"...immergetevi in quest'Oceano nelle cui profondita sono
celate le perle della saggezza e della parola..."
Bahá’u’lláh
Ricerca
Ricerca dettagliata

Kategorie
  Bahá’í
   Scritture Bahá’í
 

AI CAPI RELIGIOSI DEL MONDO


Aprile 2002

AI CAPI RELIGIOSI DEL MONDO

L’imperitura eredità del XX secolo è l’aver costretto i popoli del mondo a

incominciare a considerarsi membri di un’unica razza umana e a reputare la terra la

comune patria di quella razza. Malgrad o i conflitti e le violenze che continuano a

oscurare gli orizzonti, i pregiudizi che sembravano far parte della natura della specie

align=left>umana stanno dappertutto scomparendo. Assieme a loro cadono barriere che hanno per

lungo tempo diviso la famiglia umana in una babele di sconnesse identità di origini

culturali, etniche o nazionali. Che un cambiamento così fondamentale abbia potuto

verificarsi in un periodo tanto breve—praticamente da un giorno all’altro nella

prospettiva dei tempi della storia—è indicativo dell’entità delle possibilità future.

Tragicamente, la religione organizzata, la ragione della cui esistenza prevede il

servizio alla causa della fratellanza e della pace, troppo spesso si comporta come uno dei

più potenti ostacoli sulla via. Per citare un particolare doloroso esempio, essa ha per

lungo tempo prestato la propria credibilità al fanatismo. Come organo di governo di una

delle religioni mondiali, ci sentiamo in dovere di raccomandare uno scrupoloso esame

della sfida che tutto ciò implica per i capi religiosi. I problemi e le circostanze che ne

align=left>conseguono esigono che se ne parli con franchezza. Confidiamo che il comune servizio a

Dio assicuri che quanto stiamo per dire sia accolto con lo stesso spirito di buona volontà

con cui è esposto.

Il problema appare molto più chiaro quando si consideri ciò che si è ottenuto in

altri campi. In passato, a parte alcune eccezioni isolate, le donne erano considerate una

specie inferiore, la loro natura restava avvolta nella superstizione, non avevano accesso

alla possibilità di esprimere le potenzialità dello spirito umano ed erano relegate al ruolo

di serve dei bisogni dei maschi. Chiaramente, in molte società queste condizioni

persistono e sono perfino fanaticamente difese. Ma in un discorso globale, il concetto

della parità dei sessi ha ora assunto, per tutti gli scopi pratici, la forza di un principio

universalmente accettato. Gode del medesimo prestigio anche presso la maggior parte

delle comunità accademiche e dei mezzi di informazione. Così radicale è stato il

cambiamento che i sostenitori della supremazia maschile devono cercare appoggio nelle

frange estreme dell’opinione consapevole.

Di fronte a un analogo destino si trovano gli assediati eserciti del nazionalismo.

Dopo ogni crisi negli affari mondiali, diventa sempre più facile per i cittadini distinguere

fra un amor di patria che arricchisce la vita e l’assoggettamento a focose retoriche intese

a provocare odio e paura verso gli altri. Anche quando si tratti di partecipare a riti

2

nazionalistici familiari, la risposta della gente è pervasa tanto da sentimenti di imbarazzo

quanto da forti convinzioni e pronti entusiasmi d’altri tempi. L’effetto è stato rafforzato

dalla costante ristrutturazione in atto nell’ordine internazionale. Quali che siano le

pecche del sistema delle Nazioni Unite nella loro attuale forma e i limiti della loro

capacità di svolgere azioni militari collettive contro l’aggressione, a nessuno può

sfuggire il fatto che il feticcio dell’assoluta sovranità nazionale è in via di estinzione.

Anche i pregiudizi razziali ed etnici sono stati sottoposti allo stesso sbrigativo

trattamento da parte di processi storici cui resta ben poca pazienza per tali pretenziosità.

