB p. 137)

181-83 “L’equilibrio... il Possente, l’Amabile.” (SSB LXX)

Autor: Bahá’u’lláh - Kategorie: Scritture Bahá’í - Strany: 0 - Kapitoly: 0
© Erfán.cz & phpRS