Nel caso specifico, il rifiuto del passato è stato particolarmente decisivo. Contaminato

dall’associazione agli orrori del XX secolo il razzismo è giunto al punto da assumere in

un certo qual modo l’aspetto di una malattia spirituale. Pur sopravvivendo in molte parti

del mondo come atteggiamento sociale—una sventura per la vita di una grossa fetta

dell’umanità—il pregiudizio razziale è ora così universalmente condannato di principio

che nessun gruppo umano può più impunemente permettersi di adottarlo.

Non si può certamente dire che un passato tenebroso sia stato cancellato e sia

improvvisamente nato un mondo di luce. Moltissime persone continuano a subire gli

effetti di inveterati pregiudizi di etnia, genere, nazionalità, casta e classe. Tutto fa

pensare che queste ingiustizie permarranno a lungo, perché solo a poco a poco le

istituzioni e i criteri che l’umanità sta elaborando riescono ad acquisire il potere di

costruire un nuovo ordine di rapporti e di porgere aiuto agli oppressi. Ma quel che conta

è che si è oltrepassata una soglia senza alcuna credibile possibilità di ritorno. Alcuni

principi fondamentali sono stati identificati, formulati, ampiamente divulgati e stanno

progressivamente incarnandosi in istituzioni capaci di introdurli nel comportamento

della gente. Non v’è alcun dubbio che, sia pur dopo una battaglia lunga e dolorosa, il

risultato sarà una rivoluzione dei rapporti fra tutti i popoli, a livello delle radici della

società.

*

All’inizio del XX secolo, il pregiudizio che più di ogni altro sembrava destinato a

soccombere alle forze del cambiamento era quello religioso. In occidente, il progresso

scientifico aveva già duramente colpito alcune delle colonne centrali dell’esclusivismo

settario. Nel contesto della trasformazione che si stava verificando nel concetto che la

align=left>razza umana ha di se stessa, il più promette nte fra i nuovi sviluppi religiosi sembrò

essere il movimento interreligioso. Nel 1893, l’Esposizione mondiale di Chicago

sorprese perfino i suoi ambiziosi organizzatori dando origine al famoso «Parlamento

delle religioni», una visione di consenso spirituale e morale che colpì l’immaginazione

popolare in tutti i continenti e riuscì a fare ombra perfino alle meraviglie scientifiche,

tecnologiche e commerciali celebrate dall’Esposizione.

In breve, sembrò che antichi muri fossero caduti. Per alcuni influenti studiosi della

religione, la riunione era unica, «senza precedenti nella storia del mondo». Il

Parlamento, disse il suo illustre principale organizzatore, ha «liberato il mondo dal

bigottismo». Un’immaginosa leadership, si previde fiduciosamente, avrebbe colto

3

l’opportunità e ridestato nelle comunità religiose della terra, da lungo tempo divise, uno

spirito di fratellanza che avrebbe fornito alla prosperità e al progresso del nuovo mondo

il necessario supporto morale. Così incoraggiati, presero piede e fio rirono movimenti

interreligiosi d’ogni sorta. Una vasta letteratura, disponibile in molte lingue, introdusse

un crescente pubblico di credenti e non credenti agli insegnamenti di tutte le grandi fedi,

un tema che a suo tempo avrebbe interessato la radio, la televisione, il cinema e infine

Internet. Istituzioni di livello universitario fondarono programmi di studio per diplomi in

religione comparata. Alla fine del secolo erano ormai divenuti un fatto normale servizi di

culto interreligiosi, impensabili solo pochi decenni prima.

È chiaro purtroppo che queste iniziative mancano di logica intellettuale e impegno

spirituale. A differenza dai processi di unificazione che stanno trasformando gli altri

rapporti sociali dell’umanità, l’ipotesi che le grandi religio ni del mondo siano tutte

egualmente valide per natura e per origine è caparbiamente ostacolata da antiquati

modelli settari di pensiero. Il progresso dell’integrazione razziale non è semplice

espressione di sentimentalismo o mera strategia, nasce invece dal riconoscimento che i

popoli della terra costituiscono un’unica specie le cui molteplici variazioni di per sé né

conferiscono vantaggi né impongono svantaggi ai singoli membri della razza. Anche

l’emancipazione delle donne ha comportato che le istituzioni sociali e l’opinione

pubblica fossero disposte a riconoscere che non esistono ragioni, biologiche, sociali o

morali, che giustifichino il fatto che si neghi alle donne la piena parità con gli uomini e

alle ragazze pari opportunità educative rispetto ai ragazzi. E l’apprezzamento del

contributo dato da alcune nazioni al modellamento di un’evolvente civiltà globale non

suffraga l’illusione ereditaria che altre nazioni abbiano poco o punto da offrire

all’impresa.

Ma per lo più i capi religiosi sembrano incapaci di affrontare un riassetto così

fondamentale. Altri segmenti della società accettano le implicazioni dell’unità del genere

umano, non solo in quanto inevitabile passo successivo per il progresso della civiltà, ma

anche come completamento di tutti i tipi di identità minori che la nostra razza porta a

questo critico momento della nostra storia collettiva. La maggior parte della religione

organizzata, invece, resta paralizzata sulle soglie del futuro, stretta nella morsa di quei

dogmi e di quelle pretese di accesso privilegiato alla verità che hanno prodotto alcuni dei

più aspri conflitti che abbiano diviso gli abitanti della terra.

Le conseguenze in termini di benessere umano sono state disastrose. È

sicuramente inutile menzionare nei dettagli gli orro ri oggi imposti a innocenti

popolazioni dagli scoppi di fanatismo che infangano il nome della religione. E il

fenomeno non è recente. Per citare solo un esempio fra molti, le guerre di religione

dell’Europa del XVI secolo sono costate al continente la vita del trenta per cento circa

della sua popolazione. È legittimo chiedersi quale sia stato l’ulteriore frutto dei semi

piantati nella coscienza popolare dalle cieche forze del dogmatismo settario che le hanno

ispirate.

Al conto va aggiunto il tradimento della vita della mente che, più d’ogni altra

cosa, ha privato la religione della sua intrinseca capacità di svolgere un ruolo decisivo

4

nell’orientamento degli affari del mondo. Tutte prese da ordini del giorno che sprecano e

align=left>inficiano le energie umane, le istituzioni religiose hanno fin troppo spesso svolto un

ruolo di primo piano nello scoraggiare l’esplorazione della realtà e l’esercizio di quelle

facoltà intellettuali che contraddistinguono il genere umano. Le denuncie del

materialismo o del terrorismo non sono di grande aiuto nell’affrontare la crisi morale

contemporanea, se non s’incomincia ad affrontare con sincerità la sconsideratezza che ha

lasciato intere masse di credenti esposte e vulnerabili alla loro influenza.

Queste pur dolorose riflessioni non vogliono essere un atto d’accusa contro la

religione organizzata, ma un tentativo di ricordare l’incomparabile potere che essa

rappresenta. La religione, come tutti sappiamo, tocca le radici della motivazione.

Quando è stata fedele allo spirito e all’esempio delle trascendenti Figure che hanno dato

al mondo i suoi grandi sistemi di credenze, essa ha risvegliato intere popolazioni alla

capacità di amare, perdonare, creare, azzardare, superare pregiudizi, sacrificarsi per il

bene comune e disciplinare gli impulsi dell’istinto animale. Indubbiamente, l’influenza

di queste Manifestazioni del Divino che si sono succedute l’una all’altra sin dagli albori

della storia documentata è stata la forza seminale dell’incivilimento della natura umana.

Questa stessa forza, che ha operato con questo risultato in ere passate, resta un

elemento inestinguibile della coscienza umana. Malgrado le circostanze avverse e i ben

pochi incoraggiamenti significativi, essa continua a sorreggere la lotta per l’esistenza di

milioni e milioni di persone e a suscitare in tutti i paesi eroi e santi le cui vite sono la più

persuasiva dimostrazione dei principi contenuti nelle scritture delle rispettive fedi. Come

il corso della civiltà dimostra, la religione è altresì capace d’influenzare profondamente

la struttura dei rapporti sociali. Sarebbe in effetti difficile pensare a un solo progresso

fondamentale della civiltà la cui spinta morale non sia venuta da questa sorgente

perenne. È dunque concepibile che si possa entrare nello stadio culminante del

millenario processo dell’organizzazione del pianeta in un vuoto dello spirito? Se le

perverse ideologie che hanno imperversato nel nostro mondo nel secolo appena trascorso

non hanno dato altro frutto, esse hanno almeno definitivamente dimostrato che questo

bisogno non può essere soddisfatto da alternative accessibili alle capacità

dell’invenzione umana.

*

Le implicazioni per il nostro tempo sono riassunte da Bahá’u’lláh in parole scritte

oltre un secolo fa e ampiamente divulgate nei decenni successivi:

Non v’è alcun dubbio che i popoli del mondo, a qualsiasi razza o religione

appartengano, si ispirano a un’unica Fonte celeste e sono sudditi di un solo Dio.

La differenza degli ordinamenti sotto cui vivono deve attribuirsi ai mutevoli

bisogni e alle cangianti esigenze del tempo in cui essi furono rivelati. Tranne

alcuni che sono frutto della perversità umana, tutti gli altri sono stati decretati da

Dio e sono un riflesso della Sua Volontà e del Suo Disegno. Sorgete e, armati del

potere della Fede , infrangete gl’idoli delle fatue idee, che mettono discordia fra

voi. Attenetevi a ciò che vi avvicina e vi unisce.

5

Questo appello non chiede a nessuno di abbandonare la fede nelle verità

fondamentali dei grandi sistemi di credenze del mondo. Tutt’altro. La fede ha un proprio

imperativo e una propria giustificazione. Quello che altri credono—o non credono—non

può essere l’autorità per una coscienza degna di questo nome. Ciò che le parole citate

raccomandano in modo inequivocabile è la rinuncia a tutte quelle pretese di esclusività o

finalità che, avviluppando nelle loro radici la vita dello spirito, sono state il più

importante singolo fattore nel soffocare impulsi all’unità e nel promuovere odio e

violenza.

Questa è la storica sfida alla quale noi crediamo che i capi religiosi debbano

rispondere, se vogliono che la guida religiosa abbia un significato nella società globale

che sta nascendo dalle esperienze trasformatrici del XX secolo. È evidente che un

numero crescente di persone sta arrivando a capire che la verità sulla quale tutte le

religioni sono fondate è essenzialmente una. Questo riconoscimento non trae origine da

risoluzioni di dispute teologiche, nasce come intuitiva consapevolezza scaturita da una

crescente esperienza dell’altro e da un’incipiente accettazione dell’unità dell’umana

famiglia. Dal marasma delle dottrine, dei rituali e dei codici religiosi ereditati da mondi

scomparsi, emerge il sentimento che la vita spirituale, come l’unità evidente nelle

diverse nazionalità, razze e culture, costituisce una sconfinata realtà parimenti

accessibile a tutti. Perché questa diffusa percezione ancora esitante si consolidi e

contribuisca efficacemente alla costruzione di un mondo pacifico, occorre che ottenga la

piena conferma di coloro dai quali tuttora le masse della popolazione della terra si

aspettano una guida.

Per quanto riguarda gli ordinamenti sociali e le forme di culto, vi sono certamente

grandi differenze fra le maggiori tradizioni religiose del mondo. E ben difficilmente

potrebbe così non essere, se si pensa alle migliaia di anni durante i quali le successive

rivelazioni del Divino si sono occupate dei mutevoli bisogni di una civiltà in costante

evoluzione. In effetti, l’espressione del principio della natura evolutiva della religione

sembrerebbe essere, in un modo o nell’altro, una caratteristica fondamentale delle

scritture della maggior parte delle grandi fedi. Quello che non è moralmente

giustificabile è che retaggi culturali intesi ad arricchire l’esperienza spirituale siano

manipolati come strumenti per suscitare pregiudizi e alienazione. Il compito principale

dell’anima sarà sempre di indagare la realtà, di vivere secondo le verità di cui si

align=left>persuade e di portare pieno rispetto agli sforzi che altri compiano per fare altrettanto.

Si potrebbe obiettare che, se si dovesse riconoscere a tutte le grandi religioni la

stessa origine divina, si finirebbe con l’incoraggiare, o almeno agevolare, la conversione

di un certo numero di persone da una religione all’altra. Vera o falsa che sia, questa

eventualità è sicuramente di marginale importanza rispetto all’opportunità che la storia

ha finalmente accordato a coloro che sono consapevoli di un mondo che trascende quello

terreno—e alla responsabilità che questa consapevolezza comporta. Ciascuna delle

grandi fedi può esibire commoventi e credibili testimonianze della propria capacità di

alimentare il carattere morale. D’altro canto, nessuno potrebbe convincentemente

sostenere che le dottrine legate a un particolare sistema di credenze siano stat e più o

6

size=4>

meno prolifiche di quelle legate ad altri sistemi nel generare bigottismo e superstizione.

In un mondo che si sta integrando, è naturale che i modelli di risposta e di associazione

subiscano un continuo processo di modificazione e il compito di qualsivoglia istituzione

è quello di pensare a come gestire questi sviluppi in modo tale da favorire l’unità. La

garanzia che il risultato finale sarà buono—spiritualmente, moralmente e socialmente—è

nella costante fede delle inascoltate masse degli abitanti della terra nel fatto che

l’universo non è regolato dal capriccio umano, ma da un’amorevole, inesauribile

align=left>Provvidenza.

Oltre al crollo delle barriere che dividono i popoli, la nostra era è testimone della

caduta del muro un tempo insormontabile che il passato presumeva dovesse per sempre

dividere la vita del Cielo da quella della Terra. Le scritture di tutte le religioni hanno

sempre insegnato ai credenti che il servizio agli altri dev’essere visto non solo come

dovere morale, ma anche come via di avvicinamento dell’anima a Dio. Oggi, la

progressiva ristrutturazione della società conferisce al significato di questo ben noto

insegnamento nuove dimensioni. Mentre l’antica promessa di un mondo animato da

principi di giustizia va a poco a poco assumendo i tratti di una meta possibile, il

soddisfacimento dei bisogni dell’anima e di quelli della società saranno sempre più visti

come aspetti congiunti di una vita spirituale matura.

Se i capi religiosi vogliono essere all’altezza della sfida che questo modo di

vedere rappresenta, la loro risposta deve incominciare dal riconoscere che la religione e

la scienza sono i due indispensabili sistemi di sapere grazie ai quali le potenzialità della

consapevolezza si sviluppano. Lungi dall’essere in reciproco conflitto, queste due

modalità fondamentali seguite dalla mente nell’esplorazione della realtà sono

interdipendenti e sono state maggiormente produttive in quei rari ma felici periodi della

storia in cui la loro complementarietà è stata riconosciuta ed esse hanno potuto lavorare

assieme. Le idee e le esperienze prodotte dal progresso scientifico dovranno sempre

rivolgersi alla guida dell’impegno spirituale e morale per garantirsi una corretta

applicazione. Le convinzioni religiose, per quanto amate, devono sottoporsi

volontariamente e con gratitudine all’esame imparziale dei metodi scientifici.

Eccoci infine giunti a un tema che affrontiamo con una certa cautela perché tocca

più direttamente la coscienza. Non è una sorpresa che, fra le molte tentazioni che il

mondo offre, la prova che ha preoccupato i capi religiosi è l’esercizio del potere in

questioni di fede. Nessuno di coloro che hanno dedicato lunghi anni a diligenti

meditazioni e studi delle scritture di questa o quella grande religione ha bisogno che gli

si rico rdi il più volte ribadito assioma che il potere ha la capacità di corrompere e che

tanto più corrompe quanto più è grande. Le anonime vittorie interiori in questo senso

riportate da numerosi membri del clero di tutti i tempi sono state indubbiamente una

delle principali fonti della forza creativa della religione organizzata e figurano fra i suoi

massimi pregi. D’altro canto il cedimento alla seduzione del potere e dei vantaggi del

mondo da parte di altri capi religiosi ha coltivato un fertile terreno che ha prodotto

cinismo, corruzione e disperazione fra tutti coloro che lo riscontrano. Le conseguenze

sulla capacità dei capi religiosi di svolgere i loro compiti sociali in questo momento della

storia non hanno bisogno di commenti.

7

*

Occupandosi di nobilitare il carattere e di armonizzare le relazioni, la religione è

stata nel corso della storia suprema fra le autorità che danno un senso alla vita. In ogni

età, essa ha coltivato il bene, ha riprovato il male e ha tenuto alta davanti agli occhi di

chiunque fosse disposto a vedere una visione di potenzialità tuttora inattuate. Dai suoi

consigli, l’anima razionale ha tratto incoraggiamento per superare i limiti imposti dal

mondo e realizzarsi. Come il suo nome implica, la religione è contemporaneamente stata

la prima forza che unisce i diversi popoli in società sempre più vaste e più complesse

attraverso le quali le capacità personali così liberate possano trovare espressione. Il

grande vantaggio dell’epoca presente è la prospettiva che consente all’intera razza

umana di vedere questo processo di incivilimento come un unico fenomeno, i ricorrenti

incontri del nostro mondo con il mondo di Dio.

Ispirata da questa prospettiva, la comunità bahá’í è stata sin dagli inizi un’energica

promotrice di attività interreligiose. A parte le gradite associazioni che queste attività

creano, i bahá’í vedono nel tentativo di avvicinarsi l’una all’altra compiuto dalle diverse

religioni una risposta al Volere divino per una razza umana che sta raggiungendo la

maturità collettiva. I membri della nostra comunità continueranno a prodigarsi in ogni

possibile modo. Ma abbiamo il dovere verso i nostri compagni in questo sforzo comune

di esporre chiaramente la nostra convinzione che se si vuole che il discorso interreligioso

contribuisca significativamente alla guarigione dei mali che affliggono un’umanità

disperata, si devono affrontare ora, con onestà e senza ulteriori divagazioni, le

implicazioni della suprema verità che ha portato all’esistenza il movimento: che Dio è

uno e che, al di là di ogni diversità di espressione culturale o interpretazione umana,

anche la religione è una.

Con il passar dei giorni aumenta il pericolo che i crescenti fuochi del pregiudizio

religioso inneschino un incendio mondiale di cui è impossibile prevedere le

conseguenze. I governi civili, da soli, non sono in grado di superare questo pericolo. E

non possiamo nemmeno illuderci che gli appelli alla reciproca tolleranza possano da soli

sperare di spegnere animosità che pretendono di avere una sanzione divina. La crisi

esige dai capi religiosi una rottura con il passato tanto decisiva quanto quelle che hanno

permesso alla società di affrontare gli altrettanto velenosi pregiudizi di razza, di genere e

di nazionalità. L’unica giustificazione valida per esercitare un’influenza in questioni di

coscienza è quella di servire il bene del genere umano. In questo momento così cruciale

nella storia della civiltà, le esigenze di questo servizio non potrebbero essere più chiare.

«Il benessere, la pace e la sicurezza dell’umanità saranno irraggiungibili», scrive

Bahá’u’lláh «a meno che e finché la sua unità non sia saldamente stabilita».

LA CASA UNIVERSALE DI GIUSTIZIA

Autor: Casa Universale di Giustizia - Kategorie: Bahá’í - Strany: 0 - Kapitoly: 0
© Erfán.cz & phpRS